logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > scuole > primaria Sedegliano > pagine della scuola > 2013/2014 > programmazione > tecnologia - classe prima

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Sedegliano

anno scolastico 2013/2014

Classe Prima (1A, 1B)
insegnante Gianpiero Taddio

Programmazione di Tecnologia

Dopo aver verificato le competenze in entrata degli alunni e tenendo conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze da raggiungere al termine della Scuola Primaria, l’insegnante ha elaborato la seguente programmazione:

Obiettivi di apprendimento

Identifica alcuni materiali di cui sono costituiti gli oggetti di uso comune
Ricerca e descrizione di alcune caratteristiche e proprietà dei materiali più comuni
Conosce la funzione di oggetti e semplici strumenti descrivendone le parti che li costituiscono
Conosce i rischi e i pericoli insiti nell'utilizzo di alcuni strumenti domestici
Classifica in base a determinati criteri, alcuni strumenti tecnologici
Conosce le principali componenti del computer
Sa compiere semplici operazioni con il computer o con il tablet in ambiente GUI
Utilizza il computer o il tablet per eseguire semplici giochi, anche didattici

Obiettivi specifici

  1. Sa identificare i principali materiali di cui sono costituiti gli oggetti
  2. Conosce alcune proprietà dei materiali più comuni
  3. Conosce le parti che costituiscono oggetti di uso comune e le relative funzioni
  4. Sa confrontare e classificare oggetti in base ad alcune proprietà
  5. Sa riconoscere la pericolosità di alcuni materiali ed oggetti di uso comune
  6. Conosce le principali componenti del computer
  7. Conosce ed applica le principali azioni in un sistema operativo GUI

Scelte organizzative e metodologiche

Le attività saranno sviluppate attraverso:

  1. lezione frontali
    È la modalità di insegnamento privilegiata nell’approccio ai linguaggi, agli strumenti e ai nuclei fondanti delle discipline per:
    • esplicitare i temi, i contenuti e le tematiche forti da approfondire, le correlazioni tra i contenuti e l’attualità, i rapporti tra i contenuti e la cultura locale, i legami tra la persona, l’ambiente e la cultura dei valori universali;
    • chiarire i contenuti e i concetti delle conoscenze per facilitare nell’alunno/a l’apprendimento, la gestione e la riformulazione delle stesse;
    • evidenziare i nodi nevralgici degli argomenti per agevolare la comprensione e la costruzione autonoma di un percorso per la personale rielaborazione;
    • Questo tipo di attività prevede il costante supporto della LIM e nella classe in cui non è presente, del videoproiettore abbinato ad un computer ed ad un tablet.
  2. problem solving
    È un approccio didattico, di tipo euristico, teso a sviluppare, sul piano psicologico, comportamentale ed operativo, “l’arte di risolvere problemi” della realtà: è l’atteggiamento problematico nel confronto con il mondo che consente di conoscerlo. Posto di fronte al problema, ogni allievo/a ha la possibilità di individuare strategie di intervento, di creare soluzioni diverse e di confrontarle con altre ipotesi e soluzioni, attivando la socializzazione delle scoperte e sviluppando le capacità di riflessione e di pensiero critico.

Modalità di verifica e criteri di valutazione

La verifica degli apprendimenti verrà fatta in itinere. La verifica di alcuni obiettivi sarà attuata tramite interrogazioni orali. Come elementi di valutazione del processo di apprendimento saranno osservati anche la partecipazione ai lavori, l’atteggiamento nell’attività, la qualità delle produzioni. La valutazione sarà riportata, sul giornale dell’insegnante, in decimi in accordo con il DL 01/09/2008 n.137 e successiva conversione in Legge. Per l’individuazione del voto da assegnare si prenderanno in considerazione aspetti che possono condizionare e influenzare l’esito della verifica (emotività, indisposizione, ecc.). I voti annotati sulle griglie di valutazione nel giornale dell’insegnante  saranno utilizzati, assieme ad altri elementi di valutazione (partecipazione ai lavori, atteggiamento nell’attività, cura dell’esecuzione delle consegne sul quaderno e sui compiti assegnati per casa) per elaborare i voti e i giudizi delle schede di valutazione annuale dei singoli alunni.

torna su