logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2016/20167 > Scuola Primaria di Blessano > inglese - classe terza

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Blessano

anno scolastico 2016/2017

Classe terza
insegnante Lorena Cossio

Programmazione di lingua inglese

La programmazione fa riferimento alle Indicazioni per il Curricolo per il primo ciclo d’istruzione del settembre 2012 e al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, del Consiglio d’Europa.
L’apprendimento della lingua inglese, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all’alunno di sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale e di acquisire i primi strumenti utili ad esercitare la cittadinanza attiva nel contesto in cui vive oltre i confini del territorio nazionale.
Accostandosi a più lingue, l’alunno impara a riconoscere che esistono differenti sistemi linguistici e culturali e diviene man mano consapevole della varietà di mezzi che ogni lingua offre per pensare, esprimersi e comunicare.

Metodologia

Il programma d’insegnamento della lingua inglese rivolto ai bambini che frequentano la scuola primaria, deve sfruttare le abilità predominanti di questa fascia d’età e cioè:

• la loro grande disponibilità a parlare e ad apprendere per imitazione e memorizzazione,
• il loro piacere per il movimento e per la gestualità,
• la loro predisposizione a collegare la parola con le esperienze sensoriali.

Una metodologia che tenga conto di questi aspetti deve privilegiare un approccio  di carattere prevalentemente orale e situazionale.
Saranno privilegiati l’aspetto comunicativo in situazioni autentiche e quello ludico; le attività
didattiche verranno ampliamente diversificate per dare maggiore possibilità a tutti gli alunni di
giovarsene in modo proficuo e di vedere rispettati la propria personalità, il proprio stile e ritmo
di apprendimento. Potranno essere svolte individualmente, a coppia, a piccoli
gruppi o con tutta la classe; si abitueranno gli alunni ad interagire reciprocamente e con
l’insegnante. La comunicazione si avvarrà anche dei linguaggi cosiddetti extra verbali come la
mimica, il movimento (TPR), il disegno.

La didattica della lingua inglese che si propone, quindi, si basa essenzialmente sull’approccio comunicativo con lo sviluppo integrato delle quattro abilità che sono nell’ordine:
1) abilità auditiva che consiste nel comprendere ciò che si ascolta
2) abilità produttiva orale ovvero essere in grado di esprimersi oralmente
3 ) abilità ricettiva scritta cioè saper comprendere un testo scritto
4) abilità produttiva scritta che consiste nel riuscire ad esprimersi per iscritto.

Inizialmente le attività portano il bambino a “fare con la lingua”, sollecitano risposte fisiche (TPR), incentivano il rapporto affettivo con la lingua stessa e sono preminentemente audio-orali, cioè collegate alla comprensione e alla produzione orale di messaggi in un contesto significativo.
Solo dopo aver accertato l’acquisizione orale delle strutture linguistiche presentate, si passerà all’attività di lettura e scrittura che sarà avviata gradualmente.
L’approccio alla lettura avviene con semplici parole e/o frasi associate a disegni, per poi passare a brani in cui le parole si alterneranno alle illustrazioni per giungere infine a brani senza il supporto di immagini.
I testi saranno brevi, semplici e chiari. La lettura viene fatta prima coralmente, poi a gruppi ed infine individualmente.
Si utilizzano storie a fumetti, didascalie di immagini, posters, ecc.
L’alunno deve essere reso consapevole della diversità esistente tra codice orale e scritto, ed abituarsi a cogliere il senso globale di un testo.
L’avvio alla scrittura inizia con esercizi di copiatura per proseguire con esercitazioni di
completamento e incastri. Si può ricorrere anche alla procedura cloze (testi incompleti da
reintegrare), completamento di frasi/testi, produzioni di fumetti, dialoghi e messaggi augurali.
Si giunge poi alla composizione di testi su modello (descrizione di persone, animali, oggetti e ambienti, brevi lettere e cartoline ad un ipotetico pen-friend).
Sarà comunque compito dell’insegnante decidere quanto distanziare l’insegnamento della lettura e  della scrittura, tenendo conto dei ritmi di apprendimento degli alunni.
Infine si introdurranno gradualmente elementi di riflessione linguistica: verranno riconosciute alcune strutture e regole grammaticali in modo comparativo.
Tutto il materiale linguistico sarà  memorizzato mediante giochi di ruolo e attraverso la ripetizione di filastrocche, canzoni, storie e mini-dialoghi…
In questo periodo storico sociale necessita essere valorizzato anche l’aspetto interculturale: si prevedono, pertanto, momenti da dedicare alla riflessione sulla nostra cultura e al confronto con quella dei paesi di cui si apprende la lingua.

Le attività nelle classi

Nelle cinque classi verranno proposte:

  • canzoni e filastrocche, per presentare ed esercitare i nuovi vocaboli e le strutture linguistiche: offrono piacevoli attività di TPR,  infatti, i bambini devono riconoscere e rispondere al linguaggio usato oralmente compiendo delle azioni;
  • attività di osservazione di immagini e di vignette delle storie: favoriscono lo sviluppo delle capacità d’intuizione, di deduzione e di verifica delle ipotesi;
  • attività di ascolto di storie e racconti: contestualizzano il nuovo linguaggio all’interno del mondo immaginario e rendono più agevole l’acquisizione linguistica da parte degli alunni;
  • attività di ascolto di dialoghi per cogliere informazioni essenziali e registrarle;
  • attività di interazione orale per intervistare i compagni e compilare schemi con i dati essenziali;
  • attività di ripetizione corale per rafforzare il lessico e migliorare la pronuncia;
  • attività di lettura di parole, frasi, schemi, storie a fumetti, cartoline, insegne, brevi descrizioni, canzoni, filastrocche…
  • attività di scrittura, intesa prevalentemente come copiatura di parole, di frasi, come completamento di testi e composizione di testi su modello;
  • giochi enigmistici come cruciverba, cerca parola, anagrammi: favoriscono lo sviluppo delle abilità logiche e linguistiche;
  • attività ludiche tradizionali e non, a coppie, piccolo gruppo e classe: favoriscono il rispetto di indicazioni e di regole, oltre all’uso della ,lingua per interagire. Giochi di parole (Simon says…, I spy with my little eye something beginning with…), giochi con flashcards e wordcards…giochi da tavolo (Snakes and ladders)…giochi di movimento (What’s the time Mr.Wolf ? Please Mr. Crocodile, can I cross the river?)
  • attività di drammatizzazione: permettono di utilizzare il corpo e il movimento per rappresentare situazioni comunicative reali e fantastiche: favoriscono la socializzazione, il rispetto delle regole e l’espressione di emozioni e sentimenti;
  • attività di manipolazione per la realizzazione di flashcards, libricini, maschere, cartelloni e biglietti augurali.

Classe quarta

Il percorso di classe quarta consolida le quattro abilità di ascolto, parlato, lettura e scrittura, in maniera graduale. La comunicazione e lo scambio di informazioni rimangono centrali: l’obiettivo sarà consentire ai bambini di chiedere e fornire informazioni in inglese in contesti adatti al proprio livello di apprendimento. Il lavoro orale, volto a consolidare una corretta pronuncia, prevede l’ascolto e la memorizzazione di brevi dialoghi, canzoncine e filastrocche (che saranno occasionalmente copiati sul quaderno) nonché la realizzazione di interviste tra compagni e  role play. La produzione scritta  diventa sempre più presente e prevede la scrittura di semplici frasi e brevi testi seguendo un modello dato.
Le festività saranno occasione per confrontare aspetti della cultura inglese con quelli del proprio paese.

Competenze

  • riconoscere semplici messaggi in lingua inglese e rispondere a domande
  • comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti familiari
  • descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente
  • interagire nel gioco e comunicare con parole e frasi memorizzate
  • stabilire relazioni tra elementi linguistico-comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera

Obiettivi di apprendimento

Ascolto: ricezione orale

  • Comprendere domande in lingua inglese
  • Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano

Lettura: ricezione scritta

  • Comprendere brevi testi e messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente

Interazione orale

  • Interagire con i compagni per presentarsi e giocare, utilizzando espressioni memorizzate
  • Interagire con i compagni per parlare di esperienze ed eventi, utilizzando espressioni memorizzate

Scrittura: produzione scritta

  • Copiare semplici parole o frasi con cui si è familiarizzato in classe
  • Scrivere autonomamente parole conosciute
  • Trascrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe.
Abilità Contenuti
Revision Unit – Hello
  • Formule di saluto. Espressioni per esprimere il proprio stato d’animo.
  • Semplici istruzioni correlate alla vita di classe quali l’esecuzione di un compito o lo svolgimento di un gioco.
  • Ambiti lessicali relativi a numeri (1-20), cibi, descrizione delle persone, colori, oggetti scolastici, animali, giocattoli.
  • Esprimere preferenze.
  • Comprendere e rispondere a un saluto.
  • Presentarsi.
  • Eseguire istruzioni per giocare e procedure per svolgere esercizi.
  • Identificare, abbinare colori, persone, oggetti,animali.
  • Definire la posizione di un oggetto in rapporto ad altri.
  • Esprimere preferenze.
  • Abbinare immagini e descrizioni.
  • Riconoscere e riprodurre suoni e ritmi della L2.

Lessico

  • Revisione del lessico presentato e utilizzato nel corso di classe seconda.

Strutture

  • Revisione delle strutture presentate e sperimentate nel corso di classe seconda.
Unit 1 – My wonderful family
  • Utilizzare vocaboli per descrivere i membri della propria famiglia, dire il grado di parentela e l'età.
  • Chiedere e dire l'età, chiedere il mese del compleanno.
  • Leggere e recitare una storia a fumetti.
  • Rispondere a domande di comprensione della storia.
  • Riconoscere parole dalla pronuncia simile.
  • Utilizzare i  vocaboli nuovi in contest di gioco.
  • Rispondere a domande in forma scritta seguendo un modello dato.
  • Denominare i membri della famiglia (parentela, età, nome).
  • Conoscere i mesi dell'anno.
  • Percepire il ritmo e l'intonazione come elementi comunicativi per formulare domande e rispondere.
  • Completare brevi testi scritti associandoli a immagini e parlarne con i compagni.
  • Descrivere alcune caratteristiche della propria voce.
  • Conoscere le principali città del Regno Unito e alcune loro caratteristiche.

Lessico

  • father, mother, brother, sister, grandfather, grandmother, uncle, aunt, cousins
  • surprise party
  • numbers 20-70
  • January, February, March, April, May, June, July August, September, October, November, December
  • Northern Ireland, Wales, Scotland, England,
  • shamrock, rose, daffodils, thistle

Strutture

  • He / She is...
  • His / Her name is...
  • How old are you? I’m ...
  • How old is he / she? He / She is...
  • When is your birthday? .
  • It's in...
  • What is it? It's a...
Unit 2 – My favourite food  
  • Comprendere e utilizzare vocaboli per descrivere le proprie preferenze alimentari e chiedere quelle dei compagni.
  • Confrontare il proprio parere e quello dei compagni.
  • Recitare una storia a fumetti.
  • Rispondere a domande di comprensione della storia.
  • Riconoscere parole dalla pronuncia simile.
  • Utilizzare i vocaboli nuovi in un contesto di gioco.
  • Rispondere a domande in forma scritta seguendo un modello dato.
  • Conoscere il nome di diversi cibi.
  • Descrivere che cosa si mangia a colazione, pranzo e cena.
  • Usare il ritmo e l'intonazione per formulare domande e rispondere.
  • Leggere e completare brevi testi scritti associandoli a immagini.
  • Scrivere brevi testi sui cibi preferiti.
  • Parlarne con i compagni.
  • Regole base per un'alimentazione equilibrata.
  • La mensa nella scuola del Regno Unito.

Lessico

  • kebab, fruit salad, rice, sushi, hot dog, milkshake, bread, meat, fish and chips,
  • breakfast, lunch, dinner,
  • school canteen, school meal, lunch box, packed lunch

Strutture

  • I like (bread).
  • I don't like (rice).
  • Do you like ...? Yes, I do / No, I don't.
  • Does he / she like...?
  • Yes he / she does.
  • No, he / she doesn't.
  • For breakfast I have ...
  • For lunch I have .
  • For dinner I have .
  • Another one?
Unit 3 – My free time
  • Comprendere e utilizzare vocaboli per descrivere le proprie abilità.
  • Esprimere le proprie capacità e confrontarsi con quelle dei compagni.
  • Conoscere i giorni della settimana e descrivere i propri impegni giornalieri.
  • Leggere e recitare una storia a fumetti.
  • Rispondere a domande di comprensione della storia.
  • Riconoscere parole dalla pronuncia simile.
  • Utilizzare i vocaboli nuovi in contesto di gioco.
  • Rispondere a domande in forma scritta.
  • Utilizzare vocaboli relativi ad attività del tempo libero.
  • Esprimere le proprie abilità.
  • Percepire il ritmo e l'intonazione per formulare domande e rispondere.
  • Seguire semplici istruzioni.
  • Leggere e completare brevi testi scritti associandoli a immagini.
  • Scrivere brevi testi sulle proprie abilità e quelle di altri.
  • Conoscere alcune regole per l'utilizzo della bicicletta.
  • Confrontare il proprio modo di vivere il tempo libero con coetanei di altre culture.

Lessico

  • play videogames, play the guitar, ride a bike, dance, swim, ride a horse, play volleyball, play football, do judo, homework, clarinet, trumpet, play in a band,
  • painting lessons,
  • bagpipe,
  • Festival,
  • bomber

Strutture

  • I can ..., but I can't. ..
  • Can you ...?
  • Yes, I can. No, I can't.
  • Can he / she...?
  • Yes, he / she can.
  • No, he / she can't.
Unit 4 – My trendy clothes  
  • Comprendere e utilizzare vocaboli per descrivere alcuni capi di abbigliamento.
  • Identificare una persona a partire da ciò che sta indossando.
  • Leggere e recitare una storia a fumetti.
  • Rispondere a domande di comprensione della storia.
  • Riconoscere parole dalla pronuncia simile.
  • Utilizzare i vocaboli nuovi in contesto di gioco.
  • Produrre testi scritti seguendo un modello dato.
  • Utilizzare vocaboli relativi ai vestiti.
  • Descrivere ciò che una persona sta indossando.
  • Identificare una persona dalla descrizione dei vestiti.
  • Utilizzare ritmo e intonazione per formulare domande e risposte.
  • Scrivere brevi testi sui propri vestiti e quelli di altri e associarli ad immagini.
  • Associare colori a stati d'animo.
  • Conoscere le divise scolastiche della Gran Bretagna.

Lessico

  • cap, shirt, jacket, T-shirt, jumper, dress, skirt, jeans, shoes trainers
  • clean, beautiful, long, small, new, big, short, old, dirty, horrible
  • prince, princess, king,
  • trousers, ties, socks,
  • school uniform

Strutture

  • Are you wearing...?
  • Yes, I am / No, I'm not.
  • Is he / she wearing?
  • Yes he / she is. No he / she isn't.
  • He / she is wearing ...
  • They are wearing ...
  • I'm wearing ... / I'm not wearing ...
Unit 5 – In my house  
  • Comprendere e utilizzare vocaboli per descrivere alcuni mobili e oggetti di casa.
  • Identificare una stanza a partire da ciò che contiene.
  • Leggere e recitare una storia a fumetti.
  • Rispondere a domande di comprensione della storia.
  • Riconoscere parole dalla pronuncia simile.
  • Utilizzare i vocaboli nuovi in contesto di gioco.
  • Produrre un testo scritto seguendo un modello dato
  • Utilizzare vocaboli relativi a mobili e oggetti di casa.
  • Descrivere ciò che si trova in una stanza.
  • Identificare una stanza dalla descrizione.
  • Utilizzare ritmo  e intonazione per comunicare.
  • Comprendere il valore vitale dell'acqua.
  • Confrontare il proprio modo di abitare con quello di altre culture.

Lessico

  • wardrobe, mirror, bed,
  • basin, shower, bath,
  • fridge, cooker, table,
  • armchair, sofa, lamp
  • kitchen, bedroom, bathroom, living room, house
  • have a shower, watch TV, cook, eat, sleep, dream
  • lots of
  • igloo, lake, treasure
  • block of flats, flat,
  • lighthouse, terraced house, chat, detached house,
  • tent, boat, houseboat, camper van, cottage, semi-detached house

Strutture

  • Is there ...?
  • Are there ...?
  • Yes, there is. / No, there isn't.
  • Yes, there are. / No, there aren't.
Unit 6 – In the jungle  
  • Comprendere e utilizzare vocaboli sugli animali della giungla.
  • Identificare un animale a partire dalla descrizione.
  • Leggere e recitare una storia a fumetti.
  • Rispondere a domande di comprensione della storia.
  • Riconoscere parole dalla pronuncia simile.
  • Utilizzare i vocaboli nuovi in contesto di gioco.
  • Scrivere un testo secondo un modello dato.
  • Utilizzare vocaboli relativi agli animali della giungla.
  • Identificare un animale dalla descrizione.
  • Utilizzare il ritmo e l'intonazione per formulare domande e rispondere.
  • Leggere brevi testi e abbinarli a un animale.
  • Scrivere testi da condividere con i compagni sotto forma di gioco.
  • Utilizzare consapevolmente i concetti spaziali di lateralizzazione.
  • Conoscere animali selvaggi nel loro habitat naturale.

Lessico

  • eagle, snake, monkey, elephant, giraffe, butterfly, crocodile, hippo, tiger, parrot
  • wings, trunk, tail, beak, neck, teeth
  • forwards, backwards, right, left, up, down
  • Tanzania, Ngorongoro
  • conservation area,
  • free leopard, lioness, impalas,
  • baby animals, warthogs, baboon
  • dangerous, brave
  • African masks!

Strutture

  • Have you got.?
  • Has it got.?
  • Have they got.?
  • Yes, I have. / No, I haven't.
  • Yes, it has. / No, it hasn't.
  • Yes, they have. / No, they haven't.

Materiali, sussidi e sede degli interventi

Per lo svolgimento delle lezioni si utilizzeranno: registratori audio, lettore video/dvd, televisore, computer, navigazione su internet, materiale audiovisivo (CD musicali, DVD, VHS), illustrazioni, schede ideate ed organizzate dall’insegnante, posters, cartine geografiche, testi con facili letture, il libro di testo, flashcards, wordcards, realia (monete, francobolli, cartoline, biglietti, fotografie, depliants, materiali occasionali).
La sede delle lezioni è l’aula o l’aula LIM.

Modalità di verifica e criteri di valutazione

La valutazione ha un valore formativo e didattico ed è oggetto di riflessione per i docenti. Valutare è un compito strategico ma delicato attraverso il quale si rilevano il raggiungimento degli obiettivi e gli specifici progressi personali. La valutazione deve tener conto di criteri di equità e trasparenza, ma anche di punti di partenza diversi, di un diverso impegno profuso per raggiungere un traguardo.
Le verifiche accerteranno il grado di raggiungimento dell’obiettivo programmato e, contemporaneamente, la validità della programmazione stessa. Consisteranno, a seconda dei casi, in prove strutturate, integrate da osservazioni sistematiche  e rilevazioni effettuate nell’ambito della attività quotidiana.
I risultati di tali verifiche consentiranno all’insegnante di programmare le attività successive e, nel contempo, gli interventi di recupero per gli alunni che non abbiano raggiunto gli obiettivi essenziali per proseguire il percorso di apprendimento previsto.
Potranno essere predisposte prove di verifica differenziate in caso di percorsi individualizzati.
Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) adeguatamente certificate la valutazione e la verifica degli apprendimenti dovranno tenere conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni; a tal fine, saranno adottati gli strumenti metodologico-didattici compensativi e dispensativi ritenuti  più idonei.

Per la valutazione globale si terrà conto oltre che dei risultati delle verifiche anche:

  • della situazione di partenza dell’alunno
  • delle reali capacità dell’alunno,
  • dell’impegno e della partecipazione nelle attività proposte e nello svolgimento dei compiti. 

In classe prima lo strumento principale di verifica è l’osservazione degli alunni durante lo svolgimento di attività abituali, individuali, di coppia o di piccolo gruppo.

Nel primo e secondo biennio le verifiche diventano gradualmente strutturate in merito a comprensione  e produzione orale, comprensione e produzione scritta (cl. 3°, 4°, 5°)).
Si ricorrerà anche  alla correzione collettiva e all’autocorrezione guidata: tale modalità, con l’intervento dell’insegnante, rende l’alunno più autonomo e consapevole delle conoscenze acquisite.

Griglia di valutazione

Obiettivi di apprendimento Descrittori di voto voto
Ricezione orale:
Ascoltare e comprendere parole, istruzioni e frasi di uso quotidiano.
In modo corretto e completo 10/9
In modo corretto 8
In modo non del tutto corretto, con qualche incertezza. 7
In modo essenziale 6
In modo inadeguato: non comprende il significato 5
Ricezione scritta:
Leggere e comprendere parole, frasi ,brevi messaggi/testi accompagnati anche da supporti visivi
In modo sicuro con pronuncia e intonazione corrette, comprendendo il significato
10/9
In modo scorrevole con pronuncia corretta e buona comprensione
8
In modo non del tutto scorrevole con pronuncia non del tutto corretta e comprensione parziale del significato
7
In modo incerto e comprensione essenziale 6
in modo stentato e comprensione scarsa 5
Interazione orale:
Interagire in modo comprensibile e adeguato alla situazione comunicativa.
Scambiare semplici informazioni personali afferenti alla sfera personale
Con sicurezza e padronanza
10/9
In modo corretto
8
In modo non del tutto autonomo: con alcune incertezze e imprecisioni
7
In modo incerto e impreciso 6
In modo stentato –Non partecipa alle conversazioni 5

Produzione scritta:
Scrivere parole , frasi, brevi messaggi/testi

 

In modo completo e corretto
10/9
In modo corretto
8
Con alcuni errori
7

In modo incerto, con vari errori

6
In modo parziale e scorretto 5

torna su