logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > scuole > primaria Sedegliano > pagine della scuola > 2012/2013 > programmazione > storia - classe prima

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Sedegliano

anno scolastico 2012/2013

Classe Prima (1A, 1B)
insegnante Emanuela Sampognaro

Programmazione di storia

Introduzione

I bambini che iniziano il loro percorso nella Scuola Primaria hanno già maturato conoscenze legate al tempo, avviato l'elaborazione di alcuni concetti e acquisito delle abilità, ma l'intuizione del tempo non è ancora organizzata. Le attività che verranno proposte hanno lo scopo di guidare gradualmente gli alunni verso un uso consapevole delle strutture temporali  partendo dal vissuto, dall'esperienza diretta.

Obiettivi e contenuti

A) Tempo cronologico e lineare – La contemporaneità

Obiettivi

  1. Ordinare in successione temporale eventi legati alla propria e comune esperienza.
  2. Usare correttamente gli indicatori temporali
  3. Riconoscere rapporti di contemporaneità
  4. Comprendere e verbalizzare correttamente le scansioni temporali ( giorni, mesi, stagioni)

Contenuti

  • La successione lineare (prima, adesso, dopo, ieri, oggi, domani)
  • La contemporaneità
  • Il giorno e la notte
  • I giorni, i mesi, le stagioni
  • Nello stesso tempo – Mentre...

B) La durata

Obiettivi

  1. Percepire la durata di azioni o eventi
  2. Confrontare durate soggettive e oggettive
  3. Rilevare durate di fenomeni del proprio passato personale

Contenuti

  • La durata percepita: tanto o poco tempo?
  • Le durate che hanno scandito i nostri mutamenti
  • Confronto tra durate: dura di più o di meno?
  • La diversa durata di eventi e azioni

C) Misurare il tempo

Obiettivi

  1. Comprendere che le durate si possono misurare
  2. Individuare e utilizzare metodi e strumenti non convenzionali per misurare durate
  3. Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione delle durate

Contenuti

  • Misurare la durata delle azioni: quanto tempo dura?
  • Modi e strumenti diversi per misurare le durate: battiti di mani, ripetizione di filastrocche, uso del metronomo...
  • Parole che indicano durate
  • Le ruote del tempo: giorni della settimana, mesi, stagioni
  • Il calendario

Verifica e valutazione

Le prove d'ingresso saranno valutate e registrate nel giornale dell’insegnante utilizzando i seguenti criteri: A ( adeguato), P.A ( parzialmente adeguato ), N.A ( non adeguato )
La verifica degli apprendimenti verrà fatta in itinere e riferita alle attività programmate. Le verifiche si baseranno su osservazioni sistematiche, schede strutturate, lavori sul quaderno. La verifica di alcuni obiettivi sarà attuata tramite interrogazioni orali. Come elementi di valutazione del processo di apprendimento saranno osservati anche la partecipazione ai lavori, l’atteggiamento nell’attività e la cura dell’esecuzione delle consegne sul quaderno e dei compiti assegnati per casa. Per il primo quadrimestre, vista l'età degli alunni e l'assenza di consapevolezza del valore numerico, la valutazione delle verifiche avverrà attraverso l'utilizzo di simboli e giudizi sintetici ( bravissimo, bravo, bene, … ) . La valutazione periodica e annuale degli apprendimenti sarà espressa in decimi su griglie di valutazione nel giornale dell’insegnante e sarà utilizzata, assieme ad altri elementi di valutazione per elaborare i voti e i giudizi delle schede di valutazione annuale dei singoli alunni.

Recupero e potenziamento

Gli alunni con particolari difficoltà saranno seguiti, per quanto possibile, tenuto conto della mancanza di ore di contemporaneità, in forma individualizzata con una continua azione di recupero e sostegno.
Si prevede, inoltre, la predisposizione di apposite semplificazioni degli argomenti trattati.
Le attività di recupero per gli alunni in difficoltà saranno organizzate a coppie o piccoli gruppi, con attività di Tutoring tra pari.

torna su