logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2016/2017> Scuola Secondaria di Coseano - Cisterna > religione - classe seconda

Programmazione didattica

Scuola Secondaria di primo grado di Coseano - Cisterna

anno scolastico 2016/2017

Classe seconda
insegnanti: Luca Bagnarol (2A), Catia Matiz (2B)

Programmazione di Religione

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Competenze

(indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche in situazioni di studio, di lavoro e di vita sociale)

  • L'alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso cogliendo l'intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un'identità capace di accoglienza,m confronto e dialogo.
  • Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza della vita e dell'insegnamento di Gesù, del Cristianesimo e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole.
  • Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.) ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europio e nel mondo, imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.
  • Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell'esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

Obiettivi di apprendimento (insieme di conoscenze e abilità)

L'alunno:

    1. Scopre l'origine della religione cristiana narrata in At2;
    2. approfondisce l'identità storica di Gesù e la correla alla fede cristiana che, nella prospettiva dell'evento pasquale, riconosce in lui il Figlio di Dio fatto uomo;
    3. sa adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprende che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio,
    4. individua il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie ed avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi;
    5. Scopre l'origine storica della festa del Natale;
    6. riconosce il ruolo di alcuni santi e di alcuni martiri e la loro relativa iconografia;
    7. comprende il significato principale di alcune celebrazioni liturgiche e di alcuni sacramenti della Chiesa;
    8. sa esporre l'origine del Cristianesimo in Friuli secondo la tradizione e i documenti storici.
    9. focalizza le strutture e i significati dei luoghi sacri cristiani e anche il loro significato spirituale, come espressione della fede di una comunità;
    10. conosce la realtà attuale del Cristianesimo,
    11. come religione divisa;
    12. conosce le caratteristiche fondamentali delle tre confessioni cristiane.
    13. conosce l'origine e le finalità del cammino ecumenico;

Unità di apprendimento e relativi contenuti

Le radici della Chiesa

  • L'evento della Pentecoste.
  • Caratteristiche della chiesa primitiva.
  • I santi e i martiri.
  • Origine e significati di alcune festività e/o ricorrenze cristiane e non.

Un luogo per incontrare Dio

  • origine ed evoluzione della struttura dell'edificio chiesa;
  • gli elementi interni di una chiesa e loro funzione;

Il Cristianesimo arriva in Friuli:

  • la leggenda di Ermacora e Fortunato;
  • l'origine del Cristianesimo in Friuli secondo i dati storici;.
  • L’origine e il significato del battesimo;
  • Alcuni fonti battesimali in Friuli.

Un solo Cristo, tante chiese: perché?

  • Le confessioni cristiane.
  • Le caratteristiche di una chiesa ortodossa e di una chiesa protestante.
  • Le caratteristiche del Cristianesimo ortodosso e protestante.
  • l'Ecumenismo.

Metodologie e strategie didattiche da utilizzare

L’IRC, nel tener conto della centralità dell’alunno e della sua esperienza, privilegia un percorso didattico che prende l’avvio dall’individuazione delle conoscenze e delle abilità già in possesso e delle disposizioni (ascolto, comprensione, empatia, pensare flessibile, porre domande e problemi...) sulle quali organizzare i contenuti e processi di apprendimento.

Per “cogliere la portata umanizzante della proposta cristiana”, si adotteranno i seguenti principi didattici:

  • correlazione tra l’esperienza e il dato di fede;
  • confronto con il territorio;
  • essenzialità come fedeltà ai nuclei fondanti del dato cristiano fede,
  • interazione tra discipline e relativi OA;
  • organicità che integri le conoscenze con un accostamento più diretto e partecipato (abilità).

L’accostamento e la comprensione del dato religioso (didattica per concetti) si articola su tre versanti:

  • il versante della dimensione storico-rivelata espressa nel dato cristiano-cattolico;
  • il versante delle fonti, con un’attenzione particolare alla Bibbia e al suo linguaggio,
  • il versante del rispetto e del dialogo con altre confessioni religioni e altre convinzioni.

Per facilitare il conseguimento dei traguardi formativi saranno privilegiati i seguenti metodi:

  • conversazioni esplorative per individuare conoscenze e concetti spontanei degli alunni circa determinati contenuti;
  • esercitazioni su materiali strutturati per l’acquisizione e il consolidamento di abilità strumentali, di concetti e relazioni;
  • attività ordinate all’approfondimento, alla rielaborazione o al trasferimento di schemi operativi, concetti, relazioni già conosciuti,
  • attività per riprodurre vissuti, verbalizzare le proprie esperienze e pensieri; narrazioni, letture guidate e commentate di brani proposti dall’insegnante per problematizzare, approfondire, integrare;
  • realizzazione di disegni e cartelloni.
  • proiezione e commento di audiovisivi (foto, diapositive, video, lucidi, cartelloni);
  • utilizzo di cd-rom interattivi e ricerca su Internet;
  • lavori individuali, a coppie a piccoli gruppi;
  • conversazioni guidate per verbalizzare concetti, formulare ipotesi interpretative, sintetizzare l’attività svolta;
  • incontri diretti con testimoni e realtà del territorio;
  • esercitazioni con il testo biblico;
  • visite guidate.

Recupero e potenziamento

Tenendo conto che per l'IRC è prevista una sola ora settimanale di lezione, le attività di recupero per gli alunni in difficoltà saranno effettuate durante la lezione, mediante un'osservazione costante dell'esecuzione dei lavori assegnati, la riduzione e la semplificazione dei contenuti e delle consegne, la gratificazione dei risultati positivi ottenuti, anche se minimi, la guida da parte dell'insegnante.
Se le problematiche riguarderanno l'area comportamentale, si adotteranno le seguenti strategie: richiamo verbale a un maggiore senso di responsabilità, riflessione sul proprio comportamento, assegnazione di incarichi, incoraggiamento e rinforzo dei comportamenti corretti.

Verifiche

Considerando che la verifica conclude il processo di insegnamento-apprendimento e che, perciò, è strettamente collegato al lavoro effettuato in classe con gli alunni, vengono indicate in linea generale le tipologie di verifica che si possono utilizzare: elaborazioni personali e di gruppo, domande orali, compiti in situazione, simulazioni.

Criteri di valutazione

La valutazione rappresenta un momento importante nel processo educativo e dovrà fondarsi su criteri che permettano:

  • All’insegnante di constatare quali siano i progressi nell’apprendimento e la crescita globale della personalità dell’alunno;
  • All’allievo di cogliere, attraverso lo sviluppo delle proprie capacità, le attitudini particolari che possiede e di potenziarle in vista di una scelta futura;
  • Ai genitori di accompagnare il ragazzo nel suo percorso di crescita.

I criteri per la valutazione, che non sarà mai espressa in termini definitivi, potranno essere.

  • l’oggettività;
  • la verifica periodica.

La valutazione risulterà come la sintesi fra la misurazione di dati quantitativi (verifiche, prove oggettive…) e la descrizione di dati qualitativi (processi, atteggiamenti, stili…)

Si rileveranno quindi nell’alunno, trasformazioni di tipo cognitivo e metacognitivo attraverso osservazioni di processo riferite ai seguenti indicatori:

  • interesse;
  • partecipazione
  • impegno;
  • comportamento;
  • socializzazione;
  • metodo di lavoro (autonomia, efficacia, utilizzo delle procedure);
  • collaborazione;
  • rispetto degli altri.

Inoltre si presterà particolare attenzione alla cura e alla verifica giornaliera del miglioramento dello “stare a scuola”, cioè del vivere questo delicato e difficile momento di crescita, del relazionarsi con se stessi e con gli altri, con i problemi, la cultura e quant’altro si presenterà anche casualmente.

Rapporti con le famiglie

I rapporti con le famiglie sono curati tramite:

  • comunicazioni scritte attraverso libretto personale;
  • colloqui negli orari di ricevimento del docente;
  • colloqui durante i ricevimenti generali dell’Istituto. Sono previsti quattro momenti di incontro generale e ricevimento genitori; ad ottobre, in occasione della presentazione della classe, a dicembre e ad aprile, a febbraio, in occasione della consegna delle schede di valutazione.

Testo di riferimento

Titolo: “Svegliate il mondo” volume unico 
Autori: Claudio Cristiani
Editore: SEI

torna su