logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2012/2013 > Scuola Primaria di Mereto > geografia - classe quinta

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Mereto di Tomba - Pantianicco

anno scolastico 2012/2013

Classe Quinta
insegnanti: Giuliana Di Bernardo (5A) - Eliana Barbiero (5B)

Classe quinta A

Competenze finali

L’alunno:

  • conosce e colloca geograficamente le diverse regioni italiane.
  • sa approfondire conoscenze e informazioni attraverso l’uso autonomo delle tecnologie informatiche.
  • espone in modo pertinente conoscenze e ricerche effettuate.
  • confronta fatti e fenomeni locali con situazioni globali.
  • conosce le convenzioni e i simboli del linguaggio cartografico e utilizza strumenti per l’orientamento.

Unità -Le diversità del mondo - Un Paese dalle tante identità

Obiettivi di apprendimento

  • Ricavare informazioni da un testo.
  • Organizzare le informazioni ricavate in uno schema o una mappa.
  • Esporre informazioni con l’aiuto di uno
  • schema.
  • Approfondire le conoscenze con ricerche personali.
  • Riconoscere che ogni popolazione ha caratteristiche proprie derivanti dall’ambiente in cui vive e dalle vicende storiche che ha vissuto.
  • Conoscere l’organizzazione del territorio italiano

Contenuti

Tanti popoli,
tante culture
La popolazione italiana
Gli stranieri in Italia
Lingua e religione
Lo Stato italiano
Gli enti locali
L’Unione Europea

Unità - L'Italia ettentrionale - L'Italia entrale - L'Italia meridionale e le isole

Obiettivi di apprendimento

  • Osservare le caratteristiche fisiche delle regioni con l’uso di carte e grafici.
  • Esaminare gli elementi antropici più importanti di ogni regione.
  • Approfondire alcuni aspetti peculiari delle regioni italiane.
  • Leggere, interpretare e preparare carte tematiche.
  • Leggere, interpretare e preparare grafici.
  • Confrontare dati e carte.

Contenuti

La suddivisione del nostro Paese in regioni
Le regioni italiane:

  • caratteristiche fisiche,
  • climatiche e ambientali,
  • la popolazione e le città,
  • le attività umane

I paesaggi particolari
Le feste tradizionali
Le leggende regionali
Le lingue e i dialetti

Metodologia e modalità di verifica

Per avviare l'alunno all'apprendimento di un metodo di studio sono necessari alcuni fondamentali passaggi quali: lettura ad alta voce, sottolineatura, individuazione dei dati o parole chiave e la riorganizzazione delle informazioni principali in schemi e diagrammi, che aiutano alla sintesi, ai collegamenti e all’esposizione orale.
Gli strumenti e i mezzi per l’acquisizione e l’apprendimento sono principalmente il testo adottato, le mappe concettuali e il  materiale strutturato.
Tutti gli argomenti verranno trattati attraverso osservazioni, esperienze pratiche, discussioni guidate, ricerche di gruppo, riflessioni ed elaborazioni personali o collettive, fonti varie di comunicazione ed informazione ,atlanti , uso di mezzi visivi ed audiovisivi. Ogni qualvolta l’argomento lo consentirà  per accrescere la motivazione e l’interesse  si farà riferimento a eventi di attualità o comunque alle esperienze dirette vissute dai bambini.
Gli apprendimenti saranno verificati in itinere e al termine dell’unità di apprendimento attraverso prove scritte (produzione, risposte a domande aperte, test a risposta multipla, domande a completamento, quesiti vero / falso etc.)  o orali in modo da raccogliere delle informazioni il più possibili attendibili sulle conoscenze acquisite e sui livelli di abilità sviluppate in modo da poter attuare eventuali percorsi di rinforzo e consolidamento. Inoltre nella valutazione si terrà conto anche della capacità di lavorare in gruppo, l’uso della terminologia specifica della materia, la capacità e l’impegno nello svolgimento del lavoro di ricerca,della cura degli elaborati e del quaderno e dell'interesse e impegno dimostrati. oltre naturalmente all’acquisizione degli elementi cognitivi di base.

torna su

Classe quinta A

L’itinerario didattico programmato è strutturato secondo le Unità di Apprendimento   previste  dalle  Indicazioni  Nazionali. Tali percorsi  investono  sia  la  sfera  specifica  dello  sviluppo  senso-motorio  degli  alunni,  sia  quella  sociale  e  del  consolidamento  della  personalità,  sia,  ancora,  lo  sviluppo  di  abilità  di  tipo  comunicativo  verbale  e  non  verbale.

Finalità Obiettivi di apprendimento Contenuti

Le diversità del mondo
un paese dalle tante identità

  • Ricavare informazioni da un testo.
  • Organizzare le informazioni ricavate in uno schema o una mappa.
  • Esporre informazioni con l’aiuto di uno
  • schema.
  • Riconoscere che ogni popolazione ha caratteristiche proprie derivanti dall’ambiente in cui vive e dalle vicende storiche che ha vissuto.
  • Conoscere l’organizzazione del territorio italiano.
  • Tanti popoli, tante culture
  • La popolazione italiana
  • Gli stranieri in Italia
  • Lingua e religione
  • Lo Stato italiano
  • L’Unione Europea
Orientamento : orientarsi e collocare nello spazio fatti ed eventi
  • Orientarsi sulle diverse rappresentazioni grafiche del pianeta Terra
  • Orientarsi sulla carta geografica dell'Italia
  • Conoscere e collocare geograficamente le diverse regioni italiane
  • Le carte geografiche e il oro elementi (legenda, scala, simbologia)
  • I diversi tipi di carte (fisica, politica, tematica)
  • La carta fisica e politica dell'Italia
  • L'orientamento: i punti cardinali

Il linguaggio della geograficita'

Paesaggio e Regione: Osservare, descrivere, confrontare paesaggi geografici con l'uso di carte e rappresentazioni
  • Osservare le caratteristiche fisiche delle regioni con l’uso di carte e grafici.
  • Esaminare gli elementi antropici più importanti di ogni regione.
  • Approfondire alcuni aspetti peculiari delle regioni italiane.
  • Conoscere la propria regione nei vari aspetti fisici e socio-culturali
  • Leggere, interpretare e preparare carte tematiche.
  • Leggere, interpretare e preparare grafici.
  • Confrontare dati e carte
  • La suddivisione del nostro Paese in regioni
  • La carta fisica e politica del Friuli-Venezia Giulia
  • Le regioni italiane: caratteristiche fisiche, climatiche e ambientali, la popolazione e le città, le attività umane
  • I paesaggi particolari

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe quinta

L'alunno/a:

  • Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.
  • Conosce le convenzioni e i simboli del linguaggio cartografico e utilizza strumenti per l’orientamento.
  • Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza
  • Individua , conosce e descrive gli elementi che caratterizzano un paesaggio (di montagna, collina, pianura, …)
  • E' in grado di conoscere e localizzare i principali "oggetti" geografici fisici (monti, fiumi, laghi,...) e antropici (città, porti …) dell'Italia
  • Utilizza il linguaggio della geograficità per interpretare carte geografiche e realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche
  • Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti ( cartografiche e satellitari, fotografiche)

Metodologia e modalità di verifica

Per avviare l'alunno all'apprendimento di un metodo di studio sono necessari alcuni fondamentali passaggi quali: lettura ad alta voce, sottolineatura, individuazione dei dati o parole chiave e la riorganizzazione delle informazioni principali in schemi e diagrammi, che aiutano alla sintesi, ai collegamenti e all’esposizione orale.  Gli strumenti e i mezzi per l’acquisizione e l’apprendimento sono principalmente il testo adottato, le mappe concettuali e il  materiale strutturato. Tutti gli argomenti verranno trattati attraverso osservazioni, esperienze pratiche, discussioni guidate, ricerche di gruppo, riflessioni ed elaborazioni personali o collettive, fonti varie di comunicazione ed informazione ,atlanti , uso di mezzi visivi ed audiovisivi. Ogni qualvolta l’argomento lo consentirà  per accrescere la motivazione e l’interesse  si farà riferimento a eventi di attualità o comunque alle esperienze dirette vissute dai bambini.
Gli apprendimenti saranno verificati in itinere e al termine dell’unità di apprendimento attraverso prove scritte (produzione, risposte a domande aperte, test a risposta multipla, domande a completamento, quesiti vero / falso etc.)  o orali in modo da raccogliere delle informazioni il più possibili attendibili sulle conoscenze acquisite e sui livelli di abilità sviluppate in modo da poter attuare eventuali percorsi di rinforzo e consolidamento. Inoltre nella valutazione si terrà conto anche della capacità di lavorare in gruppo, l’uso della terminologia specifica della materia, la capacità e l’impegno nello svolgimento del lavoro di ricerca, della cura degli elaborati e del quaderno e dell'interesse e impegno dimostrati. oltre naturalmente all’acquisizione degli elementi cognitivi di base.

torna su