Ancora un gioco con i fantasmi come protagonisti, ma … si gioca in due!
Chi si trova a sinistra dovrà usare il tasto con la lettera “Z” e chi si trova a destra dovrà usare la lettera “M” per individuare la coppia di fantasmi che dà come somma il numero che avete scelto prima di cominciare la partita.
Ecco le istruzioni:
scegliete un numero facendo clic sulle frecce: sarà il numero di cui dovrete individuare le coppie di numeri amici
fate clic su “Next”
scrivete il vostro nome nei due riquadri bianchi in cui vedete scritto “Player One” e “Player Two”
fate clic su “Begin”
compaiono coppie di fantasmi che hanno un numero sul loro vestito, se la loro somma è uguale al numero che avete scelto nella prima finestra dovrete premere la vostra lettera (chi è a sinistra la lettera z, chi è a destra la lettera m. Il più veloce a premere il tasto si aggiudica il punto
In questi giorni abbiamo parlato di multipli.
Ora impariamo a calcolare velocemente i primi multipli di un numero.
In questo gioco, dopo aver fatto clic su “OK”, vedrete un numero in alto al centro, è il numero che dovrete ripetere.
Vedrete, inoltre, tanti quadrati colorati che lampeggiano, sono le macchine che ripetono.
Sopra ogni macchina c’è scritto per quante volte ripete.
Se posizionate il mouse su un quadrato vedrete comparire molti numeri uno di seguito all’altro mentre la macchina cambia colore per ognuno di essi.
Ora siete pronti per giocare:
posizionate il mouse su una macchina ed eseguite velocemente il calcolo a mente
quando vedrete comparire il prodotto esatto fate clic e la macchina si fermerà proprio sul numero che avete scelto. Se avete sbagliato, niente paura, basterà fare di nuovo clic sul numero sbagliato e la macchina tornerà a lampeggiare e potremo fare clic sul numero giusto
fate la stessa cosa con tutte le macchine
quando avete finito fate clic su “Done”, in basso a sinistra e … se avete fatto i calcoli corretti potrete proseguire, se avete fatto qualche errore avrete la possibilità di correggere.
Nel primo livello dovrete calcolare i multipli di 4, nel secondo livello i multipli di 7, dopo potrete scegliere voi il numero di cui trovare i multipli.
Siete riusciti a completare i primi due livelli?
Con quale numero è più facile fare i calcoli? E con quale è più difficile?
Anche questo gioco può essere fatto a tutto schermo.
Dovete ricostruire lo scivolo d’acqua per permettere al bambino di fare un bel tuffo in piscina.
Per farlo dovrete scegliere, tra i numeri inseriti nella tabella, le coppie che hanno come somma il numero indicato al centro e dovrete poi trascinare i numeri della coppia in una delle interruzioni che vedete nello scivolo.
All’inizio potrà sembrarvi un po’ difficile, ma se osservate con attenzione i numeri della tabella vi accorgerete che se adottate la strategia giusta i calcoli diventano facilissimi.
Mi raccontate se siete riusciti a scoprire come fare per essere veloci nello scegliere le coppie corrette? E se ci siete riusciti, mi spiegate che strategia avete scelto?
Siccome so che vi divertite a fare tanti giochi di matematica ho pensato che forse potreste esercitarvi anche a leggere gli orologi … so che ormai siete diventati bravissimi! 😉
In questi giochi troverete cinque orologi analogici (con le lancette) e cinque orologi digitali (con l’ora scritta con le cifre). Dopo aver letto con attenzione tutti gli orologi e dovrete trascinare ogni orario digitale sopra all’orologio analogico che segna la stessa ora.
Un timer partirà appena entrate nella pagina e segnerà il tempo che impiegherete per fare ogni esercizio.
Quando avrete finito fate clic su questo orologio
e avrete i minuti e i secondi che sono trascorsi per completare il lavoro.
Ci sono 5 diversi esercizi
1 – Facile: orari con ore intere o con mezz’ora
2 – Un po’ più difficile: orari con intervalli di 15 minuti
3 – Ancora più difficile: orari con intervalli di 5 minuti
4 – Sempre più difficile: orari con intervalli di 1 minuto
5 – Difficilissimo: orari con intervalli di un minuto, ma con le ore del pomeriggio negli orologi digitali
Mi raccontate quali esercizi avete deciso di provare e il tempo esatto che avete impiegato per ognuno di essi?
Dall’alto cadono grosse gocce di melma verde ognuna delle quali contiene una sottrazione.
Il robot che vedi in basso è dotato di due raggi laser con i quali può distruggere le gocce di melma che hanno la sottrazione il cui risultato compare nella base del robot.
Per spostarlo sotto la goccia giusta, usa le frecce destra e sinistra. Per sparare usa la barra spaziatrice oppure la freccia “su”.
Dal pannello delle opzioni puoi scegliere l’intervallo di numeri nel quale vuoi lavorare e la velocità con cui scendono le grosse gocce di melma verde.
Il gioco finisce dopo un minuto oppure quando una goccia arriva troppo in basso perché il robot possa colpirla.
Riuscirai ad arrivare alla fine del gioco senza fare errori? 🙄
Questa volta dobbiamo aiutare un cagnolino ad attraversare un ponte oltre il quale c’è l’osso di cui lui è molto goloso.
Per rendere sicuri i tronchi su cui deve passare dovrai inserire i numeri giusti dopo aver capito qual è la regola della successione. Attenzione, per scoprire la regola dovrai osservare con molta attenzione i numeri già inseriti! 😉
Ora vediamo se siete davvero veloci a fare i calcoli.
Se riuscite a calcolare velocemente porterete in salvo la lepre che viene inseguita dal lupo.
Prima di incominciare
scegliete la velocità che deve avere il lupo facendo clic su “lento”, “normale”, “veloce”
decidete quante cifre dovrà avere il risultato: una cifra oppure due cifre
scegliete quali operazioni volete eseguire, per ora fate clic sulla prima opzione: “+ -“
scegliete il numero delle botti che permetteranno alla lepre di arrivare al sicuro nella sua casetta
Ora non vi resta che incominciare facendo clic su “start” e calcolare velocemente il risultato delle operazioni che compariranno sulle botti che scriverete facendo clic sui pulsanti con i numeri.
Questo gioco, a differenza del precedente, è molto facile oltre che divertente.
Se vuoi venire insieme con noi a visitare lo spazio, dovrai saper eseguire delle semplici addizioni in cui dovrai fermarti prima alla decina (ti ricordi il grillo che si ferma alla decina per dissetarsi?).
Attenzione, però, se non esegui correttamente il calcolo arriverà un …
… eh, no, non te lo dico! Se vuoi scoprirlo vieni a giocare.
Commenti recenti