Titolo: Il segreto di Icaro
Autore: Frescura Loredana
Editore: Piemme, 1995
Ubicazione: Primaria Cisterna
Età consigliata: da 11 anni
Fulvio, la sua distrattissima mamma e la sorellina, formano una simpatica famiglia che abita in un vecchio palazzo nell’isola Tiberina, a Roma. Un giorno, con il suo migliore amico (poco tempo prima suo feroce avversario a scuola), Fulvio incontra una bambina più o meno della sua età che tiene fra le braccia un piccione viaggiatore ferito. Il piccione nasconde sotto l’ala un messaggio che rivoluzionerà tutte le teorie conosciute sull’origine della città eterna. Naturalmente non manca chi è interessato ad avvantaggiarsi dell’ insolita situazione, a qualunque costo…
Il libro mantiene uno stile cinematografico che alterna avventure a continui cambi di scena; la tensione costante conduce ad un finale “giallo”, ambientato nei sotterranei di una vecchia chiesa, dove misteriosamente intervengono gli antichi, affascinando il lettore. Il buon numero di dati storici, stimola ad approfondire le conoscenze sulle origini di Roma, sull’arte e sulla cultura Etrusca. Ma, soprattutto, le avventure dei protagonisti coinvolgono molto: l’amicizia che nasce fra i due, con una meccanica familiare agli adolescenti, fatta di un antagonismo iniziale che diventa grande solidarietà; l’intesa che si crea tra un gruppo di ragazzi, dalle diverse condizioni sociali dai caratteri differenti; la divertente presentazione della particolare famiglia di Fulvio. Il racconto si avvicina al mondo degli adolescenti inserendo una grande ricchezza di contenuti senza cadere mai in volgarità o banalità. La lettura è scorrevolissima, inoltre l’atmosfera che pervade la storia, risulta alquanto misteriosa e sorprendente. Un giallo ricco di suspense, come piace ai ragazzi.