logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2016/2017 > Scuola Primaria di Blessano > italiano - classe quinta

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Blessano

anno scolastico 2016/2017

Classe quinta
insegnante Laura Pellizzari

Programmazione di Italiano

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Padroneggiare e applicare in situazioni diverse le abilità relative alla comunicazione, alla fonologia, alla ortografia, alla morfologia e alla sintassi.

OBIETTIVI

  • Approfondire l’ analisi della comunicazione: discriminare i registri linguistici
  • Discriminare e usare correttamente l’accento
  • Discriminare l’apostrofo e il troncamento e usarli in modo corretto
  • Riconoscere e analizzare i nomi, gli articoli, gli aggettivi, i pronomi e i verbi
  • Identificare ed usare preposizioni, congiunzioni, avverbi ed esclamazioni
  • Riconoscere le domande che introducono i complementi
  • Individuare i complementi diretti ed indiretti
  • Riconoscere e utilizzare l’attributo e l’apposizione
  • Eseguire l’analisi  grammaticale e logica
  • Identificare la frase completa
  • Riconoscere la frase principale
  • Discriminare frasi coordinate e subordinate

CONTENUTI

  • Registro formale ed informale
  • L’accento
  • L’elisione e il troncamento
  • Parti variabili del discorso
  • Parti invariabili del discorso
  • Elementi della frase
  • Frase complessa o periodo

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Padroneggia e applica in situazioni diverse le abilità relative al dialogo, alla lettura, all’analisi testuale e alla scrittura di esperienze personali e di varie tipologie testuali: racconti umoristici, di fantascienza, fantasy, gialli, storici , poetici, descrittivi, argomentativi ed informativi.

OBIETTIVI

  • Cogliere l’argomento principale dei discorsi altrui e intervenire con argomentazioni proprie
  • Leggere testi di vario tipo e ripercorrere le tipologie testuali affrontate in classe quarta
  • Scrivere testi espressivi e rielaborare testi letti
  • Ampliare il proprio lessico ricettivo e produttivo
  • Curare il linguaggio parlato e scritto
  • Produrre biografie, scritti che contengano le informazioni essenziali: persone, tempi, luoghi e situazioni
  • Leggere e identificare la forma testuale del racconto umoristico anche confrontandolo con il linguaggio del film dello stesso genere
  • Riconoscere espressioni tipiche dell’umorismo
  • Produrre racconti umoristici liberi o sulla base di modelli dati
  • Comprendere ed esporre un racconto di fantascienza letto o ascoltato ed esprimere valutazioni personali
  • Leggere ed identificare la forma testuale del racconto di fantascienza anche confrontandolo con il linguaggio del film dello stesso genere
  • Individuare il linguaggio proprio della fantascienza
  • Produrre racconti di fantascienza sulla base di uno stimolo dato
  • Leggere e identificare la forma testuale del racconto giallo anche confrontandolo con il linguaggio dei film dello stesso genere
  • Usare i termini del linguaggio dei giallisti
  • Comporre un racconto giallo
  • Leggere e identificare la forma testuale del racconto storico anche confrontandolo con il linguaggio del film dello stesso genere
  • Usare i termini adatti per descrivere elementi di un determinato periodo storico
  • Comporre racconti su personaggi inventati, tenendo conto dello sfondo storico di riferimento
  • Ascoltare e recitare poesie classiche e moderne
  • Leggere poesie  classiche e moderne, rilevarne il contenuto, la struttura, l’uso della sintassi e della punteggiatura
  • Analizzare e usare le figure retoriche
  • Confrontare il lessico dei calligrammi con quello delle poesie classiche e moderne
  • Produrre poesie disposte a calligramma
  • Riferire e motivare emozioni e stati d’animo proprie e altrui
  • Leggere comprendere descrizioni soggettive ed oggettive
  • Individuare nella descrizione percezioni sensoriali, dati statici e dinamici ed espressioni che focalizzano comportamenti ed emozioni
  • Individuare e usare il lessico adeguato ai diversi tipi di descrizione
  • Produrre testi descrittivi usando verbi statici e dinamici  e delineando anche sentimenti ed emozioni
  • Esporre il contenuto di un testo informativo letto o ascoltato
  • Leggere testi informativi, cronache giornalistiche e relazioni di esperienze vissute comprendendo il metodo delle cinque  W+H
  • Usare e comprendere il registro linguistico dei diversi testi informativi
  • Produrre testi con lo scopo di informare ( descrizioni e cronache )
  • Discutere sugli scopi della pubblicità
  • Conoscere il linguaggio pubblicitario
  • Inventare e scrivere uno slogan
  • Partecipare a discussioni di gruppo, esprimendo, in modo chiaro, le proprie opinioni e sostenendole con argomenti pertinenti
  • Leggere, comprendere e riconoscere in un testo argomentativi gli elementi fondamentali
  • Scrivere un semplice testo argomentativi, usando espressioni e connettivi tipici

CONTENUTI

  • Testi: narrativi, descrittivi, argomentativi, informativi, fantastici e poetici
  • Biografie realistiche
  • Racconti umoristici e filmati
  • Racconti di fantascienza e filmati
  • Racconti gialli e filmati
  • Racconti storici e film storici
  • Poesie classiche ( Foscolo, Leopardi, Pascoli…)
  • Poesie moderne
  • HAIKU – poesia visiva
  • Descrizioni soggettive ed oggettive
  • Descrizioni di ambienti, animali e persone
  • Esposizioni di diverso argomento
  • Articoli di cronaca giornalistica
  • Relazioni di esperienze vissute
  • Testi argomentativi
  • Pubblicità commerciale e pubblicità progresso

METODOLOGIA

La metodologia verrà attuata attraverso:

  • Conversazioni libere in cui si applicano regole dell’ascolto e dell’intervento diretto
  • Conversazioni guidate attraverso domande stimolo
  • Rievocazioni di esperienze vissute, in modo chiaro e comprensibile, rispettando l’ordine temporale e causale degli avvenimenti
  • Ascolto di letture – stimolo fatte dall’insegnante
  • Lettura in gruppo di alcuni miti dei popoli antichi
  • Individuazione dei personaggi dei racconti ascoltati
  • Delineazione dei personaggi e dell’ambiente dei racconti ascoltati e rielaborati
  • Identificazione dei generi letterari che caratterizzano un racconto ( mito, leggenda. Fiaba, favola, racconto e storia ) e creazione di una tabella comparativa
  • Ascolto e comprensione di spiegazioni, interventi di eventuali “ esperti “ esterni alla scuola
  • Lettura silenziosa e ad alta voce di brani sul libro di testo, da libri di narrativa imparando a dare la giusta intonazione utilizzando in modo corretto i segni di interpunzione
  • Letture di tipologie testuali diverse e loro riconoscimento: descrittive, narrative, poetiche , regolative e informative
  • Lettura e analisi di brani scelti
  • Uso della biblioteca di classe, per ampliare e arricchire le proprie conoscenze
  • Analisi del contesto per formulare ipotesi sul significato dei termini sconosciuti
  • Esercizi legati alle maggiori difficoltà ortografiche
  • Attività orali e scritte sulla frase minima e complessa
  • Classificazione di parole: articoli, nomi, pronomi, aggettivi, verbi, avverbi, preposizioni, congiunzioni ed esclamazioni
  • In un testo letto imparare a riconoscere le categorie morfologiche ed utilizzarle per completare ed arricchire i propri testi scritti
  • Esercizi specifici per imparare ad utilizzare correttamente le concordanze morfologiche all’interno della frase di un testo

VERIFICHE

Le verifiche saranno effettuate quotidianamente, in itinere e riportate alla fine di ogni quadrimestre per mezzo di osservazioni sistematiche, attività orali e scritte.
Saranno effettuate, anche, prove oggettive preparate dall’insegnante: schede – questionario, a scelta multipla, del tipo vero – falso, a  completamento, attività individuali e di gruppo, produzioni grafiche, questionari, testi scritti e colloqui.
La valutazione, oltre agli obiettivi terrà conto degli esiti delle verifiche ed anche della maturazione generale del bambino, del suo comportamento nell’ambiente scolastico, delle relazioni interpersonali con compagni ed insegnante, dell’attenzione, concentrazione, partecipazione alle conversazioni, interesse, motivazione, impegno dimostrato e delle sue capacità.
Essa verrà espressa secondo le disposizioni della normativa ministeriale: numericamente.

torna su