Ora sei in: home > scuole > primaria Sedegliano > pagine della scuola > 2011/2012 > programmazione > storia - classe quinta

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Sedegliano

anno scolastico 2011/2012

Classe Quinta
insegnante Maria Laurino

Progettazione

La Storia e la Geografia sono incluse nella stessa area in quanto considerate le scienze che si occupano delle società umane, nello spazio e nel tempo. All’interno delle due discipline si articolano i temi e i percorsi relativi alla comprensione del significato di regole e alla necessità di rispettarle, principi sui quali si basa la partecipazione attiva alla vita sociale. Gli alunni, attraverso la conoscenza del dettato costituzionale, dei principali aspetti dell’ordinamento dello Stato e la conoscenza dei diritti della persona, sviluppano le competenze necessarie per una cittadinanza attiva.
In classe quinta gli alunni si avviano verso un sapere storico – geografico che si deve arricchire e strutturare grazie a molteplici operazioni costruttive:

  • perfezionare la  capacità di consultare libri divulgativi, il sussidiario, ma anche i siti Internet per poi produrre informazioni;
  • partecipare attivamente nel processo di costruzione delle conoscenze, affinando la capacità di approfondire, ciascuno con i propri strumenti, le conoscenze relative alle tematiche di Storia e Geografia e di utilizzare, in modo appropriato, gli strumenti specifici delle discipline;
  • sviluppare la capacità, nei vari percorsi, di orientarsi nel tempo, nello spazio e nel linguaggio disciplinare;
  • usare tutti gli strumenti a disposizione per sviluppare in modo operativo le capacità di studio.

Durante le lezioni di Storia, gli alunni devono arrivare a costruire il concetto di passato storico attraverso lo studio e la ricerca, ma anche realizzando quadri di civiltà e consultando carte geo – storiche utili a fare confronti con i giorni nostri. Gli alunni devono diventare capaci di elaborare le conoscenze che riguardano le civiltà del passato attraverso procedure che facciano capire loro come gestire le informazioni, saperle organizzare e comunicarle. È da tali consapevolezze che sono articolate le varie esperienze individuali e di gruppo che portano a conoscere le nuove civiltà e a costruire un adeguato metodo di studio.

torna su

Metodologia

  • Anticipare l’argomento con spiegazioni che suscitino interesse, attraverso ausili didattici specifici e vari (carte storico - geografiche, rappresentazioni grafiche del tempo, atlante, Internet, video…).
  • Leggere con attenzione il titolo dell’argomento e porsi domande.
  • Leggere il testo e cercare le informazioni che rispondono a domande attraverso le parole chiave.
  • Rilevare e sottolineare le informazioni ritenute utili per l’esposizione.
  • Individuare il “Dove” e il “Quando” sugli strumenti utilizzati.
  • Promuovere discussioni, ponendo confronti sui luoghi e sulla successione o contemporaneità delle diverse civiltà.
  • Estrapolare informazioni ed organizzarle in scalette di sintesi, seguendo le tracce idonee al percorso.
  • Utilizzare le varie tecniche dell’apprendimento cooperativo.

torna su

Verifica e valutazione

Criteri e modalità di verifica

Le verifiche della progettazione didattica saranno realizzate tramite:

  • elaborazione ed esposizione orale degli argomenti studiati;
  • prove di verifica strutturate a “stimolo chiuso – risposta chiusa”(prove oggettive quali quesiti vero/falso, risposta a scelta multipla, prove di completamento);
  • prove a “stimolo aperto – risposte aperte”(interrogazioni, componimenti scritti);
  • questionari (a risposta multipla e a domande aperte);
  • osservazioni sistematiche.

Valutazione

La valutazione, intesa come momento formativo, avverrà attraverso due canali: in itinere di lavoro, valutando gli obiettivi previsti nelle U.D.L.; al termine di ogni Unità di Lavoro, dove si valuterà l’impegno, l’interesse e la partecipazione alle attività; l’acquisizione e l’utilizzo del linguaggio specifico alle discipline.
La valutazione, periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni, sarà effettuata mediante l’attribuzione di voti espressi in decimi e illustrata con giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto dall’alunno/a.

torna su

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno:

  • conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita;
  • conosce gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica;
  • usa la linea del tempo, per collocare un fatto o un periodo storico;
  • conosce le società studiate, come quella greca e romana, e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali;
  • organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie (alimentazione, difesa, cultura);
  • produce semplici testi storici, comprende i testi storici proposti; sa usare carte geo – storiche e inizia a usare gli strumenti informatici con la guida dell’insegnante;
  • sa raccontare i fatti studiati;
  • riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

torna su

Unità di lavoro

UDL 1 - La civiltà greca

Sezione Uso dei documenti

Obiettivi di apprendimento

1) Ricavare informazioni da fonti materiali, scritte e iconografiche.

Contenuti

Le fonti storiche.
Ricostruire il passato attraverso le fonti.

Sezione Organizzazione delle informazioni

Obiettivi di apprendimento

2) Ordinare cronologicamente e periodizzare gli eventi studiati e le conoscenze apprese.

2.a) Collocare, riconoscere e interpretare gli avvenimenti sulla linea del tempo.

2.b) Localizzare sulle carte storico – geografiche i luoghi delle civiltà del passato.

Contenuti

La ricostruzione della storia attraverso il metodo scientifico.
Calcolare il tempo in modo lineare.
Calcolare sulla linea del tempo gli avvenimenti dei periodi a.C. d.C.
Il calendario cristiano.
Il “Dove” e il “Quando”, periodizzazione dei secoli (numerazione romana) e localizzazione, sulle carte storico – geografiche, delle civiltà studiate.

Sezione Strumenti concettuali e conoscenze

Obiettivi di apprendimento

3) Conoscere le caratteristiche della civiltà greca.

3.a) Conoscere la struttura della polis.

3.b) Confrontare la polis di Atene con Sparta, per evidenziare le differenze.

Contenuti

La Grecia oggi e ieri.
La Polis
Due poleis a confronto: Sparta e Atene.
L’oligarchia e la democrazia.
Le colonie e le città della Magna Grecia.
Le arti, la filosofia, la storia e la mitologia.
La religione, lo sport.

Sezione Produzione

Obiettivi di apprendimento

4) Ricavare da un testo storico le informazioni essenziali

Contenuti

Costruzione di schemi e tabelle, ricavando informazioni dal titolo, dai concetti chiave e  dalle parole chiave.

UDL 2 - L'ellenismo

Sezione Uso dei documenti

Obiettivi di apprendimento

1.a) Ricavare informazioni da fonti di diversa natura, in relazione alle civiltà trattate.

1.b) Rielaborare, in forma orale o scritta, le informazioni ricavate da documenti di diversa natura.

Contenuti

Analisi e lettura di fonti materiali, iconografiche e scritte relative alle civiltà trattate.
Esposizione orale o rielaborazione scritta di argomenti studiati, in relazione a documenti storici.

Sezione Organizzazione delle informazioni

Obiettivi di apprendimento

2.c) Riordinare le informazioni relative alle conoscenze apprese.

2.d) Organizzare in grafici e tabelle le informazioni ricavate da fonti e testi storici.

Contenuti

Ricavare informazioni da grafici proposti e riordinare cronologicamente eventi, in forma orale o scritta.
Costruzione di schemi e tabelle attraverso un lessico specifico alla disciplina.
Leggere e produrre informazioni leggendo carte storico – geografiche.

Sezione Strumenti concettuali e conoscenze

Obiettivi di apprendimento

3.c) Conoscere le caratteristiche della civiltà ellenistica.

3.d) Acquisire lo spirito ecumenico delle conquiste di Alessandro Magno.

Contenuti

Le guerre persiane.
Sparta contro Atene.
Alessandro Magno.
L’ellenismo.
Alessandria d’Egitto.

Sezione Produzione

Obiettivi di apprendimento

4.a) Usare in modo appropriato il lessico specifico della storia.

4.b) Elaborare in forma di racconto orale o scritto gli argomenti studiati.

Contenuti

Esposizione orale.
Racconto scritto su domande aperte.

UDL 3 - I popoli italici

Sezione Uso dei documenti

Obiettivi di apprendimento

1.c) Riconoscere nelle fonti le caratteristiche delle civiltà studiate, collegandole a luoghi di provenienza e civiltà.

Contenuti

Analisi e lettura di fonti materiali, iconografiche e scritte relative alle civiltà trattate.

Sezione Organizzazione delle informazioni

Obiettivi di apprendimento

2.e) Distinguere e classificare parole – chiave ed elementi di civiltà.

Contenuti

Costruzione di schemi con l’utilizzo di parole – chiave caratterizzanti quadri di civiltà.

Sezione Strumenti concettuali e conoscenze

Obiettivi di apprendimento

3.e) Conoscere le prime popolazioni che abitarono l’Italia

3.f) Conoscere la civiltà etrusca, gli elementi architettonici delle città e le loro funzioni.

3.g) Conoscere il ruolo della donna nella società etrusca.

Contenuti

L’Italia oggi e ieri.
I popoli italici.
I Sardi
I Camuni
I Celti
Gli Etruschi
Le città, la società, la religione.
Il ruolo della donna nella società etrusca.

Sezione Produzione

Obiettivi di apprendimento

4.c) Elaborare in forma di racconto orale o scritto gli argomenti studiati.

4.d) Ricavare e produrre informazioni: da reperti,  documenti e testi di vario genere, attribuendole alle rispettive civiltà.

Contenuti

Esposizione orale o rielaborazione scritta degli argomenti studiati.
Elaborazione orale o scritta di informazioni ricavate dall’analisi e lettura, in forma diretta e indiretta, di reperti e documenti riconducibili alle civiltà studiate.

UDL 4 - I Romani

Sezione Uso dei documenti

Obiettivi di apprendimento

1.d) Riconoscere nelle fonti le caratteristiche delle civiltà studiate, collegandole a luoghi di provenienza e civiltà.

Contenuti

Analisi e lettura di fonti materiali, iconografiche e scritte relative alle civiltà trattate.

Sezione Organizzazione delle informazioni

Obiettivi di apprendimento

2.f) Confrontare tra loro gli elementi caratterizzanti le civiltà per cogliere somiglianze e differenze, contatti e influenze.

Contenuti

Costruire quadri di sintesi delle civiltà studiate per cogliere relazioni e differenze.

Sezione Strumenti concettuali e conoscenze

Obiettivi di apprendimento

3.h) Distinguere le origini storiche di Roma da quelle leggendarie.

3.i) Conoscere i periodi convenzionali nella storia di Roma.

3.l) Riconoscere l’ordinamento politico di Roma repubblicana.

3.m) Acquisire il concetto di Impero.

3.n) Individuare i motivi fondamentali della diffusione del Cristianesimo e della persecuzione dei cristiani.

3.o) Conoscere le cause della crisi dell’Impero.

Contenuti

La fondazione di Roma: la storia, la leggenda.
Il periodo della monarchia.
Roma repubblicana.
Caio Giulio Cesare.
Le abitazioni dei romani.
Il periodo dell’Impero.
Cesare Ottaviano Augusto.
I Romani grandi costruttori.
L’impero diventa cristiano.
Il cristianesimo e la sua diffusione.
La crisi dell’Impero.
Le invasioni barbariche.

Sezione Produzione

Obiettivi di apprendimento

4.e) Elaborare in forma di racconto orale o scritto gli argomenti studiati.

Contenuti

Esposizione orale o rielaborazione scritta degli argomenti studiati.

torna su