logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2013/2014 > Scuola Primaria di Mereto > italiano - classe quarta

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Mereto di Tomba - Pantianicco

anno scolastico 2013/2014

Classe quarta
insegnante Antonella Bellot

Programmazione di Italiano

Ascolto e parlato

Competenze

  • Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, tra cui le situazioni formali, in contesti sia abituali sia inusuali.
  • Prestare attenzione all’interlocutore nelle conversazioni e nei dibattiti, comprendere le idee, la sensibilità altrui e partecipare alle interazioni comunicative.
  • Considerare la necessità di attivare diversi registri linguistici negli scambi comunicativi.
  • Attivare strategie di ascolto finalizzato ed attivo e prendere appunti durante le situazioni che lo contemplano
  • Esprimere, attraverso il “parlato” spontaneo, pensieri, stati d’animo, affetti, rispettando l’ordine causale , temporale e spaziale.
  •  Riferire oralmente su un argomento di studio, un’esperienza o attività tenendo conto delle forme più comuni del discorso: il racconto, il resoconto, la lezione, la spiegazione; oltre che le forme di discorso parlato dialogico: l’interrogazione, il dialogo, la conversazione, il dibattito, la discussione.

Obiettivi formativi

  • Esprimersi in modo chiaro, corretto e parzialmente pianificato utilizzando registri linguistici diversi in relazione ai contesti e ai destinatari
  • relazionare in modo chiaro e finalizzato utilizzando una semplice pianificazione mentale o scritta
  • interagire nelle situazioni comunicative in modo adeguato alla situazione, rimanendo in argomento, prestando attenzione agli interlocutori e comprendendone idee e sensibilità
  • individuare e mettere in pratica strategie personali di ascolto; rendersi conto di non aver capito e cercare o chiedere spiegazioni
  • comprendere il significato di vocaboli sconosciuti desumendolo dal contesto per inferenza
  • riconoscere l’argomento affrontato e le principali opinioni espresse al riguardo
  • riconoscere e utilizzare il registro familiare e formale in modo adeguato al destinatario e alla situazione.

Contenuti

  • esperienze, vissuti personali, emozioni, idee. Terminologia relativa all’ordine temporale, spaziale, causale
  • esperienze scolastiche ed extra, argomenti di studio, attività, giochi, argomenti di interesse
  • dialoghi, conversazioni, interrogazioni, dare e ricevere istruzioni in contesti familiari e formali, all’interno della classe e all’esterno di classe e scuola
  • individuare argomenti accattivanti e di interesse comune
  • sinonimi e contrari e loro utilizzo
  • interazioni verbali in contesti vari in classe e fuori
  • letture, conversazioni, problematiche
  • “traduzione” da un registro all’altro a seconda dell’emittente, del destinatario, dello scopo e del messaggio
  • distinguere segni non intenzionali e intenzionali, verbali e non e la convenzionalità o arbitrarietà dei codici
  • utilizzare in modo consapevole ed efficace i tratti prosodici (intensità,velocità,ritmo,intonazione).

Metodi ed attività

  • racconti di esperienze, espressioni di vissuti, emozioni, idee in contesti e con destinatari diversi
  • conversazioni guidate su argomenti significativi per gli alunni
  • utilizzare i contesti e le tipologie comunicative: per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, istruire, raccontare, chiarire…
  • far cogliere la necessità di discutere su un argomento, individuando e rispettando le idee personali
  • uso del vocabolario e di termini nuovi
  • condizionare gli interventi con domande stimolo guida
  • produzione di messaggi adeguati ad un determinato scopo
  • simulazione di situazioni comunicative con lo stesso contenuto ma con destinatari, scopi, funzioni e messaggi diversi
  • simulazione di situazioni comunicative diverse che richiedono l’uso di tratti prosodici
  • recitazioni
  • rappresentazioni teatrali

Raccordi interdisciplinari

I contenuti di ciascuna disciplina costituiscono metodo ed attività per sviluppare l’abilità comunicativa ed orale degli alunni. Questo allo scopo di sviluppare la consapevolezza che ciascuna disciplina è caratterizzata da un linguaggio proprio, strutturato in modo funzionale e convenzionale. Gli alunni realizzano, inoltre, che l’uso condiviso di un codice proprio per ciascun contenuto economizza i tempi di esposizione e chiarisce i concetti. Oltre all’uso dei linguaggi specifici, ogni disciplina costituisce strumento da utilizzare per sviluppare il rapporto comunicativo (interessi comuni su certi argomenti, uso dell’informatica, esposizione di tabelle e strumenti grafici)

Lettura

Competenze

  • Utilizzare tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati
  • Leggere ad alta voce in maniera espressiva testi di vario tipo individuando le principali caratteristiche strutturali e di genere
  • Comprendere ed utilizzare la componente sonora dei testi (timbro, intonazione, intensità, accentazione, pause)
  • Individuare nei testi letti informazioni utili alla conoscenza di un argomento
  • Acquisire terminologia specifica
  • Cogliere il senso globale al fine di esporre oralmente il contenuto

Obiettivi formativi - Contenuti - Metodi ed attività

clic per ingrandire
pagina 1 pagina 2

Raccordi interdisciplinari

La tipologia del testo narrativo permette di approcciarsi alla lettura dei miti e delle leggende che documentano un importante aspetto culturale in ambito storico delle antiche civiltà. I testi informativi sono necessari per la comprensione e l’utilizzo di qualsiasi testo di studio o per la lettura di giornali o saggi. I testi regolativi sono utilizzabili in ambito matematico-scientifico e in tutte le discipline di studio per stendere regole, schemi, grafici.

Scrittura

Competenze

  • Pianificare un testo
  • Utilizzare strategie di scrittura adeguate al testo da produrre
  • Produrre testi scritti coerenti per raccontare esperienze personali o altrui
  • Esporre scrivendo argomenti noti con linguaggio specifico
  • Esprimere opinioni e stati d’animo nella forma adeguata allo scopo e al destinatario
  • Scrivere testi rispettando le convenzioni morfo-sintattiche, grammaticali e ortografiche.

Obiettivi formativi - Contenuti - Metodi ed attività

clic per ingrandire
pagina 1

Raccordi interdisciplinari

La scrittura di testi richiede la pratica di molte abilità : l’individuazione delle conoscenze da trattare; l’utilizzo di un vocabolario adeguato; l’adeguarsi alle regole morfologiche e sintattiche; seguire le regole grammaticali e ortografiche. Richiede capacità di analisi dei contenuti in possesso e di sintesi degli stessi secondo la tipologia di testo richiesta. Il suo corretto utilizzo è chiaramente trasversale a ogni ambito disciplinare.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Competenze

  • Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il linguaggio quotidiano
  • Comprendere nuovi significati e arricchire il patrimonio lessicale con nuove parole ed espressioni
  • Comprendere la diversa accezione delle parole
  • Comprendere ed utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline
  • Utilizzare il vocabolario

Obiettivi formativi - Contenuti - Metodi ed attività

clic per ingrandire
pagina 1

Raccordi interdisciplinari

L’arricchimento dell’abilità lessicale è consuetudine necessaria in ogni ambito disciplinare. La terminologia e i concetti appresi in altri ambiti disciplinari arricchiscono ed aumentano la capacità di stesura delle tipologie testuali.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Competenze

  • Riconoscere in un testo la frase, la sua struttura fondante e le espansioni
  • Individuare i rapporti logici tra le parole che la compongono e veicolano il senso
  • Usare e distinguere i modi e i tempi verbali
  • Riconoscere le parti del discorso e le categorie grammaticali
  • Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la produzione scritta

Obiettivi formativi - Contenuti - Metodi ed attività

clic per ingrandire
pagina 1 pagina 2

Raccordi interdisciplinari

La riflessione sugli elementi costitutivi del discorso e sulla loro funzione è fondamentale per la comprensione e l’utilizzo di qualsiasi altra disciplina.

Metodo

Gli obiettivi di lingua italiana previsti per la classe quarta indirizzano la programmazione verso attività didattiche che tendono ad accompagnare gli alunni nell’organizzazione e nell’arricchimento delle proprie conoscenze. I singoli apprendimenti dovranno consentire all’alunno di creare una rete di conoscenze utili a discutere, esporre, confrontarsi, informare secondo una prospettiva interdisciplinare.
Nel “parlato” gli alunni potranno già apportare i loro pareri fondati su conoscenze pregresse con la consapevolezza di chi sia il loro interlocutore e, quindi, dell’atteggiamento da mantenere durante il rapporto comunicativo. Grande importanza viene data all’attività attenta di lettura sotto ogni suo aspetto (divertirsi, informarsi, sondare…) e alla possibilità di ottenere le informazioni necessarie anche in tempo reale grazie all’uso della tecnologia informatica. Si amplierà la presentazione delle varie tipologie testuali e dell’analisi della loro struttura ormai in vista della composizione di un testo che le contempli al suo interno. Particolare importanza viene data all’attività di lettura come mezzo di studio della disciplina. Strategie guidate, giochi, scambi di opinione, problematizzazioni, hanno l’obiettivo di incuriosire gli alunni e scatenare la necessità di leggere per risolvere le questioni sollevate. Il continuo confronto fra la personale esposizione, orale o scritta, e quella più autorevole di soggetti maggiormente competenti, deve agevolare gli alunni ad un sempre migliore utilizzo della lingua dal punto di vista strumentale, funzionale ed estetico.

Modalità di verifiche

Gli alunni verranno continuamente monitorati nel loro approccio comunicativo sia come ascoltatori che produttori. Anche le situazioni meno formali e strutturate permetteranno di valutare ampliamente i singoli. Prove di verifica strumentali vedranno l’utilizzo di domande di comprensione, schede da completare, testi da sviluppare in autonomia o con la guida di uno schema, esposizioni preventivamente organizzate. Le verifiche richiederanno la capacità di analizzare l’argomento considerato, o al contrario, la capacità di sintetizzarlo anche con l’uso di schemi e mappe. La valutazione individuale dei singoli alunni non potrà prescindere dalla situazione di partenza, dalle difficoltà, dalle conoscenze che ognuno ha interiorizzato nel suo percorso a scuola e fuori dall’ambito scolastico. Sarà premura dell’insegnante agevolare l’accesso ai contenuti e agli strumenti didattici anche ad alunni con eventuale difficoltà .

torna su