logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > scuole > primaria Sedegliano > pagine della scuola > 2012/2013 > programmazione > italiano - classe prima

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Sedegliano

anno scolastico 2012/2013

Classe Prima (1A, 1B)
insegnante Maria Laurino

Progettazione

Sulla base del documento “Indicazioni per il Curricolo”, la progettazione di lingua italiana prevede un percorso di sviluppo di competenze linguistiche che si concluderà con la somministrazione  di prove strutturate ad obiettivi multipli. Tali verifiche accerteranno le competenze finali conseguite dagli alunni al termine del livello scolastico. La disciplina, aggregata all’Area Linguistico – Artistico – Espressiva, è articolata in quattro Sezioni o macro obiettivi: ASCOLTARE E PARLARE, LEGGERE, SCRIVERE, RIFLETTERE SULLA LINGUA. Ogni Sezione è declinata in obiettivi di apprendimento, sui quali verrà implementata la costruzione del curricolo di Italiano attraverso la traduzione degli OdA in obiettivi selezionati e adeguati  alla situazione delle classi prime e  valutabili in itinere di lavoro. 

torna su

Metodologia

Il metodo proposto dall’insegnante per l’avvio alla lettoscrittura è il METODO FONO-SILLABICO: associazione fonema - grafema, fusione sillabica secondo le catene foniche, formazione di parole bisillabe piane.
Un avvio fonetico alla lettura presenta molteplici vantaggi:

  • è relativamente semplice perché consiste nell’insegnare il suono di ogni singola lettera e di quelle poche combinazioni di lettere per le quali il grafema e fonema non corrispondono (ch, gh, cq, ecc..);
  • si presta ad una programmazione rigorosa e sistematica con la possibilità di calibrare per difficoltà gli interventi;
  • gli errori di lettura nella fase successiva sono meno frequenti.

Tale metodo, però, non escluderà il ricorso a metodologie di tipo globale, essenziali per recuperare il valore del significato sintetico di una parola (associazione immagine-parola/cifra-parola), di una storia letta, di un’esperienza fatta, o dal bisogno di esprimere un’idea o un’emozione.
Il carattere usato inizialmente sarà lo stampato maiuscolo perché facilmente percepibile e riproducibile dal bambino, poi si passerà alla “traduzione” in stampatello minuscolo e, solo quando si sarà raggiunta la capacità di leggere autonomamente senza copiare e non sotto dettatura, si passerà al corsivo.
Consapevole del fatto che i tempi di acquisizione delle tecniche di lettura e scrittura sono diversi da bambino a bambino, non si intende forzare o accelerare i ritmi individuali e collettivi per evitare sia la formazione di distorte conoscenze che la demotivazione per gli alunni più in difficoltà.
Tenuto conto della mancanza di ore di contemporaneità, gli alunni con particolari difficoltà saranno seguiti, per quanto possibile, in forma individualizzata con predisposte apposite semplificazioni degli argomenti trattati.
Per il raggiungimento degli obiettivi programmati, si terrà conto della realtà dei gruppi classe, degli stili di apprendimento personale degli alunni, delle dinamiche di gruppo, dei tempi a disposizione.
La metodologia che sarà adottata nel percorso di insegnamento - apprendimento  è sintetizzabile nei seguenti punti:

  • instaurare in classe un clima favorevole alla vita di relazione e agli scambi comunicativi per educare gli alunni ai principi fondamentali della convivenza democratica: saper ascoltare ed essere ascoltati, condividere, confrontarsi, negoziare conflitti;
  • partire dalla realtà degli alunni, dai loro vissuti, dalle loro produzioni linguistiche spontanee;
  • curare la conversazione abituando gli alunni sia alla corretta turnazione degli interventi sia all’ascolto attivo di ciò che viene detto;
  • sostenere la motivazione ad apprendere non caricando le discipline di pesanti tecnicismi, ma legandole il più possibile a situazioni d’uso funzionale e operativo – concreto;
  • promuovere la motivazione e l’interesse negli alunni per i vari percorsi di apprendimento;
  • rispettare  i ritmi, i tempi personali, gli stili cognitivi di ogni alunno;
  • promuovere l’autostima;
  • attivare forme di conoscenza della realtà attraverso processi di problematizzazione, rappresentazione, sistematizzazione;
  • avviare all’analisi critica e alla comprensione di argomentazioni e discorsi propri e altrui, per dare significato alle esperienze;
  • sollecitare sempre la creatività personale del bambino nell’approccio conoscitivo e interpretativo della realtà;
  • adottare comportamenti coerenti e comuni tra i docenti di classe, per fronteggiare situazioni “straordinarie” e di routine, al fine di realizzare l’unitarietà dell’azione educativa garantendo agli alunni chiarezza, , sicurezza e abituandoli a vivere un’effettiva esperienza di convivenza democratica;
  • fare acquisire agli alunni atteggiamenti di rispetto verso le persone che operano nella scuola, verso i materiali, verso le regole condivise.

torna su

Quadro generale delle attività

Il curricolo di Italiano è costruito su unità di lavoro incentrate su uno “sfondo integratore” che accompagnerà, come filo conduttore tematico, gli alunni per tutto l’anno scolastico. Lo sfondo “Gli amici del laghetto incantato” è strettamente collegato alle ambientazioni e ai personaggi dei libri di testo. Tra personaggi nuovi o riscontrabili nei libri e che si muovono in una terra magica, lo sfondo integratore diventa l’ambiente motivazionale sul quale ancorare l’esperienza dell’apprendimento.
Ogni unità di lavoro prevede l’arrivo di personaggi che progressivamente presenteranno vocali e consonanti. Gli alunni seguiranno le loro avventure ascoltando storie fantasiose, filastrocche e disegnando o colorando su schede i personaggi e le varie situazioni ambientate sullo sfondo.
Il nome di ogni personaggio sarà il momento di discrimina di vocali e consonanti, isolate all’inizio delle parole – chiave, per poi procedere al riconoscimento di parole – chiave semplici e alla lettura di brevi frasi stimolo enunciate dal contesto.
Sarà in questo clima fantastico e motivante che gli alunni avranno occasione di compiere atti significativi per le loro prime esperienze di lettoscrittura.

torna su

Verifica e valutazione

Criteri e modalità di verifica

Le operazioni di verifica/valutazione dovranno consentire il rilevamento dei percorsi di apprendimento posseduti da ciascun alunno nei tre momenti che scandiscono l’iter formativo: iniziale, in itinere, finale. Le prove di verifica forniranno costantemente all’insegnante elementi per rivedere e riadattare i percorsi, modulandoli sulle difficoltà e sui progressi manifestati in itinere di lavoro.
Agli alunni saranno somministrate verifiche di vario tipo, con riferimento all’obiettivo selezionato, all’argomento e ai contenuti. Le verifiche si baseranno su:

  • modalità di partecipazione alle conversazioni e discussioni;
  •  pertinenza degli interventi;
  • prove strutturate di completamento;
  • prove scritte, orali, pratiche;
  • osservazioni sistematiche in itinere di lavoro.

Valutazione

La valutazione intesa come azione permanente precede, accompagna e segue i percorsi di apprendimento degli alunni. Assume funzione formativa in quanto rivolta non al giudizio dell’alunno ma a modificare e adeguare le azioni del processo di insegnamento – apprendimento. 
Per realizzare la valutazione si partirà dall’analisi della situazione iniziale della classe, per procedere all’analisi sistematica dei ritmi e dei tempi di attenzione, dell’interesse, dell’impegno, della partecipazione, del comportamento relazionale con gli adulti e con i compagni, di ogni singolo alunno
 La valutazione, periodica ed annuale, degli apprendimenti degli alunni sarà effettuata mediante l’attribuzione di voti espressi in decimi: sul Registro dell’insegnante, in riferimento agli obiettivi delle unità di lavoro; sul Documento di Valutazione, come chiusura quadrimestrale e illustrata con giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto dall’alunno.

Prove di ingresso

Nella fase iniziale dell’anno scolastico sono state somministrate delle prove d’ingresso per accertare le conoscenze e le abilità di base di ciascun alunno. Si è ritenuto necessario tracciare il profilo iniziale di ogni alunno, per avere più chiara la situazione delle classi e intervenire laddove risulti necessario far acquisire e consolidare gli apprendimenti indispensabili, al fine di avviare il percorso previsto.
 Le prove d’ingresso sono state valutate e registrate, per stabilire i livelli di prestazione, utilizzando i seguenti criteri.

  • A (lavoro svolto in modo adeguato)
  • P.A (lavoro svolto in modo parzialmente adeguato)
  • N.A (lavoro svolto in modo non adeguato)

Obiettivi previsti per la registrazione delle competenze in entrata:

  • Coordinazione oculo – manuale.
  • Possedere abilità grafo – motorie.
  • Riprodurre segni e ritmi seguendo una traccia.
  • Pregrafismo: completare linee rette, curve e miste tratteggiate.
  • Pregrafismo: riprodurre tracciati di vario tipo.
  • Discriminare forme e dimensioni.
  • Identificare relazioni spazio temporali.
  • Individuare un percorso obbligato e tracciarlo.
  • Analizzare e riconoscere i suoni finali (parole in rima).
  • Ascoltare e comprendere un breve testo letto dall’insegnante, n°1 (eseguire istruzioni date a voce).
  • Ascoltare e comprendere un breve testo letto dall’insegnante, n°2 (cogliere i particolari di un brano letto).
  • Prestare attenzione a messaggi orali di vario tipo.
  • Intervenire nel dialogo e nelle conversazioni.
  • Osservare immagini singole poste in successione e verbalizzarne il contenuto.
  • Ricostruire la sequenza logico – temporale di una serie di immagini.

torna su

Competenze

Ascoltare – parlare

L’alunno:

  • mantiene l’attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali;
  • partecipa a scambi linguistici con compagni e docenti nel corso di differenti situazioni comunicative;
  • utilizza messaggi semplici, chiari e pertinenti e varia il proprio comportamento comunicativo in relazione alle differenti modalità di interazione verbale (modi e tempi dello scambio verbale, diversità di interlocutore, contenuto e scopo della comunicazione).

Leggere e comprendere

L’alunno:

  • comprende all’ascolto semplici testi di tipo diverso, in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, e ne individua il senso globale e/o le informazioni principali;
  • legge in modo scorrevole brevi e facili testi per scopi pratici, di intrattenimento e/o svago, sia a voce alta che con lettura silenziosa e autonoma, e ne individua gli elementi essenziali.

Scrivere

L’alunno:

  • produce per iscritto semplici messaggi e testi connessi a scopi pratici e di intrattenimento, rispettando le più importanti convenzioni ortografiche.

Riflettere sulla lingua

L’alunno:

  • a partire dal lessico già in suo possesso, comprende nuovi significati e usa nuove parole ed espressioni.

torna su

Unità di lavoro

UDL 1 - Gli amici del laghetto incantato: il tempo della rugiada.

Sezione Obiettivi di apprendimento

Ascoltare e parlare

1. Prestare attenzione a messaggi orali di vario tipo.

1.a.Comprendere il significato globale dei messaggi ascoltati.
1.b. Intervenire nel dialogo e nelle conversazioni.
1.c. Ascoltare e comprendere un breve testo.
1.d. Memorizzare e recitare semplici filastrocche.

Leggere

2. Riconoscere e leggere globalmente parole note.

2.a. Riconoscere e leggere le vocali.
2.b. Lettura di immagini poste in successione.

Scrivere

3. Riprodurre grafemi.

3.a. Riconoscere, produrre e discriminare le vocali.

Contenuti e attività

  • Giochi per conoscersi e fare amicizia.
  • Esercizi per un uso adeguato dello spazio in genere e di quello di lavoro.
  • Attività di ascolto, comprensione e memorizzazione.
  • Esercizi di riconoscimento e riproduzione di vocali.
  • Esercizi fonologici e scrittura direzionale delle vocali.
  • Giochi di corrispondenza fonema/grafema.
  • Osservazioni guidate per cogliere i cambiamenti stagionali.
  • Classificazioni (parole che iniziano per …, finiscono per …).
  • Associazione immagine-parola.
  • Copiare parole e semplici brevi frasi da un modello dato.

UDL 2 - Gli amici del laghetto incantato: il tempo della nebbiolina.

Sezione Obiettivi di apprendimento

Ascoltare e parlare

1.e. Mantenere l’attenzione sul messaggio orale.
1.f.  Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.
1.g.  Cogliere il contenuto essenziale di un testo ascoltato.
1.h. Inferire significati da una sequenza di immagini e verbalizzarne il contenuto.

Leggere

2.c. Riconoscere e leggere globalmente parole note.
2.d. Riconoscere e leggere le consonanti M F P N R S.
2.e. Riconoscere e leggere analiticamente sillabe e parole.

Scrivere

3.b. Riconoscere, riprodurre e discriminare le consonanti M F P N R S.
3.c.Riprodurre e scrivere semplici parole bisillabe.

Contenuti e attività

  • Attività di lettura e narrazione da parte dell’insegnante.
  • Attività di ascolto, comprensione e memorizzazione.
  • Ascolto di storie, fiabe e favole.
  • Osservazioni guidate per cogliere i cambiamenti stagionali.
  • Classificazioni (parole che iniziano per …, finiscono per …).
  • Associazione immagine-parola.
  • Copiare parole e semplici brevi frasi da un modello dato.
  • Memorizzazione di filastrocche.
  • Schede operative.
  • Completamento di parole.
  • Scomposizioni di frasi in parole, di parole in sillabe e di sillabe in lettere e attività inversa.
  • Riordino di immagini.
  • Segmentare correttamente i fonemi di brevi parole.
  • Individuare gli elementi che compongono una frase (le parole).

UDL 3 - Gli amici del laghetto incantato: il tempo del vento.

Sezione Obiettivi di apprendimento

Ascoltare e parlare

1.i. Sviluppare interesse durante la lettura di una storia da parte dell’insegnante.
1.l.  Cogliere le informazioni principali di un testo ascoltato.
1.m. Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente, rispettando il turno di parola.

Leggere

2.f. Leggere globalmente e ripetere una breve poesia.
2.g. Riconoscere e leggere le consonanti V T D L B Z.
2.h. Leggere analiticamente e comprendere semplici didascalie.

Scrivere

3.d.  Riconoscere, riprodurre e discriminare le consonanti V T D L B Z.
3.e. Riprodurre semplici parole, espressioni, frasi.

Riflettere sulla lingua

4.a. Individuare parole in rima.
4.b. Costruire le relative famiglie sillabiche.

Contenuti e attività

  • Momenti di espressività e comunicazione verbale spontanea.
  • Attività di lettura e narrazione da parte dell’insegnante.
  • Attività di ascolto, comprensione e memorizzazione.
  • Ascolto di storie, fiabe e favole.
  • Giochi linguistici.
  • Associazione immagine-frase.
  • Memorizzazione di filastrocche, conte, nonsense, piccoli canti …
  • Schede operative.
  • Completamento di parole e frasi.
  • Scomposizioni di frasi in parole, di parole in sillabe e di sillabe in lettere e attività inversa.
  • Riordino di immagini.
  • Attività di dettatura e autodettatura.
  • Esercizi di ortoepia.
  • Segmentare correttamente i fonemi di brevi parole.

UDL 4 - Gli amici del laghetto incantato: il tempo della brina.

Sezione Obiettivi di apprendimento

Ascoltare e parlare

1.n. Sviluppare la concentrazione durante la lettura di una storia da parte dell’insegnante.
1.o. Individuare personaggi, luoghi e tempi di un testo ascoltato.
1.p. Comunicare oralmente producendo frasi affermative e negative corrette.

Leggere

2.i. Leggere analiticamente e comprendere frasi in sequenza.
2.l. Leggere analiticamente un breve testo e comprenderne il significato globale.
2.m. Memorizzare semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia.

Scrivere

3.f. Riconoscere, riprodurre e discriminare i grafemi C e G.
3.g. Riconoscere e produrre i grafemi Q H J K W X Y.
3.h. Riprodurre semplici parole, espressioni, frasi.

Riflettere sulla lingua

4.c. Discriminare C e G e costruire le relative famiglie sillabiche palatali e gutturali.

Contenuti e attività

  • Momenti di conversazione guidata o spontanea.
  • Attività di lettura e narrazione da parte dell’insegnante.
  • Riordino di immagini.
  • Schede di comprensione.
  • Attività di ascolto, comprensione e memorizzazione.
  • Ascolto di storie, fiabe e favole.
  • Giochi linguistici.
  • Associazione immagine-frase.
  • Memorizzazione di poesie.
  • Schede operative.
  • Completamento di parole e frasi.
  • Scomposizioni di frasi in parole, di parole in sillabe e di sillabe in lettere e attività inversa.
  • Attività di dettatura e autodettatura.
  • Esercizi di ortoepia.
  • Segmentare correttamente i fonemi di brevi parole.
  • Esercizi fonologici.

UDL 5 - Gli amici del laghetto incantato: il tempo dei cristalli di neve.

Sezione Obiettivi di apprendimento

Ascoltare e parlare

1.q. Protrarre le capacità di attenzione e concentrazione per periodi progressivamente più lunghi.
1.r. Individuare e comprendere fatti e sequenze temporali di una breve storia ascoltata.
1.s. Descrivere oralmente persone, animali, cose.

Leggere

2.n. Leggere brevi testi e comprenderne il contenuto essenziale.
2.o. Leggere e memorizzare brevi poesie o filastrocche.

Scrivere

3.i. Completare, ricomporre e scrivere parole con le difficoltà esaminate.
3.l. Produrre frasi per ricomposizione di sintagmi dati.

Riflettere sulla lingua

4.d. Conoscere, riprodurre e usare l’alfabeto.
4.e. Riconoscere e rispettare alcune  convenzioni di scrittura: le sillabe dolci e gutturali di C e G; il trigramma GLI e i digrammi GN e SC.
4.f. Riconoscere e usare intuitivamente gli articoli e le parole che indicano le cose, le persone, gli animali.

Contenuti e attività

  • Discussioni guidate, strutturate e non.
  • Attività di lettura e narrazione da parte dell’insegnante.
  • Riordino di immagini.
  • Schede di comprensione.
  • Attività di ascolto, comprensione e memorizzazione.
  • Ascolto di storie, fiabe e favole.
  • Memorizzazione di poesie.
  • Osservazioni guidate per cogliere i cambiamenti stagionali.
  • Schede operative.
  • Completamento di parole e frasi.
  • Scomposizioni di frasi in parole, di parole in sillabe e di sillabe in lettere e attività inversa.
  • Attività di dettatura e autodettatura.
  • Esercizi di ortoepia.
  • Segmentare correttamente i fonemi di brevi parole.
  • Esercizi fonologici.
  • I digrammi e i trigrammi.
  • Le famiglie di parole: persone, animali, cose.
  • Classificazioni.

UDL 6 - Gli amici del laghetto incantato: il tempo dei primi raggi.

Sezione Obiettivi di apprendimento

Ascoltare e parlare

1.t. Protrarre le capacità di attenzione e di concentrazione per periodi progressivamente più lunghi.
1.u. Cogliere le relazioni spaziali in una storia narrata.
1.v. Narrare brevi esperienze personali seguendo un ordine temporale.

Leggere

2.p. Leggere brevi testi e individuare personaggi, luoghi, tempi del testo letto.
2.q. Leggere in modo corretto e scorrevole.

Scrivere

3.m. Completare, ricomporre e scrivere parole con le difficoltà esaminate.
3.n. Produrre autonomamente parole di difficoltà crescente.
3.o. Produrre frasi avvalendosi di stimoli iconici o verbali.

Riflettere sulla lingua

4.g. Riconoscere e rispettare alcune convenzioni di scrittura: i suoni affini; i nessi consonantici MB e MP;
4.h. La scansione in sillabe; il raddoppiamento di consonanti.
4.i. I gruppi fonematici QUA QUE QUI QUO ed eccezioni.

Contenuti e attività

  • Discussioni guidate, strutturate e non.
  • Attività di lettura e narrazione da parte dell’insegnante.
  • Riordino di immagini.
  • Schede di comprensione.
  • Attività di ascolto, comprensione e memorizzazione.
  • Ascolto di storie, fiabe e favole.
  • Osservazioni guidate per cogliere i cambiamenti stagionali.
  • Memorizzazione di poesie.
  • Schede operative.
  • Completamento di parole e frasi.
  • Scomposizioni di frasi in parole, di parole in sillabe e di sillabe in lettere e attività inversa.
  • Attività di dettatura e autodettatura.
  • Esercizi di ortoepia.
  • Segmentare correttamente i fonemi di brevi parole.
  • Esercizi fonologici.
  • I digrammi e i trigrammi.
  • Le famiglie di parole: persone, animali, cose.
  • Classificazioni.

UDL 6 - Gli amici del laghetto incantato: il tempo dei cieli luminosi.

Sezione Obiettivi di apprendimento

Ascoltare e parlare

1.z. Consolidare le capacità di attenzione e concentrazione.
1.a.a. Ripetere con parole proprie il contenuto di un testo letto.

Leggere

2.r. Leggere e comprendere brevi testi letti.
2.s. Leggere brevi testi e cogliere la successione spazio – temporale dei fatti narrati.

Scrivere

3.p. Produrre autonomamente parole di difficoltà crescente.
3.q. Produrre una breve sequenza di frasi avvalendosi di stimoli iconici o verbali.
3.r. Scrivere semplici testi relativi al proprio vissuto.

Riflettere sulla lingua

4.l. L’accento e l’elisione.
4.m.Riconoscere e usare intuitivamente le parole che indicano le azioni e le qualità.
 4.n.Intuire l’uso dell’accento sulla voce verbale È e dell’H nel verbo avere.
4.o. Conoscere e rispettare la funzione dei segni di punteggiatura forte.
4.p. Riconoscere la frase come un insieme ordinato e coerente di parole.

Contenuti e attività

  • Discussioni guidate, strutturate e non.
  • Attività di lettura e narrazione da parte dell’insegnante.
  • Schede di comprensione.
  • Attività di ascolto, comprensione e memorizzazione.
  • Ascolto di storie, fiabe e favole.
  • I personaggi e le loro caratteristiche.
  • L’ordine delle azioni.
  • Parole e frasi.
  • Osservazioni guidate per cogliere i cambiamenti stagionali.
  • Memorizzazione di poesie.
  • Schede operative.
  • Attività di dettatura e autodettatura.
  • Esercizi di ortoepia.
  • Esercizi fonologici.
  • Classificazioni.
  • Esercizi di consolidamento: accento, elisione, punteggiatura.
  • Esercizi di consolidamento: azioni, qualità, articoli, nomi.
  • Costruzione di frasi con sintagmi dati.

torna su