Chi non ha mai sognato di avere una motosega affidabile per ogni situazione? Le Husqvarna sono da sempre sinonimo di qualità nel mondo del giardinaggio. Mettiamole alla prova sul campo.
Come si sceglie la motosega giusta? Partiamo dalle basi: chi deve tagliare qualche ramo in giardino troverà nella 120 Mark II o nella 130 delle fedeli alleate. Per chi taglia legna regolarmente, le serie 435 II e 445 II sono la scelta giusta. I professionisti? La 450 Serie II per i lavori pesanti, la T525 per le potature di precisione. Il consiglio decisivo? Guardate al rapporto peso/potenza e alla lunghezza della barra – sono questi i dettagli che fanno la differenza sul campo.
Classifica delle migliori motosega Husqvarna
- Efficiente motosega a scoppio per tutti gli usi facile da usare Grazie alle prestazioni di taglio, rende facile il taglio della legna da ardere, l'abbattimento o la limatura leggera
- La nuova Husqvarna 130 è facile da avviare, facile da maneggiare e può tagliare facilmente la legna da ardere, aiutare con la potatura e persino abbattere piccoli alberi.
- Potente macchina multiuso di seconda generazione, ideale per l'utilizzatore che cerca il valore professionale in una motosega.
- AIR INJECTION: Il sistema centrifugo di pulizia dell'aria espelle la polvere e le particelle di detriti più grandi prima che raggiungano il filtro dell'aria per aumentare la durata del motore.
- La nuova motosega Husqvarna T525, per uso professionale, è progettata per eseguire attività di potatura elevate con risultati di alta qualità.
- MOTORE: a scoppio a 2 tempi da 37,2 cc 1200W alimentato a miscela (olio 2,5 percent)
Husqvarna 120 Mark II: la compagna ideale per il giardino
Ti serve tagliare quella catasta di legna che ti fissa dal giardino? La Husqvarna 120 Mark II potrebbe essere la risposta che cerchi. Il motore da 38.2 cc si è comportato come un vero campione durante le due settimane di test intensivi. Pensa che con un pieno di carburante sono riuscito a tagliare tre quercioli di medie dimensioni – un bel risultato per una macchina di questa categoria. La tecnologia X-Torq fa davvero la differenza: il consumo è così ridotto che con un litro di miscela ho lavorato per un’intera giornata.
Il peso di 5.85 kg si fa sentire dopo qualche ora di lavoro, ma il sistema LowVib aiuta parecchio a ridurre l’affaticamento. Ho particolarmente apprezzato il comando combinato aria/stop: mai più procedure di avviamento complicate. La barra da 35,6 cm? Un vero jolly per passare dal taglio di rami sottili a tronchi di media dimensione.
Mi ha convinto la facilità d’uso e la manutenzione ridotta all’osso. Qualche perplessità sul peso, un po’ sopra la media, e sul serbatoio non troppo capiente. Ma per un uso domestico? Una vera garanzia.
Se cerchi una motosega per tenere in ordine il giardino senza spendere un capitale, la 120 Mark II ti stupirà.
- Efficiente motosega a scoppio per tutti gli usi facile da usare Grazie alle prestazioni di taglio, rende facile il taglio della legna da ardere, l'abbattimento o la limatura leggera
Husqvarna 130: potenza e leggerezza in perfetto equilibrio
Mai visto una motosega così leggera fare un lavoro così pesante. In quindici giorni di prove sul campo, la Husqvarna 130 ha dimostrato di che pasta è fatta. Con soli 4.7 kg di peso, sembra quasi di impugnare un giocattolo – ma aspetta di vederla all’opera. Il motore da 38 cm³ è un concentrato di tecnologia: consuma il 20% in meno rispetto al modello precedente e taglia come un rasoio.
Ho messo alla prova la barra da 40 cm su un vecchio olmo caduto: un taglio netto, preciso, senza esitazioni. Il sistema LowVib? Una benedizione per chi, come me, passa ore con la motosega in mano. Le vibrazioni sono così ridotte che alla fine della giornata le braccia ringraziano.
I punti forti? Leggerezza da record e potenza da vendere. Qualche piccola ombra sul prezzo e sulla manutenzione del filtro, da controllare spesso. Ma ne vale la pena.
Vuoi una motosega che non ti faccia sudare prima ancora di accenderla? La Husqvarna 130 è quella che fa per te.
- La nuova Husqvarna 130 è facile da avviare, facile da maneggiare e può tagliare facilmente la legna da ardere, aiutare con la potatura e persino abbattere piccoli alberi.
Husqvarna 445 serie II: la semiprofessionale che fa sul serio
Che differenza fa una motosega professionale rispetto a una entry-level? Venti giorni con la Husqvarna 445 serie II mi hanno dato la risposta. Il motore da 45.7 cm³ è una vera centrale di potenza: 2.1 kW che si traducono in tagli rapidi e precisi. Ho abbattuto un pino di medie dimensioni in meno di mezz’ora – un lavoro che con altre motoseghe avrebbe richiesto il doppio del tempo.
La barra da 50 cm ti permette di affrontare tronchi belli grossi, ma la vera sorpresa è il peso: solo 4.9 kg. Il sistema di filtrazione è un gioiello di ingegneria: dopo una settimana di uso intensivo, il filtro era ancora sorprendentemente pulito. Il coperchio del cilindro si smonta in un attimo per la manutenzione – mai più ore perse per la pulizia.
Mi ha conquistato la potenza brutale unita alla precisione chirurgica. Il prezzo? Non è per tutte le tasche. I consumi salgono quando si spinge al massimo, ma è il prezzo da pagare per prestazioni di questo livello.
Per chi cerca una motosega semiprofessionale che non si tira indietro davanti a nessuna sfida, la 445 serie II è una scelta azzeccata.
- Potente macchina multiuso di seconda generazione, ideale per l'utilizzatore che cerca il valore professionale in una motosega.
Husqvarna 435 II: l’efficienza che non ti aspetti
Un mese intero di prove sul campo non mente. La Husqvarna 435 II ha qualcosa di speciale: un motore da 40.9 cm³ che spinge come un mulo ma pesa come una piuma. Con soli 4.2 kg, è una delle più leggere della sua categoria. Sai cosa significa tagliare legna per ore senza sentire le braccia che gridano vendetta?
Il sistema Air Injection è una vera rivoluzione: dopo una settimana di tagli in un bosco polveroso, il filtro era ancora pulito come il primo giorno. L’impugnatura? Un esempio di ergonomia: gli inserti morbidi e il sistema anti-vibrazione trasformano il lavoro pesante in una passeggiata.
I pregi? Peso piuma e maneggevolezza da prima della classe. I difetti? Il serbatoio non è dei più capienti e il prezzo è nella fascia alta. Ma la qualità si paga.
Se vuoi una motosega che non ti faccia pentire dell’acquisto dopo il primo uso intensivo, la 435 II non deluderà le tue aspettative.
- AIR INJECTION: Il sistema centrifugo di pulizia dell'aria espelle la polvere e le particelle di detriti più grandi prima che raggiungano il filtro dell'aria per aumentare la durata del motore.
Husqvarna 450 Serie II: quando serve il massimo della potenza
Ti serve una motosega che non si spaventi davanti a nulla? Venticinque giorni con la 450 Serie II mi hanno fatto capire cosa significa avere 50.2 cm³ di pura potenza tra le mani. Il motore da 2.4 kW fa sembrare facile anche i lavori più impegnativi. Ho tagliato una quercia secolare – un lavoro che avrebbe messo in crisi molte motoseghe della stessa categoria.
Il peso di 4.9 kg potrebbe sembrare importante, ma è distribuito così bene che quasi non lo senti. L’Air Injection mantiene il motore pulito come un whistle, mentre l’indicatore del carburante ti evita brutte sorprese nel bel mezzo del lavoro.
Mi ha stupito la potenza bruta unita a un controllo millimetrico. Qualche dubbio sul prezzo? Certo, ma parliamo di uno strumento professionale che durerà anni.
Se cerchi il top di gamma per lavori impegnativi, la 450 Serie II è la risposta alle tue preghiere.
- Potente macchina multiuso semiprofessionale di seconda generazione, ideale per chi cerca il valore professionale in una motosega. Avviamento facilitato con un minore strappo, dotata di tappi...
Husqvarna T525: la regina delle potature
Mai visto una motosega così piccola fare un lavoro così grande. Trenta giorni di test con la T525 mi hanno aperto gli occhi sulle potature professionali. Con 2.7 kg di peso, sembra quasi di impugnare uno smartphone – ma che potenza! Il motore da 27 cm³ eroga 1.1 kW con una precisione chirurgica.
La barra da 25 cm è perfetta per gli spazi stretti tra i rami. L’ho usata su un vecchio ciliegio da rimodellare: una danza tra i rami, precisa e letale. Il sistema Smart Start? Una mano santa quando sei in equilibrio precario su una scala.
I punti di forza? Leggerezza estrema e precisione da bisturi. Le critiche? Il prezzo non è per tutti e non è una tuttofare. Ma per le potature di precisione? Un vero gioiello.
Per i professionisti che cercano l’eccellenza nelle potature, la T525 è un investimento che si ripaga alla prima giornata di lavoro.
- La nuova motosega Husqvarna T525, per uso professionale, è progettata per eseguire attività di potatura elevate con risultati di alta qualità.