logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2016/2017> Scuola Secondaria di Coseano - Cisterna > arte - classe seconda

Programmazione didattica

Scuola Secondaria di primo grado di Coseano - Cisterna

anno scolastico 2016/2017

Classe seconda (2A, 2B)
insegnante Sabina Romanin

Programmazione didattica di Arte e immagine

SITUAZIONE DI PARTENZA

La classe 2 A è formata da 25 alunni di cui 15 maschi e 10 femmine.
La classe 2 B è formata da 25 alunni di cui 13 maschi e 12 femmine.

Ad inizio anno scolastico vengono verificate le conoscenze e le capacità acquisite per stabilire gruppi di livello.

TRAGUARDI DI COMPETENZA

Competenze (indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche in situazioni di studio, di lavoro e di vita sociale)

1. capacità di osservare, comprendere e descrivere la realtà esterna  

  • Sviluppare le proprie capacità di percezione e riproduzione
  • Evolvere la propria espressività spontanea verso forme più articolate e strutturate
  • Utilizzare gli elementi fondamentali del linguaggio visivo in autonomia

2. conoscenza e utilizzo di specifiche tecniche espressive

  • Utilizzare tecniche espressive e materiali in modo consapevole
  • Consolidare una metodologia operativa non solo individuale ma anche collaborativa e di gruppo

3. lettura e comprensione

  • Saper individuare le caratteristiche stilistiche di un’opera d’arte utilizzando la terminologia appropriata
  • Leggere e interpretare in modo critico i vari codici visivi e il linguaggio delle immagini
  • Sviluppare una personale sensibilità estetica
  • Stimolare l’approccio ai problemi della tutela e conservazione del patrimonio artistico e culturale, in particolare del proprio territorio

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (insieme di conoscenze e abilità)

1.  la percezione visiva

  • capacità di osservare e comunicare attraverso le varie componenti del linguaggio visivo

2. il linguaggio visivo e i suoi codici

  • saper riconoscere funzioni e caratteristiche di una immagine (opera d’arte, pubblicità, mass-media)

3.  produzione e rielaborazione di un messaggio visivo

  • conoscere le metodologie operative delle tecniche artistiche e saperle applicare in diversi contesti
  • capacità di realizzare elaborati articolati in modo autonomo, personale e di gruppo
  • produrre elaborati sulla realtà e sulla figura umana in modo realistico e/o astratto, nonché propri della sfera individuale ed emozionale

4. lettura e comprensione del patrimonio culturale e artistico   

  • analizzare opere artistiche e architettoniche  significative mettendole in relazione con il contesto storico-artistico di riferimento
  • saper descrivere un opera d’arte utilizzando la terminologia appropriata
  • proporre stili di comportamento improntati alla tutela dei beni artistici

UNITÀ DI APPRENDIMENTO E RELATIVI CONTENUTI

  • linea e colore in composizioni ispirate alla realtà e astratte
  • segno, volume e colore nello spazio
  • lo spazio: prospettiva centrale, accidentale e aerea
  • l’osservazione della luce sugli oggetti
  • la figura umana
  • funzioni e caratteristiche di un’immagine (opere d’arte, mass-media, pubblicità

Tecniche artistiche

  • tecniche grafiche: matite colorate e acquerellabili, pennarelli, china e carboncino, etc.
  • tecniche  pittoriche: pastelli a olio, tempera, acquerello
  • tecniche plastiche: lavori tridimensionali con la carta, cartone, stoffe, materiali di recupero, etc.

Storia dell’arte - dall’arte Romanica al Cinquecento

  • il Romanico italiano: un nuovo stile architettonico
  • l’arte Gotica: la cattedrale e uno slancio verso il cielo
  • la svolta di Giotto
  • l’arte del primo Rinascimento: il Quattrocento e il ritorno al classicismo 
    • l’invenzione della prospettiva (Brunelleschi)
    • la pittura ( Mantegna, Botticelli e  Piero della Francesca)
  • l’arte del Cinquecento
    • Leonardo da Vinci, Raffaello e Michelangelo
    • la pittura tonale a Venezia (Tiziano, Tintoretto e Veronese)
    • Palladio e il trionfo dell’architettura veneta
  • L’arte del Seicento: architettura e scultura barocche (Bernini e Borromini)
  • L’arte del Settecento: rococò e neoclassicismo
  • Richiami alla realtà artistica regionale in relazione ai periodi trattati

METODOLOGIA DIDATTICA

  • Lezione frontale
  • Lezione dialogata
  • Discussione libera e guidata
  • Pratica laboratoriale
  • Lavoro di gruppo
  • Uso del computer
  • Attività grafico-pittoriche e di manipolazione
  • Uso del libro di testo
  • Uso di strumenti didattici alternativi o complementari al libro di testo
  • Percorsi autonomi di approfondimento
  • Valutazione frequente
  • Studio individuale domestico
  • Visite guidate

SUPPORTI DIDATTICI

Libri di testo e di integrazione, documenti iconografici.
Collegamenti internet o strumenti informatici

RECUPERO E POTENZIAMENTO

Per facilitare l’apprendimento  di tutti gli alunni che presenteranno delle difficoltà,  sono  previste le seguenti strategie:

  • Semplificazione dei contenuti
  • Reiterazione degli interventi didattici
  • Esercizi guidati e schede strutturate

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Nell’attuare la misurazione si seguiranno sostanzialmente i seguenti criteri e descrittori:

Capacità del vedere-osservare e comprensione ed uso dei linguaggi visivi specifici

1. osserva, comprende ed usa i linguaggi visivi e i termini specifici con padronanza e precisione

9 / 10

2. osserva, comprende ed usa i linguaggi visivi e i termini specifici in modo corretto

8

3. osserva, comprende ed usa i linguaggi visivi e i termini specifici più comuni

7

4. guidato, osserva, comprende ed usa parzialmente gli elementi dei linguaggi visivi e i termini più comuni

6

5. guidato fatica ad usare gli elementi più semplici dei linguaggi visivi e i termini più comuni

5 / 4

Conoscenza ed uso delle tecniche espressive
capacità di padroneggiare segno, luce, colore, regole compositive

1. conosce ed usa tecniche espressive in modo autonomo, corretto e originale

9 / 10

2. conosce ed usa tecniche espressive in modo autonomo e corretto

8

3. conosce le tecniche espressive e le impiega correttamente

7

4. conosce e impiega le tecniche in modo essenziale

6

5. fatica a riconoscere ed impiegare semplici tecniche espressive

5 / 4

Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi
capacità di reimpiegare regole, procedimenti e tecniche con una elaborazione personale

1. produce elaborati ordinati e corretti con valide ed originali scelte cromatiche, compositive e grafiche

9 / 10

2. produce elaborati ordinati con valide scelte cromatiche, grafiche e compositive

8

3. produce elaborati completi con scelte cromatiche, grafiche e compositive corrette

7

4. produce elaborati con scelte cromatiche, grafiche e compositive sostanzialmente corrette

6

5. produce elaborati incompleti con scelte cromatiche, grafiche e compositive non appropriate

5 / 4

Lettura di documenti del patrimonio culturale e artistico
capacità di leggere, secondo criteri validi, caratteristiche del patrimonio artistico

1. conosce e spiega correttamente i criteri di lettura di un’opera artistica

9 / 10

2. conosce e spiega i criteri di lettura di un’opera arte seguendo una traccia data

8

3. conosce e spiega alcuni criteri di lettura di un’opera arte

7

4. segue alcuni semplici criteri di lettura di un’ opera d’arte

6

5. guidato, coglie solo alcuni tra i particolari più evidenti di un’opera d’arte

5 / 4

Le lezioni di Arte e  Immagine sono prevalentemente operative, poiché sia le tecniche artistiche che la espressività maturano e si consolidano attraverso l’esperienza “del fare”.
La valutazione si configura quindi come una attività costante che l’insegnante compie in itinere, osservando e seguendo lo sviluppo del lavoro svolto in laboratorio.
Strumento indispensabile  è la cartellina personale che raccoglie tutti gli elaborati per avere sempre presente e aggiornata la situazione di ciascun allievo e per monitorarne il processo d’apprendimento.

Nello specifico, le verifiche saranno effettuate per Unità d’Apprendimento con modalità scritte, grafiche e orali.

Le valutazioni quadrimestrali riveleranno il raggiungimento degli obiettivi specifici della disciplina e terranno inoltre conto:

  • delle capacità espressive e creative del singolo alunno,
  • dei progressi ottenuti
  • dell’impegno domestico
  • della cura e dell’organizzazione del materiale personale
  • del rispetto delle indicazioni di lavoro e dei tempi di consegna
  • delle capacità organizzative
  • della partecipazione e pertinenza degli interventi

Per un più agevole controllo dei progressi, sul registro dell’insegnante verranno usati anche voti intermedi.

PROGRAMMA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

  • Acquisire e rafforzare il senso dell’impegno scolastico: portare tutto il materiale occorrente; applicarsi nell’esecuzione dei lavoro proposti;
  • Progredire nella comprensione e nell’utilizzo del linguaggio visuale:  migliorare il segno grafico; migliorare l’utilizzo degli strumenti grafico-pittorici;
  • Acquisire attenzione e consapevolezza nell’operatività espressiva: svolgere con autonomia il lavoro richiesto.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

I rapporti scuola-famiglia si mantengono sul piano della fiducia e della reciproca collaborazione e sono  curati tramite:

  • comunicazioni scritte attraverso libretto personale;
  • colloqui negli orari di ricevimento del docente;
  • colloqui durante i ricevimenti generali dell’Istituto.

torna su