logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2016/2017 > Scuola Secondaria di Coseano - Cisterna > storia - classe terza

Programmazione didattica

Scuola Secondaria di primo grado di Coseano - Cisterna

anno scolastico 2016/2017

Classe terza (3A, 3B)
insegnante Paola Ridolfi

Programmazione di Storia

Condizione e livelli di partenza della classe relativamente alla propria disciplina

La classe 3A è composta di 21 alunni (10 maschi e 11 femmine).

La classe 3B è composta di 20 alunni (13 maschi e 7 femmine).

A seguito dei test d'ingresso realizzati dal docente la classe viene suddivisa nelle seguenti fasce di livello.

Primo livello. Fascia alta.
Alunni con capacità operative autonome e conoscenze di base più che buone, interesse ed impegno generalmente responsabili; possiedono abilità logiche e metodo di studio già strutturati o in via di strutturazione. Abilità linguistiche e testuali articolate e abbastanza ben sviluppate.

Secondo livello. Fascia media.
Gruppo con conoscenze di base e capacità operative da sufficienti a discrete, con motivazione ed impegno alterni. Le abilità logiche e il metodo di studio sono in via di formazione. Abilità linguistiche e testuali sviluppate in modo essenziale.

Terzo livello. Fascia bassa.
Alunni con conoscenze di base parziali, interesse ed impegno non sempre adeguati, metodo di lavoro poco efficace e/o poco produttivo. Dimostrano abilità linguistiche e testuali ancora poco sviluppate; le abilità logiche e il metodo di studio sono da consolidare. Terzo livello.

Fascia a parte: alunni certificati

Descrizione delle competenze

  • L’alunno conosce i momenti e i processi fondamentali della storia italiana, europea e mondiale ed è in grado di metterli in relazione con elementi di storia locale.
  • Ha acquisito delle competenze necessarie a coltivare il “senso storico”, ossia la capacità di cogliere, attraverso lo studio del passato, le radici per comprendere e valutare il presente.
  • Ha elaborato un personale metodo di studio, comprende testi storici, ricava informazioni storiche da fonti di vario genere e le sa organizzare in testi, sia scritti che orali
  • Sa esporre le conoscenze storiche acquisite, operando collegamenti e sa argomentare le proprie riflessioni.
  • Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, cercando di capire e rispettare opinioni e culture diverse.
  • Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione, anche guidato, con i fenomeni storici studiati.

Competenze Trasversali

I temi della memoria, dell’identità e delle radici caratterizzano da sempre la storia dell’individuo e della società a cui appartiene. Con l’ausilio di altre discipline come Arte, Musica e Geografia, l’alunno potrà avere un quadro completo e approfondito di alcuni momenti dell’umanità nei quali l’uomo ha espresso idee e sentimenti nelle varie arti figurative, come il Neoclassicismo (sarà privilegiato in particolare il taglio artistico), il Romanticismo (la docente di Musica darà rilievo all’opera lirica in Italia promossa da Verdi) e il Decadentismo (correnti artistiche come  Belle Epoque, Futurismo, l’arte di Ricasso condizionata dalla guerra, il Cubismo).

Descrizione degli obiettivi di apprendimento (conoscenze e abilità)

Uso dei documenti e organizzazione delle informazioni

  • Usare fonti di diverso tipo (documenti, immagini, testi narrativi ec) per produrre conoscenze su temi definiti
  • Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi e risorse digitali

Strumenti concettuali e conoscenze

  • Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali
  • Conoscere e riferire aspetti e strutture degli eventi storici, utilizzando il linguaggio specifico.
  • Saper collocare i fatti nella loro dimensione spaziale e temporale
  • Collegare gli eventi storici di uno o più periodi
  • Confrontare due o più fatti, individuando analogie e differenze
  • Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi attuali legati all’ecologia, all’intercultura e alla convivenza civile

Produzione

  • Elaborare in forma scritta gli argomenti studiati, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali
  • Usa la terminologia specifica.

Obiettivi fomativi della Cittadinanza e Costituzione:

  • acquisire una mentalità del cittadino vero, consapevole di essere parte di una comunità civile
  • conoscere e apprezzare le Leggi principali dello Stato, la Costituzione
  • rispettare la gerarchia in famiglia e a scuola
  • coltivare il metodo del dialogo contro ogni forma di violenza
  • imparare a rispettare le norme di sicurezza sulle strade, per salvaguardare la salute, la vita nostra e quella degli altri (educazione stradale)
  • rispettare l’ambiente come prezioso patrimonio comune, in tutti i suoi aspetti: naturali, culturali, artistici, urbanistici, paesaggistici
  • rispettare la proprietà degli altri e le strutture, piccole e grandi, di uso pubblico
  • sentirsi parte del mondo e condividere i grandi problemi della fame, del sottosviluppo e della guerra che colpiscono gran parte della nostra Terra
  • capire che la libertà personale non è vivere secondo i propri piaceri, ma partecipare in modo personale e creativo alla vita sociale

Definizione dei contenuti

A completamento del percorso di studio dello scorso anno (Rivoluzione Francese ed età Napoleonica, Rivoluzione industriale e agricola) verranno affrontati in un primo tempo i seguenti Temi:

  • Congresso di Vienna, La Restaurazione e le insurrezioni liberali (1820, 1830)
  • L' Europa e gli Stati Uniti verso la modernità
  • Il Risorgimento italiano, la politica di Cavour, Garibaldi e l’unificazione del Regno
  • Unificazione tedesca (Bismarck), la Comune di Parigi
  • L’Italia dall’unità alla crisi (questione meridionale, brigantaggio, Destra e Sinistra al potere)
  • Il Colonialismo Italiano

Successivamente lo studio si articolerà nelle seguenti 3 Unità didattiche corrispondenti ai tre fondamentali periodi storici che scandiscono il Novecento:

I Unità - L’Età  del colonialismo

  • La seconda rivoluzione industriale (nuovi prodotti e nuovi modi di produrre, la società   Industriale, mentalità borghese e miseria proletaria)
  • Gruppi sociali: Socialisti, Comunisti, anarchici, democratici, cattolici, liberali
  • L'Europa alla conquista del mondo (dal colonialismo all’imperialismo)
  • La società di massa (nuove esigenze, nuovi consumi)
  • L'Italia unita: un difficile cammino verso lo sviluppo (età Giolittiana, Belle èpoque)

II Unità - L’Età delle guerre mondiali e del totalitarismo

  • La grande guerra (cause, sviluppi, vita nelle trincee, il ’17 anno della svolta, trattati di pace)
  • Dalla Russia all'Urss (Rivoluzione Russa, Lenin, Stalin, ideologie politiche ed economiche)
  • Il mondo tra le due guerre: crescita economica degli Stati Uniti, crollo della Borsa e New Deal, Guerra civile Spagnola
  • Il fascismo in Italia (dalla legalità alla dittatura,il Ventennio fascista, l’Antifascismo)
  • Il nazismo (dalla Repubblica di Weimer al Terzo Reich)
  • La seconda guerra mondiale: cause, sviluppi, rivolta Ghetto di Varsavia, la “soluzione finale”, la guerra dell’Italia,la Resistenza, fine della guerra e trattati di pace.

III Unità - L’Età del bipolarismo

  • Il mondo diviso tra i due blocchi contrapposti e la crisi internazionale
  • La fine della Guerra fredda e distensione
  • Il Terzo mondo
  • L'Italia repubblicana (aspetti essenziali)

Obiettivi minimi di apprendimento.

  • Ricordare e riconoscere gli elementi essenziali degli argomenti studiati
  • Collocare un evento storico nel suo contesto e sulla linea del tempo
  • Cogliere le caratteristiche significative di un'epoca e descriverle con linguaggio semplice ma chiaro, anche con l'ausilio di immagini e fonti di varia natura
  • Indicare luoghi, rilevanti per eventi, sulle carte storiche
  • Riconoscere le cause e gli effetti di un evento storico
  • Confrontare avvenimenti e periodi storici in base a schemi
  • Conoscere i fondamentali articoli della Costituzione e i principi dell'organizzazione dello Stato Italiano e degli organismi internazionali
  • Ricavare le informazioni principali dall'esame di un testo e dalla lettura di carte storiche
  • Riconoscere e usare la terminologia specifica

Testo di riferimento.
G. Gentile, L.Ronga, A, Rossi, Vedere la Storia. Voll. 2 & 3. Editrice La Scuola, Brescia 2010

Metodologie e strategie didattiche

Lezione frontale
Lezione dialogata
Discussione libera e guidata
Lavoro di gruppo
Insegnamento reciproco
Laboratorio
Uso del computer
Impiego di linguaggi non verbali
Attività di manipolazione
Uso del libro di testo
Uso di strumenti didattici alternativi o complementari al libro di testo
Formulazione di ipotesi e loro verifica
Percorsi autonomi di approfondimento
Attività legate all'interesse specifico
Contratti didattici
Valutazione frequente
Contatto con persone e mondo esterno
Studio individuale domestico
Visite guidate

Modalità di verifica e criteri di valutazione proposti

Le verifiche sistematiche saranno effettuate sugli obiettivi generali della disciplina, oltre che sull’apprendimento dei suoi contenuti. L’indagine valutativa sarà pertanto indirizzata sulle capacità acquisite e sulle conoscenze ed i concetti. Si ricorrerà sia a prove in itinere, sia a prove a posteriori.

Nel dettaglio gli strumenti di verifica utilizzati saranno i seguenti:

Verifiche formative:

  • Correzione dei compiti svolti a casa
  • Interrogazione dialogica
  • Discussione guidata

Verifiche per unità di apprendimento:

  • Verifiche scritte (produzione, risposte a domande aperte, test a risposta multipla, domande a completamento, quesiti vero / falso etc.)
  • Verifiche orali

Verifiche sommative che comprendono una o più unità di apprendimento.

Criteri di valutazione

Conformemente alle Disposizioni ministeriali in materia di istruzione e università (D.L. 1 settembre 2008, N. 137), la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni sarà espressa in decimi:

Per quanto concerne la valutazione delle verifiche i voti verranno attribuiti secondo la seguente tabella:
Voto Giudizio esplicito
10 alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro, con apporti personali nelle applicazioni, anche in situazioni nuove o complesse;
9 alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro nelle applicazioni, anche in situazioni complesse;
8 alunno con livello di conoscenze e abilità complete, autonomo e generalmente corretto nelle applicazioni;
7 alunno con livello di conoscenze e abilità di base, autonomo e corretto nelle applicazioni in situazioni note;
6 alunno con livello di conoscenze e abilità essenziali, corretto nelle applicazioni in situazioni semplici e note;
5 alunno con livello di conoscenze e abilità parziali, incerto nelle applicazioni in situazioni semplici;
4 alunno con livello di conoscenze frammentarie e abilità di base carenti.

Le valutazioni quadrimestrali, oltre che del profitto conseguito durante lo svolgimento dei vari percorsi didattici, terranno conto anche:

  • della peculiarità del singolo alunno
  • dei progressi ottenuti
  • dell’impegno nel lavoro a casa
  • dell’utilizzo e dell’organizzazione del materiale personale e/o distribuito
  • della partecipazione e pertinenza degli interventi
  • delle capacità organizzative.

Per un più agevole controllo dei progressi, sul registro dell’insegnante verranno usati anche voti intermedi.

Sul registro dell’insegnante verranno segnalate e valutate la mancata esecuzione del compito domestico (C= compito non eseguito) e  la mancanza del materiale (M= mancanza del libro di testo e/o del quaderno).

Criteri per il recupero degli alunni in difficoltà

Per facilitare l’apprendimento di tutti gli alunni che presenteranno delle difficoltà, sono previste le seguenti strategie:

  • Semplificazione dei contenuti
  • Reiterazione degli interventi didattici
  • Lezioni individualizzate a piccoli gruppi (compresenze con matematica)
  • Esercizi guidati e schede strutturate

torna su