Per poter definire un amplificatore per chitarra elettrica il “migliore” è necessario innanzitutto che rispetti un requisito essenziale: un ottimo sound. Però, se decidi di acquistare un amplificatore per la tua chitarra elettrica, dovrai tenere in considerazione diversi altri fattori, come il genere di musica che desideri suonare e il luogo in cui avverranno le tue performance. Se anche tu vuoi scoprire quali sono i migliori amplificatori per chitarra elettrica attualmente sul mercato, non ti resta che proseguire con la lettura.

Classifica dei migliori amplificatori per chitarra elettrica
Fender Blues Deluxe Reissue Tweed
Questo amplificatore per chitarra elettrica firmato Fender è un vero e proprio must have per tutti gli amanti del genere country, blues e rock. Una vera chicca, ispirata allo storico amplificatore Fender del 1959, dal design vintage e con un suono così caldo e avvolgente che è impossibile non innamorarsene.
L’amplificatore è dotato di un doppio canale, uno per enfatizzare i suoni da solista ed un secondo per l’overdrive. L’ho testato in un ambiente di medie dimensioni e posso dire che con i suoi 40 W di potenza è riuscito a riempire perfettamente la stanza, con un risultato che mi ha lasciato davvero stupefatto. Il look vintage lo rende, inoltre, uno splendido oggetto di design e uno dei migliori amplificatori per chitarra elettrica in commercio.
Pro: design vintage, adatto anche ad ambienti di medie dimensioni, doppio canale.
Contro: il prezzo è piuttosto elevato rispetto alla media.
La mia opinione: un amplificatore perfetto per gli amanti del vintage e della musica blues/rock.
- Ampli combo valvolare
Boss Katana 50 MkII
Questo amplificatore rappresenta la perfetta coniugazione tra qualità del sound e versatilità, infatti presenta ben 5 sonorità differenti. Un altro punto di forza è la possibilità di gestire con facilità il volume, avendo un suono distorto anche a un volume più basso. Da migliorare, invece, la piattaforma “Boss Tone Studio”, che in teoria permette di ottenere altri 60 effetti, ma che in diverse occasioni mi ha dato problemi di accesso.
Pro: ottimo sound, estremamente versatile, tante sonorità tra cui scegliere, volume facile da regolare.
Contro: la piattaforma Boss Stone Studio crea spesso problemi.
La mia opinione: un amplificatore che regala un’ottima esperienza di sound, molto versatile, adatto ai veri appassionati di musica.
- Katana MkII porta ad un livello superiore l’acclamata serie di amplificatori per chitarra Katana, mettendo il turbo alla piattaforma di base con più suoni, più effetti, e più funzionalità.
Blackstar HT-20R MkII
Il Blackstar HT-20R MkII è uno tra gli amplificatori per chitarra elettrica più potenti. Progettato con 2 differenti canali, ognuno dei quali con 2 diversi “voicing”: uno caratterizzato da bassi corposi come le più tipiche sonorità americane, mentre l’altro più “British”, con bassi risonanti. Grazie ad una potenza di 20 W è perfetto da utilizzare anche in ambienti piuttosto ampi.
L’unico difetto che ho riscontrato dopo una decina di giorni di utilizzo è l’attenuatore di potenza, questo sistema è stato infatti pensato per abbassare la potenza a 2 W e poter utilizzare questo amplificatore anche a casa senza problemi, ma non ho notato particolari differenze. Una vera chicca, invece, “l’Infinite Shape Feature”, che consente di modulare il proprio tono in modo molto più preciso rispetto ai modelli classici.
Pro: presenza di due canali differenti, molto potente, comandi semplici.
Contro:l’attenuatore di potenza è migliorabile.
La mia opinione: questo amplificatore risponde alle esigenze di principianti e professionisti ad un prezzo ottimale.
- Combo a lampade, 20 W, 2 canali, 2 voicing, attenuatore, riverbero, 1 x 30,5 cm.
Marshall Origin 20C
L’amplificatore Marshall Origin 20C, come ci permette di intuire il suo nome, è un modello che vuole ritornare alle origini, ai vecchi amplificatori Marshall, con un design essenziale e un sound pazzesco. Questo amplificatore, infatti, unisce il suo stile vintage alle tecnologie più moderne per un risultato da lasciare senza fiato.
Una delle caratteristiche che ho maggiormente apprezzato è il controllo pull boost, grazie al quale sono riuscito ad ottenere un tono più corposo e rotondo. Un altro fattore che rende questo amplificatore davvero unico è il depotenziometro a tre vie, che ti consente di ridurre la potenza iniziale di 20 W fino a 3 W e, ancora, a 0,5 W, così da poterlo utilizzare senza problemi anche in casa.
Pro: design vintage, sound potente, depotenziometro, controllo pull boost.
Contro: non presenta effetti integrati, può risultare un po’ ingombrante.
La mia opinione: un amplificatore perfetto per gli appassionati del suond di Jimi Hendrix.
Fender Amplificatore Frontman 10G
L’amplificatore per chitarra elettrica Fender è uno tra i modelli più piccoli che ho testato, un vero e proprio gioiellino per ambienti di piccole dimensioni. Perfetto per chi sta muovendo i primi passi in questo mondo, tra i suoi punti di forza vi è sicuramente il buon rapporto tra qualità e prezzo. Suono pulito, limpido e senza fruscii è completamente analogico, quindi non presenta effetti integrati. Se lo desideri, però, puoi sempre aggiungere uno o più pedali senza problemi.
Pro: dimensioni ridotte, facile da utilizzare, suoni puliti e limpidi.
Contro: nonostante le dimensioni compatte non è proprio leggerissimo, con volumi elevati può perdere chiarezza.
La mia opinione: un ottimo amplificatore per principianti, adatto ad ambienti di piccole dimensioni.
- Il Fender Frontman 10G Combo guitar amp è un amplificatore compatto e versatile per la pratica, adatto sia per principianti che per musicisti esperti. Offre un tono di qualità e affidabilità per...
Orange Crush 20
L’Orange Crush 20 colpisce immediatamente per il suo design originale e molto colorato. Questo amplificatore presenta due differenti canali, uno per un suono pulito ed uno overdrive, che lo rendono molto versatile. Tra i fattori che ho più apprezzato, dopo una decina di prove, vi è l’equalizzatore a bande, che ti permette di regolare i toni su tre differenti livelli (basso, medio o alto).
Dalle dimensioni compatte e dal peso contenuto, vanta una potenza di ben 20 W, per un sound davvero potente. L’Orange Crush 20 riporta al sound di altri tempi, con prestazioni ottimali anche in ambienti di medie dimensioni. Personalmente lo consiglio a chi ha già un po’ di esperienza con la chitarra elettrica.
Pro: design curato, equalizzatore a tre bande, sound potente.
Contro: i materiali con cui è realizzato sono di fascia media, non ci sono effetti integrati.
La mia opinione: un amplificatore perfetto per chi ama il sound di altri tempi e ha già esperienza con la chitarra elettrica.
- Per chitarra elettrica