Migliori Robot Tagliaerba: i 10 Modelli più Efficienti per un Prato Sempre Perfetto

Prima di acquistare un robot tagliaerba bisogna prendere in considerazione una serie di fattori estremamente importanti per poter effettuare un’opportuna valutazione. Di conseguenza per poter scegliere il modello più adeguato alle nostre esigenze bisogna capire quali siano i criteri di valutazione necessari per definire un buon modello da uno di livello inferiore. Nella tabella qui sotto abbiamo elencanto i migliori robot tagliaerba in offerta sul sito Amazon.it.

1. Worx Landroid S300 – il migliore in assoluto
Valuto questo prodotto come il migliore perchè fin dal suo primo utilizzo ho capito che potevo fare affidamento su questo robot a fronte della sua comprovata resistenza derivante dalla qualità dei suoi materiali di costruzione. Inoltre la possibilità di un collegamento tramite wi-fi consente di attivarlo anche a distanza, alzando il livello della sua usabilità.
Offerta
2. Bosch Indego M + 700 - il più venduto
Vi consiglio vivamente questo dispositivo in virtù del suo livello di personalizzazione che consente di regolare la tipologia di taglio a seconda delle nostre esigenze. Da questo punto di vista si fa notare per la sua adattabilità grazie alla quale si rivela perfetto per ogni genere di giardino indipendentemente dalle sue dimensioni.
Offerta
3. Bosch Indego S+ 500 - miglior rapporto qualità prezzo
In generale posso ritenermi soddisfatto di questo robot perché mi ha consentito in breve tempo di pulire tutto il giardino grazie ad un funzionamento automatico e ottimizzato. Tutto merito della sua batteria di lunga durata con cui assicura tempi ridotti di rasatura. Ad alzare la posta in gioco ci pensa la sua bassa rumorosità.

Come scegliere il miglior robot tagliaerba ?

Se volete comprare un robot tagliaerba, ci sono 3 parametri che vanno assolutamente considerati: la pendenza e la conformità del terreno, oltre all’ampiezza della lama del robot tagliaerba. Il primo è un fattore indispensabile dato che per ottenere una rasatura perfetta dobbiamo conoscere necessariamente la pendenza del terreno.

Per esempio per i prati con forte pendenza a 45° ci vuole un modello con 4 ruote motrici, capace di lavorare quindi a pendenze elevate. Il secondo è la conformazione esatta del nostro giardino, laddove se esso si presenta in un formato semplice e regolare allora possiamo optare per un modello con filo perimetrale, facile da installare dato che non richiede nessuna competenza.

Nel caso in cui il prato è irregolare dovete comprare un robot automatico che di fatto non prevede l’installazione del filo perché fa affidamento sui sensori e quindi riconoscendo in completa autonomia le zone che vanno rasate. Il terzo fattore è l’ampiezza della lama che diventa fondamentale in relazione alla grandezza del vostro prato. Fatta questa premessa, vediamo quali sono le caratteristiche tecniche da prendere in considerazione:

Taglio Mulching

Innanzitutto esso deve consentire il mulching, termine tecnico che oramai caratterizza tutti i modelli di nuova generazione e che dunque si presentano dotati di particolari sensori. Grazie a questa modalità di funzionamento il robot è in grado di triturare e ridistribuire sul prato gli scarti di erba tagliata, in modo che possano fare da concime per il terreno.

Con questo sistema integrato l’erba viene trattenuta all’interno del sacco di raccolta del robot per poi essere completamente polverizzata grazie al lavoro delle lame. Se ci soffermiamo per un attimo su questa funzione ci rendiamo conto di quanto sia vantaggiosa perché oltre al fatto di concimare, evita il fastidio di dover preoccuparci ogni volta di ripulire gli scarti che restano sul prato dopo aver effettuato la rasatura.

Sicurezza Attiva e Passiva

Un buon modello si distingue dagli altri per le garanzie sul piano della sicurezza. In tal senso vi sono molteplici funzioni che garantiscono la massima protezione. Tenendo bene a mente che vi sono addirittura in commercio modelli che possono essere gestiti facilmente con un’app dedicata e quindi direttamente dal proprio cellulare e quelli che possiamo usare solo se inseriamo la giusta password per evitare furti.

Su questa lunghezza d’onda i migliori robot tagliaerba sono quelli dotato di sistemi integrati antifurto con codice PIN. A conti fatti questa funzione si rivela molto utile in caso di furto, dato che in questo impedisce al malintenzionato di utilizzarlo. Inoltre questa modalità di protezione si rivela utile anche quando lasciamo il robot all’aperto durante la notte o quando siamo fuori casa. Senza dimenticare che possiamo anche impostare un blocco sulle lame nel caso in cui qualcuno dovesse accidentalmente toccare i sensori laterali o l’impugnatura del robot

Programmazione

Una delle ragioni che ha contribuito al successo commerciale di questi prodotti è la possibilità di effettuare un’opportuna programmazione per un utilizzo ottimizzato. Infatti questi prodotti tecnologici sono perfettamente programmabili.

In questo modo potete attivare il loro funzionamento in qualsiasi momento anche a distanza di tempo. In tal senso basta semplicemente impostare l’ora e il giorno o anche la settimana in cui volete effettuare la rasatura del vostro prato. Basti pensare che alcuni modelli consentono di gestire questa funzione tramite un app scaricabile su smartphone e tablet.

Funzione Automatico e Semiautomatico

In commercio esistono 2 tipologie di robot tagliaerba: quelli a carattere automatico e quelli con funzioni semiautomatiche. Nel primo caso il funzionamento avviene automaticamente e quando la batteria si scarica il robot si dirige da solo verso la base di ricarica. Nel secondo caso la ricarica del robot è manuale. Di conseguenza quando è scarico, bisogna posizionarlo manualmente sulla base di ricarica.

Tra i due è chiaro che sia maggiormente apprezzato il primo dato che basta veramente attivarlo una sola volta per automatizzare il suo funzionamento per tutto il tempo. In siffatto contesto i modelli automatici costano un pò di più di quelli semi-automatici anche se possono variare per qualche centinaia di euro, a seconda dei modelli e delle marche.

Quali sono i migliori Robot Tagliaerba ?

Ecco la classifica completa dei migliori 6 robot tagliaerba in vendita su Amazon. Scorri l’articolo per leggere tutte le nostre recensioni.

  • 1. Worx Landroid S300
  • 2. Bosch Indego M + 700
  • 3. Bosch Indego S+ 500
  • 4. Yard Force EasyMow 260B
  • 5. Gardena SILENO minimo
  • 6. Worx WG757E

1. Worx Landroid S300 – il migliore in assoluto

WORX Robot Tagliaerba Landroid S300 a Batteria 20V Area di Taglio 300 Mq, Wifi Base a Scomparsa e Carica Laterale
  • Max; pendenza: 35 percent (20 °) tempo di ricarica: 240 min circa, livello di pressione sonora: 65 db, permette di trattare fino al 30 percent di superficie in più rispetto a un altro robot nello...

Il robot Rasaerba Landroid S300 di marca Worx può essere considerato tra i migliori robot che tagliano l’erba del giardino. Si tratta di un modello dalla tecnologia di ultima generazione, dotato di un sistema Wifi e un altro di carica sul lato. È sufficiente metterlo in corrente la sera per poi averlo pronto all’uso durante la mattina seguente, per un tempo di ricarica pari a circa 240 minuti. Il prodotto provoca un lieve impatto sonoro e diffonde un rumore di soli 65 decibel.

Il margine di lavoro garantito da questo modello è piuttosto ampio, con un funzionamento dovuto all’accensione di un pulsante senza programmazione. Il tosaerba comprende tre lame mobili e dall’elevata resistenza, con doppia filettatura. Il taglio è regolabile in quattro sistemi compresi tra i 20 e i 50 millimetri. Allo stesso tempo, il robot garantisce una programmazione ben radicata e fornisce un taglio ai massimi livelli, con un calcolo accurato anche dei percorsi più difficili.

Al suo interno, Landroid S300 presenta sensori di movimento ad alta sicurezza, capaci di rilevare ostacoli in tempo reale. Il robot tagliaerba può essere programmato dallo smartphone tramite Wifi con l’aiuto di un’app, utile per gestire i lavori da giardino anche da remoto. Un software accurato calcola percorso e traiettoria da seguire durante ciascuna operazione. Alla fine, il robot torna nella sua postazione di ricarica. Importante è anche il programma speciale dedicato al meteo, che consente un lavoro preciso a seconda delle condizioni atmosferiche. Per esempio, in caso di pioggia, il modello torna alla posizione iniziale in automatico.

La batteria è intercambiabile e la portata di 2 chilometri è un’ottima idea per un controllo ad ampio raggio. Ogni appassionato di tecnologia può sentirsi soddisfatto grazie a un prodotto perfetto per ogni smanettone, ideale ovviamente anche per ogni amante del verde.

Pro: materiali dalla qualità molto interessante, buon collegamento tramite rete WiFi, ruote motrici dal grip notevole.

Contro: ricarica un po’ lenta, alimentatore non al massimo.

La mia opinione: valuto questo prodotto come il migliore perchè fin dal suo primo utilizzo ho capito che potevo fare affidamento su questo robot a fronte della sua comprovata resistenza derivante dalla qualità dei suoi materiali di costruzione. Inoltre la possibilità di un collegamento tramite wi-fi consente di attivarlo anche a distanza, alzando il livello della sua usabilità.

2. Bosch Indego M + 700 – il più venduto

Offerta
Bosch Robot rasaerba Indego M + 700, con batteria da 18 V e funzione App, stazione di ricarica in dotazione, larghezza di taglio di 19 cm, per prati fino a 700 m², in confezione di cartone
  • Metodico e veloce: La tecnologia LogiCut esegue la mappatura del prato e consente di tagliarlo con efficienza lungo linee parallele, terminando velocemente il lavoro in giardino

Il robot tagliaerba di marca Bosch più venduto degli ultimi tempi è il BoschRobot Indego M + 700. Il primo aspetto che balza all’occhio è la sua lunghezza di taglio pari a 19 centimetri, con l’opportunità di riuscire a tosare prati fino a un’ampiezza pari a 700 metri. Chi vuole curare al meglio il proprio giardino può trarre soddisfazione da un modello del genere.

Il robot agisce tramite un sistema a batteria e si avvale di una moderna tecnica di mappatura del terreno. In questo modo, è possibile tagliare l’erba con l’ausilio di pratiche linee parallele. Il modello si rivela molto rapido nel completamento dei lavori necessari ed è dotato della tecnologia LogiCut, che effettua un’analisi attenta e rapida di ampi prati e ne facilita il taglio.

Come accennato in precedenza, la situazione dell’area verde viene analizzata in tempo reale, con la chance di settare le preferenze personali per migliorare il programma di taglio. Quest’ultimo può essere monitorato al meglio anche grazie alla possibilità di consultare le condizioni meteorologiche locali, con l’opportunità di scongiurare qualsiasi sorta di impedimento.

Un altro aspetto interessante del robot tagliaerba è senz’altro rappresentato dalla comunicazione diretta con gli assistenti vocali di Amazon Alexa e Google Assistant. Il sistema IFTTT risulta particolarmente utile per un collegamento di qualità con gli altri dispositivi smart della casa. Il robot si adatta al meglio anche a spazi molto stretti e mantiene intatta la propria efficienza, mentre la tecnologia BorderCut semplifica ulteriormente le varie sessioni di taglio e rende ogni compito più immediato.

Pro: molto interessante il taglio con strisce parallele, ottimo aggiornamento dei software con valida predisposizione tramite WiFi, tiene sotto controllo le temperature al meglio.

Contro: installazione abbastanza laboriosa, controlli dei movimenti che possono presentare qualche piccola difficoltà.

La mia opinione: vi consiglio vivamente questo dispositivo in virtù del suo livello di personalizzazione che consente di regolare la tipologia di taglio a seconda delle nostre esigenze. Da questo punto di vista si fa notare per la sua adattabilità grazie alla quale si rivela perfetto per ogni genere di giardino indipendentemente dalle sue dimensioni.

3. Bosch Indego S+ 500 – miglior rapporto qualità prezzo

Offerta
Bosch Home and Garden 06008B0302 Indego S plus 500, Robot Rasaerba, Smart Connect
  • La tecnologia LogiCut mappa il prato in modo sistematico e rapido e consente di falciare il prato in corsie parallele efficienti, in modo da rifinire il prato più velocemente

L’Indego S+ 500 di Bosch è un tagliaerba robotizzato che può essere utilizzato sia in piccoli che in grandi giardini. Ha una larghezza di taglio di 17 pollici e può gestire pendenze fino a 20 gradi. Il Bosch Indego S+ 500 è controllato da un’applicazione sul telefono o sul tablet, che vi dà la libertà di controllare il vostro prato da qualsiasi parte del mondo.

Bosch Indego S+ 500 è dotato di due diverse modalità: modalità automatica e manuale. La modalità automatica è ideale per i giardini più piccoli, dove non ci sono ostacoli o alberi sul prato. La modalità manuale consente di controllare il robot tagliaerba utilizzando il telefono o il tablet.
Bosch Indego S+ 500 ha un motore potente che gli permette di tagliare l’erba alta senza rallentare o bloccarsi.

La batteria dura fino a 60 minuti con una singola carica, un tempo più che sufficiente per tagliare anche cortili di grandi dimensioni senza doverla ricaricare a metà sessione di taglio. Il robot tosaerba è inoltre dotato di un sensore pioggia incorporato che impedisce il funzionamento accidentale quando fuori piove, in modo da non doversi preoccupare di bagnarsi mentre lo si utilizza!

Pro: Facile da configurare e utilizzare, più silenzioso della maggior parte degli altri robot, eccellente nel tagliare anche l’erba più alta, ottima durata della batteria (fino a 90 minuti). Il Bosch Indego S+ 500 ha un ottimo rapporto qualità-prezzo! È uno dei robot Robomow più economici sul mercato, ma ha un’ottima potenza .L’app consente di controllare il tosaerba da qualsiasi luogo, in modo da poterlo avviare o mettere in pausa dall’interno della casa o addirittura programmarlo per tagliare l’erba mentre si è al lavoro.

Contro: l’assenza di una funzione di auto-ricarica significa che è necessario collegarlo ogni sera, ma la stazione di ricarica può essere lasciata all’esterno.

La mia opinione: in generale posso ritenermi soddisfatto di questo robot perché mi ha consentito in breve tempo di pulire tutto il giardino grazie ad un funzionamento automatico e ottimizzato. Tutto merito della sua batteria di lunga durata con cui assicura tempi ridotti di rasatura. Ad alzare la posta in gioco ci pensa la sua bassa rumorosità.

4. Yard Force EasyMow 260B – il più economico

Il Yard Force EasyMow 260B è un robot tagliaerba economico progettato per tagliare l’erba del prato. Il prodotto è dotato di una batteria agli ioni di litio di alta qualità e di una stazione di ricarica. Il prodotto è inoltre dotato di un sistema di navigazione intelligente, che consente di aggirare gli ostacoli e di programmare il taglio del prato in determinate ore del giorno.

Questo prodotto è ideale per chi vuole risparmiare tempo e denaro evitando di tagliare il prato manualmente. È ottimo anche per le persone che hanno condizioni mediche che rendono difficile la rasatura del proprio giardino, come l’artrite o i problemi alla schiena. Il tagliaerba robot Yard Force EasyMow 260B taglia automaticamente l’erba in diversi momenti della giornata, in modo da non doversi preoccupare di farlo da soli.

È sufficiente posizionare il dispositivo in un’area, accenderlo e lasciarlfo lavorare mentre si fanno altre cose in casa o si esce con gli amici. Il dispositivo utilizza dei sensori integrati nel suo design in modo da sapere quando deve smettere di tagliare l’erba e tornare alla sua stazione di ricarica quando la batteria si scarica.

Il dispositivo funziona meglio quando si ha un grande giardino che deve essere tagliato regolarmente, in quanto richiede. Yard Force EasyMow 260B è un rasaerba robotizzato di fascia media. È stato progettato per essere un rasaerba di base, entry level. Se cercate qualcosa di più avanzato, ci sono altre opzioni che potrebbero fare al caso vostro.

Pro: Facile da usare, configurare e mantenere. Funzionamento molto silenzioso, molto facile da usare, più silenzioso della maggior parte dei modelli, taglia l’erba in modo uniforme, anche su terreni irregolari. Il prezzo è molto conveniente rispetto ad altri modelli presenti sul mercato e viene fornito con una garanzia di due anni

Contro: La batteria non dura abbastanza per i prati di grandi dimensioni, la batteria richiede diverse ore per essere ricaricata

La mia opinione: dopo aver testato per qualche ora questo modello posso affermare che è davvero efficiente nonostante la sua appartenenza ad una fascia di prezzo bassa. A ciò si aggiunge un’estrema facilità d’utilizzo che lo rende adatto per tutti e cioè anche per chi non ne ha mai usato uno.

5. Gardena SILENO minimo – il più silenzioso

Gardena Mähroboter SILENO minimo 500 m²
  • App Bluetooth Gardena intuitiva (necessaria la registrazione online) (lingua italiana non garantita) per una facile installazione e un facile utilizzo: il Sileno minimo può essere controllato fino a...

Chi ama godersi la tranquillità e non si dedica di buon grado alla cura del giardino è la persona giusta per acquistare su Amazon il robot tagliaerba SILENO. Questo tosaerba prodotto dalla Gardena presenta tutte le carte in regola per tenere ben ordinato il prato del proprio giardino e allo stesso tempo per rilassarsi senza doversi sottoporre ad alcuno sforzo.

Questo robot di marca Gardena infatti è stato progettato per tagliare erba in totale autonomia e senza emettere rumori fastidiosi tipici della sua categoria. Connesso ad un filo limitatore questo robot è perfettamente in grado di muoversi su terreni che non facilitano il movimento a pieno e di effettuare nonostante tutto tagli precisi.

Il massimo di pendenza del terreno su cui infatti riesce a spostarsi è del 25%. Il filo perimetrale, venduto insieme al tagliaerba, serve per far sì che non si scontri con ostacoli di dimensioni considerevoli e che segua una traiettoria ben precisa, tuttavia questo non vale nel caso di oggetti di ridotte dimensioni che possono trovarsi sul prato. Un eventuale scontro con un oggetto può danneggiare considerevolmente le lame per cui è necessario che il prato venga liberato prima di azionare la macchina. Il macchinario pesa 6,4 kg, è delle dimensioni 51,82×33,99×22 cm ed è costituito perlopiù in plastica.

A questo punto c’è da chiedersi se funzioni o meno in caso di maltempo. La risposta sta nella sua resistenza a tutte le condizioni atmosferiche che non lo rovinano né tantomeno gli impediscono di portare a termine il proprio lavoro. Per monitorarlo è necessario in primis fare una registrazione online, dopodiché va scaricata l’app Gardena tramite la quale viene connesso via bluethoot al proprio dispositivo. Infine nel pacco è incluso un libretto di istruzioni per comprendere a pieno il funzionamento del tosaerba.

Pro: questo macchinario è estremamente silenzioso e autonomo e una volta che si è riusciti a configurarlo fa da sé tutto il lavoro.

Contro: non è progettato per coprire spazi particolarmente estesi e l’app per monitorarlo non rende giustizia all’ottima qualità del robot.

La mia opinione: ho provato questo robot per un paio d’ore e posso dire che fa un ottimo lavoro senza interruzioni. La gestione delle sue principali funzioni è pratica e intuitiva. Inoltre può vantare una configurazione automatica per un utilizzo immediato. Una volta programmato fa tutto il lavoro da solo senza dover intervenire.

6. Worx WG757E – il migliore senza filo

Worx WG757E Robot Rasaerba senza Filo Ruote Motrici, 28 V, Arancione/Nero
  • Tecnologia di taglio brevettata aia per gestire percorsi stretti e complessi

Per chi desidera avere un giardino perfettamente curato senza doversi sporcare le mani e in qualunque momento il tagliaerba WG757E senza filo della Worx è la soluzione ideale. Questo robot tagliaerba senza filo perimetrale, disponibile su Amazon, presenta una tecnologia d’avanguardia che garantisce, oltre ad un’estrema facilità di utilizzo, la possibilità di tagliare l’erba in qualsiasi momento anche se non si è fisicamente presenti. In che modo? Il requisito fondamentale è che il proprio giardino sia coperto da connessione Wi-Fi.

Scaricando infatti l’app per iOS “Worx Landroid” è possibile attivare il tosaerba a distanza usando il proprio smartphone. Una volta effettuati i vari passaggi per settare il macchinario lo si può avviare premendo semplicemente un pulsante. Le sue 4 lame sono in grado di tagliare l’erba a diverse lunghezze ed è programmato per passare in spazi stretti effettuando comunque tagli ben precisi. Insieme a questo robot, Amazon fornisce il filo perimetrale per far sì che il macchinario possa seguire una traiettoria ben delineata riuscendo a tagliare in maniera accurata anche lungo i bordi e su terreni non perfettamente piani.

Il robot, fatto di litio, pesa 9 kg e riporta le seguenti dimensioni: 55×38,5×26 cm. Ha una potenza di 28 Volt ed è alimentato grazie a delle pile a litio che Amazon include nella confezione. In caso di condizioni atmosferiche non ottimali come pioggia non è in grado di lavorare ma è comunque dotato di un sensore che rileva il livello di umidità nell’aria e che gli consente quindi di tornare in tempo alla base di ricarica. Per quanto riguarda le modalità con cui si ricarica questo tagliaerba, essendo alimentato da una batteria, è in grado di “autoricaricarsi” in caso di batteria scarica semplicemente tornando alla propria base.

Inoltre un fattore che non deve essere assolutamente trascurabile è che il robot necessita di manutenzione a livello delle lame che col tempo possono andare a logorarsi. All’interno della confezione sono presenti in omaggio alcune lame da usare come primo ricambio ma è comunque possibile acquistarle su Amazon ad un prezzo decisamente conveniente.

Pro: il macchinario è molto silenzioso e può essere efficientemente controllato a distanza.

Contro: se non si dispone di connessione Wi-Fi non può essere sfruttato e non può lavorare in caso di maltempo se non con una pioggia molto leggera.

La mia opinione: il mio giudizio finale su questo robot è tutto sommato buono. E’ pratico, veloce e maneggevole. La possibilità di manovrarlo a distanza è secondo me uno dei suoi maggiori punti di forza. Da questo punto di vista si rivela uno dei migliori della sua categoria di prezzo.

7. WORX Landroid M700

Pronto all’uso, connesso e intelligente. Configura il tuo robot tagliaerba in pochi passaggi tramite app: definisci l’area di taglio con lo smartphone, imposta un programma personalizzato e lascia che faccia tutto da solo. Grazie alla connessione Wi-Fi, puoi controllarlo da remoto e ricevere notifiche sullo stato del lavoro. Sensori pioggia integrati e ritorno automatico alla base completano un’esperienza senza pensieri.

WORX Robot Rasaerba Landroid M700 a Batteria Area di Taglia 700Mq - Wifi - Base a Scomparsa - Carica Laterale - Taglia Fino al Bordo
  • Max; pendenza: 35% (20 °) tempo di ricarica: 180 min circa, livello di pressione sonora: 65 db, permette di trattare fino al 30% di superficie in più rispetto a un altro robot nello stesso tempo,...

8. Gardena SILENO 15208-47

Questo robot tagliaerba intelligente, semplice da usare e perfetto per giardini di piccole dimensioni. Disponibile esclusivamente su Amazon, si installa in pochi minuti grazie all’intuitiva app Gardena Bluetooth. Silenzioso, resistente alle intemperie e facile da pulire, si adatta a qualsiasi tipo di terreno. Tutto ciò di cui hai bisogno è incluso nella confezione.

9. IKRA iROM 600

Il futuro del giardinaggio è arrivato. Dotato di un’intelligenza artificiale avanzata, questo robot tagliaerba mappa il tuo giardino e adatta il percorso di taglio in base alle esigenze del tuo prato. Grazie alla batteria ad alta performance e al motore brushless, offre prestazioni eccezionali e una lunga durata. Un vero e proprio assistente per un giardino sempre perfetto.

La funzione “Multizona” permette al tosaerba di suddividere il tuo prato in aree distinte e di lavorarle in modo indipendente, assicurando un risultato impeccabile anche nei giardini più grandi.

IKRA robot rasaerba iROM 600 per prati fino a 600m², Wifi o Bluetooth, controllo tramite app, multizona, incl. stazione di ricarica e sensore pioggia, 6 lame di ricambio
  • Robot rasaerba per prati fino a 600 m²: filo perimetrale e gancio per 130 m inclusi, regolazione centrale dell'altezza di taglio senza interruzioni (20-60 mm), larghezza di taglio 18 cm, incl. 3 lame...

10. STIGA A300

Grazie a questo modello potrai dedicarti alle attività che ami di più. Tutto merito della funzione di programmazione automatica, il tuo prato sarà sempre impeccabile senza che tu debba alzare un dito. Silenzioso e rispettoso dell’ambiente, è la soluzione ideale per chi desidera un giardino curato senza sforzo.

Quali vantaggi offrono i robot tagliaerba senza filo?

  • Eliminando la necessità di tagliare l’erba manualmente, avrai più tempo libero da dedicare ad altre attività.
  • Grazie alla frequenza di taglio e alla precisione dei robot, il tuo prato sarà sempre curato e uniforme.
  • A differenza dei tosaerba tradizionali, i robot sono molto silenziosi, permettendoti di goderti il tuo giardino anche durante le ore più calde.
  • Il taglio frequente favorisce una crescita più densa e sana del prato, limitando la proliferazione delle erbe infestanti.
  • La maggior parte dei robot tagliaerba pratica il mulching, ovvero tritano finemente l’erba tagliata e la distribuiscono sul prato come concime naturale.

Domande Frequenti

Quali sono i migliori marchi di Robot Tagliaerba?

Tra i robot tagliaerba più venduti online, in particolare sul sito Amzon.it, troviamo i modelli Landroid della marca WORX. Seguono poi i modelli proposti da Bosh, Fuxtech, Yard Force e Ambrogio. Tutti i prodotti di questi marchi garantiscono un ottimo rapporto qualità/prezzo e propongono modelli per tutte le esigenze, in funzione delle dimensioni del prato da tagliare.

Quanto costa un Robot Tagliaerba per casa?

Tra i modelli che possiamo trovare in commercio, i prezzi variano da poche centinaia di euro fino ad arrivare a modelli professionali che sfiorano prezzi intorno ai duemila euro. I tagliaerba adatti ad uso casalingo, per prati di piccole dimensioni (circa 300mq) partono dai 400 euro.

Dove finisce l’erba tagliata dal robot tagliaerba?

Essendo spesso in funzione, il robot tagliaerba dovrà rasare pochi millimetri di prato alla volta e quindi l’erba, triturata in piccoli pezzi, viene rilasciata direttamente sul terreno, evitando la raccolta e il conferimento in discarica. Questa tecnica viene chiamata comunemente “mulching”.

Quanto dura un robot rasaerba?

Un buon prodotto ha una durata di svariati anni e non richiede particolari interventi di manutenzione. In ogni caso le lame si possono sostituire con facilità e la batteria ha una durata che arriva fino a circa quattro anni.

Quanto consuma un robot tagliaerba?

Un robot tagliaerba elettrico non ha un grande consumo, si tratta di pochi kW/h durante l’utilizzo ma il vero vantaggio è che ha emissioni zero e non ci si dovrà più occupare di rifornire carburante come invece necessario per il tagliaerba a scoppio.

Perché comprare un robot tagliaerba senza filo?

Grazie ai sensori integrati, i robot sono in grado di rilevare ostacoli e evitare collisioni, garantendo la sicurezza di persone e animali. Essendo elettrici, i robot tagliaerba non producono emissioni inquinanti e riducono l’uso di carburanti fossili. Un giardino ben curato aumenta il valore della tua casa.

E’ facile usare un robot tagliaerba senza filo?

Assolutamente sì, usare un robot tagliaerba è diventato molto più semplice negli ultimi anni! Grazie alle tecnologie avanzate e alle interfacce intuitive, questi dispositivi sono progettati per essere accessibili a tutti.

E’ facile configurare un robot tagliaerba senza filo?

Molti modelli moderni non richiedono più la posa di cavi perimetrali complessi. Alcuni utilizzano sistemi di geolocalizzazione per mappare il giardino in modo autonomo, mentre altri richiedono solo la posa di pochi punti di riferimento.

Lascia un commento