Sei stanco di passare ore a tagliare l’erba del tuo prato ogni settimana? I robot tagliaerba sono qui per salvare la giornata, offrendo una soluzione automatizzata per mantenere il tuo giardino incontaminato senza muovere un dito.
Un robot tagliaerba è un dispositivo robotico autonomo progettato per la manutenzione dei prati. Il suo funzionamento si basa su un complesso sistema di sensori e algoritmi. Tramite un filo perimetrale o sensori di confine, il robot delimita l’area di lavoro e pianifica un percorso ottimale per coprire l’intero spazio.
Dotato di sensori a ultrasuoni, infrarossi e di inclinazione, evita ostacoli, rilevate pendenze eccessive e adatta la velocità di taglio alle condizioni del terreno. Inoltre, grazie a sensori di pioggia, è in grado di interrompere il lavoro e tornare alla base in caso di precipitazioni.

Scegliere un robot tagliaerba senza filo perimetrale può risultare piuttosto complicato se non si conoscono alla perfezione i criteri di valutazione che distinguono un modello di buon livello da uno scadente. In generale possiamo affermare che questa tipologia è piuttosto vantaggiosa per l’utente dato che i modelli senza filo assicurano il massimo del comfort perché sono subito pronti all’uso.
Se amate vedere il vostro giardino curato ma non avete il tempo per prendervene cura personalmente, l’acquisto di un robot tagliaerba fa al caso vostro. I comfort principali di tali robot sono infatti di non richiedere l’installazione, appunto, di un filo perimetrale, processo lungo e che può risultare complicato. Inoltre, i robot tagliaerba senza filo perimetrale hanno la capacità di svolgere il proprio lavoro in completa autonomia e sono subito pronti all’uso.
Ovviamente, esistono diversi robot tagliaerba senza filo che presentano diverse caratteristiche, dalle quali dipenderà anche il prezzo del prodotto scelto. Prima di procedere all’acquisto di un robot tagliaerba senza filo perimetrale, quindi, occorre fare le giuste valutazioni. In questo articolo, vi spiegheremo come procedere per riuscire a scegliere il robot tagliaerba perfetto per voi.
Come scegliere un robot tagliaerba senza filo
Prima di procedere all’acquisto di un robot tagliaerba senza filo perimetrale è importante valutare le caratteristiche offerte da ogni prodotto e capire quali sono quelle di cui si ha bisogno. Solitamente, le caratteristiche principali da tenere in considerazione sono:
- Mq che il robot riesce a coprire e dimensioni del giardino. Caratteristica più importante, e forse la più ovvia. Prima di acquistare un qualsiasi robot, dobbiamo capire quanto è grande il terreno che vogliamo falciare e controllare che la macchina riesca a coprire i mq richiesti.
- Pendenza. Anche la “forma” del terreno è importante. Se abbiamo un giardino con più dislivelli, la nostra scelta dovrà orientarsi verso un robot che riesca a superare pendenze più o meno alte. In ogni caso, comunque, è sempre consigliabile acquistare un robot con quattro ruote motrici.
- Sensore ostacoli. I robot tagliaerba senza filo perimetrale basano la loro tecnologia principalmente sull’utilizzo di vari sensori. Uno dei più importanti è il sensore ostacoli, che permette al robot di individuare pericoli e cambiare percorso.
- Sensore erba tagliata. Perché sprecare tempo e batteria? Per un’efficienza maggiore, è importante che il robot scelto riesca a riconoscere dove il terreno necessita di essere falciato e dove invece no.
- Sicurezza. La sicurezza è sempre la parte più importante. Durante l’acquisto di un qualsiasi robot, è doveroso assicurarsi che abbia dei sensori per la sicurezza che blocchino le lame se viene alzato, si ribalta o lo si tocca.
- Durata della batteria. Il robot scelto riesce a tagliare quanti mq in quanto tempo? Inoltre, se incontrasse ostacoli o dovesse per qualche motivo allungare il percorso, avrebbe batteria ancora disponibile per finire di tagliare tutta l’erba del giardino? Ecco, per questi motivi e per altri, la durata della batteria è una caratteristica da non ignorare.
- Comando a distanza. Se decidiamo di acquistare un robot tagliaerba senza filo perimetrale, lo facciamo per il comfort di non dover preoccuparci di nulla ed avere comunque un giardino curato. Con il comando a distanza, non solo il comfort aumenta, ma si evita anche di dover riportare il robot ogni volta alla base e magari di fargli iniziare di nuovo il percorso.
Alcuni prodotti presentano altre peculiarità che, a seconda delle nostre necessità, possono tornarci utili oppure no. Ad ogni modo, quelle elencate sono le caratteristiche principali da tenere in considerazione quando si decide di acquistare un robot tagliaerba senza fili.
Classifica migliori robot tagliaerba senza filo perimetrale
Ecco la classifica completa dei migliori 11 robot tagliaerba senza filo in vendita su Amazon. Scorri l’articolo per leggere tutte le nostre recensioni.
1. ECOVACS GOAT G1 – il migliore in assoluto
- 【Impostazione Senza Filo perimetrale】Di' addio alla tradizionale installazione manuale del perimetro grazie all'impostazione perimetrale senza fili. Sostituisci i cavi elettrici con il segnale del...
Con ECOVACS GOAT G1 la pulizia del proprio giardino sarà sempre perfetta complice il suo notevole potenziale tecnico che lo rende un robot di alto livello. Non è un caso che sia considerato uno dei migliori rasaerba di nuova generazione capace di garantire prestazioni superiori alle aspettative in termini di velocità di esecuzione.
Questo modello dal carattere pratico e dal sistema operativo intelligente consente di pulire in maniera efficiente l’area verde della vostra proprietà complice una serie di strumenti integrativi che assicurano un funzionamento mirato ed efficace. In questo scenario l’impostazione perimetrale senza fili ma anche il sistema di localizzazione TrueMapping Multi-fusion garantiscono un utilizzo assolutamente incredibile sul piano della resa. In questo modo possiamo usarlo sfruttando al meglio le sue potenzialità di movimento ma continuando a monitorare la sua attività di taglio.
Il suo funzionamento è molto semplice ma nello stesso tempo davvero soddisfacente. Tutto merito delle sue impostazioni intelligente con cui offrire un lavoro ben fatto in qualsiasi condizioni di utilizzo. Nello specifico l’impostazione perimetrale senza fili assicura una rasatura a 360° gradi. Anche se è la pianificazione intelligente del percorso e l’innovativo sistema AIVI 3D per evitare gli ostacoli ad alzare la posta in gioco perché in questo modo il robot garantisce una pulizia efficiente andando ad operare laddove è necessario senza inutili perdite di tempo. Per questo motivo risulta essere particolarmente apprezzato per la sua velocità di esecuzione.
Dopo averlo testato per un paio di giorni posso affermare che si tratta di un modello inedito sul piano dell’efficienza del taglio, non solo per la sua precisione ma anche per una serie di opzioni modaulative capaci di offrire un’esperienza personalizzata. In quest’ottica grazie alle sue potenti funzioni, ECOVACS GOAT G1 si rivela il robot tosaerba più efficiente per precisione e velocità.
La mia opinione: con questo rasaerba ho risulto tutti i miei problemi. Non ho più la forza di mettere in ordine il giardino, per questo un macchinario del genere mi è sembrata la soluzione migliore. Ne ho visionati diversi, ma questo qui mi ha colpito subito per la sua tecnologia in grado di evitare gli ostacoli ma anche di assicurare sempre una tosatura regolare e sicura.
2. Gardena 15002-34 – il più richiesto
- Adatto per aree fino a circa 500 m²; può gestire pendenze fino al 25%
Prodotto di altissima qualità che è in grado di soddisfare le pretese dei più pignoli. Il taglio dell’erba è infatti eccellente e dopo aver eseguito il lavoro sarà possibile apprezzare il prato per la sua uniformità. Inoltre questa macchina riesce ad essere precisa ed efficiente anche sul terreno non perfettamente piano, con un minimo di pendenza e nonostante la presenza di piccole pietre risultate disturbative con l’utilizzo di altri tagliaerba. Merito sicuramente dei materiali con cui è stato costruito, visibilmente di buona fattura, che determinano un prodotto di alto spessore e utile a funzionare perfettamente anche nei giardini un po’ più ampi.
Ottima l’intelligenza artificiale di cui è dotato, che permette di apprezzare una accurata funzionalità delle impostazioni programmabili dall’utente. Il rientro alla base procede infatti senza mai mostrare alcun tipo di errore e la programmazione dell’orario viene rispettata alla perfezione. Infine, per completezza, segnalo la possibilità di utilizzare il prodotto anche sotto la pioggia, caratteristica che rende questo tagliaerba Gardena perfetto dal punto di vista della funzionalità.
Unica nota dolente è la difficoltà di installazione, che oltre a richiedere del tempo non può di certo essere fatta in modo approssimativo. È necessario leggere in manuale di istruzioni con pazienza e procedere con molta calma. Non si tratta quindi di un banale prodotto pronto all’uso e richiede un minimo di impegno per rendere il tutto funzionante. In ogni caso le alte prestazioni di questo prodotto giustificano le difficoltà di installazione iniziali, oltre che il costo piuttosto elevato.
Pro: Tagliaerba preciso, costruito con ottimi materiali e in grado di fare il suo lavoro in modo eccellente. Software all’altezza, in grado di favorire un’accurata programmazione dell’attività da svolgere. Mai riscontrato inceppamenti.
Contro: Poco intuitiva l’installazione iniziale che richiede tempo, pazienza e un’accurata attenzione al manuale.
La mia Opinione: Come modello di robot tagliaerba, il Gardena 15002-34 è, a mio avviso, il migliore in assoluto. La sua affidabilità, la sua precisione nel taglio e la sua facilità d’uso lo rendono un prodotto eccellente per chi cerca un tagliaerba robotizzato di alta qualità. Inoltre, la sua tecnologia avanzata gli consente di navigare in modo intelligente intorno al prato e di evitare ostacoli in modo efficiente. Consiglio vivamente questo prodotto a chiunque stia cercando un robot tagliaerba di alto livello.
3. Bosch Smart Connect – il più venduto
- La tecnologia LogiCut mappa il prato in modo sistematico e rapido e consente di falciare il prato in corsie parallele efficienti, in modo da rifinire il prato più velocemente
Prodotto pratico e in grado di funzionare molto bene su prati geometricamente irregolari. Per poter apprezzare a pieno questa sua caratteristica, non sempre riscontrabile con tanti tagliaerba anche di prezzo superiore, è necessario pazientare un paio di giorni, necessari affinché la macchina riesca ad apprendere come gestire l’area sulla quale dovrà lavorare. Il tagliaerba Bosch è infatti dotato di una buona intelligenza artificiale e dimostra di riuscire a fare “esperienza” grazie al suo continuo funzionamento.
Nonostante la sua buona capacità di autogestirsi sui prati dalla geometria più singolare, il prodotto mostra delle difficoltà nella gestione dei bordi, che spesso vanno rifiniti. Presumo che il motivo di tale inefficienza derivi dalle lame che risultano essere posizionate parecchio all’interno, non permettendo un lavoro di precisione quando ci si trova vicino al perimetro.
In ogni caso il taglio risulta essere molto buono ed uniforme, e il risultato finale è di buon livello (nonostante la seccatura relativa alle piccole aree che vanno rifinite). L’app non funziona benissimo. Se il tagliaerba si blocca, per esempio, è necessario intervenire fisicamente sulla macchina così da permetterle di tornare alla base. Nel complesso il prodotto fa il suo lavoro.
Pro: Il tagliaerba dimostra di riuscire ad imparare molto bene dall’esperienza, motivo per cui, piano piano, è possibile apprezzare le sue prestazioni anche sulle superfici geometricamente meno intuitive. In tal senso l’intelligenza artificiale dimostra di funzionare bene.
Contro: L’app è insufficiente. Spesso non mantiene salvati i dati (ID e psw) e non permette un controllo completo da remoto.
La mia Opinione: Come esperto di giardinaggio, posso dire che il Tagliaerba Bosch Smart Connect è un valido prodotto. Il fatto che sia il più venduto è un’ulteriore conferma della sua qualità e della soddisfazione dei clienti. La sua tecnologia di connessione intelligente lo rende particolarmente pratico e facile da usare, e la sua funzione di taglio efficiente garantisce un prato ben curato. Lo consiglio a chiunque sia alla ricerca di un tagliaerba robotizzato di buona qualità.
4. Yard Force NX80i – miglior rapporto qualità prezzo
- Celle agli ioni di litio Samsung con potente batteria da 28 V, 2,9 Ah, larghezza di taglio: 180 mm, altezza di taglio: 20 mm - 60 mm (5 livelli)
Si usa su prati fino ad 800 mq, ha tre lame in acciaio che tagliano l’erba con precisione. Il tagliato viene rilasciato direttamente sul terreno (effetto humus), permettendo al prato di essere sempre rigoglioso. I picchetti venduti con il robot permettono di installarlo in modo semplice, senza l’utilizzo di attrezzi ulteriori. Una volta disposto il lavoro da fare, basta avviare il tagliaerba per vedere, in poco tempo, eccellenti risultati.
Dispone di un’app per il controllo del sistema e di un display LCD facile da usare, anche senza applicazione. I sensori ad ultrasuoni fanno si che il robot possa cambiare direzione in piena autonomia e sicurezza, delineando ostacoli (alberi, ma anche piccoli animali in notturna) fino a 60 cm di distanza. Il motore viene alimentato da una batteria da 28 V, che garantisce 80 minuti di piena autonomia. Per regolare l’altezza di taglio si utilizza una manopola da 20 mm fino a 60 mm.
Il robot riesce ad affrontare pendenze fino al 40% e a rientrare nella sua colonna di ricarica quando piove, grazie ai sensori che si trovano al di sopra della macchina. Il cavo perimetrale in dotazione viene posizionato una sola volta, alla prima installazione, in modo che il tagliaerba riconosca l’area di taglio e la memorizzi. Quindi, ricapitolando: sensori di pioggia ed inclinazione, radar ad ultrasuoni, funzione di taglio ai bordi, controllo su App, altezza di taglio erba fino a 6 cm, 4 lame, gestione di potenza del motore a seconda dell’altezza del prato da tagliare, pianificazione intelligente del percorso.
Secondo chi lo ha già provato, il robot è facile da installare, intuitivo da programmare, autonomo e molto sensibile. Gli ostacoli ingombranti vengono evitati, grazie a sensori molto sensibili. Vi è qualche problema con la parte tecnica riferita all’app di controllo, ma il servizio di assistenza è sempre pronto a dare una mano. E’ garantito dal servizio Amazon, che permette la restituzione e ne invia un altro uguale qualora si abbiano problemi di qualsiasi genere.
Pro: il rapporto qualità prezzo è sicuramente il punto forte di questo robot tagliaerba. Molto semplice da installare anche per chi è poco pratico con la tecnologia.
Contro: qualche difficoltà di stabilità sulle pendenze.
La mia opinione: Ritengo che il robot tagliaerba Yard Force NX80i sia un buon prodotto. Il suo ottimo rapporto qualità-prezzo lo rende una scelta intelligente per chi vuole un tagliaerba robotizzato efficiente senza spendere troppo. La sua tecnologia di navigazione avanzata lo rende facile da usare e permette di ottenere un taglio uniforme e preciso. Consiglio questo prodotto a chiunque stia cercando un tagliaerba robotizzato di buona qualità senza dover spendere una fortuna.
5. Einhell FREELEXO – il più economico
- Il Robot taglia erba a batteria Einhell FREELEXO è un componente della famiglia Power X-Change e ciò garantisce versatilità illimitata all'interno di questo sistema; con la modalità "rasatura...
Questo robot tagliaerba economico di marca Einhell fa parte della famiglia Power X change, questo garantisce adattabilità senza limiti all’interno del sistema. E’ un robot adatto a terreni difficili, la sua scocca è imbottita, viene comandato da App via Bluetooth, con una tastiera estremamente intuitiva (Essa permette di mettere in opera e fermare il tosaerba, visualizzare le statistiche di tempo e taglio e di dare il via a molte altre funzioni a seconda delle esigenze di ciascuno).
Si possono programmare gli orari giorno per giorno, in modo preciso, senza errori. Dispone di una batteria da 18V al litio, che può essere inserita in ogni mezzo della stessa serie, così come tutti gli accessori in dotazione acquistando il prodotto. Al suo interno è collocato un sistema antifurto con codice. Il sistema di allarme è al di sopra della macchina. Quando il taglio è terminato, il tosaerba rientra automaticamente nella stazione di ricarica per alimentarsi.
La funzione rasatura multizona permette al robot di affrontare giardini intricati, non rettilinei e complicati muovendosi lentamente, senza travolgere ostacoli piccoli e grandi. Possiede una serie di sensori che non gli permettono di ribaltarsi né di sollevarsi durante il lavoro di taglio, dando sicurezza e stabilità. Il tutto è completato dal sensore di pioggia.
Secondo chi lo ha già provato, la rasatura dell’erba è precisa, ma il bordo inferiore del telaio è basso, quindi capita che a volte si blocchi. Le lame sono durevoli, è silenzioso, tanto che molti sono soddisfatti di tagliare il prato durante le ore notturne per poi poter godere dell’erba, appena rasata, durante la giornata. Un pò lento, ma lavora per ore. Anche in questo caso è garantito dall’assistenza Amazon, che accetta restituzioni e cambi qualora il prodotto fosse difettoso.
Pro: il prezzo è sicuramente il punto forte di questo robot tagliaerba, ma esso garantisce comunque una rasatura dell’erba molto precisa e affidabile.
Contro: è possibile solo selezionare l’ora di inizio un giorno alla volta.
La mia opinione: Ritengo che il robot tagliaerba Einhell FREELEXO sia un buon prodotto. Nonostante il suo prezzo contenuto, la qualità del prodotto è comunque buona. Il suo sistema di taglio è efficiente e preciso, e la sua tecnologia di navigazione avanzata lo rende facile da usare. Anche se non ha tutte le funzionalità dei modelli più costosi, questo tagliaerba robotizzato è una scelta intelligente per chi vuole risparmiare senza compromettere la qualità. Consiglio questo prodotto a chiunque stia cercando un tagliaerba robotizzato a un prezzo contenuto senza sacrificare la qualità.
6. Ambrogio L60 Elite – la nostra scelta
- Curare giardini di piccole dimensioni diventa piacevole con il nuovo Ambrogio L60 elite, progettato per piccole aree verdi, fino a 200 mq; Ambrogio L60 elite è il robot ideale per chi ricerca la di...
Il modello L60 Elite di Ambrogio appartiene alla categoria dei robot automatici che non necessita dell’installazione di filo perimetrale. Infatti, l’L60 Elite integra sistemi di intelligenza artificiale e sensoristica che consentono di riconoscere le caratteristiche del giardino, di rilevare il prato da tagliare ed eventuali ostacoli a distanza. L’L60 Elite è un modello compatto e la maneggevole, ottimizzato per prati con superficie di circa 200mq, con soli 8,3 kg di peso e una dimensione di 36×44 centimetri.
Il robot è dotato di 6 sensori necessari per: riconoscimento erba, riconoscimento baratro per gli scalini e riconoscimento di prato tagliato. Grazie a questi sensori, quando il robot rileva la mancanza di erba o incontra un ostacolo cambia traiettoria in modo casuale permettendo la rasatura omogenea dell’intero giardino.
Il robot è costituito da un corpo centrale in plastica rigida su cui è presente la tastiera di comando e 4 ruote con grip in plastica dotate tutte di trazione, il modello L60 Elite è infatti uno dei pochi robot con 4 ruote motrici. Il controllo del robot può essere effettuato anche attraverso connessione Bluetooth tramite una apposita app del produttore.
Il motore è elettrico di tipo brushless, alimentato da una batteria al litio da 5Ah, che permette una velocità di taglio di 4000 giri al minuto e la capacità di gestire pendenze del terreno fino al 40%. L’autonomia della batteria è di circa di due ore continuative con un tempo di ricarica di 3 ore circa. La lama è a croce in acciaio con un diametro di 25 centimetri con necessità di affilatura saltuaria se il prato non presenta sassi o rami di alberi che possono danneggiare l’affilatura.
Pro: L’assenza di filo perimetrale ne facilità l’utilizzo immediato, specialmente se il giardino è ben delimitato dal muretti o aiuole in pietra.
Contro: La presenza di piccole buche o avvallamenti può portare all’arresto del robot; è quindi necessario un giardino ben livellato per un uso. ottimale.
La mia opinione: Ritengo che il robot tagliaerba Ambrogio L60 Elite sia un ottimo prodotto. La qualità dei suoi materiali è eccellente e la sua tecnologia di navigazione avanzata garantisce un taglio uniforme e preciso. Inoltre, dispone di molte funzioni intelligenti che lo rendono facile da usare e personalizzabile alle esigenze del proprio prato. Consiglio vivamente questo prodotto a chiunque stia cercando un tagliaerba robotizzato di alta qualità e performance. In conclusione, l’Ambrogio Robot Rasaerba L60 Elite è la scelta che consiglio come esperto di questo sito.
7. Dreame A1 Tagliaerba robot intelligente
Una delle caratteristiche più innovative di questo robot è la tecnologia OmniSense che permette di creare una mappa dettagliata del tuo giardino senza dover posare fastidiosi fili perimetrali. Grazie a questa funzione, puoi personalizzare le zone di taglio in modo intuitivo e creare un piano di lavoro su misura per le tue esigenze.
- Impostazione dei confini veloce e senza fili: Utilizzando la tecnologia OmniSense, crei facilmente una mappa del tuo prato e personalizzi le diverse zone di tosatura in base alle tue preferenze....
8. Osoeri Robot Rasaerba per Giardini Fino a 800 mq
Dotato di sensori 3D e algoritmi di intelligenza artificiale avanzati, è in grado di individuare e aggirare gli ostacoli in modo autonomo, garantendo una tosatura precisa e sicura. Inoltre, la pianificazione del percorso a U assicura una copertura completa del prato e un risultato impeccabile.
Grazie all’app dedicata, puoi programmare le attività di taglio in modo semplice e intuitivo, anche da remoto. Potrai stabilire gli orari di lavoro, le zone da tagliare e quelle da evitare, e personalizzare le impostazioni in base alle tue preferenze.
- 🤖 Prestazioni Efficienti: il robot rasaerba Osoeri è dotato di un potente motore brushless da 50W che assicura una taglio preciso ed efficiente del prato, garantendo risultati ottimali in...
9. ANTHBOT Robot Tagliaerba da giardino
Il robot tagliaerba ANTHBOT si presenta come una soluzione innovativa per la cura del prato, promettendo efficienza, precisione e facilità d’uso. Dopo averlo testato a fondo, posso confermare che molte delle sue caratteristiche sono all’altezza delle aspettative.
- 【TAGLIARE IL PRATO FINO A 900m²】Questo robot rasaerba è dotato anche di un'applicazione intelligente e controllo Bluetooth, taglio a punti, impermeabilità IPX6 e capacità di superare pendenze...
10. LawnMaster OcuMow™
Questo robot tagliaerba si presenta come una soluzione innovativa e pratica per chi possiede piccoli giardini. L’assenza di fili perimetrali e la facilità d’uso sono indubbiamente dei punti di forza.
La batteria agli ioni di litio garantisce una buona autonomia, sufficiente per tagliare un prato di piccole dimensioni. Non richiede installazioni complesse e può essere utilizzato immediatamente dopo la carica. La funzione spot cut è utile per finiture precise e per piccole zone difficilmente raggiungibili. Grazie ai sensori a ultrasuoni, il robot evita gli ostacoli e si adatta automaticamente al terreno.
- NON HA BISOGNO DI FILI DI CONFINE: utilizza una telecamera per il riconoscimento dell'erba e sensori a ultrasuoni per tagliare il prato senza bisogno di fili di confine, prese di corrente esterne o...
11. WORX Landroid M500
Il robot tagliaerba WORX si presenta come una soluzione innovativa e completa per la cura del prato, offrendo un’esperienza utente intuitiva e personalizzabile.
La possibilità di delimitare l’area di taglio semplicemente camminando lungo il perimetro con lo smartphone rende l’installazione rapida e senza complicazioni. L’app dedicata offre un’interfaccia user-friendly e permette di programmare il robot in modo dettagliato, tenendo conto delle condizioni meteo e delle dimensioni del prato.
- Max; pendenza: 35% (20 °) tempo di ricarica: 90 min circa, livello di pressione sonora: 65 db, permette di trattare fino al 30% di superficie in più rispetto a un altro robot nello stesso tempo,...
Come funzionano i robot tagliaerba senza filo perimetrale ?
A differenza dei classici robot tosaerba, i robot tagliaerba senza filo perimetrale funzionano grazie a sistemi tecnologici e di ultima generazione che permettono alla macchina di trovare facilmente il percorso da seguire. Tali sistemi si basano su tecnologie GPS e su sensori che permettono di riconoscere, ad esempio, ostacoli, pendenze o altezza dell’erba.
La maggior parte dei modelli di robot tagliaerba senza filo perimetrale presentano quattro ruote motrici ed hanno batterie di durata diversa, che però solitamente si aggira intorno alle due ore. Sarà possibile impostare timer con data e orario per i vostri robot così che possano entrare in funzione da soli, senza che voi siate a casa. Una volta finito il percorso impostato, il robot tornerà da solo alla base, dove la batteria potrà ricaricarsi.
In questo senso, possiamo già dire che i robot tagliaerba senza filo perimetrale sono un investimento intelligente, ma vediamo nel dettaglio quali caratteristiche prendere in considerazione prima di procedere all’acquisto.
Vantaggi e svantaggi di un robot tagliaerba senza filo perimetrale

Come abbiamo detto, l’acquisto di un robot tagliaerba senza filo perimetrale è probabilmente un investimento intelligente. Spesso, però, si può rivelare anche un investimento costoso. Per questo motivo, oltre che a valutare le caratteristiche elencate nel paragrafo precedente, può essere utile fare un confronto tra vantaggi e svantaggi del prodotto.
A parte il già citato comfort di un avere un giardino curato senza troppi sforzi, uno dei vantaggi principali è anche la facilità d’installazione. Infatti, l’assenza di filo perimetrale significa che non ci sarà bisogno di procedere con scavi e interramenti vari. Per questo motivo, inoltre, un robot senza filo perimetrale potrebbe dimostrarsi anche più conveniente, vista l’assoluta non necessità di lavori per scavi e interramenti. Infine, potremmo inserire tra i vantaggi anche gli elevati standard di sicurezza, garantiti dai vari sensori.
Se parliamo di svantaggi, invece, non possiamo che menzionare il prezzo iniziale. Infatti, spesso questi robot sono abbastanza costosi. Inoltre, seppur non ci sia bisogno dell’installazione del filo perimetrale, comunque le macchine necessitano di una programmazione, che potrebbe risultare complicata. Comunque, con il manuale d’istruzione, un po’ di pazienza e, nel peggiore dei casi, qualche chiamata alla casa produttrice, il problema può essere risolto.
Esistono tante tipologie diverse di robot tagliaerba senza filo perimetrale. Ogni prodotto presenta caratteristiche differenti e alcuni offrono più di altri. Il prezzo di queste macchine, quindi, dipende molto dalle funzionalità offerte, anche se difficilmente si riuscirà a trovare robot sotto i 500/600 euro. Vediamo quindi qui sotto la nostra classifica dei migliori modelli che abbiamo provato per voi.
Perché scegliere un robot tagliaerba?
I robot tagliaerba offrono diversi vantaggi rispetto ai tosaerba tradizionali:
- Risparmio di tempo : il taglio automatico dell’erba ti consente di concentrarti su altre attività.
- Ecologico : molti modelli sono elettrici, riducendo così le emissioni di carbonio.
- Bassa manutenzione : i tosaerba robotizzati richiedono una manutenzione minima rispetto ai tosaerba a benzina.
- Risultati costanti : ottieni un prato tagliato alla perfezione ogni volta.
Perché il consumo energetico di un robot tagliaerba è contenuto?
- Batterie efficienti: La maggior parte dei robot tagliaerba utilizza batterie agli ioni di litio, note per la loro efficienza e durata.
- Taglio frequente e leggero: I robot tagliano l’erba frequentemente e in piccole quantità, riducendo lo sforzo necessario rispetto a un taglio tradizionale.
- Modalità di lavoro intelligente: Molti modelli sono dotati di sensori che permettono di ottimizzare il consumo energetico, ad esempio riducendo la velocità di taglio su terreni pianeggianti.
Domande Frequenti
è che hanno una scarsa abilità nel tagliare a strisce. Il tosaerba robotizzato non può tagliare l’erba in strisce specifiche come si può fare con un tosaerba tradizionale. Può essere tagliato solo in un modello casuale, il che potrebbe risultare poco estetico.
Utilizzano sensori avanzati e telecamere per rilevare dove sta crescendo l’erba, e l’ingegneria di precisione garantisce un taglio più uniforme.
Il consumo energetico di un robot tagliaerba varia a seconda di diversi fattori. Dimensioni del prato: Più grande è il prato, maggiore sarà il consumo energetico. Frequenza di taglio: Maggiore è la frequenza di taglio, maggiore sarà il consumo. Caratteristiche del terreno: Un terreno in pendenza o con ostacoli richiederà un maggiore sforzo al robot, aumentando così il consumo.
I robot tagliaerba senza filo funzionano grazie all’energia fornita da una batteria ricaricabile integrata. Questi robot non richiedono il collegamento ad una presa di corrente durante il funzionamento, quindi sono molto più flessibili nella scelta del percorso da seguire. Inoltre, questi robot sono dotati di un sistema di navigazione integrato che utilizza una combinazione di sensori, GPS e software di mappatura per determinare il percorso migliore da seguire e per evitare ostacoli durante la loro operazione di taglio.
Il filo perimetrale è un elemento fondamentale per il funzionamento dei robot tagliaerba. Questo filo viene utilizzato per delimitare l’area di lavoro del robot e per consentirgli di capire dove iniziare e finire il taglio. Per installare il filo perimetrale, è necessario seguire le istruzioni fornite dal produttore. In generale, il filo viene fissato al terreno utilizzando dei picchetti o dei ganci e viene quindi collegato alla stazione di ricarica del robot. Il filo perimetrale deve essere posizionato lungo il perimetro dell’area di lavoro, creando una sorta di “confine virtuale” che il robot non deve mai superare. Una volta che il filo perimetrale è stato installato correttamente, il robot tagliaerba può iniziare a funzionare e a tagliare l’erba all’interno dell’area delimitata dal filo.
Vi consigliamo di optare per un modello senza filo perimetrale perchè a conti fatti esso semplifica le operazioni di rasatura del giardino, in quanto rende tutto molto facile e automatico. Ovviamente tale vantaggio ha un suo costo sostanzioso, per questo consigliamo l’acquisto solo se il vostro prato abbia dimensioni superiori alla media. Uno dei grandi meriti di questa tipologia è il suo carattere automatico e indipendente. Il che vuol dire che non bisogna essere presenti durante il suo funzionamento dato che l’apparecchio in questione non ha bisogno di essere vigilato. Per perfezionare il lavoro di un robot tagliaerba senza filo perimetrale vi suggeriamo di acquistare a parte un decespugliatore.