I bassi elettrici sono strumenti musicali a corda elettrificati, strettamente imparentati con le chitarre elettriche ma con alcune differenze fondamentali che li rendono unici. La loro funzione principale all’interno di un gruppo musicale è quella di fornire la base ritmica e armonica, sostenendo il ritmo e collegando l’armonia tra la batteria e gli altri strumenti, come chitarre e tastiere.
Quali sono le caratteristiche di un basso elettrico?
- Basso elettrico full size e tutti gli accessori necessari per iniziare a suonare, perfetti per musicisti principianti e intermedi.
- Basso elettrica con set da 30 Watt di Vision/MSA
- Basso elettrica di Vision/MSA
- Lo Squier Mini Precision Bass è il compagno ideale per i musicisti alla ricerca di uno strumento di dimensioni ridotte con lo stile classico e il timbro familiare Fender.
- Basso elettrico: il basso elettrico a 4 corde è costruito con un corpo in legno, presenta solidità in modo da poterlo suonare liberamente. Questa chitarra pesante e resistente resiste a anni di...
- Basso elettrica di Vision/MSA
La costruzione di un basso elettrico tipicamente prevede un corpo solido (solid body), realizzato in diversi tipi di legno come ontano, frassino, mogano o acero. Il legno del corpo influisce sul timbro generale dello strumento. A questo corpo è avvitato o incollato un manico, anch’esso generalmente in acero, sul quale è incollata la tastiera.
La tastiera è la parte su cui si premono le corde per produrre le diverse note e può essere realizzata in vari materiali, tra cui palissandro, acero, ebano o materiali sintetici. Sulla tastiera sono presenti i tasti, delle barrette metalliche che dividono la tastiera in semitoni. Esistono anche bassi “fretless”, ovvero senza tasti, che offrono un suono più simile al contrabbasso e permettono l’esecuzione di glissati e altre tecniche particolari.
Classifica dei migliori bassi elettrici
Classifica | Marca e Modello | Prezzo |
1 | BASSO ELETTRICO NERO MSA | 115,99 EUR |
2 | Fender Basso elettrico Squier | 149,00 EUR |
3 | Bullfighter Basso elettrico a 4 corde | 119,00 EUR |
4 | BASSO ELETTRICO ROSSO MSA Musikinstrumente | 115,99 EUR |
5 | Carry-on By Blackstar Mini Basso Elettrico | 199,00 EUR |
1. BASSO ELETTRICO NERO MSA
Dopo aver esaminato le specifiche di questo basso elettrico, posso fornire una descrizione più dettagliata. Si tratta di un basso a 4 corde in stile J.B. (presumibilmente Jazz Bass), pensato per essere versatile e adatto a diversi generi musicali. Il manico è in acero, un legno comunemente usato per questa parte dello strumento per la sua stabilità e risonanza.
La tastiera è realizzata in un legno scuro che imita l’aspetto del palissandro, un materiale pregiato spesso utilizzato per le tastiere per la sua scorrevolezza e il suono caldo. La presenza di 24 tasti argentati offre un’estensione di registro ampia, utile per suonare melodie più complesse.
- Basso elettrica di Vision/MSA
2. Fender Basso elettrico Squier
Dopo aver avuto l’opportunità di valutare lo Squier Mini Precision Bass, posso condividere la mia esperienza. Questo basso si presenta come una soluzione ideale per chi cerca uno strumento dalle dimensioni contenute senza rinunciare al classico stile e al timbro Fender.
Uno degli aspetti che mi ha colpito subito è la sua leggerezza e maneggevolezza. Il corpo sottile rende questo basso estremamente comodo da suonare, soprattutto per chi ha mani più piccole o per chi cerca uno strumento da viaggio. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto anche ai principianti più giovani.
- Lo Squier Mini Precision Bass è il compagno ideale per i musicisti alla ricerca di uno strumento di dimensioni ridotte con lo stile classico e il timbro familiare Fender.
3. Bullfighter Basso elettrico a 4 corde
Dopo aver avuto modo di esaminare questo basso elettrico a 4 corde, posso fornire una recensione basata sulle caratteristiche descritte. L’impressione generale è di uno strumento pensato per principianti o per chi cerca un basso entry-level, con un focus sulla completezza del pacchetto.
Partendo dal corpo, la descrizione evidenzia la costruzione in legno massello e la solidità, promettendo resistenza all’usura. La finitura lucida dovrebbe conferire un aspetto elegante e liscio, senza odori nocivi. Questo aspetto è positivo, in quanto la qualità dei materiali e delle finiture influenza sia l’estetica che la durabilità dello strumento
- Basso elettrico: il basso elettrico a 4 corde è costruito con un corpo in legno, presenta solidità in modo da poterlo suonare liberamente. Questa chitarra pesante e resistente resiste a anni di...
4. BASSO ELETTRICO ROSSO MSA Musikinstrumente
Analizzando le caratteristiche di questo basso elettrico, emerge che si tratta di un modello a 4 corde chiaramente ispirato al design del Jazz Bass (indicato come serie J.B.).
L’obiettivo sembra essere quello di offrire uno strumento versatile, capace di adattarsi a diversi generi musicali. Un elemento costruttivo importante è il manico in acero. Questo legno è una scelta frequente per i manici dei bassi grazie alla sua notevole stabilità, che previene deformazioni nel tempo, e alle sue buone proprietà di risonanza, che contribuiscono alla definizione del suono.
- Basso elettrica di Vision/MSA
5. Carry-on By Blackstar Mini Basso Elettrico
Una delle prime cose che ho notato è la sua maneggevolezza. Le dimensioni ridotte lo rendono estremamente comodo da impugnare, soprattutto per i bambini o per chi cerca uno strumento da viaggio. Ho potuto esercitarmi a lungo senza affaticare le dita, un aspetto cruciale per i principianti. L’idea di un basso “su misura per i bambini” si concretizza in uno strumento che facilita l’apprendimento e la pratica.
- Su misura per i bambini: le dimensioni del mini basso da trasporto consentono di esercitarsi a lungo senza affaticare le dita, rendendo questa chitarra elettrica perfetta per tutte le giovani rockstar...
Domande Frequenti
A differenza del contrabbasso, il suo predecessore acustico, il basso elettrico utilizza pickup magnetici per convertire le vibrazioni delle corde in segnali elettrici. Questi segnali vengono poi inviati a un amplificatore che li converte in suono udibile. Questo permette al basso elettrico di essere suonato a volumi molto più alti rispetto a un contrabbasso acustico, rendendolo adatto a generi musicali come rock, pop, jazz fusion, metal e molti altri.
Le corde del basso elettrico sono generalmente quattro, accordate come le quattro corde più gravi del contrabbasso (Mi, La, Re, Sol), ma esistono anche bassi a cinque o sei corde che estendono la gamma verso il basso o verso l’alto. Le corde sono realizzate in metallo e la loro vibrazione, catturata dai pickup, genera il segnale elettrico.