logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > scuole > primaria Sedegliano > pagine della scuola > 2012/2013 > programmazione > storia - classe terza

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Sedegliano

anno scolastico 2012/2013

Classe Terza (3A, 3B)
insegnante Daniela Manias

Unità di apprendimento

Unità di apprendimento: periodizzazione del tempo (dai nostri bisnonni ad oggi)

Competenze

  • Analizzare, confrontare ed individuare diversi avvenimenti storici ed elementi costitutivi del sistema sociale, tra loro contemporanei o successivi, connessi alla realtà ambientale e collocarli all’interno di una periodizzazione a maglie larghe.
  • Conoscere le principali differenze tra la famiglia dei genitori/nonni quando erano bambini e quelle di oggi.
  • Conoscere e saper confrontare la scuola, l’istruzione dei nostri nonni e l’istruzione di oggi.
  • Individuare le differenze esistenti tra la casa dei genitori/nonni quando erano bambini e la casa di oggi.
  • Rilevare quali erano i lavori più diffusi al tempo dei genitori/nonni quando erano bambini e quella di oggi.
  • Conoscere l’alimentazione dei genitori/nonni quando erano bambini e quella di oggi.
  • Rilevare quali erano i rapporti con la religione dei genitori/nonni quando erano bambini  e quali sono quelli di oggi.

Obiettivi

  • Collocare nella linea del tempo avvenimenti relativi alla storia della propria famiglia (genitori-nonni).
  • Rilevare per iscritto con istogrammi il numero dei componenti la famiglia dei genitori/nonni quando erano piccoli e il numero dei componenti della famiglia oggi.
  • Evidenziare, dopo aver proposto questionari, le cause che hanno determinato il formarsi della famiglia monocellulare.
  • Rilevare a voce e per iscritto le informazioni più importanti da un’intervista/inchiesta rilasciata da persone anziane (nonni) riguardanti la scuola e l’istruzione al tempo dei nonni/genitori (30/70 anni or sono).
  • Descrivere le differenze essenziali tra la casa dei genitori/nonni quando erano piccoli e le case di oggi.
  • Rilevare per iscritto o oralmente/graficamente gli aspetti positivi e negativi delle diversità tra il lavoro un tempo e oggi.
  • Evidenziare le principali differenze tra l’alimentazione e la religione al tempo dei nonni e oggi.

Contenuti

  • Per le attività di approfondimento verranno utilizzati i problemi in rapporto all’uomo: i suoi bisogni, i suoi doveri, i suoi diritti e le sue aspirazioni. Vengono analizzate le seguenti tematiche:
    1. Dalle lotte per la conquista e la difesa degli spazi vitali agli ideali di famiglia e organizzazione sociale.
    2. Individuazione delle tematiche citate delle “conoscenze” (famiglia, casa, lavoro, istruzione, scuola, alimentazione, religione) traslate nel paleolitico, nel neolitico e nelle civiltà antiche.
    3. Ricerca di interessi spirituali (religione, cultura, scuola, arte, etc.)
    4. Conquiste economiche (agricoltura, artigianato, commercio e comunicazione.)

Unità di apprendimento il mito e la storia

Competenze

  • Individuare ed utilizzare le relazioni logico/temporali e spaziali in testi e contesti significativi partendo dalla realtà circostante.
  • Riconoscere le differenze tra mito e racconto storico.
  • Conoscere i miti e leggende delle origini.

Obiettivi

  • Leggere e analizzare testi riguardanti miti e leggende, utilizzo di schemi per classificare le differenze tra mito e ricostruzione storica (spiegazione scientifica o fantastica).

Unità di apprendimento: la ricerca storica (testimonianze, fonti)

Competenze

  • Comprendere che la ricostruzione del passato può realizzarsi attraverso l’utilizzo di varie fonti.
  • Saper leggere le fonti.
  • Osservare e confrontare oggetti e persone con quelle del passato.
  • Distinguere e confrontare testimonianze diverse e alcuni tipi di fonte orale e scritta.

Obiettivi

  • Costruire un metodo semplice di indagine storiografica.
  • Produrre informazioni dall’uso di fonti.
  • Organizzare le fonti nel tempo e nello spazio.

Contenuti

  • Informazioni sullo studio scientifico delle fonti storiche.
  • Lettura di fonti di vario tipo.
  • Ricerca di fonti relative all’argomento storico da ricostruire.
  • Interviste ai nonni.
  • Questionari come fonti orali per ricostruire la storia delle generazioni passate.
  • I miti.

Unità di apprendimento: la storia della Terra/i dinosauri

Competenze

  • Interiorizzare il concetto di periodizzazione.
  • Individuare le testimonianze di eventi, momenti e figure significative presenti nel territorio e caratterizzanti la storia locale.
  • Approfondire il concetto di tempo rispetto a : successione, contemporaneità, durata, periodizzazione.
  • Riconoscere alcuni macrocambiamenti nella storia del pianeta.

Obiettivi

  • Acquisire la capacità di osservare/descrivere la realtà utilizzando semplici linguaggi disciplinari.
  • Conoscere le fasi di sviluppo della terra.
  • Comprendere la storia della terra: acquisire il concetto di evoluzione →cogliere il carattere ipotetico delle teorie.
  • Conoscere le principali tappe della formazione e della diffusione della vita sulla terra con particolare riferimento ai dinosauri.

Contenuti

  • Conoscere i miti e le leggende sulla storia della terra.
  • Conoscere la storia della terra e della vita sulla terra.
  • Conoscere i dinosauri, i resti fossili, e datazioni.
  • Conversazioni guidate concernenti la nascita dalla terra e sulle prime forme di vita.

Unità di apprendimento: l'origine dell'uomo e la sua evoluzione.

Competenze

  • Individuare i rapporti di casualità tra fatti e situazioni.
  • Conoscere le tappe fondamentali dell’evoluzione dell’uomo.
  • Conoscere le condizioni ambientali che condizionarono la vita degli uomini.

Obiettivi

  • Acquisire alcune nozioni preliminari per esplorare le origini dell’uomo.
  • Acquisire conoscenze sull’uomo del paleolitico: le forme di comunicazione. Il rapporto con l’ambiente e con i suoi simili.

Conoscenze

  • Conoscere le caratteristiche dell’ambiente che portarono all’evoluzione dell’uomo.
  • Conversazioni, letture e visioni di documentari sulla comparsa e l’evoluzione dell’uomo.
  • I bisogni primari dell’uomo, la scoperta del fuoco, da nomade a sedentario.

Unità di apprendimento: vita da nomade.

Competenze

  • Conoscere  la vita dell’uomo preistorico sin dalle origini.
  • Comprendere e descrivere i cambiamenti subiti dall’uomo nel corso della sua evoluzione.

Obiettivi

  • Acquisire la capacità di osservare e rappresentare la realtà utilizzando specifici linguaggi disciplinari.
  • Conoscere alcuni modi di “esprimersi” dell’uomo paleolitico.
  • Conoscere le modificazioni dell’ambiente che portarono alla vita nomade.
  • Conoscere le condizioni ambientali che condizionarono la vita dei primi uomini.

Contenuti

  • Acquisire conoscenze sull’uomo del paleolitico: aspetto fisico, le forme di comunicazione, il rapporto con l’ambiente e con i suoi simili.
  • Analisi dei modelli di vita che i paleoantropologi hanno ricostruito analizzando i reperti dell’era paleolitica.

Unità di apprendimento: i primi insediamenti umani

Competenze

  • Conoscere gli eventi che causano i cambiamenti nella vita dell’uomo: la rivoluzione neolitica, la scoperta dell’agricoltura, lo sviluppo dell’artigianato e i primi commerci.
  • Conoscere il passaggio dall’uomo paleolitico all’uomo storico nelle civiltà antiche.

Obiettivi

  • Acquisire le capacità di osservare e descrivere aspetti di civiltà usando informazioni di vario tipo.
  • Utilizzare linguaggi disciplinari specifici.
  • Acquisire conoscenze sull’uomo neolitico: la nascita dei nuovi bisogni e le grandi conquiste (i primi viaggi, i metalli)

Conoscenze

  • Comprendere la correlazione tra modelli di vita e condizioni climatiche.
  • Comprendere l’importanza dell’agricoltura e dell’allevamento nelle abitudini umane.
  • Analisi dei reperti che i paleontologi hanno utilizzato per ricostruire il modello di vita nell’era neolitica.
  • Descrivere immagini che illustrano le cause dei cambiamenti e i conseguenti effetti.

Unità di apprendimento: le prime civilta' e i primitivi di oggi.

Competenze

  • Individuare e rilevare le tematiche ( la famiglia, il lavoro, la casa, la scuola, l’istruzione etc.) Nelle civiltà del passato e nei primitivi di oggi.
  • Conoscere il passaggio dell’uomo preistorico di un tempo all’uomo preistorico di oggi, all’uomo storico delle civiltà antiche.

Obiettivi

  • Acquisire la capacità di osservare e descrivere aspetti di civiltà usando informazioni di vario tipo.
  • Individuare quali sono e dove vivono i primitivi di oggi: i Tasaday i Boscimani, gli Indios, gli Yanomami, i Dogon, gli Arunta….
  • Utilizzare i linguaggi disciplinari specifici.

Contenuti

  • Conoscenze del modo di “organizzarsi” dell’uomo primitivo.
  • Conoscere il significato di civiltà.
  • Costruire un grado di civiltà utilizzando le informazioni tratte da immagini e testi letti.
  • Letture di miti e leggende relativi agli argomenti trattati.
  • Ricerca sulla carta geografica dei luoghi in cui abitano i primitivi di oggi e i luoghi in cui sorsero le grandi civiltà dei fiumi.
  • Conversazioni sui vantaggi offerti dalla vicinanza di un fiume o di un corso d’acqua.

torna su

Metodo - Verifica e valutazione

Metodo

Il processo di insegnamento – apprendimento prenderà avvio dalla costruzione di domande motivate da rivolgere al passato. Queste nasceranno dalla riflessione di ciò che è presente nell’esperienza e nella cultura dell’ambiente in cui il bambino vive: ciò per facilitare la comparazione tra PRESENTE – PASSATO. e VICINO – LONTANO.
Si partirà quindi dalla formulazione di domande, al reperimento di fonti pertinenti , all’analisi e discussione dei documenti, al confronto critico fra le diverse risposte.
Si guideranno gli alunni a ricostruire il passato recente sulla base dei loro ricordi e dalle testimonianze prima e dalle interviste rilasciate dagli adulti e dagli anziani poi. si lavorerà comunque con il metodo della ricerca.

Verifica e valutazione

  • Per la verifica e valutazione si terranno conto delle seguenti competenze:

    1. saper riordinare eventi in successione.
    2. saper collocare nella striscia del tempo l’evoluzione dell’uomo nella preistoria.
    3. saper distinguere e confrontare vari tipi di fonti.
    4. saper ricavare informazioni da fonti.
    5. leggere grafici e interviste rilasciate dagli anziani sul loro passato.
    6. esporre quanto rielaborato.
      Per le verifiche si utilizzerà lo strumento del questionario scritto per ogni unità di apprendimento.

 

torna su