logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2016/2017 > Scuola Primaria di Mereto di Tomba - Pantianicco > italiano - classe seconda

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Mereto di Tomba - Pantianicco

anno scolastico 2016/2017

Classe seconda (2A, 2B)
insegnante Antonella Bellot

Programmazione di Italiano

ASCOLTO E PARLATO   

Competenze raggiungibili:

L’alunno dovrà essere in grado di:

  • Prestare attenzione all’interlocutore e mantenerla per il tempo necessario alla comprensione completa
  • Cogliere il contenuto essenziale del dialogo comprendendone il significato
  • Memorizzare e comprendere il contenuto di semplici testi di tipo diverso anche in vista di scopi funzionali
  • Riferire, rispondere o narrare in modo pertinente, contestuale e logico
  • Intervenire in modo pertinente rispettando contenuti, modi e tempi
  • Produrre messaggi contestuali in modo autonomo

Obiettivo formativo:

Sviluppare la capacità di esprimersi oralmente ed ascoltare per comunicare. Prestare attenzione per acquisire informazioni ed elaborarle.

Obiettivi di apprendimento: (conoscenze ed abilità)

  • Conoscere gli elementi della comunicazione: emittente, messaggio, destinatario per mettere in relazione i messaggi all’emittente e al destinatario
  • Conoscere lo scopo della comunicazione per comprendere l’argomento dei messaggi al fine di intervenire, svolgere, o, semplicemente ascoltare
  • Conoscere il contesto in cui avviene uno scambio comunicativo per prestare attenzione alle diverse situazioni e contesti comunicativi
  • Conoscere le regole della conversazione per parteciparvi contestualmente
  • Ascoltare letture  di diverse tipologie testuali per conoscere ed applicare le strategie dell’ascolto attivo e finalizzato
  • Conoscere la possibilità di esporre in 1^ e 3^ persona per riferire esperienze, fatti o narrazioni
  • Prendere la parola in scambi comunicativi rispettando il turno e intervenendo in modo pertinente
  • Raccontare, descrivere, dare istruzioni seguendo un ordine logico riferendo gli elementi significativi.

Attività:

  • Interpretare messaggi non verbali
  • Associare l’emittente al messaggio
  • Riconoscere l’interlocutore e il contesto
  • Comunicare per uno scopo preciso
  • Comprendere l’argomento della conversazione
  • Utilizzare registri linguistici adeguati
  • Rispettare le regole della conversazione
  • Cogliere il significato di una narrazione
  • Cogliere gli elementi essenziali e i messaggi espliciti di una narrazione
  • Individuare lo sviluppo di una narrazione
  • Selezionare informazioni
  • Comprendere regole di comportamento
  • Comprendere globalmente e/o analiticamente un testo ascoltato
  • Ricostruire e raccontare le informazioni principali di un’esperienza
  • Riferire fatti utilizzando indicatori spazio-temporali

Contenuti:

  • Dialoghi
  • Testi orali narrativi, descrittivi, racconti realistico o fantastici, fiabe
  • Filastrocche
  • Consegne, regole, istruzioni
  • Racconti di esperienze personali, di storie lette o ascoltate

LETTURA

Competenze raggiungibili:

L’alunno dovrà essere in grado di:

  • Padroneggiare la lettura strumentale nella modalità ad alta voce curandone l’espressione
  • Leggere testi narrativi, descrittivi informativi e riconoscerne l’argomento di cui si parla, le informazioni principali e le loro relazioni
  • Anticipare le informazioni ed attribuire significati in base al contesto
  • Ricavare informazioni interessanti dalle letture
  • Ricavare informazioni utili ad ampliare le conoscenze su fatti noti

Obiettivo formativo

Promuovere interesse e curiosità per la lettura. Attivare strategie di comprensione per interpretare correttamente testi scritti.

Obiettivi di apprendimento: (conoscenze ed abilità)

  • Applicare strategie di lettura per padroneggiarne gli strumenti
  • Comprendere informazioni esplicite e cogliere inferenze dimostrando di attuare strategie di comprensione
  • Riconoscere la struttura dei testi:
  • Prevedere il contenuto di testi narrativi in base al titolo
  • Leggere e comprendere testi narrativi riconoscendo le sequenze principali (inizio, svolgimento, conclusione)
  • Individuare i fondamentali di un racconto (personaggi, tempi, luoghi) al fine di comprenderne la sequenza logica
  • Leggere e comprendere una descrizione facendo riferimento ai dati strutturali
  • Leggere e comprendere il senso globale di filastrocche e poesie
  • Leggere e comprendere informazioni di testi argomentativi, informativi, regolativi vicini alle esperienze dei bambini e ricavare informazioni utili ad uno scopo pratico

Attività:

  • Leggere nei diversi caratteri
  • Leggere in modo silenzioso od ad alta voce
  • Leggere con giusta intonazione ed espressività, distinguendo narrazione, dialogo, informazione
  • Leggere un testo che contiene termini poco noti
  • Individuare la corrispondenza fra immagine e testo
  • Individuare la relazione fra fatti e frasi
  • Trarre inferenze semantiche ed ipotizza significati di termini sconosciuti
  • Cogliere l’idea centrale ed individua sequenze logico temporali
  • Prevedere il contenuto di una narrazione
  • Individuare i passaggi narrativi, riconosce i personaggi e coglie il rapporto logico- temporale-spaziale
  • Individuare lo scopo di un testo poetico
  • Individuare i dati sensoriali, gli elementi e i passaggi descrittivi
  • Individuare le informazioni di un testo informativo o argomentativo

Contenuti:

  • Testi narrativi
  • Testi descrittivi
  • Testi poetici
  • Testi argomentativi
  • Testi funzionali

SCRITTURA

Competenze raggiungibili:

  • Scrivere correttamente utilizzando le strumentalità apprese
  • Scrivere su dettatura rispettando le strumentalità date
  • Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi
  • Elaborare brevi testi utilizzando conoscenze, regole e concetti appresi con frasi semplici e compiute

Obiettivo formativo

Promuovere l’uso della scrittura per esprimersi e farsi comprendere. Sviluppare la capacità di comunicare con frasi semplici e compiute.

Obiettivi di apprendimento: (conoscenze ed abilità)

  • Scrivere messaggi legati a scopi concreti (lista della spesa, compiti da eseguire, pro-memoria…)
  • Scrivere sotto dettatura rispettando le  convenzioni ortografiche apprese
  • Scrivere biglietti d’invito, auguri, ringraziamento...
  • Utilizzare la “lettera” come forma di comunicazione
  • Osservare e descrivere in modo efficace persone, animali, cose, ambienti familiari
  • Scrivere didascalie per immagini che illustrano situazioni isolate o sequenziali
  • Scrivere brevi racconti personali inerenti all’esperienza quotidiana, scolastica o familiare
  • Raccontare scrivendo una semplice storia letta o ascoltata rispettando la suddivisione delle parti (inizio, svolgimento, conclusione)
  • Scrivere una breve storia realistica o fantastica sulla base di immagini che ne illustrano le sequenze.

Attività:

  • Scrivere messaggi adeguati allo scopo
  • Scrivere una lettera
  • Descrivere situazioni
  • Scrivere una storia partendo da immagini
  • Rispettare la successione temporale degli eventi
  • Elaborare una storia partendo da elementi
  • Produrre testi di esperienza personale
  • Utilizzare tracce per produrre storie
  • Completare parti mancanti di una storia
  • Elaborare una sintesi

Contenuti:

Dettati, testi descrittivi, didascalie, testi funzionali, testi narrativi, osservazione diretta della realtà, consapevolezza che ogni contenuto può essere scritto, storie legate agli eventi temporali racconti orali o letti, connettivi temporali, storie legate agli eventi temporali

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Competenze raggiungibili:

  • Comprendere in brevi testi il significato delle parole non note tenendo conto del contesto e intuendo la familiarità fra parole
  • Ampliare il lessico attraverso esperienze ed attività di dialogo e lettura
  • Utilizzare contestualmente le parole apprese

Obiettivo formativo

Avviare alla riflessione sulle parole, nella forma e nel significato, per sviluppare la capacità di espressione orale e scritta.

Obiettivi di apprendimento: (conoscenze ed abilità)

  • Riconoscere le categorie lessicali nella frase per individuare le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, verbo
  • Classificare secondo il genere e il numero individuando le caratteristiche delle parti variabili del discorso: nomi, articoli, aggettivi, verbi
  • Individuare relazioni di significato tra parole: campi semantici, sinonimi, omonimi di nomi ed aggettivi
  • Operare trasformazioni individuando fra i nomi gli alterati, i composti e i derivati
  • Arricchire la conoscenza di parole attraverso la lettura o esperienza.

Attività:

  • Individuare e classificare nomi
  • Individuare campi semantici
  • Distinguere nomi generici da nomi specifici
  • Stabilire relazioni lessicali: sinonimi ed omonimi
  • Discriminare i nomi in base al genere
  • Individuare ed utilizzare gli articoli rispettando la concordanza nome/articolo
  • Manipolare nomi per ottenere alterazioni, derivazioni e nomi composti
  • Identificare gli aggettivi qualificativi come qualità di nomi
  • Rispettare la concordanza articolo/aggettivo/nome
  • Identificare il verbo come azione
  • Individuare il tempo in cui avvengono le azioni
  • Rispettare la concordanza fra le parti del discorso
  • Identificare il verbo essere e avere nel significato proprio
  • Stabilire relazioni lessicali: sinonimi, contrari, parole polisemiche
  • Individuare termini mancanti basandosi sul contesto
  • Riflettere sulla forma e sul significato delle parole

Contenuti:

famiglie di parole, campi semantici, iperonimi e iponimi, sinonimi, contrari, giochi con le parole

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

Competenze raggiungibili:

  • Riflettere prima e durante la scrittura di parole e frasi rispettando le regole apprese
  • Riconoscere gli elementi necessari per dire o scrivere una frase
  • Produrre in autonomia orale o scritta una frase usando in modo adeguato le conoscenze relative alla struttura della frase

Obiettivi formativi

  • conoscere e utilizzare regole di combinazione dei segni nelle parole per leggere e comunicare correttamente in forma scritta
  • conoscere le principali convenzioni ortografiche per applicarle nella propria produzione scritta
  • avviare alla riflessione sulle frasi per sviluppare la capacità di espressione orale e scritta.

Obiettivi di apprendimento: (conoscenze ed abilità)

  • conoscere le lettere dell’alfabeto ed orientarsi nel loro ordine
  • utilizzare caratteri diversi: stampati e corsivo
  • manipolare sillabe e lettere per formare nuove parole
  • riconoscere e discriminare fonemi simili ragionando sul significato delle parole
  • individuare difformità nell’associazione del suono C e G con altre lettere distinguendo suoni “duri” e suoni “dolci” utilizzando correttamente H
  • conoscere i digrammi utilizzando correttamente GN – SC – GL
  • conoscere la differenza di C e Q utilizzando correttamente QU – CU – CQU
  • operare l’analisi e la sintesi di parole contenenti gruppi consonantici
  • individuare consonanti raddoppiate
  • dividere parole in sillabe
  • utilizzare l’apostrofo
  • cogliere il significato fonologico dell’accento
  • individuare il diverso significato di e ed è
  • riconoscere le voci del verbo avere nei diversi significati e discriminarle dagli omofoni
  • riconoscere le categorie lessicali delle frasi distinguendo le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, verbo
  • classificare secondo il genere e il numero individuando le parti variabili del discorso: nomi, articoli, aggettivi, verbi
  • individuare relazioni di significato tra parole: campi semantici, sinonimia, omonimia di  nomi e aggettivi
  • operare trasformazioni formando nomi alterati, composti, derivati

Attività:

  • discriminare vocali e consonanti nei tre caratteri
  • discrimina suoni affini e li sceglie per completare una parola
  • riordinare parole secondo l’ordine alfabetico
  • operare con sillabe, inserisce o sostituisce lettere, scompone parole
  • discriminare suoni duri e dolci di C e G
  • riconoscere ed utilizza le difficoltà ortografiche CHI – CHE – GHI – GHE –SC – GN –NI – GL – LI –QU – CQU – CU
  • riconoscere ed utilizzare consonanti raddoppiate
  • utilizzare l’apostrofo e l’accento
  • discriminare è da e
  • discriminare ha, hai, hanno da a, ai, anno
  • utilizzare le voci del verbo avere ed essere
  • individuare e classificare nomi
  • distinguere nomi generici da nomi specifici
  • stabilire relazioni lessicali: i sinonimi e gli omonimi
  • utilizzare l’articolo rispettando la concordanza con il nome
  • manipolare nomi per ottenere alterazioni, derivazioni e nomi composti
  • identificare gli aggettivi come qualità dei nomi e rispettare la concordanza tra articoli, nomi e aggettivi
  • stabilire relazioni lessicali: qualità contrarie
  • identificare il verbo come azione e stabilire il tempo in cui avvengono le azioni
  • rispettare la concordanza fra le parti del discorso
  • identificare verbi essere e avere nel significato proprio
  • discriminare le parti del discorso
  • stabilire relazioni  lessicali: sinonimi, contrari, parole polisemiche
  • individuare termini mancanti basandosi sul contesto
  • riflettere sul significato delle parole

METODOLOGIA

Nel corso del secondo anno della scuola primaria iniziano a prendere corpo le dimensioni della lingua utilizzando ed approfondendo le strumentalità fornite nel corso del primo anno. L’uso della lingua si articola funzionalmente come:

  • mezzo per pensare, quindi strumento di pensiero
  • veicolo attraverso cui esprimere in modo articolato le esperienze
  • oggetto culturale che ha dimensione nel tempo, nello spazio e nell’ambito sociale
  • mezzo per stabilire rapporti sociali attraverso la comunicazione
  • mezzo per esprimere pensieri, sentimenti, stati d’animo particolarmente nella sua forma estetica e poetica

Attraverso la lingua parlata passano informazioni, nozioni, istruzioni, ma anche modelli comportamentali, sociali e culturali che influenzano la formazione della personalità individuale. Quindi è importante dare ampio spazio alle conversazioni, ai dialoghi, insistendo sulla necessità di ascoltare e parlare nel modo e nel momento giusto. La lingua orale nel suo duplice aspetto di ascolto e parlato richiede interventi di accomodamento continuo per agevolare una sempre più corretta espressione sia in situazione spontanea che strutturata. L’intervento dell’insegnante servirà da “moderatore” per agevolare il superamento dell’individualismo degli alunni, solitamente poco abituati ad ascoltare ciò che viene detto “fuori da sé”. Ma sarà importante anche come organizzatore delle espressioni degli alunni per contribuire a far evolvere il linguaggio aggiungendo o proponendo modelli di espressione coretti. Sarà utile organizzare piccoli gruppi di lavoro in cui i bambini devono necessariamente attivare processi logici e confrontarsi per risolvere una situazione,  per aiutarsi,  per apportare le loro conoscenze. L’abilità di lettura verrà curata nel suo duplice aspetto di piacere e necessità. Sarà necessario creare il contesto giocoso e rilassato previsto da una lettura affrontata per piacere. Così come sarà necessario e auspicabile il più possibile far scaturire la curiosità per affrontare una lettura più strettamente scolastica. L’esercitazione continua  e frequente in classe promuoverà la fluidità e la sicurezza nell’affrontare un testo da leggere nonché l’immediata constatazione dell’avvenuta comprensione monitorata da domande contestuali. L’intervento sulla lingua scritta prevede il completamento del  percorso di alfabetizzazione e di consolidamento della strumentalità di base. Quindi si può avviare un percorso teso a far produrre testi scritti adeguati ad un argomento, ad uno scopo e ad un destinatario. Parallelamente viene avviata la riflessione sul funzionamento di alcune regole ortografiche accompagnate da esercizi di fonetica che aiutino i bambini a riconoscere suoni ed abbinarli alla forma scritta. Dal punto di vista morfologico verranno attivati dei percorsi che avvicinino gli alunni alla strutturazione corretta della frase. Saranno oggetto di riflessione le parti del discorso e i principali tratti grammaticali e gli alunni saranno stimolati ad attivare processi logici per permettere di utilizzare funzionalmente le parole fra loro. Non si parlerà di formalizzazione degli apprendimenti, in quanto non sarà utilizzata la terminologia specifica legata alle regole. Il raggiungimento degli obiettivi prefissati nella programmazione non può prescindere dalla considerazione di un aspetto fondamentale nel rapporto educativo-didattico: la collaborazione con la famiglia e la coerenza di intenti fra i responsabili conduttori del rapporto stesso.

VALUTAZIONE

Il processo di apprendimento degli alunni viene osservato con continuità e costanza in ogni momento del rapporto educativo didattico. Monitorare gli atteggiamenti degli alunni suggerisce il grado di motivazione, attenzione, partecipazione durante il rapporto didattico ed indica la possibilità di promozione o meno di un apprendimento.   Dal punto di vista più strettamente formale, alla valutazione sommativa è affiancata la valutazione diagnostica e formativa al fine di ottimizzare gli interventi didattici. Quindi le prove scritte ed orali strutturate vengono proposte oltre che per valutare anche per individuare eventuali  lacune, punti deboli su cui intervenire, dove possibile, con attività individuali di recupero. O, al contrario, permettere di aumentare il grado di difficoltà qualora i risultati ottenuti siano molto buoni.

INDICATORI:

  • Ascolto e parlato
  • Lettura
  • Scrittura
  • Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
  • Riflessione sulla lingua

Ascolta, comprende e interagisce in modo:

  • pronto, articolato, corretto, fluido, pertinente, approfondito:  10
  • corretto, prolungato, pronto, pertinente: 9
  • prolungato, pertinente, attivo, corretto: 8
  • corretto e adeguato: 7
  • discontinuo, essenziale, poco corretto, poco pertinente: 6
  • ascolto per tempi brevi, esposizione frammentaria e guidata: 5

Legge in modo

  • corretto, scorrevole, espressivo, rapido:  10
  • corretto, scorrevole espressivo: 9
  • corretto, scorrevole: 8
  • non sempre in modo scorrevole e corretto: 7
  • meccanico: 6
  • stentato: 5

Scrive in modo

  • ben strutturato, esauriente, corretto, originale, pertinente: 10
  • corretto, pertinente, coerente: 8
  • corretto e chiaro: 7
  • poco corretto e poco organizzato: 6
  • non corretto e disorganico: 5

Riconosce e usa la lingua

  • con piena padronanza: 10
  • con sicura padronanza: 9
  • correttamente: 8
  • generalmente corretto: 7
  • in modo essenziale: 6
  • con incertezze e lacune:

torna su