logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2016/2017 > Scuola Primaria di Blessano > italiano - classe prima

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Blessano

anno scolastico 2016/2017

Classe Prima
insegnante Antonella D'Agostini

Programmazione di Italiano

ASCOLTO E PARLATO

Competenze  attese:

  • L’alunno conosce le regole dell’ascolto e ascolta in modo attivo.
  • Si esprime oralmente su vissuti ed esperienze personali con ordine logico/cronologico, manifestando le proprie emozioni.

Obiettivi di apprendimento:

  • Comprendere l’argomento e le informazioni principali dei discorsi affrontati in classe.
  • Prendere la parola in una conversazione rispettando i turni di intervento.
  • Riferire esperienze personali, sentimenti ed emozioni.
  • Ascoltare testi narrativi mostrando di saper cogliere il senso globale.

LETTURA

Competenze  attese:

  • Riconosce la corrispondenza fra suoni e segni, sia semplici che complessi.
  • Legge e comprende frasi.
  • Legge e comprende brevi testi di diversa tipologia.

Obiettivi di apprendimento:

  • Padroneggiare la lettura strumentale di decifrazione, dapprima riconoscendo globalmente sillabe e parole note, poi discriminando analiticamente le lettere.
  • Individuare le informazioni principali date esplicitamente nel testo.
  • Compiere semplici inferenze e ricavare informazioni implicite ponendosi domande , facendo collegamenti, confronti anticipazioni e regressioni, integrando le informazioni.
  • Cogliere la sequenza dei concetti e l’ordine logico-temporale del testo.

AVVIO ALLA SCRITTURA

Competenze  attese:

  • Conosce e applica le principali convenzioni ortografiche.
  • Riconosce gli elementi fondamentali della frase e li usa per scrivere frasi corrette.
  • Scrive brevi testi guidati, con scopi differenti.

Obiettivi di apprendimento:

  • Acquisire le capacità grafico- manuali, percettive e cognitive necessarie nell’apprendimento della scrittura.
  • Scrivere parole e frasi legate a bisogni comunicativi diversi, prestando attenzione alla correttezza ortografica.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

Competenze  attese:

  • Riflette sui testi per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico
  • Padroneggia e applica le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice. Riconosce la funzione grammaticale di nomi e verbi.

Lessico

  • Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso.
  • Associa e raggruppa termini in base a campi semantici legati all’esperienza.

Obiettivi di apprendimento:

  • Prestare attenzione alla grafia delle parole e applicare le conoscenze nella propria produzione scritta.
  • Riconoscere e usare intuitivamente alcune categorie lessicali  (articolo, nome, qualità, e azione).
  • Riconoscere la frase come un insieme ordinato e coerente di parole.
  • Comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni.
  • Comprendere il significato di parole non note basandosi sia sul contesto, sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

CONTENUTI e ATTIVITÀ

LE VOCALI

Osservare e Parlare

  • Cogliere l’insieme e i particolari di un’immagine.
  • Fare ipotesi sul significato dell’immagine osservata per l’invenzione di una storia.
  • Osservare e individuare il nome di figure inizianti per vocali.

Ascoltare

  • Comprendere una storia ascoltata e il suo contesto.
  • Comprendere ed eseguire comandi ed istruzioni.

Leggere e scrivere

  • Copiare parole.
  • Individuare e scrivere vocali mancanti.
  • Riprodurre i caratteri vocalici seguendo un tracciato.

LE CONSONANTI

Osservare e Parlare

  • Cogliere l’insieme di un’immagine e individuarne i particolari.
  • Individuare e pronunciare parole inizianti per il fonema proposto da ogni singola tavola.

Leggere e scrivere

  • Riconoscere e riprodurre il grafema relativo al fonema presentato.
  • Unire ciascun nuovo grafema alle cinque vocali.
  • Leggere le sillabe formate.
  • Riconoscere e riprodurre le sillabe proposte .
  • Pronunciare e scrivere le sillabe proposte in parole incomplete.
  • Leggere parole.
  • Leggere semplici fumetti.

Ampliare il lessico

  • Cercare e usare opportunamente parole inizianti per i fonemi e per le sillabe proposti.

I FONEMI C E G DOLCI, C E G DURE E Q

Osservare e Parlare

  • Individuare e pronunciare correttamente il suono duro e dolce della C e della G.
  • Usare l’H in funzione fonematica: Chi-Ghi, Che- Ghe.

Leggere e scrivere

  • Scrivere e leggere parole con c e g dolce /dura.
  • Riconoscere pronunciare correttamente parole con c-g dolce e dura.
  • Leggere e scrivere correttamente la lettera h per la formazione di chi-che,ghi-ghe.
  • Individuare e usare correttamente la Q.
  • Leggere parole e frasi in stampatello.
  • Completare parole con sillabe mancanti.
  • Scrivere parole con solo supporto di immagini.

Ampliare il lessico

  • Cercare e usare opportunamente parole inizianti per i fonemi e per le sillabe proposti.
  • Riflettere sulle parole onomatopeiche.

PRIME LETTURE- EHI, CI SONO ANCH'IO

Osservare e Parlare

  • Osservare e descrivere oralmente un’immagine.
  • Osservare e cogliere dettagli nascosti in un’immagine.
  • Osservare e raccontare una semplice storia con il solo supporto di immagini.
  • Osservare e raccontare una storia con il supporto sia di immagini che di parole.
  • Sviluppare e completare in modo logico le storie osservate.
  • Raccontare esperienze o aspetti della propria  vita, a partire dalle storie illustrate.
  • Osservare e descrivere immagini relative a stagioni e festività.

Riflettere sulla lingua

  • Usare un linguaggio adeguato alla descrizione di immagini e di storie illustrate..
  • Arricchire il lessico dando il giusto “nome alle cose” in modo sempre più esteso.
  • Produrre discorsi per scopi diversi, man mano più articolati e organizzati.

Cittadinanza

  • Prendere la parola negli scambi comunicativi e rispettare il proprio turno e le altrui opinioni.
  • Riflettere sulle norme che regolano la vita in comune.

LA MIA VITA CON GLI ALTRI

Leggere e parlare

  • Comprendere piccoli testi e commentarli.
  • Confrontare i propri gusti con quelli dei compagni.
  • Organizzare una piccola biblioteca di classe.

Leggere e scrivere

  • Osservare e descrivere persone e ambienti conosciuti.
  • Parlare e scrivere di se stessi.
  • Parlare e scrivere della vita a scuola.
  • Scrivere didascalie a immagini relative a una lettura eseguita.

Riflessione sulla lingua

  • Discriminare i nomi propri e comuni.
  • Arricchire il lessico.

Cittadinanza

  • Ampliare la conoscenza dell’altro,rispettare le diversità, apprezzare le altrui capacità, lavorare con tutte le peculiarità individuali per costruire il gruppo.
  • Leggere, riflettere e discutere su comportamenti da tenersi in spazi comuni.

IO E LA NATURA

Leggere e parlare

  • Commentare e confrontare poesie.
  • Evocare e narrare esperienze personali.
  • Comprendere il senso globale di una lettura.
  • Confrontare immagini stagionali diverse e rilevarne le differenze.

Leggere e scrivere

  • Prendere spunto da una lettura per realizzare un testo fantastico.
  • Comprendere una descrizione e rilevarne le informazioni.
  • Comprendere una lettura scegliendo tra risposte multiple.

Riflettere sulla lingua

  • Rilevare informazioni da un testo scientifico.
  • Osservare immagini e raccontare un processo naturale.
  • Produrre confronti e corrispondenze.
  • Attribuire il nome giusto agli elementi di un ambiente.
  • Attribuire i nomi particolari a un nome generale.
  • Collegare i nomi e immagini alle relative definizioni

Cittadinanza

  • Leggere, riflettere e discutere su comportamenti da tenersi in spazi naturali e con animali diversi.

DENTRO DI ME QUANTE EMOZIONI!

Leggere e parlare

  • Commentare e confrontare poesie.
  • Evocare e narrare esperienze personali.
  • Comprendere il senso globale di una lettura.
  • Riferire il contenuto di una lettura con un supporto di immagini.
  • Memorizzare piccole filastrocche.

Leggere e scrivere

  • Prendere spunto da letture per scrivere di esperienze similari.
  • Comprendere una lettura , riflettere e scrivere di sé e delle proprie emozioni.

STORIE PER TUTTI I GUSTI

Leggere e parlare

  • Leggere e recitare le parti di un racconto.
  • Osservare e descrivere un’immagine
  • Leggere una storia e inventarne oralmente l’eventuale sviluppo seguendo spunti dati.

Leggere e scrivere

  • Comprendere una lettura e rispondere a domande a scelta multipla.
  • Comprendere una lettura e rispondere  a domande causa- effetto.

Riflessione sulla lingua

  • Sviluppare il proseguimento di una storia con supporto di immagini.
  • Scoprire le parole: scegliere il significato di alcune parole contenute in un testo discriminando la risposta giusta.

Cittadinanza

  • La collaborazione in famiglia.
  • L’importanza dei libri per conoscere il mondo e gli altri.

Metodologia

Le conversazioni, spontanee e preordinate, saranno tenute in considerazione in ogni tipo di attività,sia come veicolo di conoscenza reciproca fra gli alunni sia come stimolo a “riscoprire” conoscenze con la guida dell’insegnante nel ruolo di promotore e conduttore, sempre in un clima di classe che favorisca il rispetto e lo scambio comunicativo reciproco.

Molto importante sarà l’attenzione dedicata alla pronuncia degli alunni per renderla il più corretta possibile e favorire così il consolidamento di una corretta scrittura. Pertanto verranno proposte delle attività senso-percettive e meta- fonologiche che aiutino i bambini a cogliere le caratteristiche sonore e visive di vocali e consonanti. In seguito saranno guidati a riprodurre la sequenza dei segni necessaria a scrivere in stampato maiuscolo il grafema che stanno imparando. Gradualmente verrà presentata la fusione di consonante e vocale per formare sillabe piane per passare, poi, alla costruzione della frase.

Sarà cura dell’insegnante sviluppare le due dimensioni della lettura: quella socializzante e quella individuale per favorire il processo di maturazione dell’alunno.
Nella  lettura individuale si porrà attenzione costante alla correttezza fin dalle prime sillabe.
Via ,via che gli alunni avranno maggiori abilità, si curerà anche la lettura silenziosa.
Verranno proposte letture di libri adeguati all’età e agli interessi  degli alunni da parte della insegnante.
Mediante l’incentivazione dell’utilizzo della biblioteca di classe, verrà favorito l’incontro con un ventaglio allargato di tipologie testuali. La promozione della lettura, intesa come piacere di leggere, verrà attuata tenendo conto dei “Diritti del lettore” secondo quanto espresso dallo scrittore Daniel Pennac nel suo celebre  libro “Come un romanzo”.

Per la scrittura verranno proposte esercitazioni scritte in cui verrà richiesta la produzione di parole e/o frasi  che unite possono formare un semplice testo; il completamento di parole e frasi  in modo coerente; la manipolazione di parole secondo regole date, apportando variazioni coerenti; brevi esercitazioni di scrittura sotto dettatura.

Per la riflessione linguistica le attività proposte cercheranno di partire dall’esperienza del bambino nella quale l’insegnante inserisce elementi nuovi o stimola gli alunni a rilevarli, se già presenti.

Valutazione dell'ascolto-parlato

Le verifiche verranno svolte prevalentemente tramite l’osservazione diretta da parte dell’ insegnante riguardo a:

  • grado di attenzione degli alunni;
  • loro intervento nelle conversazioni;
  • grado di chiarezza nelle loro esposizioni;
  • qualità della comprensione dei messaggi.

Verifica e valutazione della lettura

Per l’aspetto strumentale verranno valutati la correttezza della lettura di sillabe, di parole, di frasi e l’esatta pronuncia delle stesse.
Per quanto riguarda la comprensione verranno utilizzate prove oggettive di lettura, schede, questionari …
Il piacere della lettura non verrà propriamente valutato, ma solo stimolato.

Verifica e valutazione della scrittura

Per la valutazione della scrittura si prenderanno in considerazione la qualità del tratto grafico, la capacità di manipolazione di parole, la correttezza nell’esecuzione di consegne che richiedono la scrittura, la correttezza nei dettati di sillabe, di parole, di frasi e la produzione di parole e di brevi testi scritti legati all’esperienza del bambino.

torna su