logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2016/2017> Scuola Secondaria di Sedegliano > arte - classe prima

Programmazione didattica

Scuola Secondaria di primo grado di Sedegliano

anno scolastico 2016/2017

Classe prima
insegnanti: Sabina Romanin (1A), Rossana Mandalà (1B)

Programmazione didattica di Arte e immagine

SITUAZIONE DI PARTENZA

Ad inizio anno scolastico vengono effettuate prove d’ingresso ed osservazioni sistematiche per stabilire gruppi di livello.

TRAGUARDI DI COMPETENZA

Competenze (indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche in situazioni di studio, di lavoro e di vita sociale)

1. capacità di osservare, comprendere e descrivere la realtà esterna  

  • Sviluppare le proprie capacità di percezione, comprensione e descrizione della realtà esterna
  • Incoraggiare modalità espressive personali superando gli stereotipi
  • Utilizzare gli elementi fondamentali del linguaggio visivo in modo corretto e personale

2. conoscenza e utilizzo di specifiche tecniche espressive

  • Conoscere l’uso delle tecniche espressive di base e i materiali impiegati
  • Acquisire una metodologia operativa non solo individuale ma anche collaborativa e di gruppo

3. lettura e comprensione di un’opera d’arte

  • Individuare e descrivere gli aspetti essenziali di un’opera d’arte
  • sensibilizzare ai problemi della tutela e conservazione del patrimonio artistico e culturale, in particolare del proprio territorio

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (insieme di conoscenze e abilità)

1.  la percezione visiva

  • capacità di osservare e comprendere
  • capacità di applicare metodi di osservazione

2. il linguaggio visivo e i suoi codici

  • saper riconoscere funzioni e caratteristiche essenziali di una immagine (opera d’arte, pubblicità, mass-media)

3.  produzione e rielaborazione di un messaggio visivo

  • conoscere le metodologie operative di diverse tecniche artistiche e saperle applicare
  • capacità di realizzare elaborati in modo autonomo, personale e di gruppo
  • produrre elaborati sui temi relativi alla rappresentazione della realtà e alla sfera individuale ed emozionale

4. lettura e comprensione del patrimonio culturale e artistico   

  • analizzare opere artistiche e architettoniche  significative mettendole in relazione con il contesto storico-artistico di riferimento
  • saper descrivere un opera d’arte nei suoi tratti essenziali  utilizzando la terminologia appropriata

UNITÀ DI APPRENDIMENTO E RELATIVI CONTENUTI

  • punto, linea, superficie
  • la composizione e le sue regole (simmetria, equilibrio, et.)
  • texture artificiali e naturali
  • il colore: colori primari, secondari e terziari, colori caldi e freddi, gradazioni e colori neutri, il cerchio cromatico di Itten

Tecniche artistiche

  • tecniche grafiche: matita, matite colorate, pennarelli, etc.
  • tecniche  pittoriche: pastelli, tempera, acquerello
  • tecniche plastiche: lavori tridimensionali con la carta, cartone, stoffe, etc.

Storia dell’arte - dalla Preistoria all’arte Bizantina

  • arte preistorica
  • arte mesopotamica
  • arte egizia
  • arte micenea
  • arte greca 
  • arte etrusca
  • arte romana
  • arte bizantina
  • arte longobarda

METODOLOGIA DIDATTICA

  • Lezione frontale
  • Lezione dialogata
  • Discussione libera e guidata
  • Pratica laboratoriale
  • Lavoro di gruppo
  • Uso del computer
  • Attività grafico-pittoriche e di manipolazione
  • Uso del libro di testo
  • Uso di strumenti didattici alternativi o complementari al libro di testo
  • Percorsi autonomi di approfondimento
  • Valutazione frequente
  • Studio individuale domestico
  • Visite guidate

SUPPORTI DIDATTICI

Libri di testo e di integrazione, documenti iconografici.
Collegamenti internet o strumenti informatici

RECUPERO E POTENZIAMENTO

Per facilitare l’apprendimento  di tutti gli alunni che presenteranno delle difficoltà,  sono  previste le seguenti strategie:

  • Semplificazione dei contenuti
  • Reiterazione degli interventi didattici
  • Esercizi guidati e schede strutturate

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Nell’attuare la misurazione si seguiranno sostanzialmente i seguenti criteri e descrittori:

Capacità del vedere-osservare e comprensione ed uso dei linguaggi visivi specifici

1. osserva, comprende ed usa i linguaggi visivi e i termini specifici con padronanza e precisione

9 / 10

2. osserva, comprende ed usa i linguaggi visivi e i termini specifici in modo corretto

8

3. osserva, comprende ed usa i linguaggi visivi e i termini specifici più comuni

7

4. guidato, osserva, comprende ed usa parzialmente gli elementi dei linguaggi visivi e i termini più comuni

6

5. guidato fatica ad usare gli elementi più semplici dei linguaggi visivi e i termini più comuni

5 / 4

Conoscenza ed uso delle tecniche espressive
capacità di padroneggiare segno, luce, colore, regole compositive

1. conosce ed usa tecniche espressive in modo autonomo , corretto e originale

9 / 10

2. conosce ed usa tecniche espressive in modo autonomo e corretto

8

3. conosce le tecniche espressive e le impiega correttamente

7

4. conosce e impiega le tecniche in modo essenziale

6

5. fatica a riconoscere ed impiegare semplici tecniche espressive

5 / 4

Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi
capacità di reimpiegare regole, procedimenti e tecniche con una elaborazione personale

1. produce elaborati ordinati e corretti con valide ed originali scelte cromatiche, compositive e grafiche

9 / 10

2. produce elaborati ordinati con valide scelte cromatiche, grafiche e compositive

8

3. produce elaborati completi con scelte cromatiche, grafiche e compositive corrette

7

4. produce elaborati con scelte cromatiche, grafiche e compositive sostanzialmente corrette

6

5. produce elaborati incompleti con scelte cromatiche, grafiche e compositive non appropriate

5 / 4

Lettura di documenti del patrimonio culturale e artistico
capacità di leggere, secondo criteri validi, caratteristiche del patrimonio artistico

1. conosce e spiega correttamente i criteri di lettura di un’opera artistica

9 / 10

2. conosce e spiega i criteri di lettura di un’opera arte seguendo una traccia data

8

3. conosce e spiega alcuni criteri di lettura di un’opera arte

7

4. segue alcuni semplici criteri di lettura di un’ opera d’arte

6

5. guidato, coglie solo alcuni tra i particolari più evidenti di un’opera d’arte

5 / 4

Le lezioni di Arte e  Immagine sono prevalentemente operative, poiché sia le tecniche artistiche che la espressività maturano e si consolidano attraverso l’esperienza “del fare”.
La valutazione si configura quindi come una attività costante che l’insegnante compie in itinere, osservando e seguendo lo sviluppo del lavoro svolto in laboratorio.
Strumento indispensabile  è la cartellina personale che raccoglie tutti gli elaborati per avere sempre presente e aggiornata la situazione di ciascun allievo e per monitorarne il processo d’apprendimento.

Nello specifico, le verifiche saranno effettuate per Unità d’Apprendimento con modalità scritte, grafiche e orali.

Le valutazioni quadrimestrali riveleranno il raggiungimento degli obiettivi specifici della disciplina e terranno inoltre conto:

  • delle capacità espressive e creative del singolo alunno,
  • dei progressi ottenuti
  • dell’impegno domestico
  • della cura e dell’organizzazione del materiale personale
  • del rispetto delle indicazioni di lavoro e dei tempi di consegna
  • delle capacità organizzative
  • della partecipazione e pertinenza degli interventi

Per un più agevole controllo dei progressi, sul registro dell’insegnante verranno usati anche voti intermedi.

PROGRAMMA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

  • Acquisire e rafforzare il senso dell’impegno scolastico: portare tutto il materiale occorrente; applicarsi nell’esecuzione dei lavoro proposti;
  • Progredire nella comprensione e nell’utilizzo del linguaggio visuale:  migliorare il segno grafico; migliorare l’utilizzo degli strumenti grafico-pittorici;
  • Acquisire attenzione e consapevolezza nell’operatività espressiva: svolgere con autonomia il lavoro richiesto.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

I rapporti scuola-famiglia si mantengono sul piano della fiducia e della reciproca collaborazione e sono  curati tramite:

  • comunicazioni scritte attraverso libretto personale;
  • colloqui negli orari di ricevimento del docente;
  • colloqui durante i ricevimenti generali dell’Istituto.

torna su