logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2014/2015 > Scuola Primaria di Flaibano > italiano - classe quarta

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Flaibano

anno scolastico 2014/2015

Classe quarta
insegnante Cristiana Botto

Programmazione di Italiano

Nuclei fondanti

  • Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura;
  • leggere, analizzare e comprendere testi di vario tipo;
  • produrre testi scritti di vario tipo;
  • riflettere sulla struttura e sulle funzioni della lingua

Obiettivi di apprendimento

Ascoltare e parlare

  1. Eseguendo correttamente quanto viene richiesto, dimostrare di comprendere:
    • consegne,
    • indicazioni di lavoro,
    • spiegazioni
    • istruzioni
    • messaggi trasmessi dai media
  2. Rispondere a domande con:
    • pertinenza e logica
    • correttezza e chiarezza
    • compiutezza
  3. Intervenire nelle conversazioni e nelle discussioni
    • chiedere la parola spontaneamente, aspettare il proprio turno, ascoltare in silenzio gli interventi altrui senza interrompere
    • dimostrare di aver compreso l’argomento intervenendo con pertinenza
    • esprimersi con correttezza, chiarezza e logica
    • tenere presenti gli interventi altrui nel proprio intervento
    • esprimere la propria opinione motivandola
  4. Riferire in modo chiaro, corretto, ordinato (autonomamente o con guida):
    • esperienze personali
    • esperienze collettive (fatti accaduti in classe, esperienze didattiche, interventi di esperti …)
    • quello che si vede in un’immagine (illustrazioni dei testi in uso, immagini proposte dall’ins., quadri…)
    • il contenuto di testi letti collettivamente o individualmente
    • il contenuto di testi ascoltati(letture o spiegazioni dell’ins. o di altri esperti)
  5. Verbalizzare semplici schemi, tabelle e mappe in relazione ad argomenti di studio
    • Recitare a memoria, con espressione, poesie, battute di testi dialogati (drammatizzazioni, copioni….)

Leggere

  1. Leggere in modo strumentale (da adattare per alunni dislessici o con altre difficoltà)
    1. Leggere a voce alta a prima vista e testi noti:
      • con correttezza
      • con rapidità
      • rispettando i segni di interpunzione
      • in modo espressivo
    1. Leggere testi dialogati
      • inserendosi opportunamente con la propria battuta
      • variando il tono della voce
  2. Comprendere quanto si legge/si ascolta
    1. Distinguere testi di tipo narrativo, descrittivo, regolativo, poetico, informativo
    2. Comprendere testi narrativi:
      • cogliere il senso globale del racconto
      • analizzare la struttura: situazione iniziale, svolgimento, situazione finale
      • suddividere lo sviluppo in più sequenze
      • individuare le caratteristiche fondamentali del testo narrativo : i personaggi e i loro ruoli, i luoghi, i tempi
      • riconoscer alcune  tipologie testuali: racconto fantastico/vero/verosimile, fiaba/ favola/ mito/ leggenda, racconto realistico, racconto autobiografico,diario
      • riconoscere  il narratore interno ed esterno
      • riconoscere in un testo narrativo le parti descrittive
    3. Comprendere testi descrittivi:
      • cogliere la differenza tra descrizione soggettiva e oggettiva
      • individuare i dati ( sensoriali, spaziali, di movimento…) utilizzati
      • individuare lo schema seguito per descrivere persone, animali,  persone, ambienti
      • comprendere il lessico specifico usato nelle descrizioni
      • individuare l’uso di aggettivi, similitudini, metafore e personificazioni
    4. Comprendere testi poetici:
      • cogliere il senso globale della poesia
      • individuare le strofe e i versi
      • riconoscere le onomatopee e le allitterazioni
      • individuare le similitudini, le metafore e le personificazioni nel linguaggio poetico
      • conoscere alcune tipologie testuali: filastrocca, nonsense,scioglilingua,

Scrivere

  1. Produrre testi corretti
    • rispettare le convenzioni ortografiche
    • inserire correttamente i segni d’interpunzione
    • costruire le frasi rispettando le regole morfosintattiche
    • usare un lessico ricco e appropriato
  2. Saper scrivere testi narrativi fantastici, reali o realistici
    • completare testi con l’inizio mancante,
    • completare testi scrivendo la parte finale pertinente al contenuto dell’inizio e dello sviluppo
    • scrivere lo sviluppo coerente con la parte iniziale e con la parte finale  assegnate
    • nella stesura di testi seguire gli  schemi convenuti, ricavati dalle letture,
    • rispettare le caratteristiche del tipo di testo che si intende produrre
    • saper inserire il discorso diretto a fini espressivi
    • arricchire il testo con parti descrittive
  3. Scrivere testi descrittivi con o senza osservazione guidata (oggetti, animali, persone, luoghi, immagini):
    • stendere il testo rispettando in modo logico lo schema convenuto, ricavato dalle letture, a seconda del tipo di descrizione (soggettiva o oggettiva) e del soggetto da descrivere (animale, persona, ambiente, immagine, oggetto…)
    • saper utilizzare i dati  sensoriali, spaziali, di movimento…
    • utilizzare il lessico specifico in relazione al tipo di soggetto da descrivere
    • arricchire il testo con aggettivi, similitudini, metafore 
  4. Comprendere testi poetici:
    • esercitarsi a scrivere rime e brevi versi
    • comprendere similitudini e metafore e provare a scriverne alcune
    • produrre testi poetici sulla base di modelli dati
  5. Rielaborare testi
    • riscrivere un testo narrativo 
      - modificando il tempo dei verbi,
      - passando dalla prima alla terza persona,
      - cambiando  punto di vista
    • riesporre  per iscritto il contenuto di testi narrativi letti o ascoltati con l’aiuto di immagini e/o di sottotitoli
    • riesporre un testo narrativo parafrasandolo
    • scrivere, con guida, la parafrasi di brevi poesie
    • sintetizzare un testo narrativo, con tecniche di facilitazione
    • riscrivere una descrizione capovolgendo le caratteristiche

    Riflettere sulla lingua

    1. Acquisire le principali convenzioni ortografiche
      • Usare l’apostrofo nell’elisione e nel troncamento
      • Usare l’h nelle forme del verbo avere e nelle esclamazioni
      • Rafforzare la conoscenza dei casi in cui si scrive ce/cie, ge/gie,sce/scie
      • Saper formare il plurale delle parole in –cia, -gia, -ca, -co, -ga, -go
    2. Leggere e usare correttamente i segni d’interpunzione
      • punto fermo, interrogativo, esclamativo
      • due punti per spiegare e per introdurre il discorso diretto
      • virgola
      • punto e virgola
      • altri segni (lineette, virgolette, parentesi, asterischi…)
    3. Riconoscere e usare correttamente il discorso diretto e indiretto
      • inserire correttamente le battute del discorso diretto nei testi
      • volgere il discorso diretto in indiretto
      • volgere il discorso indiretto in diretto
    4. Effettuare riflessioni di tipo grammaticale (morfologia)
      • Riconoscere e classificare nomi di persona, animale, cosa - comuni e propri
      • Riconoscere il genere e il numero dei nomi
      • Riconoscere e classificare nomi concreti, astratti, primitivi, derivati, alterati, composti
      • Riconoscere ed usare gli articoli determinativi ed indeterminativi
      • Individuare i verbi e conoscere le seguenti caratteristiche : coniugazione, modo (indicativo) tempo, persona
      • Distinguere i gradi dell’aggettivo qualificativo
      • Riconoscere e usare gli aggettivi possessivi, dimostrativi, numerali, indefiniti
      • Riconoscere e usare i pronomi personali
      • Riconosce e usare i pronomi possessivi, dimostrativi, numerali, indefiniti
      • Riconoscere e usare le preposizioni semplici e articolate
      • Riconoscere e usare le congiunzioni
      • Riconoscere e usare gli avverbi
    5. Effettuare riflessioni di tipo grammaticale (sintassi)
      • Suddividere una frase in sintagmi
      • Distinguere nella frase il predicato, il soggetto, le espansioni
      • Arricchire la frase minima con espansioni, con  la guida di domande
      • Individuare i principali tipi di espansione: complemento oggetto, di luogo, di tempo, di specificazione
    6. Arricchire gradualmente la competenza lessicale e avviarsi ad esprimersi con proprietà
      • Comprendere il significato di nuovi vocaboli
        - dal contesto
        - per somiglianza/differenza con altri termini (parole derivate/ composte)
        - prestando attenzione a prefissi e suffissi
        - grazie alla spiegazione dell’insegnante, di un compagno o di altra persona
         - in base alla definizione del vocabolario
      • Usare i nuovi vocaboli appresi:
        - in contesti dati
        - nelle proprie produzioni

Contenuti/conoscenze

  • Elementi essenziali della narrazione;
  • struttura del testo narrativo, descrittivo, poetico;
  • funzioni e utilizzo del vocabolario;
  • principali convenzioni ortografiche;
  • segni di interpunzione;
  • discorso diretto e indiretto;
  • nomi;
  • articoli;
  • verbi (modo indicativo, congiuntivo)
  • aggettivo (qualificativo, possessivo, dimostrativo, numerale, indefinito)
  • pronomi personali;
  • preposizioni semplici e articolate;
  • congiunzioni;
  • avverbi;
  • frase minima con espansioni (oggetto, luogo, tempo, specificazione)

Attività/abilità

Nel lavoro didattico si darà ampio spazio ad attività che traggono spunto da situazioni vicine al vissuto
dell’alunno/a , che ne sollecitino l’iniziativa e ne favoriscono il progressivo rafforzamento delle potenzialità
mentali: l’esperienza stimolerà nell’alunno il processo di nuovi contenuti ed il bisogno di esprimerli.
I differenti linguaggi attraverso cui questa viene codificata, costruiranno un oggetto di analisi e uno strumento di riflessione sul reale.
Si offrirà all’alunno la possibilità di confrontarsi con molteplici forme di linguaggio e si porrà attenzione per le varietà tipiche della lingua colloquiale, della lingua più formale e colta, ma anche dei linguaggi territoriali.
Sarà dato spazio all’ascolto, lettura di testi, di immagini statiche e dinamiche, al dialogo in classe e a forme di apprendimento cooperativo.
Verranno proposte attività di riflessione grammaticale collettive e individuali, anche sotto forma di gioco.
Verranno proposte attività per il potenziamento della comprensione di tematiche diverse e vicine al vissuto dell’alunno che apriranno all’alunno la decodificazione e codificazione di porzioni sempre più ampie delle realtà.

Indicatori di competenza

ASCOLTARE:

  • ascoltare in modo attivo mantenendo l’attenzione sul messaggio orale;
  • cogliere contenuti e scopi di varie situazioni comunicative;
  • intervenire in modo pertinente e con proprietà di linguaggio;
  • esprimersi dimostrando di aver compreso il messaggio;
  • usare un lessico appropriato nella comunicazione;
  • porre domande mirate all’argomento trattato;
  • rispondere a domande utilizzando un lessico specifico.

LEGGERE:

  • applicare strategie di lettura adeguate a scopi diversi;
  • comprendere le informazioni esplicite e implicite;
  • riconoscere la struttura di un testo e le informazioni contenute;
  • utilizzare le informazioni per fare o per arricchire le proprie conoscenze.

SCRIVERE:

  • produrr testi corretti e coerenti utilizzando una punteggiatura adeguata;
  • utilizzare la struttura adeguata al tipo di testo da scrivere;
  • inserire nei testi immagini poetiche;
  • rielaborare e riassumere semplici testi.

RIFLETTERE SULLA LINGUA:

  • scrivere in modo ortograficamente corretto;
  • analizzare dal punto di vista morfologico gli elementi noti di una frase;
  • analizzare una frase dal punto di vista logico;
  • utilizzare una punteggiatura adeguata.

Tempi

Tutto l'anno scolastico.

Metodologia

Le unità di apprendimento verranno scandite dalle diverse tipologie testuali che verranno presentate quest’anno.
Gli obiettivi relativi all’ ASCOLTARE E PARLARE verranno tenuti presenti durante lo svolgimento di tutte le discipline, anche da parte degli altri insegnanti.
Per la parte di RIFLESSIONE LINGUISTICA i contenuti sono già indicati e si troverà modo di svilupparli sia in collegamento con gli argomenti dell’ascoltare, parlare, leggere e scrivere, sia in forma autonoma, per consolidare soprattutto l’ortografia.
Per quanto riguarda le scelte metodologiche, si alterneranno

  • conversazioni guidate a tema ,
  • conversazioni libere,
  • esperienze concrete di osservazione e di manipolazione,
  • attività pratiche finalizzate,
  • attività di scrittura collettive e individuali,
  • attività di lettura collettive e individuali,
  • ascolto della lettura dell’insegnante o dei compagni
  • esercitazioni di tipo ortografico collettive, individuali, a coppie
  • circle time.

Si avvierà inoltre a conoscere ed usare consapevolmente alcune strategie per apprendere:

  • strategia di selezione (per scegliere le idee ed i concetti più importanti)
  • strategia di ripetizione (per la memorizzazione)
  • strategia di organizzazione (per collegare i concetti, riassumere, creare mappe concettuali)
  • strategia di elaborazione (collegare nuove e vecchie conoscenze,per costruire apprendimento significativo)

e a riflettere sul proprio apprendimento e i suoi procedimenti (so ascoltare? so leggere? so dividere in sequenze, so rielaborare?...) effettuando prime autovalutazioni ed individuando punti di debolezza e di forza delle proprie capacità.

Verifica e valutazione

A inizio d’anno si sono proposte delle prove d’entrata per definire la situazione di partenza della classe e per effettuare un primo ripasso.
Durante l’anno il monitoraggio e la valutazione avverranno principalmente attraverso:

  • l’osservazione sistematica dell’interesse e della partecipazione da parte degli alunni alle attività;
  • l’osservazione e la verifica continue del progresso degli alunni in rapporto alle capacità acquisite in itinere;
  • analisi degli apprendimenti raggiunti attraverso prove di verifica sistematiche: orali, scritte, grafiche, esperienziali in contesto.

La valutazione sintetizzerà i risultati delle verifiche, effettuate in itinere e/o al termine delle unità di apprendimento e delle osservazioni sulle modalità di partecipazione degli interventi in classe, della partecipazione, dell’interesse e dell’attenzioni dimostrati, della cura nello svolgimento delle consegne e dei compiti a scuola e per casa, della frequenza e coerenza degli interventi.

torna su