logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > scuole > primaria Cisterna > pagine della scuola > 2012/2013 > programmazione didattica > storia - classe terza

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Coseano-Cisterna

anno scolastico 2012/2013

Classe Terza
insegnante Mara Del Piccolo

Criteri metodologici del curricolo di storia per la classe terza

Nel corso di questo anno scolastico si guideranno gli alunni nel difficile passaggio dal concetto di “tempo fisico” a quello di “tempo storico”. Quindi nel primo periodo dell’anno scolastico si consolideranno le abilità di misurazione del tempo fisico e la sua rappresentazione metrica, per soffermarsi poi sulla capacità di ricostruire il passato vicino (il tempo in cui nonni o meglio ancora bisnonni erano bambini) attraverso la scelta e l'utilizzo delle fonti reperibili. Dal confronto tra aspetti di vita del presente e del passato recente, gli alunni potranno individuare le trasformazioni avvenute nel tempo e le costanti.
In un secondo momento, passando attraverso la conoscenza della storia della Terra e le tappe di evoluzione dell'uomo, si mirerà alla costruzione dell'idea di civiltà e di come essa può essere descritta, sapendone organizzare le informazioni all'interno di un contesto spazio temporale.
Nell’analisi dei quadri di civiltà ci si soffermerà a riflettere sul rapporto tra uomo e ambiente (soluzioni per la sopravvivenza), sul rapporto tra gli uomini (organizzazione sociale), sull’articolazione del potere (organizzazione politica), sulla cultura (manifestazioni religiose ed artistiche).

torna su

Nuclei tematici

Nell’affrontare la storia antica non sarà possibile trattare tutte le tematiche proposte dalle Indicazioni, pertanto si cercherà di delineare un percorso formativo “essenziale”, dove trovino spazio quei periodi storici e quelle civiltà che rivestono un ruolo “fondante” rispetto alla nostra storia (in senso generale).
Dopo brevi cenni sulla nascita della terra, sulla comparsa della vita e sull’evoluzione dell’uomo, ci si soffermerà a discutere su che cosa significhi “ricostruire il passato”, richiamando il concetto di fonte e la distinzione tra le fonti, sfruttando preconoscenze che molti alunni possiedono grazie alla divulgazione mediatica e le conoscenze acquisite lo scorso anno scolastico, approfondendo il discorso sulle metodologie di ricerca che consentono di conoscere un passato così lontano, le cui tracce sono sepolte nel terreno. A questo proposito si cercheranno di sfruttare i laboratori didattici dei musei e dei siti archeologici presenti sul territorio, che consentono quell’operatività e quella visione dei reperti o delle fonti relativi al Paleolitico e al Neolitico che motivano i bambini e favoriscono l’acquisizione di conoscenze ed abilità.

torna su

Unità di apprendimento 1: misurazione e orientamento

Obiettivi formativi

  • Nelle situazioni quotidiane l’alunno dimostra di saper misurare il tempo reale, orientandosi dal punto di vista temporale, per poter poi affrontare le componenti più complesse del tempo storico
  • L’alunno dimostra di sapersi orientare nel tempo storico per poter affrontare i contenuti propriamente disciplinari della storia

Competenze attese alla fine della classe terza

Applica ed utilizza correttamente gli indicatori temporali noti

Obiettivi di apprendimento

  • Applica in modo appropriato gli indicatori temporali, anche in successione
  • Comprende la necessità di misurare la durata del tempo con uno strumento preciso (l’orologio) e dimostra di saperlo utilizzare
  • Comprende e rafforza i concetti di durata e ciclicità del tempo
  • Riordina gli eventi in successione logica e analizza situazioni di concomitanza spaziale e di contemporaneità
  • Opera periodizzazioni sulla linea del tempo
  • Colloca sulla linea del tempo fatti ed eventi

Contenuti

Strumenti di misurazione del tempo; la striscia del tempo; il funzionamento dell'orologio, nascita e tappe evolutive della storia della terra; l'evoluzione della vita sulla terra; le tappe della storia dell'uomo.

Metodi e soluzioni organizzative

Esperienze, letture, giochi che favoriscono l’acquisizione delle principali coordinate temporali ed un loro corretto impiego. Il tempo scorre: conversazioni, scambi di impressioni per favorire il passaggio dal concetto di tempo fisico a quello di tempo storico. Costruzione di una linea del tempo a cui fare costantemente riferimento per indicare successioni, durate e contemporaneità.

Modalità di verifica

Prove strutturate, verifiche orali e registrazione della qualità degli interventi.

torna su

Unità di apprendimento 2: la ricostruzione del passato

Obiettivi formativi

  • L’alunno riconosce come il trascorrere del tempo modifica persone, oggetti, ambienti, per giungere a poco a poco alla scoperta della continuità tra l’esperienza dell’uomo del presente e l’esperienza dell’uomo del passato
  • Dimostra di saper ricostruire momenti significativi della storia dell’uomo, anche in relazione alla storia locale, per rafforzare le abilità legate alle operazioni cognitive che caratterizzano la conoscenza storica

Competenze attese alla fine della classe terza

Dimostra di cogliere le modificazioni prodotte dal fattore tempo. È in grado di ricostruire epoche, periodi.

Obiettivi di apprendimento

  • Coglie i nessi causali in avvenimenti legati all’esperienza personale e non
  • Coglie trasformazioni di uomini, oggetti, ambienti, connesse al trascorrere del tempo
  • Osserva e confronta oggetti, persone, abitudini di oggi con quelli del passato
  • Individua a livello sociale ed ambientale relazioni di causa effetto e formula ipotesi sugli effetti possibili di una causa
  • Distingue e confronta alcuni tipi di fonte storica
  • Riordina gli eventi in successione logica e analizza situazioni di concomitanza spaziale e temporale
  • Riconosce la differenza tra mito e racconto storico
  • Legge ed interpreta le testimonianze del passato presenti sul territorio, caratterizzanti la storia locale
  • Elabora valutazioni personali e le motiva

Contenuti

Il lavoro dello storico, la striscia del tempo, miti e leggende delle origini, la terra prima dell’uomo, le ere geologiche, i fossili, l’evoluzione dell’uomo, esperienze umane del Paleolitico,  la rivoluzione neolitica, i primi villaggi, economia, arte e spiritualità degli uomini del Neolitico.

Metodi e soluzioni organizzative

Conversazioni e riflessioni sul significato della storia e sull’importanza del suo studio; analisi della figura dello storico; classificazione degli eventi con l’uso di linee del tempo costruite su strisce orizzontali; interpretazione di testimonianze o reperti; raccolta di informazioni e conoscenze attraverso visite a siti archeologici preistorici presenti sul territorio; laboratori didattici; attività di riflessione e confronto su abitudini e modi di vita del tempo passato; riflessioni guidate per formulare ipotesi appropriate in base alle informazioni emerse dalle fonti; discussione nel gruppo classe e raccolta di idee, con sintesi in forma schematica sul quaderno; ricerche individuali e di gruppo.

Modalità di verifica

Prove strutturate scritte, verifiche orali e registrazione della qualità degli interventi.

torna su