logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2016/2017 > Scuola Secondaria di Coseano - Cisterna > italiano - classe terza

Programmazione didattica

Scuola Secondaria di primo grado di Coseano - Cisterna

anno scolastico 2016/2017

Classe terza
insegnanti: Elena Donada (3A), Paola Ridolfi (3B)

Programmazione di italiano

Condizione e livelli di partenza della classe relativamente alla propria disciplina

La classe 3A è composta di 21 alunni (11 maschi e 10 femmine).

La classe 3B è composta di 20 alunni (11 maschi e 9 femmine).

A seguito dei test d'ingresso realizzati dalle docenti (abilità linguistiche, abilità testuali) la classe viene suddivisa nelle seguenti fasce di livello.

Primo livello. Fascia alta.
Alunni con capacità operative autonome e conoscenze di base più che buone, interesse ed impegno generalmente responsabili; possiedono abilità logiche e metodo di studio già strutturati o in via di strutturazione. Abilità linguistiche e testuali articolate e abbastanza ben sviluppate.

Secondo livello. Fascia media.
Gruppo con conoscenze di base e capacità operative da sufficienti a discrete, con motivazione ed impegno alterni. Le abilità logiche e il metodo di studio sono in via di formazione. Abilità linguistiche e testuali sviluppate in modo essenziale.

Terzo livello. Fascia bassa.
Alunni con conoscenze di base parziali, interesse ed impegno non sempre adeguati, metodo di lavoro poco efficace e/o poco produttivo. Dimostrano abilità linguistiche e testuali ancora poco sviluppate; le abilità logiche e il metodo di studio sono da consolidare.

Fascia a parte: alunni con certificazione

Descrizione delle competenze

Area linguistica 1: Ascoltare e parlare
L’alunno è capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo ed argomentando la propria opinione nel rispetto del pensiero altrui.
Dialoga con consapevolezza, al fine di comunicare, apprendere informazioni ed elaborare opinioni su disparati argomenti.
Ha imparato ad apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale può esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali.
Varia opportunamente i registri formale e informale in base alle situazioni comunicative e agli interlocutori.
Ascolta testi applicando tecniche di supporto alla comprensione (presa appunti, parole-chiave, brevi sequenze riassuntive, schemi)
Riconosce e utilizza termini specialistici in base ai campi di discorso.

Area linguistica 2: Leggere
L’alunno è in grado di leggere testi letterari di vario tipo e comincia a manifestare gusti personali per quanto riguarda opere, autori, generi letterari, sui quali scambia opinioni con compagni ed insegnanti.
Nelle attività di studio, personali e/o di gruppo, usa i manuali delle discipline o altri testi al fine di ricercare, raccogliere, rielaborare i dati, le informazioni, i concetti necessari, anche con l’utilizzo di strumenti informatici, anche in funzione di una formazione permanente.
Legge anche in modalità silenziosa, applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature,note a margine,appunti)

Area linguistica 3: Scrivere
L’alunno sa progettare e stendere testi di vario tipo (sulla base di modelli sperimentati) rispettando la traccia data e le norme fondamentali di correttezza morfosintattica, ortografica, lessicale e di coerenza espressiva.
Usa la comunicazione scritta in modo efficace, per riferire esperienze personali e per presentare argomenti letterari e di attualità.
Realizza forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi

Area linguistica 4: Riflettere sulla lingua
Sa utilizzare le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione orale e scritta.
Riconosce l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, quella gerarchica della frase complessa, riconosce le parti del discorso e se applicare l’analisi logica e grammaticale

Descrizione degli obiettivi di apprendimento (conoscenze e abilità)

Area linguistica 1: Ascoltare e parlare

  • Utilizzare le proprie conoscenze sui vari tipi di testo, da ascoltare mettendo in atto strategie differenziate.
  • Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri in situazioni scolastiche o esterne e individuare: scopo, argomento e informazioni principali, punto di vista dell’emittente.
  • Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto (prendere appunti utilizzando varie strategie di memorizzazione e schematizzando quanto ascoltato).
  • Intervenire in una conversazione e/o in una discussione rispettando tempi e turni di parola, tenendo conto del destinatario e del contesto ed esprimendo opinioni personali.
  • Raccontare in modo chiaro esperienze personali, selezionando informazioni significative in base allo scopo, seguendo un criterio logico-cronologico e utilizzando un registro e un lessico adeguati all’argomento e alla situazione.
  • Riferire oralmente su un argomento di studio presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine logico e coerente, usando un registro adeguato alla situazione e il lessico specifico della materia.
  • Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate da un testo e riorganizzarle in modo personale
  • Rielaborare e organizzare i contenuti in modo interdisciplinare e organico.
  • Contestualizzare storicamente e culturalmente un testo.

Obiettivi minimi

  • Prestare attenzione continua e coerente per almeno 10 minuti.
  • Individuare le informazioni essenziali in una comunicazione orale.
  • Pronunciare frasi semplici, ma chiare e corrette, seguendo un ordine logico. Comporre brevi discorsi coerenti e corretti.

Area linguistica 2: Leggere

  • Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti, usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi segue di capire.
  • Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura orientativa, selettiva, analitica).
  • Comprendere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie) individuando personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni, ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza e tecniche narrative.
  • Comprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.
  • Usare in  modo funzionale le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, immagini, didascalie….
  • Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi informativi ed espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici.
  • Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative.

Obiettivi minimi

  • Leggere correttamente, rispettando i suoni e la punteggiatura.
  • Migliorare la velocità di lettura.
  • Riconoscere luoghi, personaggi e tempi della narrazione.
  • Riconoscere versi, strofe, rime e le principali figure retoriche in un testo poetico.

Area linguistica 3: Scrivere

  • Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo.
  • Produrre tipologie testuali diversificate rispettando: coerenza narrativa, correttezza ortografica e sintattica, proprietà lessicale.
  • Scrivere testi di tipo diverso adeguati a: situazioni, argomento, scopo, destinatario, registro.
  • Scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli sperimentati.
  • Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi.
  • Scrivere sintesi di testi letti e ascoltati e saperle poi riutilizzare per i propri scopi.
  • Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate da un testo e riorganizzarle in modo personale
  • Rielaborare e organizzare i contenuti in modo interdisciplinare e organico.
  • Contestualizzare storicamente e culturalmente un testo.

Obiettivi minimi

  • Usare una scrittura chiara e leggibile.
  • Migliorare il controllo ortografico, correggendo in autonomia gli errori segnalati.
  • Usare frasi brevi, ma collegate in modo logico. Comporre brevi discorsi coerenti e corretti.
  • Rispettare la pertinenza al testo.

Area linguistica 4: Riflettere sulla lingua

  • Riconoscere e analizzare elementi morfologici e sintattici di una fase semplice e complessa.
  • Riconoscere i principali connettivi e la loro funzione.
  • Conoscere le principali relazioni tra significati (sinonimi, contrari, parole polisemiche…) e i meccanismi di derivazione per arricchire il lessico.
  • Utilizzare strumenti di consultazione.
  • Riconoscere e analizzare gli elementi della comunicazione (emittente, destinatario, canale…)

Obiettivi minimi

  • Conoscere le regole ortografiche.
  • Individuare in una frase gli elementi morfologici e sintattici (sogg., P.V. e P.N., i principali complementi, la proposizione principale e alcune subordinate).

Definizione dei contenuti

Le unità di apprendimento avranno lo scopo di sviluppare le abilità dell’ascoltare, parlare, leggere e scrivere al fine di portare l’alunno a raggiungere i traguardi di competenza sopra descritti.
La scelta dei contenuti è volta a tener presente sia l’interesse e le esigenze culturali dei ragazzi, sia l’obiettivo formativo della scuola di trasmettere valori e strumenti atti a trasformare le varie abilità in competenze personali. Queste le U. A. proposte in genere, nelle due classi, tenendo conto che le docenti possono modificare in parte gli argomenti trattati per esigenze didattiche:

  1. Alla scoperta dei generi. Il testo narrativo. Il racconto fantastico e surreale, il racconto di fantascienza. Il racconto giallo, il romanzo. Fatti, storie e vicende, romanzi adatti alla stimolazione di riflessioni personali, per immaginare mondi reali e fantastici, immaginari, e sviluppare doti di intuizione e deduzione.
  2. I grandi temi del vivere e del convivere. Adolescenza e adolescenze. I diritti umani umani (tema trasversale a storia e geografia). Pace e legalità. Temi e problemi di attualità. Il diario, la lettera. Il testo argomentativo. Testi legati al vissuto personale, legati alla necessità di proiettare le proprie capacità di immedesimazione in situazioni e mondi diversi dal proprio. Problemi ambientali e di civile convivenza, atti a suscitare riflessioni e confronti, decisioni ed orientamenti personali, criticamente fondati.
  3. Il senso della vita. Storie dal cuore del mondo. Testi che aprono alla tematica della diversità (culturale, religiosa, politica, socio-economica, di genere).
  4. La voce dei poeti. Il testo poetico (le figure retoriche). Testi che inducano la riflessione e l’interiorizzazione di temi problematici fondamentali, relativi al mistero della natura, alla profondità insondabile degli affetti e dei sentimenti umani. Correnti letterarie come Neoclassicismo e Romanticismo saranno trattate anche in arte e musica, in quanto tali discipline possono completare l'analisi della cultura europea ed extra europea, secondo un taglio differente e apportare così nuove conoscenze all'alunno.
  5. L’arte del teatro. Il teatro del Novecento come strumento di rappresentazione dei problemi della modernità e di una loro condivisione e discussione.
  6. Il cammino dell’uomo. Testi autobiografici, narrativi, espositivi, poetici. Testimonianze, racconti, poesie funzionali ad un raccordo interdisciplinare e capaci di motivare al ricordo dei drammi storici del Novecento (in particolare prima guerra mondiale, Fascismo, Nazismo, Seconda guerra mondiale e Resistenza in Italia). Questa unità sarà trattata in modo interdisciplinare, anche in storia, geografia, arte e musica; ogni disciplina svilupperà le tematiche relative all’uomo in quel contesto storico, secondo la specificità che le compete, dal suo punto di vista, col suo linguaggio particolare.

Affiancherà il lavoro sull’antologia, lo studio della Storia della Letteratura: verranno analizzate le varie correnti letterarie dall’Ottocento ai nostri giorni, con i rappresentanti principali di tali movimenti: Foscolo per il Neoclassicismo, Manzoni  e Leopardi per il Romanticismo, Verga  e Carducci per il Verismo ed il Realismo, Pascoli, D’Annunzio per il Decadentismo, Ungaretti, Quasimodo, Montale, Saba  per  l’Ermetismo e in prosa, Pirandello e Svevo. Pavese, Moravia per il Neorealismo, Pasolini e Calvino.
Conoscenza della lingua: nel corso dell’anno scolastico si procederà allo studio della grammatica italiana: verranno analizzate tematiche inerenti alla sintassi  della frase, con analisi di alcuni complementi non studiati lo scorso anno, per poi passare all’analisi della sintassi del periodo.

Il percorso dei generi narrativi

  • Tanti modi di raccontare: fantascienza e horror.
  • Incontro con altre culture.
  • Il romanzo della vita

Obiettivi: conoscere le caratteristiche del racconto horror e di fantascienza ; di testi narrativi letterari extraeuropei; del genere romanzo (storico, realistico/sociale, psicologico).

Abilità
Ascoltare: identificare attraverso l’ascolto attivo le caratteristiche del testo narrativo
Parlare: sostenere il proprio punto di vista o quello degli altri; intervenire nelle discussioni e interagire con chiarezza e proprietà lessicale.
Leggere: leggere in modo espressivo; riconoscere caratteristiche strutturali ed elementi principali di un racconto horror e di fantascienza; dividere il testo in sequenze; riconoscere le caratteristiche del narratore e del punto di vista, analizzare l’ambientazione spazio temporale del testo; riconoscere il messaggio dell’autore.
Scrivere: scrivere e manipolare testi narrativi, applicando trasformazioni; riassumere un testo con scopi diversi.

Il percorso delle tipologie testuali.

  • I testi espressivi (lettera, autobiografia e diario)
  • Il testo argomentativo (i diritti; la guerra e la pace)
  • Il testo espositivo

Obiettivi: conoscere le caratteristiche testuali fondamentali dei testi espressivi; conoscere gli elementi caratterizzanti il testo argomentativo ed espositivo.

Abilità
Ascoltare: identificare attraverso l’ascolto attivo le caratteristiche delle tipologie testuali in oggetto; individuare il punto di vista altrui in contesti diversi.
Parlare: descrivere il proprio progetto di vita e le scelte che si intendono fare per realizzarlo; sostenere il proprio punto di vista; presentare un percorso per il colloquio d’esame argomentando le proprie scelte.
Leggere: riconoscere le caratteristiche del testo espressivo, del testo argomentativi e del testo espositivo; individuare le caratteristiche del narratore e del punto di vista; comprendere le principali intenzioni comunicative dell’autore.
Scrivere: produrre testi scritti espressivi; scrivere testi argomentativi ed espositivi secondo le strutture e i modelli appresi; produrre schemi e mappe di un testo; organizzare un lavoro di ricerca e relazione.

Il percorso dei classici.

  • la letteratura italiana dell’‘Ottocento e del Novecento.

Obiettivi: conoscere autori e opere esemplari della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento; applicare tutti gli strumenti di analisi del testo narrativo e poetico.

Abilità
Ascoltare: provare il piacere e il gusto per la letteratura.
Leggere: leggere con espressività, comprendere e analizzare testi letterari
Parlare: recitare ad alta voce un testo poetico, precedentemente memorizzato, in modo espressivo.
Scrivere: parafrasare e commentare testi poetici; riassumere e commentare testi letterari in prosa.

Riflessioni sulla lingua.

  • Riconoscere e analizzare elementi morfologici e sintattici di una fase semplice e complessa.
  • Eseguire correttamente l’analisi grammaticale, logica e del periodo.
  • Riconoscere i principali connettivi e la loro funzione.
  • Conoscere le principali relazioni tra significati (sinonimi, contrari, parole polisemiche…) e i meccanismi di derivazione per arricchire il lessico.

Testi di riferimento.
R. Zordan, Il Narratore (3). Antologia, Laboratorio, Leggimi, Materiali on-line, Testo per stranieri. La Letteratura e oltre. Milano, Fabbri Editore, 2008.
R. Zordan, Datti un'altra regola, (grammatica), Fabbri Editori

Metodologie e strategie didattiche

Lezione frontale
Lezione dialogata
Discussione libera e guidata
Lavoro di gruppo
Insegnamento reciproco
Laboratorio
Uso del computer
Impiego di linguaggi non verbali
Attività di manipolazione
Uso del libro di testo
Uso di strumenti didattici alternativi o complementari al libro di testo
Formulazione di ipotesi e loro verifica
Percorsi autonomi di approfondimento
Attività legate all'interesse specifico
Contratti didattici
Valutazione frequente
Contatto con persone e mondo esterno
Studio individuale domestico
Visite guidate

Modalità di verifica e criteri di valutazione proposti

Le verifiche sistematiche saranno effettuate sugli obiettivi generali della disciplina oltre che sull’apprendimento dei suoi contenuti. L’indagine valutativa sarà pertanto indirizzata sulle capacità acquisite e sulle conoscenze ed i concetti. Si ricorrerà sia a prove in itinere, sia a prove a posteriori.
Nel dettaglio gli strumenti di verifica utilizzati saranno i seguenti:
Verifiche formative:

  • Correzione dei compiti svolti a casa
  • Interrogazione dialogica
  • Discussione guidata

Verifiche per unità di apprendimento:

  • Verifiche scritte (produzione, risposte a domande aperte, test a risposta multipla, domande a completamento, quesiti vero / falso etc.)
  • Verifiche orali
  • Prove strutturate (risposte a domande aperte, test a risposta multipla, domande a completamento, quesiti vero / falso etc.)

Verifiche sommative che comprendono una o più unità di apprendimento.

Criteri di valutazione

Conformemente alle Disposizioni ministeriali in materia di istruzione e università (D.L. 1 settembre 2008, N. 137), la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni sarà espressa in decimi:

Per quanto concerne la valutazione delle verifiche i voti verranno attribuiti secondo la seguente tabella:
Voto Giudizio esplicito
10 alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro, con apporti personali nelle applicazioni, anche in situazioni nuove o complesse;
9 alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro nelle applicazioni, anche in situazioni complesse;
8 alunno con livello di conoscenze e abilità complete, autonomo e generalmente corretto nelle applicazioni;
7 alunno con livello di conoscenze e abilità di base, autonomo e corretto nelle applicazioni in situazioni note;
6 alunno con livello di conoscenze e abilità essenziali, corretto nelle applicazioni in situazioni semplici e note;
5 alunno con livello di conoscenze e abilità parziali, incerto nelle applicazioni in situazioni semplici;
4 alunno con livello di conoscenze frammentarie e abilità di base carenti.

Le valutazioni quadrimestrali, oltre che del profitto conseguito durante lo svolgimento dei vari percorsi didattici, terranno conto anche:

  • della peculiarità del singolo alunno
  • dei progressi ottenuti
  • dell’impegno nel lavoro a casa
  • dell’utilizzo e dell’organizzazione del materiale personale e/o distribuito
  • della partecipazione e pertinenza degli interventi
  • delle capacità organizzative.

Per un più agevole controllo dei progressi, sul registro dell’insegnante verranno usati anche voti intermedi.

Sul registro dell’insegnante verranno segnalate e valutate la mancata esecuzione del compito domestico (C= compito non eseguito) e  la mancanza del materiale (M= mancanza del libro di testo e/o del quaderno).

Criteri per il recupero degli alunni in difficoltà

Per facilitare l’apprendimento di tutti gli alunni che presenteranno delle difficoltà, sono previste le seguenti strategie:

  • Semplificazione dei contenuti
  • Reiterazione degli interventi didattici
  • Lezioni individualizzate a piccoli gruppi (compresenze con matematica)
  • Esercizi guidati e schede strutturate

torna su