logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > scuole > primaria Cisterna > pagine della scuola > 2012/2013 > programmazione > italiano - classe quarta

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Coseano-Cisterna

anno scolastico 2012/2013

Classe Quarta
insegnante Marina Blasone

Aree di intervento specifiche alla luce dei bisogni formativi rilevati

In seguito all’analisi dei bisogni formativi, si ritiene opportuno mettere in atto le azioni di seguito elencate. 

Ricorso a molteplici strategie utili a sostenere adeguati tempi di attenzione e di concentrazione durante il lavoro: al momento della spiegazione, nella fase di confronto per l'elaborazione collettiva delle conoscenze ed in quella operativa individuale.

Potenziamento delle competenze di comunicazione orale: esercizio delle abilità di ascolto e comprensione, di riflessione personale e di spiegazione del proprio modo di pensare e ragionare; guida al riconoscimento degli argomenti e delle relative parole chiave, all’organizzazione delle idee sulla base di brevi e semplici tracce, per favorire una rielaborazione significativa dei contenuti e una chiara esposizione del pensiero; esercizi finalizzati all’ampliamento delle conoscenze sintattiche e lessicali. Il percorso si estende ovviamente alla comprensione del testo scritto.

Potenziamento delle abilità di lettura, con particolare cura per le abilità di anticipazione e per l’espressività.

Supporto alla motivazione e al piacere del leggere, grazie alla lettura vicariale e al prestito dalla biblioteca.

Potenziamento delle competenze di scrittura: supporto della motivazione, grazie a proposte che sollecitino il bisogno o il desiderio di scrivere; ricorso agli esempi letterari, sia per l’arricchimento dell’immaginario e delle idee, sia per  avvalersi di modelli di riferimento utili alla composizione; consolidamento delle competenze ortografiche; riflessione sulle produzioni personali per pervenire a una maggiore consapevolezza e per un progressivo approfondimento delle conoscenze relative alle strutture linguistiche.

Allenamento alla puntuale riflessione sul proprio operato, per scoprire eventuali errori, ma anche per conoscere meglio le personali modalità di lavoro e per poterle confrontare costruttivamente con quelle dei compagni.

Puntuale attenzione verrà riservata ai contenuti educativi, con particolare riguardo per l’ambito affettivo e relazionale.

torna su

Schemi sugli itinerari di lavoro

Il percorso di apprendimento procede con un andamento a spirale, in quanto si basa sulla presentazione di contenuti linguistici già affrontati, che vengono però riproposti in modo ampliato ed approfondito. Tali conoscenze vengono inoltre applicate a contesti via via più complessi, affinché i bambini possano esercitare le abilità relative a livelli di difficoltà crescente.

Dimensione ascolto - comprensione – espressione orale
Ascolto finalizzato alla produzione in contesti d'interazione verbale

Obiettivo formativo

Ascoltare i compagni e gli adulti, durante il lavoro e i momenti ricreativi, per riuscire a confrontarsi in modo rispettoso e costruttivo con gli altri.

Ascoltare per riuscire a comprendere globalmente un discorso, e per ricavare da esso delle informazioni utili al confronto con gli altri e alla riflessione personale, alla soluzione di problemi, alla memorizzazione di semplici compiti ed impegni di responsabilità, all’apprendimento.
L’ascolto attento crea infatti le condizioni, affinché l’alunno possa inserirsi in modo pertinente e costruttivo nel dialogo; riesca pianificare e regolare le proprie azioni in relazione alla situazione e alle richieste; sia in grado di apprendere nuove conoscenze.

Sapersi esprimere in forma corretta e logicamente ordinata, per entrare positivamente in relazione con gli altri; per raccontare esperienze, esprimere sentimenti, emozioni ed idee personali; per chiedere o fornire informazioni; per spiegare ragionamenti e rielaborare contenuti di studio.

Descrizione dei livelli di competenza

Livello avanzato
L’alunno dimostra di comprendere i contenuti più importanti dei messaggi orali proposti nell’ambito delle attività, ed interagisce verbalmente in modo corretto e significativo riguardo agli argomenti affrontati in classe. Si cimenta nell’affrontare anche questioni emerse in altri contesti o del tutto nuove. Contribuisce con conoscenze personali e/o con il proprio ragionamento alla scoperta e alla costruzione del sapere.
Partecipa alle conversazioni spontaneamente, rispettando le regole convenute, con interventi pertinenti e costruttivi: dimostra infatti di aver compreso l’argomento in oggetto, coglie le informazioni più importanti del messaggio o chiede con consapevolezza spiegazioni in merito; si avvale delle informazioni ricavate dall’ascolto per fare domande, dare risposte, esprimere idee e opinioni personali, spiegare ragionamenti. Rielabora oralmente i contenuti di apprendimento in modo personale, utilizzando un linguaggio appropriato. Esprime il suo pensiero con chiarezza, formulando semplici discorsi corretti, cronologicamente e/o logicamente ordinati, e completi.

Livello intermedio
L’alunno dimostra di comprendere buona parte dei contenuti più importanti dei messaggi orali proposti nell’ambito delle attività, ed interagisce verbalmente in modo corretto sugli argomenti affrontati in classe. Quando l’ambito della conversazione è vicino alla sua esperienza, contribuisce con conoscenze personali e/o con il proprio ragionamento alla scoperta e alla costruzione del sapere.
Di solito partecipa alle conversazioni spontaneamente, nel rispetto delle regole, e con interventi pertinenti: dimostra di aver compreso l’argomento della conversazione, coglie gran parte delle informazioni essenziali, o chiede, in alcune situazioni, spiegazioni in merito; si avvale di alcune informazioni ricavate dall’ascolto per fare domande, dare risposte, esprimere idee e opinioni personali, spiegare ragionamenti. Espone oralmente i contenuti di apprendimento in parte con parole proprie, in parte mutuando formulazioni memorizzate, e usa un linguaggio generalmente adeguato alla situazione. Esprime il suo pensiero in modo chiaro, formulando semplici discorsi corretti, cronologicamente e/o logicamente ordinati, ma non sempre completi.

Livello elementare
L’alunno dimostra di comprendere in parte i contenuti più importanti dei messaggi orali proposti nell’ambito delle attività, ed interagisce verbalmente in modo adeguato in alcune situazioni. Generalmente affronta semplici discorsi riferiti al vissuto personale o a esperienze a lui molto vicine. La bontà dell’interazione può essere condizionata non solo da una limitata comprensione dei messaggi, ma anche da uno scarso rispetto delle regole di conversazione.
Partecipa alle conversazioni se esortato o rispondendo a domande dirette. Non sempre rispetta le regole: i suoi interventi sono spesso ancora dettati da un bisogno personale di riconoscimento, o non sono in tema a causa di un ascolto poco attento. Comprende il senso generale di messaggi orali molto semplici e inerenti all’esperienza personale, e raramente chiede spiegazioni. Ha bisogno per lo più di domande guida per recuperare le principali informazioni. Espone contenuti di studio in forma mnemonica e usa un linguaggio ancora generico.  Esprime il suo pensiero formulando semplici frasi non ancora organizzate in un discorso vero e proprio.

Prestazione autentica

Costituiranno un banco di prova per la competenza tutte le situazioni d’interazione, spontanee o strutturate, in occasione delle quali l’alunno potrà dimostrare, con i suoi atteggiamenti, le sue azioni e i suoi interventi, di aver ascoltato con attenzione e rispetto, di aver compreso i contenuti del messaggio, e di riuscire ad esprimere in modo semplice ma chiaro il proprio pensiero.

Conoscenze

  • Semplici accorgimenti pratici: il silenzio e gli atteggiamenti che favoriscono l’ascolto, come il guardarsi negli occhi
  • Strategie utili a migliorare l’efficacia dell’ascolto, come l’annotare idee e informazioni
  • Processi di controllo da mettere in atto durante l’ascolto: riconoscere una difficoltà, rendersi conto di non aver capito, chiedere spiegazioni, porre domande di approfondimento
  • Regole per intervenire nelle conversazioni
  • La struttura della frase
  • Le parole del tempo in relazione all’ordine cronologico
  • Le parole che introducono relazioni di spazio
  • Nessi logici di base (relazioni causali, di contrasto)
  • Conoscenze lessicali
  • Principali elementi della narrazione
  • Forme adeguate di espressione di stati d’animo, emozioni, sentimenti
  • Semplici modalità di pianificazione e organizzazione dei contenuti
  • Alcuni termini specifici in relazione agli ambiti di studio.

Abilità

  • Ascoltare compagni e insegnanti e dimostrare rispetto per stati d’animo, idee, punti di vista.
  • Dimostrare disponibilità in caso di conflitto, per giungere ad una soluzione accettabile per tutti.
  • Mantenere l'attenzione per tempi adeguati alla comprensione.
  • Partecipare alle conversazioni.
  • Intervenire rispettando le regole stabilite e attenendosi all’argomento della conversazione.
  • Dimostrare di aver ascoltato gli interventi precedenti tenendone conto.
  • Cogliere il senso generale dei messaggi orali.
  • Riconoscere le informazioni più importanti in funzione di scopi riconosciuti.
  • Prendere qualche appunto durante le spiegazioni o le conversazioni.
  • Comprendere le richieste e regolare la propria azione in loro funzione.
  • Riconoscere di non aver compreso determinati contenuti del discorso, al fine di chiedere spiegazioni in merito.
  • Esprimere, attraverso il parlato spontaneo, pensieri, stati d’animo, affetti.
  • Raccontare brevi esperienze personali e collettive rispettando l'ordine logico e temporale.
  • Formulare domande, richieste di spiegazione, di istruzioni.
  • Rispondere a domande, semplici richieste di spiegazione, di istruzioni.
  • Esprimere qualche parere personale, qualche proposta.
  • Spiegare idee e ragionamenti personali.
  • Rielaborare verbalmente, con parole proprie, semplici messaggi ascoltati, testi ascoltati o letti personalmente, contenuti a carattere disciplinare.
  • Fornire semplici descrizioni di elementi o situazioni
  • Recitare a memoria semplici poesie e filastrocche.

Attività

Conversazioni libere e a tema
Attività cooperative di ascolto reciproco in coppia o in piccolo gruppo
Circoli di condivisione
Giochi di animazione, di conoscenza reciproca, di cooperazione, di simulazione.
Letture vicariali - Narrazioni
Drammatizzazioni
Brainstorming
Riflessioni su concrete situazioni di vita quotidiana
Comunicazioni riguardanti l’esperienza quotidiana
Fruizione di testi multimediali
Spiegazioni di contenuti, metodi, procedure, riguardanti il percorso di apprendimento
Conversazioni riguardanti i contenuti di apprendimento
Guida al riconoscimento, alla comprensione e ad una semplice organizzazione delle informazioni, in funzione degli scopi.
Rielaborazione orale delle informazioni ricavate dall’ascolto attivo in coppia, o da altre interazioni comunicative.
Utilizzo di una semplice scaletta utile per la narrazione e per la ricostruzione di fasi di lavoro.
Rielaborazione personale di contenuti, idee, ragionamenti.
Attività di ascolto della registrazione del proprio discorso, per l’autocorrezione.

Dimensione lettura
Lettura finalizzata alla comprensione dei testi

Obiettivo formativo

Consolidare le abilità di lettura, per scoprire, con curiosità ed interesse, il messaggio e le informazioni veicolate da testi scritti di dimensioni e complessità crescente.
Il fine è quello di usufruire del testo per arricchire le idee ed il linguaggio; per confrontarsi con altri punti di vista; per ricavare informazioni; per trarre spunti utili alla produzione scritta personale; per ampliare le proprie conoscenze.

Saper leggere anche per potersi accostare al mondo dei libri e vivere con piacere l'esperienza dell'immaginazione, della scoperta, della conoscenza.

Descrizione dei livelli di competenza

Livello avanzato
L’alunno legge con espressività, e comprende testi di vario genere, sia di tipo letterario, sia in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e di studio. Coglie l’argomento, il senso generale generale, le informazioni principali e le intenzioni di chi scrive.
Legge con adeguata velocità, dimostrando con la giusta intonazione di cogliere il senso di periodi dalla semplice struttura. Se necessario, si attiva per chiedere spiegazioni in merito a vocaboli sconosciuti o ad espressioni di difficile comprensione.
Dimostra di cogliere l’argomento e di comprendere il senso globale di testi narrativi, descrittivi, regolativi, e di testi informativi ed espositivi adeguati all’età. Riconosce le caratteristiche del testo letto; cerca e individua gli elementi / le informazioni più importanti, scoprendo anche contenuti impliciti;  coglie gli scopi e le intenzioni di chi scrive.

Livello intermedio
L’alunno legge scorrevolmente, e comprende testi di vario genere, sia di tipo letterario, sia di tipo funzionale in vista di scopi pratici. Coglie generalmente l’argomento e il senso generale, buona parte delle informazioni principali e le intenzioni di chi scrive.
Legge correttamente e con una velocità generalmente adeguata, anche se non è ancora sempre sicuro nell’anticipazione. Per l’intonazione, riesce a rispettare i segni di punteggiatura forte. Necessita talvolta di un’ulteriore lettura per una migliore comprensione.
In genere chiede spiegazioni in merito a vocaboli o ad espressioni di difficile comprensione.
Dimostra di cogliere l’argomento e di comprendere il senso globale di testi narrativi, descrittivi, regolativi, e di testi informativi ed espositivi adeguati all’età. Riconosce le caratteristiche più evidenti del testo letto; cerca e individua la maggior parte degli elementi / delle informazioni più importanti in esso contenuti, per lo più a carattere esplicito; coglie a grandi linee gli scopi e le intenzioni di chi scrive.

Livello elementare
L’alunno legge brevi e semplici testi di vario genere, sia di tipo letterario, sia di tipo funzionale in vista di scopi pratici. Necessita di orientamento per riconoscere l’argomento, per comprendere il senso generale, e per individuare le informazioni principali e gli scopi del testo.
Legge in modo corretto testi semplici, ma la velocità spesso non è ancora adeguata. Oppure legge manifestando delle incertezze.
L’intonazione denota ancora una capacità di comprensione limitata alle frasi più brevi e semplici, essendo le energie impegnate nella decodifica delle parole.
Coglie l’argomento di semplici testi, comprende il senso globale, ed individua alcuni elementi o informazioni, avvalendosi di tracce o domande guida.

Prestazione autentica per la valutazione della competenza

Leggere scorrevolmente testi di diverso genere, comprendere il loro senso generale, e riconoscerne gli elementi essenziali, traendone utilità ai fini dell’apprendimento o a scopi pratici, o semplicemente per soddisfare il piacere di leggere.

Conoscenze

  • Semplici tecniche utili all’anticipazione, per una lettura più veloce ed efficace
  • La funzione dei principali segni di punteggiatura
  • Relazioni tra gli elementi costitutivi della frase; funzione del tempo verbale
  • Significato degli indicatori temporali
  • Significato degli indicatori spaziali
  • Significato dei principali nessi logici
  • Conoscenze lessicali
  • Semplici figure retoriche di significato
  • Elementari caratteristiche strutturali del testo narrativo, descrittivo, informativo, espositivo, poetico
  • Sequenze narrative, descrittive, dialoghi
  • Elementi essenziali in una narrazione
  • Elementi essenziali in un testo informativo
  • Concetto di parola-chiave

Abilità

  • Leggere correttamente dimostrando anche abilità di anticipazione, per aumentare la velocità.
  • Dimostrare di comprendere il senso del testo, dando la corretta intonazione alla lettura e rispettando la punteggiatura.
  • Avvalersi delle anticipazioni fornite dal contesto della pagina per fare qualche congettura sull’argomento o il tipo di testo che ci si appresta a leggere.
  • Da una prima lettura, comprendere globalmente il significato di testi di vario genere, riconoscendo l’argomento, lo scopo e l’eventuale messaggio dell’autore.
  • Leggere analiticamente per rilevare gli elementi o le informazioni più importanti.
  • Confrontare testi diversi relativi al medesimo argomento.
  • Nei testi di studio, riconoscere l’argomento generale, gli argomenti particolari affrontati nei diversi paragrafi, e le relative parole chiave. Utilizzare a questo scopo semplici tecniche utili a facilitare la comprensione e la memorizzazione (titolazione, annotazioni a margine, sottolineature, semplici schemi).
  • Comprendere e seguire istruzioni scritte.
  • Ricavare da un testo informazioni per scopi pratici.
  • Memorizzare informazioni per utilizzarle in seguito.
  • Leggere, comprendere e rielaborare oralmente il messaggio contenuto in immagini, anche in sequenza.
  • Leggere e comprendere le informazioni contenute in semplici schemi e tabelle.

Attività

Lettura vicariale, individuale, collettiva e animata
Conversazione e scambio di impressioni riguardo ai testi letti
Attività di comprensione attraverso le anticipazioni tratte dal contesto, dalle immagini, dal titolo
Questionari finalizzati all’analisi del testo
Riconoscimento delle principali sequenze narrative, in relazione agli indicatori temporali
Riconoscimento di sequenze dialogate, di sequenze descrittive
Riconoscimento delle informazioni più importanti, o viceversa delle informazioni secondarie contenute nelle diverse sequenze, per pervenire a una sintesi orale, scritta o schematica.
Attività di interpretazione lessicale, attraverso il ricorso alle conoscenze personali, ai contributi della classe, ai suggerimenti dell’insegnante e al dizionario.
Attività di studio guidata, per il riconoscimento degli argomenti, la ricerca delle informazioni e delle parole chiave.
Prestito dalla biblioteca scolastica
Visita alla Biblioteca Comunale.

Dimensione scrittura
Produzione scritta finalizzata all'interazione

Obiettivo formativo

Scrivere semplici testi (frasi e brevi periodi; testi narrativi arricchiti da dialoghi ed elementi descrittivi; brevi testi informativi e regolativi a scopi pratici; filastrocche), in riferimento  a contenuti del vissuto personale e del gruppo, agli impegni, ai percorsi educativi e di apprendimento.
Lo scopo è quello di imparare ad usare la scrittura in funzione di scopi riconosciuti, per comunicare con gli altri in modo sempre più chiaro e consapevole, ma anche per fissare pensieri e apprendimenti e poterci riflettere.

Descrizione dei livelli di competenza

Livello avanzato
L’alunno scrive semplici testi di vario genere finalizzati a scopi riconosciuti, generalmente corretti in tutti gli aspetti, completi e ricchi per contenuto.
Scrive testi corretti per ortografia, sintassi e punteggiatura, seguendo una traccia data dall’insegnante o elaborata personalmente.
Si avvale di conoscenze, esperienze, idee personali, e dei modelli individuati insieme, per sviluppare con semplicità un contenuto  originale. Arricchisce i testi narrativi con semplici dialoghi e con elementi descrittivi. Tiene conto di tutte le informazioni necessarie per la stesura di semplici testi informativi a scopi pratici. Risponde in modo completo alle domande di un questionario. Rielabora in forma sintetica e discorsiva, o schematica, il contenuto di un testo o argomenti di studio, avvalendosi delle informazioni essenziali. Produce semplici testi poetici.
Usa un linguaggio vario e appropriato. Se necessario, è in grado di rimediare ad eventuali ripetizioni ricorrendo a sinonimi.
Si dimostra attivo e collaborativo nel riflettere sul proprio elaborato, per arricchirlo ulteriormente o per correggere in autonomia eventuali errori, seguendo gli orientamenti ricevuti dall’insegnante.

Livello intermedio
L’alunno scrive semplici testi di vario genere, finalizzati a scopi riconosciuti. Per migliorare la correttezza e arricchire il contenuto si avvale di indicazioni ricevute dall’insegnante.
L’alunno scrive testi, seguendo la traccia data dall’insegnante o elaborata con il suo aiuto. Deve essere invitato a riflettere sul suo elaborato, per  il miglioramento della struttura sintattica e per un uso più attento della punteggiatura. Conosce le regole ortografiche, ma talvolta non è attento nell’applicarle. Si avvale di qualche conoscenza, esperienza, idea, per sviluppare con semplicità un contenuto adeguato alle richieste, ma essenziale o poco originale. Se esortato, integra il testo con qualche arricchimento. Tiene conto di buona parte delle informazioni principali nella stesura di un testo informativo. Risponde in modo completo alle domande di un questionario, ma l’indicazione deve essere talvolta reiterata. Rielabora in forma sintetica e discorsiva, o schematica, il contenuto di un testo o argomenti di studio, avvalendosi di alcune informazioni essenziali. Produce semplici testi poetici.
Usa un linguaggio abbastanza vario, ma talvolta generico o stereotipato. In alcuni contesti, è in grado di rimediare alle ripetizioni ricorrendo a dei sinonimi.
Si dimostra disponibile a riflettere sul proprio elaborato, per arricchirlo ulteriormente o per correggere in autonomia eventuali errori, seguendo gli orientamenti ricevuti dall’insegnante.

Livello elementare
L’alunno scrive brevi e semplici testi. Si avvale di suggerimenti specifici  per migliorare la correttezza sintattica e ortografica.
Fa ancora fatica a reperire autonomamente le idee e ad esprimerle per iscritto in un testo articolato in frasi e/o periodi. Se guidato ad organizzare il proprio pensiero, riesce a scrivere brevi e semplici testi per raccontare delle esperienze. Tiene conto di qualche informazione nella stesura di una breve comunicazione di tipo informativo. Risponde in modo completo a domande strutturate molto semplicemente; in genere la richiesta deve essere  reiterata. Produce unsemplice testo di sintesi con la guida dell’insegnante.
Usa un linguaggio semplice, stereotipato e a tratti ripetitivo.
Commette ancora alcuni errori ortografici. Non sempre ne dimostra consapevolezza, ma li corregge in seguito ai suggerimenti ricevuti dall’adulto o dai compagni. Anche per la revisione dal punto di vista sintattico necessita di indicazioni precise e talvolta di aiuto.

Prestazione autentica per la valutazione delle competenze di scrittura

Ideare, organizzare e scrivere in autonomia semplici testi, in funzione di scopi pratici e di studio, o in risposta a bisogni affettivi ed emotivi. Operare un primo controllo personale per verificare l'adeguatezza del contenuto, la correttezza sintattica dell'esposizione e il rispetto dell'ortografia, e un'eventuale ulteriore revisione in seguito ai suggerimenti ricevuti dall'insegnante.

Modificare o rielaborare in forma sintetica testi scritti da altri, nel rispetto dei legami logici tra gli elementi, e con contributi personali originali.

Conoscenze

  • Le regole ortografiche
  • Concetto di frase
  • Concetto di periodo
  • Funzioni morfologiche e sintattiche che distinguono le principali parti del discorso
  • I segni di punteggiatura
  • Conoscenze lessicali progressivamente più ampie
  • Il significato del tempo verbale rispetto all’ordine cronologico dei fatti
  • I principali nessi logici, gli indicatori spaziali e temporali
  • La struttura del testo narrativo; gli elementi essenziali
  • La struttura di una descrizione; elementi essenziali
  • La struttura del discorso diretto
  • Elementi essenziali in un testo informativo
  • Essenziali conoscenze sulla struttura di un testo espositivo
  • La struttura e gli elementi caratteristici del testo poetico
  • Similitudini, metafore, personificazioni
  • Semplicissime strategie per la pianificazione di un testo (ideazione, organizzazione)
  • Semplici strategie di revisione

Abilità

  • Scrivere correttamente sotto dettatura.
  • Reperire idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, gli spunti tratti dalla letteratura, il recupero di ricordi  e conoscenze, l'invenzione.
  • Selezionare le idee e pianificare semplici testi scritti, sulla base di tracce offerte dall’insegnante.
  • Organizzare il contenuto secondo i criteri logico e temporale.
  • Scrivere semplici testi narrativi arricchiti da dialoghi ed elementi descrittivi.
  • Scrivere brevi comunicazioni a carattere pratico.
  • Scrivere semplici testi regolativi.
  • Rispondere per iscritto a domande.
  • Eseguire semplici attività di scrittura a carattere giocoso.
  • Rielaborare testi scritti da altri con idee personali; produrre una breve  sintesi; rielaborare con parole proprie semplici
  • contenuti di apprendimento.
  • Scrivere didascalie e titoli.
  • Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute.
  • Utilizzare semplici strategie di correzione.

Attività

Dettati
Esercitazioni su aspetti tecnici
Elaborazione collettiva di un argomento attraverso gli spunti ricavati dalle letture, dalle esperienze di apprendimento, dal vissuto, dalle conoscenze del gruppo e dal contributo in termini di idee e opinioni dato da ciascuno.
Riconoscimento dello scopo – condivisione delle intenzioni.
Ricerca individuale delle idee adeguate agli scopi
Organizzazione delle idee sulla base della traccia di lavoro proposta dall’insegnante, o di una scaletta ideata in autonomia.
Stesura individuale o collettiva, controllo personale, controllo dell’insegnante, revisione, integrazioni e/o omissioni, revisione finale.
Lettura e confronto dei testi scritti, per l’arricchimento del personale bagaglio di idee e di conoscenze.
Revisione collettiva di frasi o periodi prodotti individualmente, per il riconoscimento di errori o criticità, e per la ricerca di soluzioni alternative.
Attività cooperative di scrittura

Dimensione riflessione

La riflessione linguistica è trasversale rispetto a tutte le dimensioni precedenti, e da esse trae origine. Le concrete esperienze comunicative forniscono infatti continui spunti utili a ragionare, e a scoprire di conseguenza le regole che presiedono al corretto funzionamento del linguaggio.
I bambini imparano gradualmente ad utilizzare le conoscenze acquisite, per migliorare le proprie prestazioni. Questo generalmente avviene in tempi variabili da soggetto a soggetto, in funzione dell’attenzione e del livello di consapevolezza raggiunto.

Obiettivo formativo

Imparare a riflettere sul linguaggio, utilizzato personalmente o conosciuto attraverso esperienze di ascolto e di lettura, per scoprire e comprendere semplici regole, strutture e significati, al fine di utilizzare il codice linguistico con crescente consapevolezza, e di riuscire a correggere i più evidenti errori.

Prestazione autentica

L’alunno dimostra un atteggiamento di disponibilità alla riflessione, in particolare sul proprio lavoro: riesce a scoprire i più evidenti errori e li corregge, o provvede in modo adeguato a migliorare il suo elaborato, in base agli orientamenti ricevuti dall’insegnante.

Conoscenze

  • Le convenzioni ortografiche
  • I segni di punteggiatura
  • Le parti variabili del discorso (nomi, articoli, verbi, aggettivi qualificativi, pronomi personali)
  • Le coniugazioni dei verbi; i modi (infinito, indicativo, imperativo, congiuntivo esaminato nei contesti d’uso); il tempo verbale
  • Le parti invariabili del discorso (principali congiunzioni, preposizioni semplici, alcuni avverbi)
  • Concetto di frase
  • Funzione del soggetto, del predicato e delle principali espansioni
  • Conoscenze lessicali
  • Semplici relazioni di significato tra le parole
  • L’alfabeto
  • Essenziali conoscenze per l’uso del dizionario

Abilità

  • Riconoscere e applicare le convenzioni ortografiche conosciute.
  • Riconoscere ed utilizzare i segni di punteggiatura.
  • Formulare e riconoscere frasi semplici.
  • Distinguere frasi semplici all’interno di periodi.
  • Formulare e riconoscere frasi minime.
  • Espandere la frase minima.
  • Distinguere le principali parti del discorso riconoscendone la funzione (soggetto, predicato, espansione diretta, principali espansioni indirette).
  • Classificare le parole per categorie, in base alla loro funzione, e descriverne le caratteristiche.
  • Riconoscere o cercare sul dizionario semplici relazioni di significato tra le parole.
  • Utilizzare correttamente il dizionario.
  • Ricordare conoscenze e modalità di lavoro concordate, per capire se il proprio operato può considerarsi soddisfacente o meno.

Attività

Riflessione costante nell'ambito dell'attività quotidiana
Esercitazioni specifiche, dettati
Analisi degli errori e relativa riflessione
Analisi e classificazione delle parole
Analisi degli elementi costitutivi della frase
Scoperta di parole e di significati
Esercizi per l’utilizzo di parole nuove
Realizzazione di cartelloni per la visualizzazione delle regole conosciute
Memorizzazione di filastrocche utili a ricordare contenuti e regole
Attività ludiche finalizzate
Giochi multimediali per l’esercizio delle abilità di base

torna su