Titolo: La nonna sul melo
Autore: Lobe Mira
Editore: Piemme, 1994
Ubicazione: Primaria Cisterna
Età consigliata: da 7 anni
Andi, un ragazzino spesso solo, vorrebbe tanto avere una nonna con cui trascorrere qualche ora della sua giornata, come fanno i suoi compagni di scuola. Un pomeriggio, mentre sta fantasticando nel rifugio sul melo del giardino, ecco comparire una nonna speciale. Da quel momento Andi viene coinvolto in una serie di avventure sempre più emozionanti: dal giro al Luna Park alla corsa sulla macchina azzurro cielo, dalla cavalcata nella steppa al viaggio verso l’India nel mare in burrasca. Ma una nuova vicina di casa, bisognosa d’aiuto, interrompe, momentaneamente, gli incontri di Andi con la nonna immaginaria…
Accade a volte che un bambino in famiglia si senta solo: i fratelli più grandi hanno interessi che lui non può ancora condividere, i genitori non hanno il tempo e la voglia di giocare con lui. Allora la solitudine viene combattuta con la fantasia e con l’invenzione di un compagno di giochi invisibile. L’immaginaria nonna di Andi assume il ruolo importantissimo, affettivamente indispensabile, che l’anziano svolge nei confronti del bambino. Ma anche l’anziano, spesso solo, ha un grande bisogno di compagnia, di affetto. In questo scambio reciproco di aiuto, il protagonista cresce e si responsabilizza. Il racconto sottolinea anche il valore di lasciare al bambino tutti i suoi sogni. È dalla fantasia che nasce la supernonna, invincibile, coraggiosa, intraprendente, piena di risorse e a vera misura di bambino: è un personaggio affascinante che coinvolgerà sicuramente il lettore così come le avventure favolose e divertenti in cui trascina il nipotino.