Ora sei in: home > scuole > primaria Cisterna >pagine della scuola > 2010/2011 > programmazione didattica > italiano - classe quarta

Programmazione didattica

anno scolastico 2010/2011

Classe quarta
insegnante Cristina Giusti

Comprendere - Rielaborare - Scrivere

Obiettivi formativi

Saper riconoscere vari tipi di testo, assegnando ad ognuno funzione e scopo; analizzarli per trarne dati utili alla sintesi e alla trasformazione in schemi e grafici; manipolare i testi rispettando le richieste o in modo creativo, ed analizzarli per migliorarli; riconoscere le funzioni nella costruzione della frase ed usarle in modo coerente, anche giocando con le parole e con i loro significati. Essere consapevoli della differenza tra lingua parlata e scritta.

Conoscenze

Tipologia di testi:

  • Poetico
  • Informativo
  • Biografico/Autobiografico
  • Descrittivo
  • Narrativo nelle sue varie forme

Contenuti

  • Io: chi sono, come sono, cosa provo, quali sono i miei sentimenti e le mie emozioni, le mie esperienze (narrazione personale)
  • Gli altri: anche altri bambini vivono le mie stesse esperienze, emozioni, sentimenti ( testi biografici e autobiografici)
  • Io e la fantasia: il mondo che c'è nella mia mente (racconti paurosi, umoristici, fantastici; poesia)
  • Esploro e scopro il mondo intorno a me (testi descrittivi e informativi)

Abilità di analisi

  • Individuare sinonimi e inferenze 
  • Riconoscere nel testo le parti fondamentali per la comprensione
  • Ricercare nel testo le informazioni  chiave utili alla sintesi
  • Ricercare nel testo informazioni da tradurre in schemi/grafici
  • Date alcune informazioni, formulare ipotesi
  • Stabilire una relazione di contesto tra lo scritto e la realtà
  • Collocare nel tempo i fatti di una narrazione
  • Riconoscere in un testo descrittivo i dati visivi, olfattivi, di movimento, sonori
  • Riconoscere un testo poetico dalle sue particolarità, ad esempio le rime, il ritmo, le assonanze
  • Ricercare nella narrazione i dati esperienziali dell’autore

Abilità di elaborazione

  • Elaborare un testo rispondendo a richieste
  • Elaborare un testo o una traccia in modo personale e creativo
  • Estrapolare da un testo le informazioni utili a uno scopo esplicitato
  • Estrapolare da un testo le informazioni utili alla sintesi
  • Memorizzare dati ricavati da un testo, eventualmente traducendoli in appunti, allo scopo di creare schemi/grafici
  • Stendere uno schema di pianificazione del proprio elaborato

Abilità di produzione

  • Saper produrre un testo a partire da un modello di struttura
  • Operare una scelta di funzionalità per aderire a un contesto narrativo (quale tipo di testo scelgo per...?)
  • Iniziare a pianificare il proprio lavoro creando un modello di lavoro aderente alla consegna
  • Raccontare esperienze personali
  • Scrivere di sé e del proprio vissuto: esprimere idee, sentimenti, sensazioni
  • Raccontare il mondo attorno a sé: persone, animali, cose
  • Riassumere
  • Produrre schemi e grafici dopo l’analisi di testi informativi
  • Da schemi e grafici saper costruire o ricostruire un testo informativo

torna su

Morfologia - Sintassi

Obiettivi formativi

Saper scrivere un testo tenendo conto delle regole morfosintattiche della lingua italiana, della collocazione temporale dei fatti narrati usando i verbi nelle loro corrette coniugazioni e modi; conoscere la struttura della frase e farne uso in modo coerente; conoscere le caratteristiche delle parole facendone uso in modo funzionale alla narrazione; ricercare sinonimi per evitare le ripetizioni; aumentare il proprio bagaglio lessicale; fare uso del dizionario,  del vocabolario e del dizionario dei sinonimi e dei contrari.

Conoscenze

  • I segni di punteggiatura
  • Le relazioni di connessione tra parole: polisemia, antinomia, sinonimia
  • Le convenzioni ortografiche
  • La frase semplice e complessa; il soggetto e i suoi argomenti
  • La frase semplice e complessa; il predicato e i suoi argomenti
  • I segni di punteggiatura debole e del discorso diretto
  • Il rapporto tra morfologia della parola e significato (alterazioni, derivazioni..)
  • Coniugazione del verbo:persona, tempo, modo
  • I nomi e gli articoli
  • Aggettivi
  • Avverbi
  • Pronomi

Abilità

  • Scrivere correttamente, tenendo conto delle regole ortografiche
  • Essere in grado di individuare errori ortografici in un testo scritto da altri
  • Essere in grado di individuare errori ortografici in un proprio testo
  • Saper analizzare una frase semplice individuando soggetto e predicato
  • Saper analizzare una frase complessa individuando soggetto, predicato e i loro argomenti
  • Usare nella produzione scritta frasi complesse coerenti nelle loro relazioni morfologiche
  • Inserire nella produzione scritta la punteggiatura che indica domanda, esclamazione, discorso diretto
  • Usare le alterazioni e le derivazioni delle parole per affinare la capacità espressiva, sia orale che scritta
  • Inserire nel discorso orale e nella produzione scritta il verbo nella sua corretta forma
  • Inserire nel discorso orale e scritto il verbo rispettando la concordanza temporale
  • Saper analizzare una voce verbale
  • Conoscere con sicurezza nomi, articoli, aggettivi, pronomi, avverbi nelle loro caratteristiche per usarli in modo funzionale al contesto, sia oralmente che nella forma scritta
  • Saper analizzare nomi, articoli, aggettivi, pronomi, avverbi

torna su

Ascolto

Obiettivi formativi

Saper ascoltare con attenzione le narrazioni, sia di testi che di esperienze narrate da adulti, compagni, mezzi multimediali allo scopo di raccogliere informazioni, di accrescere le proprie conoscenze, di ricavare indicazioni utili alla soluzione di problemi.

Ascoltare l'altro per capire che esistono punti di vista diversi e per comporre le divergenze tenendone conto.

Conoscenze

  • Strategie di ascolto, in particolare quelle che aiutano a ritenere in memoria le parole chiave
  • Le regole della comunicazione
  • Codici diversi della comunicazione

Contenuti

  • Ascolto di letture inerenti i temi trattati (Io, gli altri, il mondo attorno a me, la fantasia)
  • Ascolto di letture inerenti contenuti specifici (scienze, storia, geografia, matematica, esperienze di vita..)
  • Ascolto dei compagni/adulti che narrano le loro esperienze
  • Ascolto di riflessioni, compiute in classe, su esperienze comuni

Abilità

  • Ascoltare con attenzione, aumentando progressivamente il proprio tempo di concentrazione
  • Prestare attenzione a chi parla,  in diverse situazioni ( insegnante, adulto conosciuto, compagno, adulto sconosciuto, media...)
  • Chiedere chiarimenti rendendosi conto di non avere compreso quanto ascoltato
  • Sapere tener conto di altri punti vista oltre al proprio
  • Ascoltare con atteggiamento di interesse e rispetto i compagni
  • Individuare le parole-chiave nei testi ascoltati
  • Cogliere i concetti principali in un testo ascoltato
  • Cogliere l'intento comunicativo di un messaggio
  • Riconoscere in sé e nell'altro i sentimenti e le emozioni che emergono dalla narrazione di esperienze
  • Sapere ascoltare l'altro in situazione di conflitto, per poter trovare una soluzione pacifica e valida per entrambi
  • Interagire nell'ascolto in modo corretto ed educato, rispettando il proprio turno

torna su

Espressione orale

Obiettivi formativi

Usare il codice verbale orale per comunicare, per capire, per farsi capire

Conoscenze

  • Conoscere le modalità della comunicazione orale: emittente, ricevente, destinatario
  • Conoscere gli scopi per i quali avviene una comunicazione
  • Conoscere diverse possibili situazioni comunicative
  • Conoscere le regole del dialogo e della conversazione a due
  • Conoscere le regole della comunicazione orale nel contesto di gruppo
  • Arricchire di parole nuove il proprio patrimonio lessicale
  • Saper individuare parole, frasi, concetti-chiave per la riproduzione orale di testi ascoltati
  • Conoscere tecniche di memorizzazione

Abilità

  • Simulare situazioni comunicative diverse con il medesimo contenuto
  • Strutturare una comunicazione efficace, tenendo conto del destinatario del messaggio e del contesto comunicativo
  • Dialogare a due attendendo il proprio turno e ascoltando l’altro con attenzione
  • Comunicare le proprie opinioni in una conversazione a due, ascoltando quelle dell’altro
  • Partecipare a una conversazione in gruppo, rispettando i turni, ascoltando, esponendo le proprie opinioni personali
  • Ripetere consegne in modo articolato ed efficace
  • Chiedere spiegazioni e informazioni
  • Fornire spiegazioni e informazioni
  • Individuare termini sconosciuti, apprenderne il significato, usarli in modo funzionale alla comunicazione
  • Individuare parole- frasi- concetti chiave utili al riassunto orale di un testo ascoltato
  • Memorizzare brevi poesie o filastrocche
  • Accrescere il proprio bagaglio lessicale

torna su

Lettura

Obiettivi formativi

L’alunno interiorizza tecniche di lettura; legge silenziosamente dando prova di avere compreso quanto letto; legge ad alta voce con espressività e scioltezza; utilizza alcuni indizi forniti dal testo per formulare e sostenere ipotesi in ordine al contenuto di un testo. Accresce il piacere della lettura in funzione della curiosità, della conoscenza., dell’informazione e del divertimento.

Conoscenze

  • Tecniche di lettura
  • Scopi della lettura
  • Scopi della comunicazione scritta: inferenze e ipotesi
  • L’analisi  di un testo: momenti iniziale -centrale - conclusivo della narrazione
  • Chi racconta;  il protagonista, i personaggi, il contesto
  • Raccontare le emozioni: il loro nome e i loro codici espressivi
  • Descrizione di persone, animali, luoghi in base a schemi
  • Testi informativi, regolativi, scientifici, storici
  • Poesia: lettura a senso, intonazione

Contenuti

I contenuti sono quelli suggeriti dal libro di testo adottato per la classe;  spunti derivati dal lavoro interdisciplinare saranno occasione per stimolare la lettura.

La fruizione di testi dell’insegnante, della biblioteca scolastica, della biblioteca del Comune di Coseano saranno occasioni ulteriori per rendere la lettura interessante fonte di arricchimento,  interesse e curiosità.

Abilità

  • Leggere silenziosamente dando prova di aver compreso quanto letto
  • Leggere rispettando la punteggiatura, dando espressività al proprio leggere
  • Ricavare da un testo le parole-chiave utili per la sintesi; prendere semplici appunti
  • Saper leggere in modi diversi: per uno scopo concordato o per il piacere della lettura in sé
  • Essere consapevoli che la comunicazione scritta ha degli scopi e individuarli attraverso una lettura veloce
  • Individuare caratteristiche di varie tipologie di  testi in base a schemi orientati su scopi funzionali concordati ( per informare, per chiedere, per descrivere, per raccontare..)
  • Attribuire all’azione narrata la collocazione temporale corretta
  • Ricavare dal testo letto informazioni sul contesto in cui si ambienta l’azione
  • Attraverso inferenze intuire o comprendere significati sottesi in un testo letto
  • Ricavare da un testo scientifico o storico informazioni utili alla memorizzazione
  • Attraverso la lettura cogliere i tratti e le informazioni essenziali fornite da un testo
  • Agire in base alla successione delle informazioni/consegne/istruzioni date da un testo

torna su

Metodologia

Ogni attività in classe passerà attraverso l’espressione libera degli alunni in merito ai loro pareri e alle loro esperienze personali, abituandoli a un atteggiamento di ascolto costruttivo e interessato nei confronti di chi parla, siano i compagni o l’adulto.

È importante che gli alunni sentano che le opinioni che esprimono nei vari contesti sono oggetto di ascolto e di considerazione da parte dell’adulto: ascoltarli e lasciare che si esprimano permetterà loro di affinare le capacità di ascolto, attenzione, ragionamento, inferenza.

La curiosità rispetto ad attività e contenuti nuovi offrirà inoltre spunti per l’approfondimento e per la ricerca lessicale e semantica.

La cura del miglioramento dell’espressione orale non consisterà nella mera segnalazione di errori o di ripetitività nell’uso del codice linguistico; piuttosto, fornirà varie e diverse opportunità di esplicazione e chiarificazione di un significato, tendendo al potenziamento delle capacità espressive e all’ampliamento del bagaglio lessicale individuale, sia nell’espressione orale che in quella scritta.

L’atteggiamento dell’insegnante sarà dunque orientato a suscitare interesse e motivazione negli alunni, anche per ciò che attiene alla lettura, che deve diventare non solo un mezzo per consolidare apprendimenti o fornire informazioni, approfondimenti, istruzioni, ma soprattutto un piacere.

Sarà attenta l’osservazione dei processi individuali di apprendimento di tecniche di lettura, intonazione e comprensione dello scritto per sostenere chi avesse delle difficoltà, suggerendo esercitazioni di rinforzo agli apprendimenti.

Si coglieranno inoltre spunti dal programma operativo "Educare all'altruismo"(ed. Eriksson) e da quanto suggerito dal " Metodo Gordon" in merito all’ascolto attivo e alla gestione del gruppo classe.

torna su

Valutazione

È importante, a mio avviso, che l’alunno condivida con l’insegnante, almeno negli aspetti per lui comprensibili, gli scopi dell’attività scolastica, per sentirsi coinvolto e protagonista del suo agire per imparare. In questo quadro è fondamentale la discussione sulla valutazione e sull’autovalutazione.

Non è necessario che venga esplicitata all’alunno la parte più tecnica ed approfondita della valutazione, ma si deve senz’altro stimolare in lui la riflessione personale sulle modalità di approccio al lavoro, sulle modalità di svolgimento del lavoro stesso, sull’impegno profuso per svolgere un compito nei tempi e con le modalità opportune, sulla qualità del risultato finale.

Essere consapevoli di ciò che stiamo facendo ci rende responsabili rispetto al nostro agire, più diretti nell’individuazione degli scopi che vogliamo raggiungere, più obiettivi nella valutazione del nostro operato. Renderò quindi espliciti e chiari, ove possibile e con le modalità opportune, i criteri di valutazione delle produzioni e stimolerò negli alunni le capacità di autovalutazione.

Utilizzerò rubriche di valutazione rispetto alle abilità di scrittura, di lettura, di espressione orale, di valutazione del testo scritto; di osservazione dei comportamenti, sia sociali che di apprendimento, e delle modalità di lavoro degli alunni, assieme a strumenti più tradizionali, in particolare per ciò che attiene allo studio della morfologia della lingua.

torna su