Ti sei mai chiesto se stai davvero sfruttando al meglio le tue sessioni di allenamento?
Per massimizzare l’efficienza e raggiungere i propri obiettivi di fitness è fondamentale comprendere la risposta del proprio corpo all’esercizio fisico: è proprio qui che entra in gioco un cardiofrequenzimetro.
Tenendo d’occhio la frequenza cardiaca, puoi adattare i tuoi allenamenti per essere nella zona ideale per la perdita di grasso, l’aumento della resistenza o l’allenamento della forza. Un cardiofrequenzimetro non è solo un gadget; è il tuo personal trainer che ti guida, assicurandoti che ogni sessione di sudore conti per la tua salute e forma fisica generale.
Rimani con noi mentre ti aiutiamo a scegliere il cardiofrequenzimetro che si sincronizza perfettamente con la tua routine di allenamento e ti aiuta a portare il tuo fitness a un livello completamente nuovo.
Quanti tipi di cardiofrequenzimetri esistono?
- Chiamate Bluetooth e Notifiche Messaggi: Altoparlante e microfono integrati di alta qualità eliminano la noia di estrarre il telefono, poiché è possibile rispondere o effettuare chiamate...
- 【Sport multimodali】 Mettiti in forma con la sua modalità multi-sport, calcola i passi, la distanza, le calorie e la frequenza cardiaca. Gli sport inclusi nel dispositivo sono la corsa, il salto...
- 1,57" Display TFT: L'orologio uomo è costituito da un touch screen a colori ad alta definizione da 1,57 pollici e un cinturino in silicone fitness delicato sulla pelle, leggero e comodo da indossare...
- 🎁Questa orologio contapassi è dotata di uno schermo a colori da 0,96 pollici, compatibile con gli smartphone Android 6.0 e iOS 9.0 o superiori, e offre una durata della batteria di 5 giorni con...
- 【Rispondi/Effettua chiamate & AI Vocale Assistente 】L'orologio fitness è dotato di altoparlanti stereo HiFi e microfono integrati. Una volta connesso al Bluetooth, puoi rispondere o effettuare...
Esistono diversi tipi di cardiofrequenzimetri, ognuno con i suoi vantaggi.
- Monitor a fascia toracica: sono rinomati per la loro accuratezza, monitorando la frequenza cardiaca direttamente dai muscoli del torace. Tuttavia, alcuni trovano le fasce scomode.
- Monitor da polso: pur non essendo precisi come i monitor a fascia toracica, sono migliorati drasticamente nel corso degli anni, offrendo la comodità di controllare la frequenza cardiaca senza accessori aggiuntivi. Sono adatti a un’ampia gamma di attività e utenti.
- Braccialetti porta-misuratori: rappresentano una scelta meno comune ma ugualmente efficace; sono spesso incredibilmente leggeri e versatili e offrono un equilibrio ottimale tra precisione e comfort.
Classifica dei migliori cardiofrequenzimetri da polso
1. Smartwatch Uomo Donna,1.96″
Questo smartwatch si distingue per il suo schermo TFT da 1,96 pollici, un vero e proprio gioiello tecnologico che offre una visualizzazione nitida e colori vivaci. Navigare tra le varie funzioni è un piacere grazie al touch screen reattivo e preciso, che garantisce un’esperienza utente fluida e intuitiva.
La personalizzazione è uno dei punti di forza di questo dispositivo. Con oltre 250 quadranti preinstallati e la possibilità di crearne uno personalizzato caricando le proprie immagini, puoi rendere il tuo smartwatch unico e in linea con il tuo stile.
- Nuovo 1,96" Touch Screen Completo e Quadrante Personalizzato:Lo orologio uomo è dotato di un touch screen a colori TFT da 1,96pollici, che offre una comoda visualizzazione e funzionamento, un tocco...
2. IOWODO Smartwatch Uomo Donna con Ossimetro (SpO2)
Questo smartwatch è molto più di un semplice orologio: è un vero e proprio centro di controllo per le tue notifiche e chiamate. Ricevi e rifiuta chiamate direttamente dal tuo polso, visualizza i messaggi di WhatsApp, Messenger, Facebook e Instagram senza dover tirare fuori il telefono. Le notifiche vibranti ti ricordano di muoverti, di bere acqua o di qualsiasi altro evento importante della tua giornata.
- [Monitoraggio intelligente] Monitoraggio in tempo reale 24 ore su 24 della frequenza cardiaca e dei dati sull'ossigeno nel sangue. Monitora la i dati sul sonno in base alle tue esigenze. Può anche...
3. Smartwatch Uomo Donna con Effettua o Risposta Chiamate
Questo fitness tracker non è solo un orologio, è un vero e proprio coach personale che ti accompagna in ogni momento della tua giornata. Monitora costantemente la tua frequenza cardiaca, fornendoti preziose informazioni sul tuo stato di salute e aiutandoti a regolare l’intensità dei tuoi allenamenti. E mentre dormi, registra la qualità e la durata del tuo riposo, offrendoti preziosi consigli per migliorare il tuo benessere.
- Schermo 1.85 pollici e quadrante DIY: Questo smart watch uomo è dotato di un touch screen ad alta definizione da 1,85 pollici, che offre eccellenti effetti visivi e un controllo tattile fluido....
4. Xiaomi Smart Band 8
Questo smartwatch è un dispositivo completo e versatile, perfetto per chi cerca un alleato tecnologico per migliorare il proprio stile di vita. Che tu sia un atleta professionista o semplicemente una persona attiva, questo dispositivo ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi e a vivere una vita più sana.
- Una frequenza di aggiornamento superiore offre un'esperienza estremamente fluida, con un funzionamento e movimenti a scorrimento raffinati. Regolazione automatica graduale della luminosità con...
5. Blackview Smartwatch Uomo Donna
Con il suo display HD a colori da 1,47″ e un cinturino in silicone delicato sulla pelle, questo orologio si adatta perfettamente al tuo polso. La lunetta sottile incanala l’attenzione sui contenuti dello schermo, mettendo in risalto le tue funzioni preferite tra i più di 150 quadranti online disponibili.
Scegli lo stile che più ti rappresenta e personalizza il tuo smartwatch come desideri! Oltre a un design accattivante, l’R1 è un vero e proprio personal trainer al tuo polso. Tieni traccia dei tuoi passi, della distanza percorsa e delle calorie bruciate durante le tue attività quotidiane. E se ami lo sport, troverai sicuramente la modalità che fa per te tra le 24 disponibili, dalla corsa al nuoto. Grazie alla sua impermeabilità, puoi indossarlo senza preoccupazioni in qualsiasi situazione. L’R1 è più di un semplice orologio, è il tuo alleato per uno stile di vita attivo e in salute.
- 【1,47" Colori HD-Display】Lo smartwatch R1 è composto da un display HD a colori da 1,47" perfettamente abbinato a un cinturino in silicone fitness delicato sulla pelle che avvolge il polso con...
Altri modelli di cardiofrequenzimetro provati da noi
1. Samsung Galaxy Watch5
- Tracciamento del percorso GPS: la nuovissima funzione Route Workout dellâ€orologio fitness ti consente di importare percorsi di allenamento in formato GPX dal tuo smartphone all'orologio, e...
Samsung Galaxy Watch5 è un cardiofrequenzimetro molto intuitivo e semplice da usare, che offre il monitoraggio completo della frequenza cardiaca e numerose utili funzionalità. Questo modello si caratterizza per il design sobrio e moderno, facile da abbinare con qualsiasi genere di outfit. Più nello specifico, il display è particolarmente resistente in quanto realizzato in vetro zaffiro, il cinturino con chisura magnetica è confortevole e regolabile a piacimento, mentre la cassa in titano di colore nero e grigio non teme gli urti.
Il prodotto è inoltre compatibile con il sistema operativo Android versione 8.0 o successiva e viene apprezzato perché integra la funzione Route Workout, grazie alla quale impostare e personalizzare i vari percorsi di allenamento, per poi sincronizzarli sulla propria mappa. L’alimentazione del cardiofrequenzimetro avviene con una batteria a lunga durata appartenente alla serie serie Galaxy Wearable.
Da segnalare poi i sofisticati sensori che controllano costantemente la salute cardiovascolare, così da informare l’utente in caso di frequenze cardiache e pressioni sanguigne insolite. Il monitoraggio delle fasi del sonno per adottare abitudini più salutari e il GPS sono ulteriori punti di forza di Samsung Galaxy Watch5. Siamo quindi di fronte a un prodotto performante che funge da contapassi, calorie e molto altro, nonché perfetto per tenere traccia dei propri progressi fisici.
Pro: Cardiofrequenzimetro versatile, personalizzabile, semplice da usare e stabile.
Contro: Possibilità di misurare la pressione e l’ecg solo se in possesso di un smartphone a marchio Samsung.
La mia opinione: Chi ha già acquistato e provato Samsung Galaxy Watch5 si ritiene ampiamente soddisfatto. Si tratta di una buona scelta per tutti coloro che hanno vita movimentata e desiderano un dispositivo che tenga sotto controllo ciò che concerne il proprio corpo e la propria salute.
2. Amazfit T-Rex Pro
- 【Oltre 100 modalità sportive】L'orologio sportivo Amazfit T-Rex Pro offre oltre 100 modalità sportive e può essere utilizzato per monitorare dati critici come frequenza cardiaca durante...
Contraddistinto dal buon rapporto qualità-prezzo, il cardiofrequenzimetro Amazfit T-Rex Pro si rivela non solo abbastanza versatile e completo per cià che riguarda le funzionalità, ma anche semplice da usare quotidianamente. Questo modello è infatti adatto per monitorare dati importanti per il proprio benessere, quali ad esempio la frequenza cardiaca durante le sessioni di allenamento, le distanze che vengono percorse, la velocità di movimento o le calorie bruciate in tempo reale. In questa maniera si ottengono dati utili per migliorare la propria prestazione atletica e mantenersi in forma.
Bisogna poi fare presente che il dispositivo può resistere all’acqua fino a una profondità massima di 100 metri, per cui rappresenta una buona scelta per coloro che praticano nuoto, sci nautico, surf e altri sport acquatici. Amazfit T-Rex Pro è inoltre provvisto di un display a colori AMOLED HD da 1,3 pollici che garantisce una chiara lettura in qualsiasi condizione; è inoltre confortevole in quanto pesa solo 60 g e dotato un cinturino in silicone traspirante, nonché delicato a contatto sulla pelle.
L’utilizzatore potrà contare sulla massima affidabilità, in quanto Amazfit T-Rex Pro manda avvisi in tempo reale in caso di messaggi di testo, chiamate in arrivo, allarmi, appuntamenti, eventi programmati ecc. Sarà inoltre possibile gestire la riproduzione musicale dal proprio telefono cellulare tramite Bluetooth, in maniera da ascoltare le playlist preferite mentre si fa movimento. La lunga durata della batteria, il GPS ad alta precisione e la robustezza dei materiali costruttivi sono altri interessanti vantaggi da considerare.
Pro: Elevata robustezza dei materiali costruttivi, ampio display AMOLED nitido e luminoso, ampia varietà di funzioni, massimo comfort e lunga autonomia della batteria.
Contro: L’autonomia della batteria è appagante ma ha comunque una durata inferiore a quella dichiarata dall’azienda produttrice.
La mia opinione: Amazfit T-Rex Pro ha registrato ad oggi un picco di vendite perché ricco di funzioni, adatto anche alle situazioni più estreme e preciso nella rilevazione dell’attività fisica giornaliera.
3. Polar Vantage M2
- Migliora le tue prestazioni grazie alle informazioni sulla tua forma fisica e scegli tra oltre 130 profili sportivi con quale allenarti; sincronizza i dati di allenamento con Strava, TrainingPeaks e...
Quando ho provato questo cardiofrequenzimetro da polso ho potuto constatare come questo si sia presentato come particolarmente morbido sulla pelle: la cinghia, infatti, non mi ha arrecato alcun tipo di problema e allo stesso tempo nemmeno il calore viene incrementato, garantendo quindi la massima comodità durante l’uso. Ma questa è solo la prima caratteristica chiave che contraddistingue questo apparecchio: la funzione Training Load Pro mi ha permesso di tenere sotto controllo tutti i diversi parametri vitali e quindi avere l’occasione di conoscere quando dovevo rallentare il ritmo per poter recuperare le energie e proseguire nell’allenamento fisico.
Come altra funzionalità vi è anche quella relativa alla FitSpark che consentito di personalizzare completamente la sessione di allenamento: questo mi ha garantito l’occasione di avere sempre sotto controllo i parametri vitali e allo stesso tempo di raggiungere determinati risultati e fare in modo che gli sforzi fisici non divenissero eccessi e mettessero a rischio la mia sicurezza.
Grazie alla semplicità di collegamento con il dispositivo mobile Android ho avuto l’opportunità di ricevere tutte le notifiche relative al meteo e quelle dei messaggi di testo e i sui social.
Sfruttando questa funzione mi sono potuto allenare in modo sicuro sotto ogni punto di vista: la longevità della batteria mi ha permesso di allenarmi per diversi giorni prima di dover mettere in carica il dispositivo, che ha richiesto poco meno di tre ore per essere totalmente ricaricato.
Pro: semplice da utilizzare e allo stesso tempo caratterizzato da un gran numero di funzioni che mi hanno consentito di effettuare diversi allenamenti in totale sicurezza.
Contro: il collegamento iniziale con il telefono ha richiesto qualche operazione extra e alcuni sistemi mobili non sono compatibili con questo strumento.
La mia opinione: un prodotto perfetto per poter ottenere un buon risultato e quindi effettuare un allenamento completo sotto ogni punto di vista. In aggiunta le diverse funzioni extra consentono di migliorare le varie sessioni di allenamento senza alcuna perdita di tempo.
4. Fitbit Smartwatch
- 6+ giorni di autonomia e resistenza all'acqua fino a 50 metri
Questo prodotto durante la prova svolta ha superato di gran lunghe le mie aspettative, visto che ho potuto accedere alle diverse funzioni del telefono e del cardiofrequenzimentro semplicemente utilizzando la mia voce. Le varie operazioni come telefonare o riprodurre musica sull’accessorio, nonché controllare le notifiche, sono state alcune delle diverse opzioni che ho sfruttato, tutte senza dover utilizzare le mani, permettendomi di focalizzarmi sull’attività fisica che ho deciso di effettuare.
Un dettaglio che mi ha colpito positivamente è la grande compatibilità con i vari sistemi mobili: con Android si parte dalla versione 9, mentre quella del sistema operativo iOS è la 15 e quindi ho potuto collegare, senza alcuna difficoltà, questo apparecchio a dei vecchi dispositivi in tempistiche molto brevi. I vari dati relativi all’allenamento fisico sono stati visualizzati sul display dell’accessorio, che possiede un quadrante piuttosto ampio che mi ha offerto quella panoramica generale fondamentale grazie alla quale ho potuto venire a conoscenza delle diverse tipologie di informazioni.
Grazie alla funzione memoria e a quella per programmare l’allenamento posso tenere sotto osservazione le prestazioni di ogni singola sessione di allenamento e migliorare i risultati della stessa. Aggiungo anche che la qualità delle informazioni e le funzioni che permettono di rendere ogni sessione sicura, come il segnale acustico per rallentare la frequenza quando i battiti cardiaci sono eccessivi, consente di rendere ogni esercizio incredibilmente piacevole da svolgere e totalmente privo di ogni eventuale complicanza.
Pro: funzione che permette di allenarsi in totale sicurezza e possibilità di creare dei report sui risultati della sessione di allenamento quotidiana da comparare con altri risultati.
Contro: il cinturino tende a essere piuttosto fragile.
La mia opinione: uno strumento che mi consente ogni volta di raggiungere degli ottimi risultati, facile da usare e allo stesso tempo caratterizzato da un grande numero di funzioni che permettono di rendere piacevole l’allenamento stesso.
5. Polar Vantage V Premium
- Il sportwatch con misurazione della potenza di corsa integrata: migliora efficacia e la precisione allenamento con la potenza di corsa; non sono necessari sensori esterni
È un cardiofrequenzimetro dal design moderno ed elegante che prevede diverse funzionalità utili per le esigenze quotidiane. Innanzitutto, dispone di GPS integrato per monitorare gli spostamenti e inoltre propone tutto quello che occorre per svolgere attività fisica e migliorare l’efficacia di una seduta di allenamento. Con una ricarica della batteria si può usare questo dispositivo fino ad un massimo di 40 ore consecutive mantenendo attive sia la funzione di cardiofrequenzimetro per misurare i battiti sia quella di GPS. È stato sviluppato con materiale resistenti e, inoltre, garantisce un ottimo grado di impermeabilità.
Dispone del sistema di lettura ottica Polar Precision Prime per mantenere sotto controllo la frequenza cardiaca dal polso durante lo svolgimento di particolari discipline come il ciclismo, running e nuoto. Restituisce una serie di dati statistici molto importanti che permettono di analizzare lo sforzo effettuato dal corpo durante la seduta di allenamento per una costante supervisione dei parametri vitali. Questo è un aspetto fondamentale perché consente di prevenire infortuni e di possibili patologie.
È dotato di un ampio display touchscreen a colori da 1,2 pollici con numerose funzionalità da attivare come quella di barometro, il calcolo delle calorie consumate durante una seduta di allenamento, l’analisi del sonno e della fase di recupero notturne e tanti altri aspetti molto importanti. Il suo peso è di 66 grammi e inoltre permette il collegamento con il proprio smartphone per condividere dati e altre informazioni.
Pro: Funzioni per supervisionare la seduta di allenamento. Materiali di qualità. Design innovativo ed elegante
Contro: Luminosità display
La mia opinione: Ci sono apprezzamenti per le innovazioni tecnologiche di cui dispone questo prodotto e per la possibilità di fruire di numerose funzioni per tenere sotto controllo alcuni parametri utili per valutare l’intensità ed efficacia dell’allenamento. Un prodotto da usare se si vuole avere un supporto professionale per migliorare alcuni aspetti della seduta in termini di intensità. Rispecchia le aspettative di quanti amano allenare il proprio corpo in sicurezza.
6. Huawei Watch GT 3 Pro
- Corpo compatto in titanio, quadrante in vetro zaffiro, corona girevole in titanio: il corpo in titanio dello smartwatch unisce il look sportivo a quello casual, con linee e profili ben definiti che...
Non è soltanto un cardiofrequenzimetro ma si tratta di un vero e proprio SmartWatch completo di numerose funzioni. Innanzitutto le dimensioni. Lo schermo circolare ha un diametro di 46 mm e dispone di una memoria per immagazzinamento dei dati pari a 32 GB. Misura la frequenza cardiaca 24 ore su 24 avvisando ogni qualvolta alterna viene riscontrato un dato non ottimale. Grazie ai sensori di cui dispone, effettua, silenziosamente, il monitoraggio costante del sonno e dello stress per avere sempre sotto controllo la propria salute.
Tra le funzioni più interessanti c’è il sensore PPG per rilevare la cosiddetta rigidità arteriosa fondamentale per monitorare e prevenire l’arteriosclerosi. È stato realizzato con materiali di qualità e inoltre dispone di un grado di impermeabilità elevato per cui è possibile immergersi per attività subacquee senza alcun rischio reale per il dispositivo. Dispone di un sistema di GPS molto accurato che consente di tenere sotto controllo gli spostamenti valutandone anche la lunghezza del percorso coperto, il tempo impiegato, il numero di calorie consumate e tante altre interessanti informazioni.
Tra l’altro, non solo immagazzina costantemente dati relativi alla propria attività fisica ma offre anche degli utili consigli per migliorare le caratteristiche dell’allenamento per tutelare la salute. Altrettanto interessante è il sistema di monitoraggio automatico della saturazione di ossigeno del sangue.
Pro: Impermeabilità IP68 fino a 5 atm di pressione. Monitoraggio automatico della saturazione di ossigeno nel sangue. Oltre 100 modalità di allenamento installate
Contro: Nessuna segnalazione in particolare
La mia opinione: dopo averlo usato posso dire che è davvero efficiente. Mi ha permesso di tenere sotto controllo praticamente 24 ore al giorno l’organismo. Da sottolineare il gradimento dei clienti anche per quanto riguarda il grado di impermeabilità che consente di immergersi fino a una profondità corrispondente a una pressione pari a 5 atmosfere.
Come scegliere il cardiofrequenzimetro da polso
Cos’è il cardiofrequenzimetro da polso e come si usa ?
Il cardiofrequenzimetro da polso è un dispositivo elettronico che può essere portato al polso o al torace e che sta diventando molto popolare tra tutti coloro che praticano con una certa costanza sport di vario tipo. Non è un caso che questo strumento risulta indispensabile per gli atleti professionisti durante la preparazione fisica in vista di una gara.
La sua utilità è strettamente legata al monitoraggio della propria frequenza cardiaca, infatti i moderni cardiofrequenzimetri sono in grado di misurare in tempo reale il battico cardiaco durante un allenamento. Attualmente in commercio ci sono vari modelli standard o più avanzati che differiscono nella possibilità di offrire ai potenziali atleti un diverso numero di informazioni utili.
Una delle domande che più ci vengono poste nel nostro sito, dopo “a cosa serve il cardiofrequenzimetro ?” è la seguente: come si usa il cardiofrequenzimetro? Al fine di utilizzarli nel miglior modo possibile, cosi da rendere il più funzionale possibile l’allenamento, è bene conoscerli perfettamente.
Prima di tutto bisogna procedere all’acquisto di un prodotto di qualità pieno zeppo di funzionalità, ma sopratutto se si vuole un cardiofrequenzimetro nel vero senso della parola allora bisogna tenere in considerazione due parametri di vitale importanza, che sono: tempo durante gli allenamenti e ovviamente frequenza cardiaca.
Quali parametri importanti ci sono da tenere in considerazione ?
Riepilogando, durante l’acquisto di un cardiofrequenzimetro da polso, accertatevi prima di tutto che misuri correttamente la frequenza cardiaca, che riesce a misurare il tempo di allenamento in decimi di secondo, per consentirvi un uso effettivo e in particolare produttivo.
Controllare costantemente la frequenza cardiaca durante gli allenamenti consente di avere molte info utili. Per calcolare la propria frequenza cardiaca si deve conoscere quella massima. Bastano delle semplici formule e il gioco è fatto. Altro uso importante del cardiofrequenzimetro è legato alla propria condizione fisica. Per questo motivo noi personalmente vi consigliamo di svolgere un test, anche dopo esservi scaldati: correre per almeno 2km al massimo della vostra intensità, cercando di tenere una velocità costante e verificare la frequenza cardiaca. Se questa scende dopo la corsa significa che la vostra forma sta man mano andando e migliorando.
Il cardiofrequenzimetro, come sicuramente avrete intuito da soli, può tornare molto utile a chi corre, ai corridori, ma è bene non fidarsi cosi tanto dei prodotti tecnologici, ricordandovi sempre che il piacere della corsa o di qualunque altro sport deve restare al centro dell’allenamento!
Cardiofrequenzimetro da polso: a cosa serve ?
Così per esempio, i cardiofrequenzimetri da polso di ultima generazione possono informano circa la variabilità del battito cardiaco, avvisando l’atleta con l’impostazione di soglie di allarme in relazione alla sua effettiva fisiologia. In generale tutti i modelli sono composti da due elementi: un trasmettitore inserito all’interno di una fascia e un ricevitore da polso che può avere anche funzioni di cronometro e orologio. Il suo funzionamento è molto semplice dato che quando una pulsazione cardiaca viene individuata, un segnale viene utilizzo dal ricevitore per segnalare il battito cardiaco corrente.
Oggi cercheremo di rispondere ad una delle tante domande che quotidianamente si pongono tutti coloro che praticano sport con una certa costanza. A cosa serve il cardiofrequenzimetro? La risposta è molto semplice, ed ora vi chiariremo una volta per tutte le vostre idee.
Quando ci si allena, è altamente consigliato tenere sotto controllo la situazione fisica di quel preciso momento. In particolare, il parametro che riguarda la frequenza cardiaca che, se controlla correttamente, vi consente di allenarvi con un’efficacia di gran lunga superiore
Avere un cardiofrequenzimetro è importante per restare nei giusti battiti cardiaci. Molti lo utilizzano per entrare nella fase di brucia grassi. Alla fin dei conti il prodotto di cui vi stiamo parlando serve per svariate motivazioni, ovvero:
- Avrete un quadro decisamente più completo dello sforzo che state facendo in quel preciso istante;
- Calcolare lo sforzo che state facendo, cosi da regolarvi e non rischiare ne di faticare troppo ne meno ma nel giusto;
- L’allenamento diventerà più intrigante perché avrete un obiettivo ben preciso, quello di raggiungere la corretta frequenza cardiaca;
- Il cardio vi dirà con esattezza le vostre attuali condizioni fisiche.
Davvero molte le funzionalità che può offrire un cardiofrequenzimetro anche se noi vi abbiamo riportato quelle più essenziali. In commercio di prodotti del genere ne esistono a bizzeffe, ma sui 20-30 euro già si può trovare qualcosa di qualità per effettuare un allenamento più che soddisfacente.
Concludiamo con le percentuali allenanti che sono davvero molto importanti, si può utilizzare una facile facile formula per trovare il 100% della propria frequenza cardiaca, ovvero 220 – età – 100%. Le altre andranno calcolate di conseguenza. Quanti di voi ad oggi con il proprio sport si affidando ad un cardiofrequenzimetro? Vi è veramente utile?
Domande Frequenti
Tendono ad essere molto precisi quando sei a riposo o cammini. Molti di questi dispositivi sono anche molto precisi se stai correndo o pedalando.
Utilizzarlo durante gli allenamenti ti consente di tracciare informazioni chiave oltre a quanto velocemente batte il tuo cuore.
Tra le migliori marche spiccano senza dubbio il Cardiofrequenzimetro Polar: i cui costi sono eccessivi ma offrono una serie di informazioni e dati che farebbero invidia a qualsiasi atleta professionista. Segue la Garmin che offre un buon rapporto qualità/prezzo considerato il prezzo e le prestazioni di questo marchio, i cardiofrequenzimetri che propone sono davvero buoni, e infine la Garmin, conosciuta più per i suoi modelli di navigatori che ti seguono durante la corsa, con prezzi accessibili che consentono di avvicinarsi alle funzionalità tipo dei cardiofrequenzimetri.
Il cardiofrequenzimetro non è uno strumento utile solo per gli atleti professionisti e chi è convinto di questo evidentemente non ne conosce le sue infinità possibilità. Esso non solo ci consente di avere coscienza dello sforzo che stiamo impegnando nel nostro allenamento quotidiano ma ci da la possibilità di calibrare l’andamento degli esercizi in modo da trovare un giusto equilibrio tra pause e ripetizioni.
I modelli presenti in commercio sono molteplici: i cardiofrequenzimetri economici si limitano solo a misurare il battito cardiaco, invece quelli più avanzati che consentono al potenziale atleta di contare i passi o addirittura tenere il conto sul numero delle calore bruciate. Poi ci sono quelli utilizzati per professionisti che hanno all’interno una presa USB per poter collegare il cardio al computer e scaricare i dati degli allenamenti o in alternativa usufruire di uno speciale download per archiviare le informazioni ricevute direttamente sul proprio smartphone.