logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2012/2013 > Scuola Primaria di Mereto > storia - classe quinta

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Mereto di Tomba - Pantianicco

anno scolastico 2012/2013

Classe Quinta
insegnanti: Ave Coccolo (5A) - Onorina Di Bin (5B)

Classe quinta A

Obiettivi di apprendimento (conoscenze e abilità)

Conoscere e utilizzare alcuni strumenti (carte geografiche, carte geostoriche, linee del tempo)  per ricavare  informazioni storiche
Costruire e utilizzare linee cronologiche per ordinare fatti e periodi.
Ricavare informazioni  dalla lettura di testi,di fonti scritte e da immagini e riproduzioni di fonti.
Esplorare la relazione tra le caratteristiche territoriali, ambientali e lo sviluppo di un popolo.
Riconoscere gli elementi caratterizzanti di una civiltà come tale (organizzazione sociale, forma di governo, religione, cultura, economia...).
Confrontare alcuni aspetti relativi alle civiltà e ai popoli studiati.
Individuare fenomeni di lunga durata, mutamenti, continuità.
Impostare semplici quadri di sintesi o schemi al fine di organizzare le proprie conoscenze.
Organizzare in un quadro storico-sociale,le informazioni recuperate (anche attraverso la lettura di tracce) sul passato del territorio vissuto.

Contenuti

Le linee del tempo (lettura,completamenti,ricostruzioni)/ Aspetti essenziali da considerare per conoscere per conoscere una civiltà/ Antiche civiltà dei fiumi e del mare/Osservazione e lettura di carte geostoriche e confronto con i territori attuali/osservazioni di fonti  e di riproduzioni di fonti/La situazione e il popolamento della penisola italica durante lo sviluppo della civiltà degli Egizi, dei Fenici, dei Cretesi (confronti)/Dai Greci agli Etruschi, ai Romani/ Il confronto tra diverse forme di governo/Quadri di sintesi delle civiltà studiate.

Scelte metodologiche

Sarà costante la preoccupazione di consolidare l'orientamento nel tempo consideran periodizzazioni e fatti storici circoscritti e lavorando così su linee cronologiche. Lo studio delle civiltà sarà accompagnato da attività di riflessione collettiva al fine di rintracciare elementi di comunanza e di confronto tra  gruppi umani che hanno popolato il pianeta portando gli alunni a rintracciare legami e connessioni anche con la realtà dell'oggi e relativamente al territorio vissuto.
Si cercherà di recuperare i legami di causa ed effetto impliciti negli eventi storici e negli sviluppi di alcune realtà.
Si proporranno attività di studio a piccoli gruppi al fine di favorire la discussione e il confronto su temi specifici ma anche la ricerca di informazioni o la schematizzazione delle stesse.

Modalità di verifica e criteri di valutazione

Le verifiche in itinere rispetto agli obiettivi perseguiti consisteranno in prove orali (per testare la conoscenza dei contenuti trattati e la capacità di esporli in forma sem- plice) e prove scritte appositamente strutturate (con domande a risposta aperta e a scelta multipla, discriminazioni  V/F, completamento di testi con la terminologia adatta...)
La valutazione globale  terrà conto principalmente degli esiti delle verifiche ma non trascurerà di considerare la situazione di partenza, il percorso  compiuto  dall'alunno con le proprie capacità e l'impegno dimostrato nell'affrontare le attività.
L'attribuzione della valutazione in forma numerica si appoggerà ai seguenti descrittori generali:

Descrittore voto
pieno, sicuro e approfondito raggiungimento dell'obiettivo 10
completo raggiungimento dell'obiettivo 9
raggiungimento dell'obiettivo con qualche incertezza 8
raggiungimento parziale  dell'obiettivo 7
raggiungimento generico con evidenti lacune 6
mancato raggiungimento dell'obiettivo 5

Per gli alunni per i quali risultasse difficoltoso il raggiungimento di qualche obiettivo si predisporranno attività di rinforzo o recupero procedendo per fasi intermedie utili al perseguimento dell'obiettivo anche se in forma più semplice.
Tali attività verranno sviluppate nei momenti di compresenza e nelle ore attribuite alla classe nell'ambito del Progetto per il Successo  Formativo.

torna su

Classe quinta B

Programmazione di Storia

Obiettivi specifici di apprendimento

  1. Organizzazione delle informazioni: orientarsi e collocare nel tempo fatti ed eventi:
    1. collocare sulla linea del tempo i periodi e le durate delle civiltà esaminate,
    2. utilizzare la mappa spazio-temporale per collocare nello spazio e nel tempo le civiltà studiate;
    3. costruire linee cronologiche
    4. confrontare alcuni aspetti relativi alle civiltà studiate;
    5. comprendere un testo, ricavarne informazioni e schematizzarle;
    6. apprendere la terminologia pertinente,
    7. costruire un quadro di sintesi.
  2. Uso dei documenti: conoscere, ricostruire e comprendere eventi e trasformazioni storiche:
    1. ricavare inormazioni dalla lettura di testi, fonti scritte e immagini di fonti;
    2. localizzare sulla carta geo-storica le civiltà esaminate e trarre informazioni;
    3. collegare cause e conseguenze;
    4. cogliere il rapporto tra passato e presente
  3. strumeni concettuali e conoscenze:
    1. conoscere alcune caratteristiche della cultura e della vita della civiltà studiata, utilizzando immagini e fonti scritte;
    2. confrontare e cogliere somiglianze e differenze tra civiltà;
    3. usare fonti dirette come fonti di informazione.
  4. Produzione:
    1. operare periodizzazioni per individuare eventi significativi e caratterizzanti;
    2. esporre i contenuti disciplinari secondo un ordine logico e con un lessico adeguati;
    3. scrivere un breve testo storiografico, seguendo una traccia;
    4. osservare reperti o loro immagini per descriverli;
    5. produrre e leggere linee del tempo in senso diacronico e sincronico.

Competenze

L'alunno:

  1. Usa fonti diverse e carte geo-storiche per ricavare informazioni
  2. Legge un testo storico e ricava informazioni
  3. Usa linee cronologiche e grafici temporali per collocare nel tempo fatti e periodi
  4. Colloca le civiltà studiate all'interno di un contesto temporale e spaziale e individua durate, successioni e contemporaneità
  5. Confronta civiltà diverse e riconosce analogie e differenze, permanenze e mutamenti
  6. Organizza le conoscenze in schemi di sintesi (alimentazione, difesa, cultura, religione, ...)
  7. Racconta in sintesi i fatti studiati
  8. Conosce gli aspetti significativi delle civiltà studiate
  9. Conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita
  10. Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico-culturale

Contenuti

I Fenici: una civiltà legata al mare. I popoli della Grecia. I millennio a.C. (popoli autoctoni e tribù indoeuropee). La colonizzzazione dell'Italia meridionale: la Magna Grecia (VII – V sec.a.C.). La civiltà degli Etruschi (VIII – V sec. a.C.). Il periodo monarchico e la cronologia dei re, il periodo repubblicano. Leggende, testi storici e fonti scritte. Le conquiste territoriali di Roma, e la situazione territoriale nel periodo repubblicano. La civiltà dei Romani nell'Impero (periodo in cui fu imperatore Ottaviano Augusto). La religione dei Romani. Le prime comunità cristiane. La civiltà romano-cristiana. Gli strumenti dello storico: fonti, carte geo-storiche, linee del tempo e grafici temporali, il quadro di sintesi di una civiltà e la mappa spazio-temporale. Gli indicatori temporali: secolo, millennio, la datazione a.C./d.C. Procedure di indagine per affrontare lo studio dela storia locale.

Metodologia

Gli alunni saranno coinvolti in situazioni di apprendimento in cui il loro ruolo è attivo e propositivo.
La metodologia seguirà le seguenti fasi:

  • conversazione e confronto (per condividere, porre questioni, formulare ipotesi, programmare la ricerca storica);
  • lettura e analisi di testi storici, di fonti scritte e di immagini di fonti (per ricavare informazioni utili a individuare i diversi aspetti con cui descrivere una civiltà);
  • organizzazione delle informazioni in schede, tabelle e schemi;
  • costruzione e uso di strumenti come le linee cronologiche, i grafici temporali (per sistemare i riferimenti temporali) e le carte (per localizzare spazi e ambienti);
  • elaborazione in forma narrativa delle informazioni e produzione di testi di sintesi;
  • realizzazione di quadri di sintesi (per avere una visione d'insieme e per cogliere le relazioni tra le informazioni);
  • riflessione metacognitiva (per ricostruire il percorso svolto e individuare le conoscenze e abilità acquisite).

Programmazione di Cittadinanza e Costituzione

Obiettivi specifici di apprendimento

  1. Acquisire il conecetto di cittadinanza in rapporto alla nazione, all'Europa, al mondo
  2. Conoscere l'ordinamento dello Stato
  3. Conoscere i principi fondamentali della Costituzione
  4. Conoscere i simboli dell'identità nazionale, locale, territoriale, europea
  5. Conoscere alcuni articoli della Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo
  6. Conosce e comprende i concetti di identità, pace, sviluppo umano, cooperazione, sussidiarietà
  7. Analizzare e comprendere la realtà socio-ambientale con spirito critico e capacità di giudizio
  8. Conoscere i servizi del territorio
  9. Attivare comportamenti adeguati ai fini della salute nel suo complesso, nelle diverse situazioni di vita
  10. Conoscere i principi nutritivi presenti nei cibi per comporre una dieta bilanciata
  11. Individuare, analizzare ed ipotizzare soluzioni ai problemi ambientali
  12. Conoscere e rispettare il codice stradale

Competenze

L'alunno:

  1. Riflette sulle proprie azioni come riconoscimento dei propri diritti e dei propri doveri
  2. Raggiunge la consapevolezza dei diritti/doveri propri e altrui
  3. Sviluppa il senso dell'identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, li sa controllare ed esprimere in modo adeguato
  4. Partecipa in modo attivo alla cittadinanza
  5. Si prende cura di sè, degli altri, dell'ambiente e favorisce forme di collaborazione, di cooperazione e di solidarietà
  6. Sviluppa atteggiamenti responsabili e consapevoli di valori condivisi
  7. Èconsapevole delle differenze e sa averne rispetto
  8. Esercita la democrazia nel limite del rispetto delle regole comuni

Contenuti

Il governo democratico: l'elettorato, il Parlamento e gli organi costituzionali. La nascita della Costituzione: approfondimento di alcuni articoli. I simboli dell'unità nazionale. I principali articoli della Dichiarazione dei diritti dell'uomo. Gli organismi internazionali: ONU, FAO, UNESCO, UNICEF, UNHCR, OMS. I sevizi offerti ai cittadini dall'ambiente territoriale: enti amministrativi, edifici pubblici, trasporti ... I beni ambientali e culturali: rispetto e tutela. Vari tipi di dieta e la relazione con gli stili di vita; gli errori e gli squilibri alimentari. Elementi di igiene e profilassi delle malattie. Norme e regole per la sicurezza stradale.

Metodologia

Si potenzierà negli alunni la capacità di comprendere meglio l'importanza delle regole e delle organizzazioni sociali a loro più vicine: la famiglia, la scuola, l'ambiente circostante. Saranno guidati gradualmente all'eleborazione di vissuti ispirati al rispetto, alla collaborazione, alla condivisione di regole e responsabilità privilegiando, considerata la loro età, esperienze operative. Attraverso attività di confronto e di riflessioni comuni (conversazioni, dibattiti, simulazioni ...), gli alunni saranno condotti alla scoperta dei fondamentali concetti della convivenza democratica (identità, diversità, cooperazione, pace, sviluppo umano) per divenire un domani costruttori del senso di legalità, cittadini consapevoli dei propri diritti/doveri riconoscendo i valori e i principi. sanciti dalla Costituzione.

Valutazione

La valutazione terrà conto dei comportamenti cognitivi, affettivi, relazionali che compongono il quadro dell'apprendimento
Le fonti per la valutazione

  • controlli informali (annotazioni del docente riguardo a: attenzione, impegno, partecipazione e progressione nell'apprendimento)

Del l'allievo:

  • osservazioni, dialoghi, autovalutazione
  • argomentazioni
  • prove

Le prove saranno strutturate in:

  • prove oggettive: quesiti a risposta aperta, a scelta multipla – a risposta chiusa, quesiti vero/falso, quesiti di classificazione e/o corrispondenza, esercizi di completamento, collegamento e costruzione di schemi e percorsi logici
  • prove strutturate e/o semistrutturate: questionari a domande aperte, testi di varia tipologia, relazioni su argomenti di studio o percorsi di lavoro
  • colloqui orali: mireranno ad accertare l'avvenuta comprensione dei temi trattati, la capacità espositiva degli alunni e la loro competenza lessicale

torna su