logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2015/2016 > Scuola Primaria di Flaibano > matematica - classe seconda

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Flaibano

anno scolastico 2015/2016

Classe seconda
insegnante Giuliana Morati

Programmazione di matematica

Finalità educative generali

  • Stimolare la progressiva acquisizione di AUTONOMIA, intesa come passaggio progressivo dallo stato di dipendenza ad un atteggiamento sempre più responsabile.
  • Promuovere il RISPETTO DELLA PERSONA, in quanto rispetto e accettazione di sé e degli altri.
  • Incoraggiare esperienze di ACCOGLIENZA E SOLIDARIETA’, come condivisione di responsabilità, consapevolezza delle medesime finalità da raggiungere e conseguente disponibilità ad un aiuto reciproco.

Programmazione di matematica  -  classe seconda  2015 -2016 - Matematica   -  2° e 3a

"La costruzione del pensiero matematico è un processo lungo e progressivo nel quale concetti, abilità, competenze e atteggiamenti vengono ritrovati, intrecciati, consolidati e sviluppati a più riprese; è un processo che comporta anche difficoltà linguisti-che e che richiede un’acquisizione graduale del linguaggio matematico"  (Indicazioni per il curricolo, 2012).
La Matematica ha un ruolo specifico nello sviluppo della capacità generale di operare e comunicare significati con linguaggi formalizzati e di utilizzare tali linguaggi per rappresentare e costruire modelli di relazioni fra oggetti ed eventi. In particolare, dà strumenti per la descrizione scientifica del mondo e per affrontare problemi utili nella vita quotidiana, contribuisce a sviluppare la capacità di comunicare e di discutere, di argomentare in modo corretto, di comprendere i punti di vista e le argomentazioni degli altri .
Poiché il gioco è la chiave tradizionale per coinvolgere i bambini in modo interessato e partecipe, utilizzerò molti giochi per raggiungere le competenze attese in matematica. Molti giochi comuni nell’esperienza dei bambini sono una valida occasione per conoscere i numeri, contare e riconoscere quantità e rivestono un ruolo cruciale nella comunicazione, nell’educazione al rispetto di regole condivise, nell’elaborazione di strategie adatte ai contesti, come previsto nelle indicazioni per il curricolo 2012.
Molta importanza sarà data anche alla risoluzione di problemi, in gruppo e individualmente, legati spesso alla vita quotidiana, da affrontare con spirito positivo e costruttivo.   In classe terza parteciperemo perciò al Rally Matematico, che risponde con particolare efficacia alla necessità di utilizzare vari tipi di rappresentazioni e strategie risolutive diverse per la soluzione dei problemi, da discutere e condividere, verbalizzandone spiegazioni e processi risolutivi.

Traguardo per lo sviluppo delle competenze matematiche

L’alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche attraverso molte esperienze in contesti significativi, in cui può constatare che gli strumenti matematici appresi sono utili per operare nella realtà.

Numeri

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

  • L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali

Abilità

  • Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo secondo criteri dati.
  • Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.
  • Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.
  • Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.
  • Eseguire le 4 operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.

Conoscenze

  • Confronto, ordinamento e rappresentazione sulla retta dei numeri
  • Conta di oggetti a voce e mentalmente
  • Calcoli scritti e orali con le 4 operazioni
  • Utilizzo degli algoritmi scritti usuali
  • Moltiplicazioni con l’utilizzo della tavola pitagorica
  • Memorizzazione delle tabelline
  • Monete e misure

Contenuti

  • Lettura e scrittura dei numeri naturali sia in cifre che in lettere entro il 100.
  • Rappresentazione dei numeri con materiale strutturato e con l'abaco.
  • Numerazioni progressive e regressive
  • Concetto  di maggiore, minore e uguale.
  • Numeri pari e dispari.
  • Confronto di numeri con l’uso della relativa simbologia
  • Comprendere il concetto di unità, decina e centinaia.
  • Conoscere il valore posizionale delle cifre.
  • Scomporre in centinaia, decine e unità.
  • I termini dell’addizione
  • Procedimento di calcolo orale  e scritto dell’addizione
  • I termini della sottrazione
  • Procedimento di calcolo orale  e scritto della sottrazione
  • Addizione e sottrazione come operazione inversa
  • I termini della moltiplicazione
  • Procedimento di calcolo orale e scritto della moltiplicazione
  • Le tabelline
  • La metà , il doppio, il triplo
  • Raggruppare e registrare in base 10
  • Procedimenti di calcolo orale e scritto della divisione.
  • Utilizzare semplici tecniche e strategie di calcolo orale.
  • Conoscere e applicare correttamente le proprietà delle operazioni.

Spazio e figure

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

  • L’alunno conosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.
  • Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

Abilità

  • Percepire la propria posizione nello spazio
  • Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti
  • Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno
  • Descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.
  • Riconoscere denominare e descrivere figure geometriche
  • Comprendere intuitivamente il concetto di simmetria .

Conoscenze

  • Localizzazione del proprio corpo
  • Uso adeguato dei termini sopra/sotto; davanti/dietro; destra/sinistra; dentro/fuori
  • Esecuzione di semplici percorsi
  • Descrizione di percorsi
  • Riconoscimento e denominazione di figure geometriche
  • La simmetria
  • Semplici misurazioni con unità di misura arbitrarie
  • Confronto di grandezze misurabili

Contenuti

  • Gli organizzatori topologici e i punti di vista
  • Lo spazio vissuto e la sua rappresentazione
  • Percorsi: descrizione e rappresentazione
  • Linee: riconoscimento, classificazione, rappresentazione
  • Regione interna/esterna
  • Figure geometriche piane e solide
  • Completamento di disegni simmetrici; costruzione di figure simmetriche a quelle date; individuazione di assi di simmetria in figure date

Relazioni, dati e previsioni. Problemi

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

  • L’alunno legge e rappresenta  relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.
  • Riesce a risolvere facili problemi

Abilità

  • Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune
  • Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.
  • L’alunno sa ricavare informazioni da vari tipi di rappresentazioni.
  • L’alunno ricerca dati per ricavare informazioni e li rappresenta con grafici e tabelle.
  • Misurare grandezze  (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando unità arbitrarie e convenzionali
  • Comprendere, analizzare e verbalizzare un problema concretamente, individuandone i dati e la domanda.
  • Indicare le strategie risolutive del problema, mettendo in relazione la situazione con l’operazione adatta
  • Leggere e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici

Conoscenze

  • Classificazione di numeri, figure e oggetti
  • Realizzazione di grafici
  • Lettura e verbalizzazione di grafici
  • Lettura rappresentazione di diagrammi, schemi e tabelle
  • Misurazione di lunghezze, peso capacità, tempo con misure arbitrarie e convenzionali
  • Comprensione e analisi del testo di problemi di vario tipo
  • Rappresentazione grafica
  • Individuazione della strategia risolutiva

Contenuti

  • Utilizzo di materiale non strutturato
  • Semplici grafici per la raccolta di dati
  • Operare classificazioni in base ad attributi dati.
  • Individuare relazioni, somiglianze e differenze.
  • Analizzare la realtà, raccogliere dati e rappresentarli graficamente.
  • Fare previsioni.
  • Distinguere enunciati veri, falsi ,non enunciati.
  • Diagrammi di flusso
  • Situazioni problematiche di vario tipo

Descrizione dei livelli di competenza

LIVELLO BASE: l’alunno  riconosce e applica metodi e tecniche operative apprese, esegue operazioni elementari e semplici procedimenti operativi, sa classificare e ordinare secondo criteri noti.
Utilizza metodi e strategie utili alla realizzazione di un progetto o alla soluzione di un problema
Realizza in modo abbastanza preciso semplici disegni geometrici .
Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche.
Sa interpretare e ricavare informazioni da dati rappresentati in semplici diagrammi, tabelle e grafici.

LIVELLO INTERMEDIO
L’alunno utilizza correttamente le tecniche di calcolo orale e scritto con i numeri naturali.
Indica le strategie risolutive di un problema, mettendo in relazione la situazione con l’operazione adatta.  Sa comprendere, analizzare e verbalizzare un problema, individuandone i dati e la domanda, riscrivendo i dati  con parole diverse . Utilizza  metodi e strategie utili alla realizzazione di un compito o alla soluzione di un problema.
Riconosce e rappresenta correttamente figure piane, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure.
Realizza con discreta precisione disegni geometrici.
Ricerca dati per ricavare informazioni e li rappresenta in modo corretto in diagrammi, tabelle e grafici.
Sa interpretare e ricavare informazioni da dati rappresentati in diagrammi, tabelle e grafici .
Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...).

LIVELLO AVANZATO:
L’alunno utilizza con sicurezza le tecniche di calcolo orale e scritto con i numeri naturali  e con i numeri decimali.
Riconosce  una situazione problematica e  la affronta con serenità e determinazione, formulando idee e ipotesi risolutive. Sa comprendere, analizzare e verbalizzare un problema, individuandone i dati e la domanda, riscrivendo i dati  con parole diverse . Sa utilizzare conoscenze, informazioni e strategie per arrivare alla soluzione, anche personale, di un compito o di una situazione problematica assegnata.
Riconosce e rappresenta  con sicurezza e precisione figure  piane, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Descrive, denomina e classifica con sicurezza e precisione figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.
Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.
Utilizza con precisione strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).
Ricerca dati per ricavare informazioni e li rappresenta in modo autonomo e personale in diagrammi, tabelle e grafici.
Sa interpretare e ricavare informazioni da dati rappresentati in diagrammi, tabelle e grafici .
L’alunno manifesta un atteggiamento positivo rispetto alla matematica: attraverso esperienze
significative intuisce come gli strumenti matematici che apprende sono utili per operare nella realtà.
Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.
Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.
Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.
Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

torna su