Ora sei in: home > scuole > primaria Sedegliano > pagine della scuola > 2011/2012 > programmazione > matematica - classe prima

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Sedegliano

anno scolastico 2011/2012

Classe prima (1A, 1B)
insegnante Mistica Spizzamiglio

Metodologia

Verifica e valutazione

UDA 1 - Il mondo dei numeri

Competenze

L'alunno:

  • legge e scrive i numeri naturali sia in cifre che in parole fino al 20;
  • confronta raggruppamenti di oggetti e quantità numeriche;
  • conta in senso progressivo e regressivo;
  • conosce l’ordinalità dei numeri;
  • identifica il valore posizionale delle cifre;
  • esegue somme e differenze sia scritte che orali;
  • individua relazioni tra addizioni e sottrazioni;
  • effettua e registra raggruppamenti in base 10.

Obiettivi

  • Conoscere ed utilizzare i numeri naturali in contesti diversi.
  • Leggere e scrivere numeri i naturali sia in cifre che in lettere.
  • Riconoscere il valore posizionale delle cifre con e senza l’uso di materiale strutturato.
  • Confrontare ed ordinare numeri.
  • Conoscere ed usare i numeri ordinali.
  • Contare in senso progressivo e regressivo entro il 20.
  • Stabilire una relazione d’ordine tra due numeri usando i simboli <, > e =.
  • Collocare i numeri sulla retta numerica.
  • Effettuare e registrare raggruppamenti.
  • Scomporre numeri entro il 20 in decine e unità.
  • Operare con addizioni e sottrazioni fra numeri naturali usando correttamente il simbolo corrispondente.
  • Comprendere il significato delle operazioni di addizione e sottrazione in contesti tratti dall’esperienza o dal gioco.
  • Analizzare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche che richiedono l’uso della addizione e della sottrazione.

Contenuti

  • Rappresentazione di quantità con il disegno, con materiali non strutturati e strutturati.
  • Lettura e scrittura dei numeri naturali entro il 20.
  • Confronto tra quantità e numeri.
  • Ordinamento di numeri.
  • I numeri ordinali.
  • Raggruppamenti in base 10.
  • Il valore posizionale delle cifre.
  • Le relazioni tra addizione e sottrazione.

Attività

  • Ascolto di letture e di storie a sfondo matematico.
  • Conte e filastrocche sui numeri.
  • Ritaglio da riviste di simboli numerici.
  • Giochi con materiale non strutturato, oggetto di esperienza quotidiana per i bambini.
  • Utilizzo di materiale strutturato: regoli, abachi e blocchi logici.
  • Giochi o percorsi che richiedono semplici calcoli o successioni numeriche.
  • Verbalizzazione delle esperienze, delle ipotesi, delle intuizioni ed analisi dei risultati.
  • Uso di schede operative.

torna su

UDA 2 - Il mondo della geometria

Competenze

L'alunno:

  • dimostra di saper utilizzare gli indicatori spaziali per spostarsi  e per organizzare lo spazio direttamente percepibile;
  • riconosce e denomina le principali figure geometriche piane.

Obiettivi

  • Collocare oggetti nello spazio usando correttamente i termini topologici.
  • Descrivere la posizione di oggetti o persone a partire da un determinato punto di riferimento.
  • Riconoscere linee aperte e chiuse, regione interna ed esterna, confine.
  • Eseguire, rappresentare e descrivere semplici percorsi.
  • Osservare ed analizzare le caratteristiche di semplici figure piane e saperle denominare.
  • Individuare la posizione di caselle o incroci sul piano quadrettato mediante coordinate.

Contenuti

  • La posizione degli oggetti , sia rispetto a se stessi, sia rispetto ad altri.
  • Le linee, le regioni, il confine.
  • Semplici percorsi.
  • Mappe e coordinate.
  • Le principali figure geometriche piane.

Attività

  • Attività di gioco.
  • Osservazione della realtà per riconoscere modelli di semplici figure geometriche.
  • Esecuzione e rappresentazione di semplici percorsi.

torna su

UDA 3 - Confronto tra grandezze

Competenze

L'alunno:

  • è in grado di compiere confronti fra grandezze utili ad affrontare esperienze di vita quotidiana.

Obiettivi

  • Osservare oggetti individuando in essi grandezze misurabili.
  • Confrontare oggetti in relazione alle grandezze misurate.
  • Ordinare grandezze.
  • Misurare lunghezze usando unità di misura arbitrarie.
  • Conoscere e utilizzare l’Euro in semplici contesti.

Contenuti

  • Confronto fra grandezze misurabili.
  • Misure per conteggio.
  • Alcune monete e banconote dell’Euro.

Attività

  • Attività ludiche basate sull’azione concreta.
  • Osservazione e descrizione di oggetti dei compagni per distinguere le diverse grandezze.
  • Misurazione di percorsi per conteggio di quadretti o passi.
  • Misurazioni con oggetti di uso quotidiano.

torna su

UDA4 - A scuola rifletto e calcolo

Competenze

L'alunno:

  • acquisisce gradualmente gli strumenti utili a leggere diversi tipi di messaggio che si pongono  quotidianamente alla nostra attenzione;
  • cerca soluzioni a situazioni problematiche facendo ricorso alla creatività e formulando ipotesi.

Obiettivi

  • Compiere classificazioni in base a proprietà concordate.
  • Stabilire semplici criteri di classificazione.
  • Stabilire relazioni tra elementi.
  • Comprendere il significato dei quantificatori.
  • Raccogliere dati riferiti ad esperienze vissute e trarre informazioni utili.
  • Saper rappresentare dati in un semplice grafico (istogramma).
  • Intuire la possibilità del verificarsi di un evento.
  • Riconoscere, formulare, analizzare situazioni problematiche nella realtà.
  • Analizzare il testo di un semplice problema individuando i dati e la domanda.
  • Risolvere semplici situazioni problematiche con addizione e sottrazione.

Contenuti

  • Classificazioni.
  • Relazioni.
  • I quantificatori.
  • Le indagini statistiche.
  • La probabilità.
  • I problemi.

Attività

  • Attività di osservazione e di raggruppamento.
  • Organizzazione di situazioni concrete e/o manipolative per costruire insiemi.
  • Giochi e schede  sull’uso dei quantificatori e sulla probabilità.
  • Raccolta di dati e informazioni.
  • Realizzazione e lettura di grafici.
  • Risoluzione di semplici problemi desunti dalla quotidianità.

torna su

Metodologia

Le attività proposte avranno lo scopo di aiutare i bambini ad interiorizzare i concetti di base, propedeutici al percorso programmato.
Per favorire l’acquisizione e l’interiorizzazione dei simboli e del linguaggio matematico si userà un metodo che, partendo da situazioni concrete, possa offrire all’alunno l’opportunità di scoprire regole e principi e arrivare poi gradualmente all’astrazione e all’applicazione.
L'obiettivo particolare sarà quello di favorire la formazione di un atteggiamento positivo nei confronti della matematica.
Durante lo svolgimento di qualsiasi attività gli alunni saranno stimolati a riflettere su quanto stanno facendo attraverso conversazioni mirate, domande , richieste di spiegazioni.
Ogni alunno avrà la possibilità di esprimere opinioni, di imparare a spiegare i propri procedimenti, a confrontarli con quelli dei compagni per arricchire le proprie conoscenze e scoprire strade alternative.
La manipolazione sarà il primo passo, poi il bambino sarà posto in situazioni problematiche che gli richiederanno la necessità di elaborare risposte utilizzando tutte le sue capacità di intuizione e di immaginazione.
Ogni attività finalizzata al raggiungimento di un obiettivo specifico verrà svolta attraverso le seguenti frasi.

  • Corporea (attraverso attività psicomotorie, gioco).
  • Manipolativa (con materiale strutturato e non).
  • Verbale.
  • Grafica (con immagini, tabelle, diagrammi).
  • Simbolica.

Come sussidi didattici verranno utilizzati sia materiale occasionale  (come piccoli giochi, bottoni, sassi ecc.) che materiale strutturato quale i blocchi logici, i blocchi multibase, i regoli, l'abaco.

torna su

Verifica e valutazione

Le verifiche saranno effettuate mediante schede strutturate in base alle abilità ed alle conoscenze programmate.
Durante le attività, l’insegnante svolgerà una costante attività di osservazione e di ascolto per valutare l’interesse, la collaborazione, la partecipazione e la comprensione dei singoli alunni.
La valutazione esprimerà i livelli raggiunti, rapportandoli alle reali conoscenze e capacità del bambino.
Dalle indicazioni rilevate, l’insegnante avrà modo di programmare, in caso di necessità, interventi finalizzati al recupero mediante attività a livello individuale e/ di piccolo gruppo.

torna su