logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > scuole > primaria Cisterna > pagine della scuola > 2012/2013 > programmazione didattica > geografia - classe quinta

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Coseano-Cisterna

anno scolastico 2012/2013

Classe Quinta
insegnante Mara Del Piccolo

Indicazioni metodologiche

Lo scopo formativo dell'insegnamento della geografia si concretizza nel coltivare l'abitudine all'osservazione, alla rilevazione di interrelazioni fra diversi elementi, della storicità del paesaggio e delle diverse modalità di rapportarsi dell'uomo all'ambiente (nel presente e nel passato) in base alle sue necessità e ai suoi problemi
Quindi si attuerà una didattica della geografia che tenta di offrire una spiegazione alla realtà e alle modalità del suo realizzarsi. Si prenderà spunto da domande stimolo che scaturiranno dall'osservazione, per giungere a delle risposte che aiuteranno a capire il mondo nelle sue diversità naturalistiche ed antropiche. L'ascolto, il dialogo ed il confronto aiuteranno a capire meglio anche se stessi, le proprie responsabilità ed i propri diritti/doveri rispetto al mondo che ci circonda.
Saranno consolidate ed ampliate conoscenze e competenze già acquisite, inoltre saranno forniti altri strumenti soprattutto in relazione al metodo di studio. A fianco degli strumenti cartografici, sarà inserito anche l'uso sistematico di tabelle e grafici, affinché gli alunni prendano confidenza con il trattamento e l'organizzazione di questo tipo di informazioni

torna su

Indicatori di competenza al termine della classe quinta

L'alunno

  • si muove nello spazio fisico o rappresentato utilizzando punti cardinali e coordinate geografiche per seguire o descrivere percorsi
  • osserva, descrive, confronta le regioni morfologiche italiane, cogliendo le relazioni tra le risorse del territorio e le attività economiche
  • si orienta su cartine geografiche dell'Italia e sul planisfero
  • ricava informazioni e dati da carte tematiche, testi divulgativi, atlanti, grafici...
  • descrive e analizza ambienti geografici utilizzando linguaggi adeguati
  • matura la consapevolezza che il territorio è per l'uomo la primaria fonte di sopravvivenza, perciò agisce in modo rispettoso

torna su

Unità di apprendimento 1: la rappresentazione della realtà geografica

Obiettivi formativi

  • Si orienta nello spazio vissuto e sulle carte geografiche secondo i punti cardinali e secondo punti di riferimento dati
  • Individua e conosce il rapporto tra realtà geografica e le sue rappresentazioni cartografiche
  • Descrive gli ambienti interpretando la simbologia delle diverse carte geografiche relative all'Italia

Obiettivi di apprendimento

Abilità

  • Legge semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche, utilizzando le legende ed i punti cardinali
  • Riconosce le caratteristiche di un territorio rappresentato in carte
  • Estrapola semplici informazioni dalla lettura di carte geografiche
  • Utilizza opportuni punti di riferimento per orientarsi nello spazio
  • Orienta le carte
  • Si orienta sulle carte utilizzando il reticolo geografico

Conoscenze

  • Riconosce i principali tipi di carte
  • Decodifica la simbologia di base delle rappresentazioni geografiche
  • Conosce la funzione della scala di riduzione
  • Conosce gli elementi del reticolo geografico e le coordinate geografiche

Contenuti

Lo spazio vissuto e lo spazio rappresentato; il linguaggio specifico delle rappresentazioni geografiche; le varie tipologie di carta geografica; scala grafica e numerica; i simboli e la legenda; i punti cardinali; sistemi di orientamento di oggi e dell'antichità; piante e mappe; la riduzione in scala; il reticolo geografico e le coordinate geografiche.

Metodi e soluzioni organizzative

Attività di osservazione ed individuazione dell'orientamento di edifici noti; esercitazioni con simbologia e legenda nelle carte geografiche; individuazione sulla cartina d'Italia di luoghi noti e non; costruzione di tabelle e di grafici relativi a dati geografici: classificazione di fiumi, laghi e monti...; uso di carta quadrettata per operare ingrandimenti e riduzioni; ricerca di materiale fotografico e allestimento di cartelloni murali.

torna su

Unità di apprendimento 2: elementi fisici ed antropici nel paesaggio

Obiettivi formativi

  • Interpreta e rappresentare lo spazio con il linguaggio cartografico
  • Sa localizzare su una carta geografica gli elementi fisici ed antropici di ciascun paesaggio geografico italiano
  • Scopre le relazioni esistenti tra paesaggio geografico e clima e tra clima e attività umane
  • Sa individuare influenze e trasformazioni del territorio determinate dalle attività umane
  • Prende confidenza con l'organizzazione amministrativa italiana

Obiettivi di apprendimento

Abilità

  • Riconosce gli elementi fisici ed antropici di un paesaggio, cogliendo i principali rapporti di connessione ed interdipendenza
  • Riconosce i principali tipi di paesaggio italiano, usando una terminologia appropriata per descriverli
  • Coglie le interrelazioni tra territorio e forme di insediamento
  • Analizza gli elementi naturali ed artificiali che caratterizzano un paesaggio geografico
  • Riconosce l'influenza del territorio sulle attività umane
  • Riconosce i fattori e gli elementi che determinano il clima
  • Osserva con metodo le immagini che rappresentano un territorio
  • Ricava informazioni da immagini e carte d'Italia secondo i temi dati
  • Esplicita il nesso tra l'ambiente e le sue risorse e le condizioni di vita dell'uomo
  • Riconosce le più evidenti modificazioni apportate nel tempo dall'uomo sul territorio regionale e nazionale, utilizzando fotografie e carte

Conoscenze

  • Conosce le componenti di un territorio
  • Conosce le forme di organizzazione dello spazio
  • Conosce le forme del territorio italiano, della propria regione, del proprio comune
  • Conosce i fattori climatici

Contenuti

Forme e varietà del territorio italiano; gli elementi del territorio italiano: morfologia, idrografia, flora, fauna, clima e opere dell'uomo; gli elementi del clima; regioni climatiche italiane; il Comune, la Provincia, la Regione.

Metodi e soluzioni organizzative

Rilevazione con esperimenti di dati relativi a: temperatura, precipitazioni, venti; analisi della distribuzione dei più significativi elementi fisici ed antropici nel paesaggio italiano, con approfondimento di quelli della propria regione; lavori di gruppo sul clima nella regione di residenza e sul clima nella penisola italiana; ricerche ed allestimento di cartelloni murali per l'individuazione di regioni italiane climatiche e paesaggistiche.

torna su

Unità di apprendimento 3: azione responsabile verso il territorio e l'ambiente in generale

Obiettivi formativi

  • Sa assumere comportamenti ed atteggiamenti responsabili verso il territorio perla sua salvaguardia
  • Comprende il valore del patrimonio ambientale, culturale ed artistico italiano

Obiettivi di apprendimento

Abilità

  • Coglie i rapporti tra l'uomo e l'ambiente, analizzando, attraverso casi concreti, le conseguenze positive e negative dell'azione umana sull'ambiente
  • Individua bisogni e modalità di soddisfacimento
  • Individua e riflettere sulle cause che hanno determinato i cambiamenti dell'ambiente circostante

Conoscenze

  • Conosce (per poter attivare) adeguati comportamenti volti alla tutela degli spazi vissuti e dell'ambiente
  • Conosce l'Italia e la sua posizione in Europa e nel mondo.

Contenuti

Comportamenti corretti; lo sfruttamento del territorio ed i rischi conseguenti; le più comuni forme di inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo; le regioni italiane( aspetto fisico, attività economiche); il turismo ed i beni artistici e culturali italiani.

Metodi e soluzioni organizzative

Attività di esplorazione, osservazione, confronto, discussione e riflessione.

torna su

Verifica e valutazione - Trasversalità

Verifica e valutazione

Al termine di ogni unità di apprendimento si procederà alla rilevazione delle conoscenze acquisite e delle abilità maturate attraverso la somministrazione di prove strutturate scritte, la descrizione di un esperimento, verifiche orali con rielaborazione ed esposizione delle conoscenze.  
La valutazione prenderà inoltre in considerazione i seguenti aspetti:

  • interesse e partecipazione
  • frequenza e pertinenza degli interventi
  • il grado di autonomia nella gestione delle consegne
  • l'impegno dimostrato nello svolgimento del lavoro e nello studio

Trasversalità

Italiano: uso della terminologia appropriata nelle descrizioni di ambienti, produzione di testi descrittivi di “quadri ambientali”.
Arte e immagine: osservazione di carte geografiche, fotografie aeree, immagini satellitari; disegni dei cinque quadri ambientali italiani.
Matematica: la riduzione in scala, uso di grafici e tabelle, esame di dati di rilevazione meteorologica.
Storia: le trasformazioni, il rapporto uomo-ambiente.
Scienze: gli elementi naturali (flora e fauna).
Educazione ambientale: individuazione dell'ambiente antropizzato.

torna su