logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > scuole > primaria Cisterna > pagine della scuola > 2012/2013 > programmazione > italiano - classe prima

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Coseano-Cisterna

anno scolastico 2012/2013

Classe Prima
insegnante Cristina Giusti

Ascoltare e parlare

Obiettivi di competenza

  • L’alunno ascolta storie e brevi resoconti riferiti ad esperienze vissute,  ne comprende contenuto e significato e sa raccontarle a sua volta, rispettando la successione temporale; comprende ed esegue le richieste verbali e le indicazioni fornite sequenzialmente dall’insegnante; ascolta brevi messaggi, individuando gli interlocutori di una conversazione e coglie il tono e le intenzioni comunicative di chi parla.

  • Migliora la pronuncia e l’articolazione delle parole; partecipa in modo adeguato ai colloqui; sa formulare domande, fornire risposte, esprimere le proprie idee, fare richieste e indicare alternative; sa produrre brevi messaggi ben strutturati e sintatticamente articolati; variati nei toni, nei registri e negli scopi.

Conoscenze

  • La successione temporale degli avvenimenti quotidiani (ancora in via di sviluppo, ma presente quando basata sull'esperienza personale del PRIMA-DOPO)
  • Presenza nelle "storie" dei momenti INIZIO-POI-INFINE
  • Mimica facciale: le principali emozioni
  • I toni dell' espressione orale: come possono variare in funzione dell'interlocutore e della necessità comunicativa

Abilità

  • Saper ascoltare con attenzione le parole dell'insegnante o dei compagni
  • Saper ascoltare la consegna con la necessaria concentrazione
  • Attendere il proprio turno per parlare
  • Partecipare attivamente alle conversazioni tenendo conto degli interventi precedenti
  • Articolare le parole in modo corretto
  • Chiedere informazioni e/o spiegazioni
  • Raccontare fatti e avvenimenti con coerenza temporale
  • Ascoltare un racconto e saper ordinare in sequenza i fatti narrati
  • Costruire brevi storie coerenti e complete

Contenuti

I contenuti sono quelli suggeriti dal libro di testo adottato per la classe, ai quali si affiancheranno i temi proposti dagli alunni stessi, in una ricerca di proposte di racconto e lettura che soddisfino la curiosità degli alunni e mantengano vivi in loro interesse ed entusiasmo.

Si coglieranno inoltre tutte le occasioni utili per avviare attività trasversali a tutte le aree di formazione, in collaborazione con le colleghe di team.

Metodologia

L’approccio alla scuola deve essere per i bambini un’esperienza motivante, gratificante, divertente.
Ogni percorso diretto all’acquisizione di una abilità o di un apprendimento sarà proposto ai bambini con modalità vicine al loro modo di sentire ed interpretare la realtà, per accompagnarli nel processo formativo in forma non oppressiva, ma interessante e coinvolgente.

Per arricchire e potenziare il lessico, osservazioni sulle parole acquisite con la scrittura, o incontrate durante la lettura, stimoleranno la riflessione sulla lingua, introducendo nel linguaggio termini nuovi, costruendo campi semantici.

Verifica/valutazione

La valutazione si baserà su prove oggettive:

  • produzione orale (individuale e nel gruppo)
  • comprensione di brevi testi e del loro significato
  • capacità di eseguire consegne orali complesse

Sono state inoltre predisposte rubriche di valutazione delle modalità di espressione orale individuale, dell’acquisizione di abilità di comprensione e riflessione, della modalità di dialogo nel gruppo.

torna su

Leggere e scrivere

Obiettivi di competenza

Leggere
L’alunno familiarizza con i contenuti e le forme della lingua  scritta: anticipa significati, formula ipotesi, legge a senso; utilizza alcuni indizi forniti dal testo per formulare e sostenere ipotesi in ordine al significato di uno scritto;riconosce in modo stabile le lettere dell’alfabeto e attribuisce loro valore sonoro, avviandosi verso una lettura convenzionale.

Scrivere
L'alunno sa far corrispondere il valore grafico al valore sonoro delle lettere sino a giungere alla scrittura autonoma; produce autonomamente semplici testi prima di aver conquistato tutte le regole di codificazione della scrittura; l'alunno riflette su semplici regole della grammatica italiana

Conoscenze

  • Orientamento spaziale sulla pagina: sinistra- destra/alto-basso
  • Gesto grafico corretto nella scrittura di lettere
  • Forma e suono delle vocali
  • Forma e suono delle consonanti
  • Suono degli abbinamenti (gruppi di vocali; sillabe)
  • Parole: scrittura e corrispondenza sonora
  • Gruppi di vocali
  • Gruppi consonantici
  • Parole bisillabi/trisillabi
  • I gruppi doppi di consonanti
  • I suoni difficili (sc/gn/mb/mp)
  • Uso della lettera H
  • Costruzione della frase: soggetto/predicato

Abilità

  • Orientarsi nello spazio grafico
  • Affinare la manualità in funzione della produzione del segno grafico
  • Abbinare correttamente suono a segno grafico
  • Fare ipotesi sul significato di segni grafici non ancora conosciuti
  • Far corrispondere il suono corretto ad un insieme di segni grafici conosciuti
  • Rispettare intonazione e accentazione delle parole, sia nella lettura che nella conversazione
  • Rispettare semplici regole per la produzione di brevi testi

Contenuti

I contenuti sono quelli suggeriti dal libro di testo adottato per la classe, che ha come protagonisti animali e bambini

Ogni lettera nuova che gli alunni incontreranno sarà costruita o ritagliata dai bambini in materiali, anche di recupero, che si prestano alla memoria tattile oltre che a quella visiva (lettere ad ispirazione montessoriana) per favorire la memorizzazione delle loro forme e del gesto grafico necessario per riprodurle.

Metodologia

Ad ogni attività proposta seguirà un momento di riflessione comune e la somministrazione di esercitazioni utili per il consolidamento. L'atteggiamento dell'insegnante sarà sempre orientato a suscitare interesse e motivazione nei bambini; sarà attenta l'osservazione dei loro processi di apprendimento per aiutare e sostenere chi avesse delle difficoltà; sarà utilizzata, ogni volta che sarà possibile, la metodologia del peer tutoring; sarà curata la coerenza di atteggiamento nelle richieste poste agli alunni.

Verifica/valutazione

La valutazione si baserà su prove oggettive:

  • la produzione sul quaderno (capacità di scrittura autonoma corretta)
  • la decodifica dei segni grafici in funzione di lettura (capacità di fondere lettere, sillabe per leggere parole)
  • la comprensione di frasi e del loro significato

Sono state inoltre predisposte rubriche di valutazione delle modalità di lavoro individuale, dell’acquisizione di abilità strumentali della letto-scrittura.

torna su

Contenuti e metodologia

L’approccio alla scuola deve essere per i bambini un’esperienza motivante, gratificante, divertente.
Ogni percorso diretto all’acquisizione di una abilità o di un apprendimento sarà perciò proposto ai bambini con modalità vicine al loro modo di sentire ed interpretare la realtà, per accompagnarli nel processo formativo in forma non oppressiva, ma interessante e coinvolgente.
Attraverso il racconto dell’insegnante, i bambini affineranno le proprie capacità di:

  • ascolto attento e partecipato
  • comprensione di contenuti
  • memorizzazione di sequenze temporali e logiche
  • estrapolazione dei  momenti salienti
  • riordino corretto quando le storie vengono riproposte tramite disegni disposti in modo non temporalmente sequenziale.

Si svilupperanno le capacità di parlare e raccontare di sé e del proprio vissuto in attività nelle quali l’esperienza personale diviene momento di socializzazione, di ascolto partecipato, di approfondimento della reciproca conoscenza. I bambini impareranno così a costruire il proprio “parlato” in modo esplicito, strutturato correttamente, funzionale al contenuto da esprimere. Prime forme di “recitazione” o animazione di storie e filastrocche aiuteranno ad assumere intonazioni diverse a seconda del contesto reale o “artificialmente” creato (facciamo finta che..).

Accanto a queste esperienze, quella dell’apprendimento della lettura e della scrittura convenzionali: per arricchire e potenziare il lessico, alcune osservazioni sulle parole acquisite con la scrittura, o incontrate durante la lettura, potranno far iniziare una riflessione sulla lingua, introducendo nel linguaggio termini nuovi, costruendo campi semantici, consolidando la scrittura corretta dei suoni complessi e doppi.

Ad ogni attività proposta seguirà un momento di riflessione comune e la somministrazione di esercitazioni utili per il consolidamento.

L’atteggiamento dell’insegnante sarà sempre orientato a suscitare interesse e motivazione nei bambini; sarà attenta l’osservazione dei loro processi di apprendimento per aiutare e sostenere chi avesse delle difficoltà; sarà curata la coerenza di atteggiamento nelle richieste poste agli alunni.
Si coglieranno infine tutte le occasioni offerte dalla programmazione interdisciplinare per avviare attività trasversali a tutte le aree di formazione, in collaborazione con le colleghe di team.

Occasione di lavoro trasversale, di gruppo e in forma laboratoriale sarà il progetto di continuità avviato con la Scuola dell’Infanzia, nel quale, come descritto in modo esteso nel progetto stesso, si lavorerà con i compagni di cinque anni, in gruppi anche misti, alla riproduzione di opere d’arte bi e tridimensionali.

torna su

Verifica e valutazione

Per la verifica delle competenze in lingua italiana, in classe prima non è sempre possibile predisporre prove di tipo oggettivo, in particolare per ciò che attiene alle capacità di tipo espressivo e di riflessione personale.
É indispensabile perciò una costante osservazione - ascolto degli alunni, in particolare per evidenziare le strategie di lavoro da essi messe in atto e le loro capacità espressive orali e scritte.

Anche prove non strutturate, come la conversazione tra pari e con l’insegnante, entreranno a far parte del processo valutativo, in particolare per verificare negli alunni le capacità di ragionamento e di utilizzo di procedimenti funzionali alle consegne.

I criteri di valutazione si attengono a quanto esplicitato nel POF dell’Istituto.

L’insegnante metterà a punto, oltre alle pagine del registro, propri strumenti di valutazione, cioè rubriche che contengano una descrizione approfondita delle abilità e delle competenze che si stanno valutando, che saranno ad esso allegate.

torna su

Unità di apprendimento complessa "mani in arte"

Progetto in continuità con la classe dei “Grandi” (5 anni) della Scuola dell’Infanzia di Cisterna.

Discipline coinvolte direttamente e relative attività correlate

Italiano

  • In forma trasversale, sono coinvolte tutte le dimensioni della disciplina.
  • Attività di scrittura funzionale (brevi frasi descrittive o didascalie)
  • Lettura e comprensione di brevi frasi o periodi
  • Ascolto e comprensione di spiegazioni relative a procedure di azione
  • Ascolto e comprensione di semplici notizie riguardanti gli artisti presi a modello per le produzioni (utilizzo di testi adatti all’età degli alunni)

Arte e immagine

  • Tecniche di coloritura
  • Tecniche di manipolazione (ritaglio, incollaggio, modellaggio)
  • Produzione di elaborati bi e tridimensionali individuali e di gruppo

Geografia e geometria

  • Orientamento: punti di riferimento e relazioni spaziali

Educazione alla convivenza civile

In forma trasversale

  • Educazione all’affettività
  • Educazione alla cittadinanza

Obiettivi formativi trasversali

  • Acquisire sensibilità al colore, alla bellezza, all’espressione creativa mediante l’osservazione, la riflessione, l’imitazione, l’ispirazione, la libera espressione dopo l’osservazione/studio di opere d’arte
  • Lavorare fianco a fianco con compagni di pari/minore età cooperando e aiutandosi nel completamento del compito assegnato
  • Lavorare per uno scopo comune

Obiettivi formativi e prestazioni autentiche delle singole discipline

Arte e immagine

Obiettivi formativi

  • Essere in grado di utilizzare materiale strutturato e di recupero;
  • Applicare con pazienza e costanza le tecniche acquisite per lavorare ad un prodotto che sia costruito in modo coerente agli scopi prefissi, che sia curato e stabilmente formato;
  • Costruire secondo una procedura ordinata il prodotto che si intende ottenere.
  • Utilizzare la tecnica adatta all’applicazione prescelta.
  • Realizzare la riproduzione e/o l’elaborazione personale di un’opera d’arte

Prestazione autentica
Realizzare la riproduzione e/o l’elaborazione personale di un’opera d’arte

Italiano

Obiettivi formativi

  • Essere in grado di strutturare semplici frasi, in italiano corretto, che descrivano una caratteristica o una particolarità di un’opera d’arte osservata (oralmente; in forma scritta)
  • Saper esprimere sensazioni e sentimenti originati individualmente dall’osservazione di opere d’arte

Prestazione autentica

  • Osservare e poi raccontare
  • Usare le parole dei sentimenti
  • Elaborare semplici frasi scritte per descrivere ciò che si è osservato e ciò che si è prodotto

Educazione alla cittadinanza

Obiettivi formativi

  • Lavorare con compagni di pari/minore età cooperando, aiutandosi nel completamento del compito assegnato e rispettando le regole di convivenza civile
  • Rispettare compagni e materiali del proprio e dell’altro ordine di scuola in cui si va a operare

Tempi di attuazione

Intero anno scolastico; le varie fasi del lavoro con gli alunni sono suddivise in micro-unità attuate in relazione al progredire della conoscenza/acquisizione della grammatica del colore (base), e di tecniche di espressione artistica diverse
Una prima parte del progetto si svolgerà quindi per gruppi di età omogenee, fino a gennaio circa, permettendo ai bambini di acquisire quanto stabilito dalle rispettive programmazioni curricolari e propedeutico al Progetto.
Una seconda parte, da gennaio a maggio circa, sarà attuata con cadenza quindicinale, in gruppi misti con i bambini di cinque anni, dislocando il lavoro in parte presso la scuola primaria e in parte presso la scuola dell’infanzia, per sviluppare il Progetto nelle sue parti originali di osservazione e riproduzione di opere d’arte.
Il lavoro comune ha come obiettivo la riproduzione di due opere (di Joan Mirò e di  Dino Basaldella), che saranno esposte, assieme ad altri materiali prodotti dai bambini e ai contenuti esplicativi del progetto, alla manifestazione annuale “Coseano Arte”

Conoscenze e abilità

Quelle esplicitate nelle programmazioni curricolari delle discipline coinvolte in questa UAC.

Attività

Attività disciplinari specifiche

Metodo

Si fa riferimento alle programmazioni disciplinari.
Lavoro individuale e cooperativo, peer tutoring.

Valutazione

Vale quanto specificato nelle programmazioni disciplinari a proposito delle relative conoscenze ed abilità.
In relazione alla prestazione autentica verrà valutato il livello delle competenze “tecniche” (rubriche specifiche) e cooperative dimostrato dagli alunni.
I comportamenti sociali osservati saranno i seguenti:

  • aiuta e incoraggia i compagni durante il lavoro
  • è propositivo
  • rispetta le opinioni degli altri
  • svolge il suo ruolo fino al termine del compito

Il livello viene definito in base alla frequenza con la quale questi comportamenti sono messi in atto:

  • sempre – livello avanzato (9-10)
  • frequentemente – livello intermedio (7-8)
  • qualche volta – livello elementare (6)
  • non ancora – livello superficiale (5)
La tabulazione dei dati di valutazione sarà allegata ai rispettivi documenti di valutazione utilizzati dalle insegnanti dei due ordini di scuola.

torna su