logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2013/2014 > Scuola Primaria di Mereto > storia - classe terza

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Mereto di Tomba - Pantianicco

anno scolastico 2013/2014

Classe terza (3A, 3B)
insegnante Gianna Modeo, Rosa Ambrosino, Dolores Zin

Programmazione di Storia e Piano annuale di Cittadinanza e costituzione

Programmazione di storia

Competenze alla fine della classe terza

L’alunno:

  • Utilizza le misure e i termini cronologici convenzionali;
  • colloca nel tempo fatti e avvenimenti;
  • costruisce conoscenze in relazione a un periodo storico, individuandone caratteristiche e relazioni;
  • utilizza categorie concettuali per definire e distinguere le epoche storiche conosciute;
  • ricava semplici informazioni da una fonte;
  • riconosce alcuni cambiamenti avvenuti nel tempo nel proprio territorio;
  • sa raccontare ed esporre utilizzando un lessico specifico.

Unità didattiche, contenuti e attività, obiettivi e trasversalità

1. LE STORIE E LA STORIA - Ricostruire il passato

- Dalle tracce ai documenti
- Le fonti storiche
- La cronologia
- II lavoro dello storico
- II museo

  • Individuare i cambiamenti avvenuti nel tempo in rapporto ad un passato recente.
  • Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali.
  • Conoscere le categorie di durata del tempo cronologico.
  • Riordinare eventi in successione logica e analizzare situazioni di concomitanza spaziale e temporale.
  • Distinguere e confrontare alcuni tipi di fonte storica..
  • Comprendere che la ricostruzione del passato può realizzarsi attraverso l’utilizzo di varie fonti.

Cittadinanza e C.:

  • collaborazione e interazione in un lavoro di gruppo.
  • la funzione di un ambiente pubblico: il museo.

Tecnologia:

  • laboratorio pratico di degradazione di “reperti”.

Arte e Immagine:

  • ideazione di cartelloni di sintesi su fonti, linee del tempo, cronologie.

2. ANCHE LA TERRA HA UNA STORIA

- I miti sull'origine della Terra
- II Big Bang
- La Pangea

  • Conoscere approcci diversi alla spiegazione dell'origine della Terra.
  • Riordinare informazioni ricavate da un testo.
  • Esporre informazioni guidate da immagini, da didascalie e da una traccia scritta.
  •  Organizzare le informazioni in brevi sintesi.

Italiano, Religione, Scienze, Tecnologia, Arte e Immagine:

  • Attività nell’ambito del percorso trasversale sui Miti, con la realizzazione di un libro come prodotto finale.

3. LE ORIGINI DELLA VITA E IL  PALEOLITICO

- L'origine della vita
- Le Ere
- L'era dei dinosauri
- Dai primati agli ominidi
- I primi uomini (l'Homo abilis, l'Homo erectus, l'Homo sapiens)
- L'uomo di Cro-Magnon

  • Analizzare e interpretare le fonti.
  • Utilizzare le fonti per acquisire nuove informazioni.
  • Saper ricavare informazioni da testi.
  • Sintetizzare le informazioni di un testo in argomenti.
  • Organizzare le informazioni in schemi, mappe e sintesi per lo studio.
  • Conoscere l'organizzazione e il modo di vivere dell'uomo del Paleolitico.

Arte e Immagine:

  • Creazione di fossili

Cittadinanza e Geografia:

  • I “primitivi” di oggi.
  •  I bisogni individuali e sociali ( ripararsi, nutrirsi, curarsi, socializzare, comunicare, conoscere)
  • L’importanza dell’acqua negli insediamenti umani

4. IL NEOLITICO E L'ETÀ' DEI METALLI

- Dal Paleolitico al Neolitico
- L’uomo del Mesolitico
- L'uomo del Neolitico: contadini e allevatori
- La nascita del villaggio:
organizzazione, attività,
nuovi materiali e nuovi
mestieri
- L'arte nella Preistoria
- L'età dei metalli

  • Utilizzare le fonti per acquisire nuove informazioni.
  • Leggere una cartina geo - storica.
  • Organizzare in uno schema le informazioni contenute in un testo.
  • Conoscere i più importanti cambiamenti nella vita dell'uomo con la scoperta dell'agricoltura.
  • Operare confronti sugli aspetti caratteristici dei gruppi umani studiati.

Arte e immagine

  • utilizzazione di materiali per la riproduzione di materiali preistorici:
  • le capanne
  • gli arnesi
  • la tecnica del colombino per la creazione di vasellame.

Metodologia per l'ambito antropologico

Le discipline dell’ambito antropologico hanno prima di tutto un valore formativo e perciò sono importanti sia i contenuti, sia e soprattutto le strutture mentali che con essi ci si propone di formare. Si tratta di predisporre ogni alunno a leggere la realtà dal punto di vista socio-storico e geografico, a intuire che questo punto di vista ha un suo metodo e un suo linguaggio.
Si avvia la struttura disciplinare che potrà essere sempre più chiarita e utilizzata, potrà anche essere avviata la lettura di documenti storici sempre più complessi e infine potrà essere curato il lessico specifico.
La lettura critica delle fonti si propone anche di valorizzare le ipotesi interpretative dei bambini e il pensiero creativo. In questa ottica alcune fonti e reperti saranno rielaborati concretamente, in correlazione a tecnologia e arte e immagine).
L’analisi dei documenti, delle testimonianze, delle carte, dell’ambiente vicino e lontano, geografico o sociale sarà guidata da opportune domande-chiave, capaci di sollecitare nei bambini operazioni di comprensione, collegamento, produzione e valutazione.
Per quanto riguarda in particolare la geografia, il lavoro dovrà essere avviato partendo ancora dagli spazi fisici vicini e più in generale, dalle conoscenze già in possesso dei bambini, favorendo così lo sviluppo delle capacità di orientamento e di esplorazione. Cercherò così di promuovere una maturazione cognitiva che conduca dal comportamento esplorativo alla ricerca, dall’esperienza concreta all’astrazione e alla formulazione di concetti. Per questo riprenderò il percorso, attuato in seconda, di lettura e produzione di mappe. Queste attività, che prevedono la capacità di rappresentazione grafica degli spazi esplorati e di codificare simbolicamente gli elementi osservati, saranno rinforzate dalla costruzione di un plastico degli ambienti geografici. Questo percorso costituirà un importante passaggio dalla fase dell’esplorazione-manipolazione, sul quale si baserà la lettura e l’interpretazione delle carte e dei paesaggi geografici anche lontani.
Infine, sia per la storia che per la geografia, molte attività saranno collegate in modo interdisciplinare nell’ambito del percorso trasversale: “L’origine della Terra tra Mito e realtà”.

Verifica e valutazione

Saranno valutati il grado di partecipazione, attenzione, impegno, la comprensione dei concetti ascoltati, la capacità di relazionare oralmente e per iscritto (risposte a domande aperte, compilazione di un testo incompleto, completamento di uno schema).

torna su

Piano annuale di cittadinanza e costituzione

clic per ingrandire
pagina 1 pagina 2

torna su