logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2012/2013 > Scuola Primaria di Mereto > matematica - classe seconda

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Mereto di Tomba - Pantianicco

anno scolastico 2012/2013

Classe Seconda (2A-2B)
insegnante Graziella Fois

Programmazione di matematica

Il numero

Abilità:  Riconoscere e rappresentare il valore posizionale delle cifre. Contare sia in senso progressivo che regressivo. Esplorare, rappresentare (con disegni, parole, simboli) e risolvere situazioni problematiche utilizzando la moltiplicazione e la divisione. Verbalizzare le operazioni compiute e usare i simboli dell’aritmetica per rappresentarle. Acquisire e memorizzare le tabelline. Eseguire semplici moltiplicazioni e divisioni tra numeri naturali

Conoscenze:  Rappresentazione dei numeri naturali in base 10, entro il 100: il valore posizionale delle cifre. Moltiplicazioni e divisioni tra numeri naturali entro il 100. il significato del numero 0 e del numero 1 e il loro comportamento nelle quattro operazioni. Algoritmi delle quattro operazioni. Sviluppo del calcolo mentale.

Obiettivi formativi

  • Conoscere il valore posizionale delle cifre
  • Saper utilizzare l’addizione e la sottrazione per risolvere situa-zioni problematiche
  • Saper utilizzare la moltiplicazione e la divisione per risolvere semplici situazioni problema-tiche

Contenuti

  • Raggruppamenti
  • Addizione e sottrazione in colonna con il cambio
  • La moltiplicazione come schiera-mento, raggruppa-mento, addizione ripetuta, prodotto cartesiano
  • La tavola pitagorica
  • La divisione co-me distribuzione o ripartizione
  • La divisione di contenenza
  • Numeri pari e dispari
  • Il doppio e la metà
  • Moltiplicazione e divisione come operazioni  inverse

Metodi, attività e soluzioni organizzative

  • Lavori individuali e in piccolo gruppo per operare raggruppamenti con materiale strutturato
  • Costruzione delle tabelle dell’addizione e della sottrazione  
  • Lavori di gruppo per la costruzione delle tabelline  
  • Esperienze pratiche per comprendere le relazioni tra operazioni di addizione e sottrazione
  • Gruppi di discussione per riflettere su situazioni problematiche concrete
  • Giochi a squadre per stimolare la rapidità di calcolo
  • Attività laboratoriali
  • Attività di recupero e sviluppo 

Verifica e valutazione

  • Prove strutturate

La geometria: le figure intorno a noi

Abilità:  Costruire mediante modelli, materiali; disegnare, denominare e descrivere alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello spa-zio. Descrivere gli elementi significativi di una figura e identificare gli eventuali assi di simmetria.

Conoscenze:  Le principali figure del piano e dello spazio. Simmetrie di una figura.

Obiettivi formativi

  • Saper descri-vere e rap-presentare lo spazio
  • Saper indivi-duare e rap-presentare figure geo-metriche piane nello spazio circo-stante

Contenuti

  • Le figure pia-ne
  • Le figure soli-de
  • Linee rette, curve, aperte e chiuse
  • Posizione e spostamento delle figure nel-lo spazio
  • Le simmetrie assiali

Metodi, attività e soluzioni organizzative

  • Giochi per le rappresentazioni di posizioni e spostamenti in un riferimento cartesiano  
  • Lavori in piccolo gruppo per la costruzione di figure geometriche  
  • Il gioco dello specchio
  • Attività laboratoriali
  • Attività di recupero e di sviluppo  

Verifica e valutazione

  • Prove strutturate

Introduzione al pensiero razionale: l’approccio problematico

Abilità:  Raccontare con parole appropriate le esperienze fatte in diversi contesti, i percorsi di soluzione, le riflessioni e le conclusioni. Descrivere e costruire relazioni significative, riconoscere analogie e differenze.

Conoscenze: Linguaggio: le terminologie specifiche relative ad un contesto problematico. Analisi di analogie e differenze in contesti diversi.

Obiettivi formativi

  • Saper utilizzare linguaggi logici
  • Saper rap-presentare una situazione proble-matica con modalità di-versificate
  • Saper rico-noscere i dati di un problema e se-lezionare le informazioni utili

Contenuti

  • La situazione problematica: analisi e risolu-zione
  • I problemi lin-guistici
  • Problemi con più soluzioni
  • Problemi con dati carenti
  • Problemi con dati sovrabbon-danti
  • Problemi im-possibili

Metodi, attività e soluzioni organizzative

  • Conversazioni guidate per far affiorare con chiarezza il problema da affrontare e per confrontare le soluzioni possibili
  • Lettura e analisi di testi problematici  
  • Il gioco della verità  
  • Uso dei blocchi logici
  • Attività laboratoriali
  • Attività di recupero e di sviluppo 

Verifica e valutazione

  • Prove strutturate e semistrutturate

La misura: giochiamo a misurare

Abilità:  Associare alle grandezze corrispondenti le unità di misura già note nel contesto extrascolastico. Effettuare misure dirette e indirette (lunghezze, tempi…) ed esprimerle secondo unità di misura convenzionali e non convenzionali.

Conoscenze: Lessico delle unità di misura più convenzionali.

Obiettivi formativi

  • Saper misura-re grandezze usando unità di misura arbi-trarie e non convenzionali
  • Saper confrontare e ordinare grandezze diverse

Contenuti

  • Misure di grandezza con unità di misure arbitrarie
  • La capacità di tazze, bottiglie e contenitori vari
  • La misura del tempo: l’orologio

Metodi, attività e soluzioni organizzative

  • Osservazioni di oggetti e fenomeni per individuare in essi grandezze misurabili  
  • Ricerca e selezione di oggetti e loro classificazione in relazione alla grandezza 
  • Discussioni guidate per confrontare grandezze e ordinarle 
  • Sperimentazione di misure per conteggio con oggetti e strumenti elementari 
  • Attività laboratoriali
  • Attività di recupero e di sviluppo  

Verifica e valutazione

  • Prove strutturate e semistrutturate

Dati e previsioni: il valore dell'indagine

Abilità:  Porsi delle domande su situazioni concrete (preferenze, età di un gruppo di persone, sport praticati,…) e individuare le informazioni per poter rispondere a tali domande. Raccogliere i dati relativi ad un certo carattere. Classificare tali dati secondo adatte modalità. Rappresentare i dati in tabelle o mediante rappresentazioni grafiche adeguate alla tipologia del carattere indagato.

Conoscenze: Rappresentazioni grafiche Situazioni certe o incerte, quantificazione delle situazioni incerte.

Obiettivi formativi

  • Saper utilizzare i dati relativi ad una situazione
  • Saper organiz-zare e condurre un’indagine statistica
  • Saper usare in modo coerente le espressioni: “forse, è possibile, è sicu-ro, è probabile, non so”

Contenuti

  • Il significato di “certo ed incerto”
  • Il significato di “possibile, impossibile, probabile”
  • Significato dell’indagine statistica

Metodi, attività e soluzioni organizzative

  • Conversazioni sugli argomenti e sui dati da utilizzare per indagare
  • Giochi cooperativi per realizzare semplici indagini 
  • Giochi di probabilità 
  • Attività laboratoriali
  • Attività di recupero e di sviluppo

Verifica e valutazione

  • Prove strutturate e semistrutturate

Metodologia generale

Nel secondo anno della scuola primaria prevale ancora l'aspetto manipolativo, quindi si ritiene fondamentale proporre i nuovi contenuti e le attività partendo da situazioni concrete e nel rispetto della gradualità.
Saranno predisposte situazioni problematiche concrete che stimolino la curiosità dei bambini e il loro ragionamento.
Per favorire l'acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo delle abilità, dutante le attività didattiche saranno utilizzati materiali non strutturati (colori dita,figurine, tappi...... oggetti conosciuti dai bambini) e materiali strutturati (abachi,blocchi logici, regoli...)

Verifica e valutazione

Le verifiche saranno effettuate mediante prove strutturate  e semistrutturate e saranno integrate dalle osservazioni sistematiche considerando l'interesse, la partecipazione, l'autonomia nello svolgimento delle consegne.
La valutazione esprimerà i livelli raggiunti e dalle indicazioni rilevate saranno programmati, in caso di necessità, interventi di recupero.

torna su