Ora sei in: home > insegnanti > programmazione > 2011/2012 - Scuola Secondaria di Sedegliano > motoria - classe prima

Programmazione didattica

Scuola Secondaria di primo grado di Sedegliano

anno scolastico 2011/2012

Classe prima
insegnanti Vincenza Oco (1A) - Viviana Giannella(1B, 1C)

Prima A

Presentazione della classe

Ad inizio anno scolastico vengono effettuate prove d’ingresso ed osservazioni sistematiche per stabilire gruppi di livello.

Periodo di riferimento

Anno scolastico in corso

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Competenze (indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche in situazioni di studio, di lavoro e di vita sociale)

Obiettivi di apprendimento (insieme di conoscenze e abilità)

Competenze Obiettivi di apprendimento
  • Utilizzare al meglio le capacità motorie secondo possibilità e limiti
  • Svolgere il compito di giudice-rilevatore nell’esecuzione dei test motori

U. A. n. 1 -  Obiettivi

  • gestire la fatica di un impegno prolungato
  • controllare il proprio corpo in situazione variabile
  • produrre una sequenza di movimenti finalizzati
  • individuare le soluzioni più efficaci in situazioni di gioco
  • partecipare attivamente ed in modo collaborativo alle proposte

Conoscenze

  • le capacità coordinative, l’equilibrio,il ritmo nel movimento
  • le capacità condizionali, forza, velocità,resistenza e mobilità articolare

Abilità

  • percepire le sensazioni interne al proprio corpo
  • coordinarsi a livello globale nell’esecuzione di un circuito
  • mantenere equilibri statici, dinamici e in volo
  • mantenere a lungo l’attività senza cali di rendimento, gestire la fatica
  • Svolgere la funzione di arbitro o di giudice in attività sportive praticate dai compagni
  • Mantenere un comportamento corretto e leale nei confronti sia dei compagni, sia degli avversari
  • Collaborare con i compagni nei più comuni sport di squadra

U. A.  n. 2 - Obiettivi

  • partecipare attivamente ed in modo collaborativo alle attività proposte
  • conoscere e rispetta le regole del gioco confrontandosi in modo competitivo ma leale

Conoscenze

  • i fondamentali del gioco individuale e di squadra
  • il regolamento e i gesti arbitrali

Abilità

  • eseguire i diversi fondamentali di gioco
  • negli sport con la palla controllare le principali traiettorie della palla
  • adattarsi alle situazioni di gioco
  • riconoscere i falli e le infrazioni
  • Evitare comportamenti a rischio
  • Discutere di problematiche relative alla salute
  • Svolgere attività in sicurezza

U. A. n. 3 - Obiettivi

  • riconoscere le situazioni di pericolo, saper individuare modalità di prevenzione
  • conoscere e utilizzare in modo corretto gli attrezzi

Conoscenze

  • conoscere e rispettare le norme di sicurezza
  • conoscere gli incidenti più comuni nella vita in palestra

Abilità

  • saper individuare e prevenire situazione a rischio di infortunio
  • rispettare le norme di sicurezza nelle attività sportive
  • gestire  abbigliamento, metodologie di lavoro, principi alimentari in funzione della propria salute

Unità di apprendimento e relativi contenuti

U.A. n.1 “Lanciare, correre, saltare”

  • Il corpo e il movimento: dalle funzioni senso percettive al consolidamento delle capacità coordinative

U.A. n. 2 “il gioco, lo sport regole e fair-play”

  • Il corpo e il movimento: dalle funzioni senso percettive al consolidamento delle capacità coordinative.
  • Motricità e linguaggi
  • L’attività sportiva come valore etico

U. A. n. 3 “Sicurezza e prevenzione, salute e benessere”

I contenuti saranno introdotti con sequenza  funzionali e comunque potranno essere ripresi a secondo delle necessità od esigenze del momento

  • test motori sulle capacità condizionali
  • corse a ritmo vario su distanze programmate anche con superamento di ostacoli
  • esercizi di mobilità articolare, allungamento e potenziamento muscolare
  • esercizi vari per la coordinazione generale e segmentaria
  • esercizi per la strutturazione spazio-temporale
  • esercizi d coordinazione oculo-manuale
  • esercizi di coordinazione oculo - podalico
  • esercizi di agilità al suolo ed agli attrezzi (giochi percorsi o circuiti)
  • esercizi di equilibrio statico, dinamico e di volo
  • specialità dell’atletica leggera
  • giochi pre-sportivi
  • principali giochi di squadra (pallacanestro, pallavolo, pallatamburello) semplificati  o adattati al contesto del momento

Metodologie e strategie didattiche da utilizzare

Lezione frontale
Lezione dialogata
Discussione libera e guidata
Lavoro di gruppo
Insegnamento reciproco
Impiego di linguaggi non verbali
Uso di strumenti didattici alternativi
Valutazione frequente
Contatto con persone e mondo esterno

Recupero

Il recupero si attuerà in itinere a seconda della necessità in maniera tempestiva durante le mie ore di insegnamento con:

  • Lezioni individualizzate o a piccoli gruppi

Verifiche e criteri di valutazione

Le verifiche che saranno predisposte al termine di ogni proposta didattica o comunque alla conclusione di un percorso formativo- culturale saranno strettamente connesse con l’attività svolta, in modo da costituire la naturale conclusione del lavoro. Saranno predisposte prove di diverso tipo:

  • Prove pratiche: test motori; osservazione discreta; griglie tassonomiche;
  • Verifiche orali : discussione guidata
  • Autovalutazione

Criteri di valutazione

Conformemente alle Disposizioni ministeriali in materia di istruzione e università (D.L. 1 settembre 2008, N. 137), la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni sarà espressa in decimi
 La valutazione formativa sarà effettuata durante i processi di apprendimento e, quindi, durante lo svolgimento delle lezioni, per accertare le abilità conseguite e per controllare la reale validità dei metodi adottati

Le valutazioni quadrimestrali, oltre che del profitto conseguito durante lo svolgimento dei vari percorsi didattici, terranno conto anche:

  • L’impegno nel lavoro
  • Autonomia
  • Motivazione
  • Comportamento
  • Socializzazione
  • Partecipazione

Per un più agevole controllo dei progressi, sul registro dell’insegnante verranno usati anche voti intermedi.

Sul registro dell’insegnante verranno segnalate e valutate la mancata esecuzione del compito domestico (C= compito non eseguito) e  la mancanza del materiale (M= mancanza del libro di testo e/o del quaderno).

Rapporti con le famiglie

I rapporti con le famiglie sono curati tramite:

  • comunicazioni scritte attraverso libretto personale;
  • colloqui negli orari di ricevimento del docente;
  • colloqui durante i ricevimenti generali dell’Istituto. Sono  realizzati quattro momenti di incontro generale e ricevimento genitori; ad ottobre, in occasione della presentazione della classe; a dicembre e ad aprile, in occasione della consegna del rapporto informativo; a febbraio, in occasione della consegna delle schede.

I rapporti scuola-famiglia si mantengono sul piano della fiducia e della reciproca collaborazione.

Strumenti

esercizi a corpo libero

piccoli e grandi attrezzi

attrezzi di fortuna

circuiti e percorsi

giochi pre-sportivi

giochi sportivi

torna su

Prima B e C

Presentazione della classe

La classe 1ªB è composta da 17 alunni, la classe 1ªC è composta da 17 alunni

Obiettivi formativi generali del processo educativo

Contributo della disciplina in relazione agli obiettivi formativi generali del processo educativo stabiliti dall’équipe per la classe conformemente al POF: in primis, la maturazione della personalità dell'uomo e del cittadino sul piano psico-fisico attraverso:

  • autocontrollo;
  • senso di lealtà;
  • ordine;
  • rispetto delle regole del gioco che portano come conseguenza al rispetto delle regole di vita;
  • fiducia in se stessi;
  • presa di coscienza delle proprie capacità e dei propri limiti;
  • rispetto della propria persona anche attraverso l'igiene;
  • coscienza della corporeità anche come mezzo espressivo pur nella unità fondamentale della persona umana.

Obiettivi formativi disciplinari

Obiettivi formativi disciplinari con riferimento all'area di appartenenza come già indicato nel Piano di Lavoro di classe.

In base alle suddette fasce di livello vengono programmati i seguenti obiettivi disciplinari:

  1. Conoscere, comprendere e imparare a rispettare le "norme dell’istituto, del docente e della materia, che regolamentano l'attività in palestra.
  2. Imparare a muoversi nel nuovo ambiente, a conoscere e utilizzare il materiale didattico disponibile nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e partecipare in modo attivo e costruttivo all’attività della classe e contribuire al processo di interazione tra compagni dalle diverse caratteristiche e potenzialità.
  3. Consolidamento e sviluppo delle capacità coordinative e condizionali
    • utilizzo delle capacità coordinative in condizioni facili
    • utilizzo delle capacità coordinative in condizioni complesse
    • incremento della forza
    • incremento della resistenza
    • incremento della mobilità articolare
  4. Elementi tecnici e regolamentari di sport a livello scolastico
    • gestione di abilità specifiche in situazioni tecniche e tattiche
    • conoscenza e applicazione dei regolamenti sportivi
    • inventare nuove forme di attività ludico-sportive
  5. Attività motoria e sportiva per il benessere della persona e la prevenzione delle malattie:
    • conoscenze anatomo-fisiologiche di base
    • l’allenamento per il mantenimento di uno stato di salute ottimale
  6. L’attività sportiva come valore etico
    • relazionarsi positivamente con il gruppo
    • cenni storici sulle principali attività sportive
  7. Tecniche di espressione corporea
    • uso consapevole del linguaggio del corpo
    • capacità di utilizzo del linguaggio tonico individualmente e in gruppo
    • conoscenza e utilizzo del linguaggio specifico

Nell’ambito dell’educazione alla convivenza civile, prevista dalla riforma scolastica, si programma di curare i seguenti aspetti: educazione alla salute, educazione all’affettività, educazione alla cittadinanza, educazione ambientale, educazione alimentare.

Per gli alunni della ultima fascia di livello si utilizzeranno gli obiettivi in un’ottica di potenziamento delle capacità. Particolare attenzione verrà data all’aspetto motivazionale che dovrà servire da traino alle altre fasce di livello e non da elemento di presunta superiorità. Si farà notare come anche gli aspetti teorici entrino a far parte della valutazione e non debbano essere trascurati anche da quegli alunni dotati di buone capacità motorie.

Gli alunni della seconda fascia di livello dovranno essere stimolati ma non guidati eccessivamente nel raggiungimento degli obiettivi e nel consolidamento delle proprie capacità motorie. A tale proposito verranno spesso responsabilizzati con attività decisionali nei confronti del gruppo classe.

Gli alunni appartenenti alla terza fascia di livello verranno guidati nel raggiungimento degli obiettivi nel caso di scarse capacità motorie mentre particolare attenzione verrà data  all’obiettivo 6 per quegli alunni che, seppure dotati sotto l'aspetto psicomotorio, hanno difficoltà a rispettare regole e consegne e a relazionarsi con gli altri.

Obiettivi specifici dell'apprendimento

Il corpo e le funzioni senso percettive: miglioramento delle capacità condizionali e coordinative

  • Rielaborazione degli schemi motori di base presa di coscienza del proprio stato di efficienza fisica attraverso l'autovalutazione delle personali capacità e performance
  • Potenziamento fisiologico
  • Consolidamento delle capacità coordinative
  • Sviluppo e tecniche di miglioramento delle capacità condizionali

Il movimento del corpo

  • Imparare a muoversi nel nuovo ambiente, a conoscere e utilizzare il materiale didattico disponibile nel pieno rispetto delle norme di sicurezza.
  • Lavorare in modo autonomo nel pieno rispetto delle consegne stabilite in precedenza e risolvere in modo indipendente dubbi e incognite incontrati nell’esecuzione del compito
  • Scoprire, apprezzare e ricercare le caratteristiche che determinano la qualità del movimento (senso estetico, fluidità, precisione,…) e considerare il proprio corpo come portatore di significato.
  • Comprendere le necessità, le potenzialità e i limiti del proprio organismo e imparare a soddisfare in modo naturale e costruttivo le esigenze di movimento, di espressione e di relazione.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativa-espressiva

  • Uso dell'attività motoria come linguaggio

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play.

  • Partecipare in modo attivo e costruttivo all’attività della classe e contribuire al processo di interazione tra compagni dalle diverse caratteristiche e potenzialità.
  • Elementi tecnici e regolamentari degli sport praticati
  • L'attività sportiva come fattore etico, sviluppo della socialità e del senso civico
  • Valore del confronto e della competizione
  • Assumere un giusto spirito critico nei confronti di sé stesso, dei propri risultati e dei modelli

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere.

  • Norme fondamentali di prevenzione degli infortuni legati all'attività fisica anche in strada
  • L'attività sportiva come fattore etico, sviluppo della socialità e del senso civicoe per il benessere della persona e la prevenzione delle malattie
  • Rispettare i principi che regolano l’attività fisica per mantenere una corretta e salutare igiene fisica e mentale.

Unità di apprendimento

1. Conoscere il proprio corpo, le sue modificazioni e l'espressività corporea

Abilità

  • Saper controllare i segmenti corporei
  • Conoscere le modificazioni cardio-respiratorie durante il movimento
  • Saper utilizzare consapevolmente le procedure proposte per l'incremento delle capacità condizionali
  • Usare consapevolmente l'espressività corporea utilizzando vari codici espressivi, combinando la componente comunicativa e quella estetica
  • Rappresentare idee, stati d'animo mediante gestualità e posture, individualmente e a coppie, in gruppo
  • Reinventare la funzione degli oggetti
  • Coscienza del sé corporeo ed emotivo e capacità di autocontrollo e gestione
  • Utilizzare il corpo e il movimento per rappresentare situazioni comunicative reali e fantastiche
  • Comprendere i linguaggio dei gesti

Conoscenze

  • Le parti del corpo.
  • I propri sensi e le modalità di percezione sensoriale.
  • L’alfabeto motorio.
  • Le posizioni che il corpo può assumere in rapporto allo spazio.
  • Codici espressivi non verbali
  • Conoscenza delle modificazioni strutturali del corpo in rapporto allo sviluppo
  • Conoscere le tecniche di espressione corporea
  • Conoscenza sistema cardio respiratorio abbinato al movimento

Contenuti

  • Giochi senso percettivi.
  • Giochi psicomotori.
  • Giochi di orientamento nello spazio seguendo indicazioni precise.
  • Giochi ritmico-musicali.
  • Giochi di squadra e staffette.
  • Giochi di precisione individuali (ad esempio tirare a canestro).
  • Giochi ritmici.
  • Percorsi con ostacoli. Esercizi ch consentono di utilizzare il prorpio corpo in modo segmentario e globale

Competenze

  • Riconoscere e denominare le varie parti del corpo nella sua globalità e nelle articolazioni segmentarie su se stessi, sui compagni, su un immagine
  • Coordinare e collegare in modo fluido il maggior numero possibile di movimenti naturali (camminare, saltare, correre, lanciare, afferrare, strisciare, rotolare, arrampicarsi ecc…)
  • Muoversi secondo una direzione controllando la lateralità ed adattando gli schemi motori in funzione di parametri spaziali e temporali.
  • Riconoscere, differenziare, ricordare, verbalizzare differenti percezioni sensoriali: sensazioni uditive, visive, tattili, cinestetiche, olfattive.
  • Conoscere e leggere il corpo come portatore di segni significativi per la comunicazione in situazioni reali e fantastiche.
  • Utilizzare gesti e movimenti che simboleggiano ed esprimono emozioni, sentimenti, stati d animo.
  • Riconoscere in gesti, atteggiamenti e movimenti altrui la comunicazione e l' espressione di emozioni e sentimenti.
  • Conoscere gli apparati ed avere consapevolezza dei cambiamenti funzionali e morfologici
  • Comunicare ed esprimere idee attraverso attggiamenti, gesti ed azioni

2. Consolidamento e potenziamento delle capacità condizionali e coordinative

Abilità

  • Controllare il proprio corpo e i suoi spostamenti in relazione ad oggetti e persone
  • Riuscire a compiere gesti di bilateralità
  • Essere in grado di utilizzare le proprie capacità durante le attività proposte in condizioni facili e non (accoppiamento e combinazione dei movimenti, differenziazione,equilibrio,orientamento, ritmo, ….)
  • Utilizzare consapevolmente piani di lavoro per l'incremento delle capacità condizionali, secondo il prorpio sviluppo fisiologico

Conoscenze

  • Conoscere le informazioni principali relative alle capacità condizionali e coordinative sviluppate nelle abilità
  • Conoscere gli elementi che caratterizzano le capacità motorie

Contenuti

  • Percorsi di destrezza, superamento ostacoli, ecc..
  • Esercizi a corpo libero e con piccoli
  • Esercizi ai grandi attrezzi
  • Circuiti di potenziamento
  • Esercizi per il controllo della respirazione
  • Giochi di resistenza, ritmo, velocità, ecc..

Competenze

  • Controllare movimenti riferiti a se stessi e all'ambiente per risolvere un compito motorio
  • Riuscire a coordinare la percezione visiva con il movimento del corpo
  • Saper prendere, lanciare, palleggiare una palla o un attrezzo, riuscire a compiere gesti di bilateralità
  • Riuscire ad eseguire correttamente le combinazioni motorie proposte
  • Saper adeguare la propria andatura al carico di lavoro assegnato
  • Sapersi orienatre nello spazio e di utilizzarlo in maniera completa e adeguata
  • Riuscire a mantenere l'equilibrio in situazioni statiche e dinamiche
  • Riuscire ad eseguire movimenti ampi a corpo libero e con piccoli attrezzi e a dare risposte motorie adeguate
  • Saper gestire le proprie energie in situazioni nuove

3. Gioco, avviamento al gioco-sport: giochi e sport individuali e di gruppo. Introduzione ai grandi giochi sportivi elementi tecnici e regolamenti)

Abilità

  • Gestire in modo consapevole abilità specifiche riferite a situazioni tecniche e tattiche semplificate negli sport individuali e di squadra
  • Utilizzare le conoscenze tecniche per svolgere funzioni di arbitraggio e giuria
  • Relazionarsi positivamente con il gruppo rispettando le diverse capacità, le esperienze pregresse, le caratteristiche personali
  • Sapersi accettare nella diversità

Conoscenze

  • Saper confrontare le proprie forze e capacità con quelle dei compagni
  • Avere consapevolezza del proprio ruolo nel gioco
  • Saper applicare le regole e utilizzare i gesti tecnici specifici
  • Sapersi accettare nella diversità e sapere accettare le diversità.
  • Saper applicare il fair play durante lo svolgimento di giochi o gare
  • Saper controllare le proprie emozioni durante il gioco

Contenuti

  • Esercizi e giochi propedeutici all'acquisizione delle tecniche e tattiche dei giochi sportivi individuali e di squadra
  • Avviamento alla ginnastica artistica e alla pre-acrobatica di base
  • Avviamento atletica leggera
  • Partite a formazioni e campi ridotti
  • Esercitazioni semplificate e graduali per apprendere i corretti gesti tecnici
  • Giochi sportivi codificati e non: regole e elementi tecnici

Competenze

  • Conoscere e applicare le tecniche dei giochi praticati, mettendo in atto comportamenti leali
  • Assumere responsabilità all'interno di un gruppo e gestire l'organizzazione di gioco
  • Assumere e mantenere il ruolo assegnato, interagendo coi compagni
  • Collaborare coi compagni nella scelta e nella realizzazione di una tattica di gioco
  • Utilizzare parte dei fondamentali tecnici individuali appresi nei giochi sportivi
  • Usare tecniche corrette dei vari sport e conoscere globalmente i regolamenti

4. Attività sportiva come salute e benessere (corretti stili di vita e sicurezza) e come valore etico e del confronto

Abilità

  • Utilizzare in modo responsabile spazi attrezzature sia individualmente che in gruppo
  • Presa di coscienza  e riconscimento che l'attività realizzata e le procedure utilizzate migliorano le qualità coordinative e condizionali facendo acquisire uno stato di benessere
  • Sperimentare piani di lavoro personalizzati
  • Rispettare le regole di fair play
  • Riconoscere il corretto rapporto tra esercizio fisico alimentazione e benessere

Conoscenze

  • Conoscere le norme generali di prevenzione degli infortuni
  • Conoscere gli effetti delle attività motorie per il benessere della persona e la prevenzione delle malattie
  • Presa di coscienza della propria efficienza fisica e autovalutazione delle proprie capacità e performance
  • Il valore etico dell'attività sportiva  e della competizione

Contenuti

  • Cenni di anatomia e fisiologia
  • Cenni su efficienza fisica e tutela della salute
  • Test motori attitudinali
  • Norme principali per la prevenzione e tutela della salute
  • Principi di una corretta alimentazione
  • Informazione sugli attrezzi sportivi e sui pericoli derivanti da un uso improprio
  • Prima dell’attività sportiva
  • Cenni di corretta alimentazione
  • Come vestirsi durante attività fisica

Competenze

  • Conoscere il rapporto tra esercizio fisico benessere
  • Sapersi accettare nella diversità e la diversità
  • Saper applicare il “fair play”(gioco leale) durante lo svolgimento di giochi e gare individuali e di squadra
  • Saper controllare le proprie emozioni in situazioni nuove e durante il gioco
  • Saper organizzare e analizzare i dati fisici personali e le prove di valutazioni
  • Saper applicare le norme concordate per praticarel’esercizio fisico in situazione di sicurezza e igiene
  • Saper utilizzare in maniera corretta e responsabile gli spazi e le attrezzature sportive
  • Assumere comportamenti responsabili ed essere consapevole che attività sprotiva e corretta alimentazione hanno effetti positivi sul benessere

Le Unità di Apprendimento previste per l’intero anno potrò subire delle variazioni in alcune loro parti  a causa degli adattamenti che sarà necessario apportare con l’avanzamento dei percorsi proposti. A consultivo sarà fornito un quadro completo dei percorsi realizzati.

Mediazione didattica

L'approccio avviene attraverso la valutazione di semplici test d'ingresso che consentano di programmare il lavoro dell'anno scolastico e di predisporre interventi in itinere per consentire agli alunni di effettuare una attività motoria adeguata alle reali possibilità di ciascuno.

Le attività proposte avverranno:

  • con lezioni frontali
  • con lavori di gruppo e assegnazione dei compiti,
  • con osservazione diretta finalizzata,
  • secondo il principio della complessità crescente articolando il percorso dal semplice al complesso, dal facile al difficile,
  • con un approccio globale, limitando gli interventi di tipo analitico alle situazioni di maggior complessità o quando si presentino particolari difficoltà da parte di singoli alunni o di piccoli gruppi,
  • attraverso forme di gioco codificato e/o non codificato che, per il loro contenuto ludico, creano situazioni stimolanti e motivanti per l'apprendimento, facilitando così il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Verranno inoltre utilizzate strategie di modeling (apprendimento per imitazione), ripetizione esercizi per condizionamento, esercitazioni, guida fisica (assistenza).
L'azione di recupero sarà il più possibile tempestiva e individualizzata. Saranno utilizzate strategie didattiche alternative più adeguate alle potenzialità e alla personalità delle alunni interessati: esecuzione del movimento scomposto in parti più semplici, esecuzione con l'aiuto dell'insegnante o di un compagno, diminuzione temporanea del carico.

L’attività proposta ha lo scopo di utilizzare mezzi e quindi stimoli adeguati per il raggiungimento degli obiettivi posti. Il loro raggiungimento è influenzato da: capacità motorie, abilità motorie, capacità tattiche, qualità del carattere, conoscenze.

Per favorire la miglior comprensione di ogni gesto, sia semplice che complesso, si utilizzerà principalmente il “metodo globale”, supportato in alcuni casi da interventi analitici allo scopo di acquisire le giuste tecniche.

Verrà stimolata l’iniziativa e l’espressione individuale, sempre nel rispetto delle regole, finalizzandola alla riuscita delle attività di gruppo.

Inoltre verranno utilizzate strategie di modeling (apprendimento per imitazione), ripetizione, esercizi per condizionamento,esercitazioni con guida fisica (assistenza).

Per la parte teorica si ricorrerà ad appunti e fotocopie.

Verifiche e valutazioni

Per verifiche si intende ogni attività volta alla conoscenza del grado di adattabilità dell'allievo.
La verifica includerà:

  • l'osservazione del comportamento dell'allievo nel gruppo;
  • gli esercizi che quotidianamente ogni allievo esegue nel gruppo o individualmente;
  • l'osservazione diretta o su scheda;
  • la discussione;

Tutto ciò rapportato sempre alla situazione di partenza di ogni singolo alunno.
Si valuteranno i processi di sviluppo delle capacità motorie unitamente all’acquisizione e uso di strategie e metodi così come la motivazione, l’impegno e la capacità di rapportarsi correttamente con compagni e insegnante. Particolare attenzione verrà data all’acquisizione di un linguaggio specifico. Le verifiche saranno pratiche, e anche orali o scritte.

Per la valutazione relativa all'area motoria saranno individuate alcune prestazioni tra quelle che indicano il possesso e il livello delle capacità e delle acquisizioni di tipo motorio e sportivo il più possibile correlate con l'obiettivo prefissato

La valutazione motoria comprenderà:

  • l'aspetto coordinativo generale, per mezzo di prove che evidenzino soprattutto il possesso di determinate abilità e di controllo del movimento
  • l'aspetto tecnico-sportivo, attraverso l'esecuzione di gesti e movimenti propri di una determinata disciplina sportiva

Si terrà conto inoltre del livello di partenza e di quello finale di ciascun alunno dando così particolare importanza ai progressi ottenuti.
La valutazione si realizzerà attraverso l’uso sistematico di osservazioni e misurazioni per età, riferite ai valori di tabelle di valutazione costruite nel tempo su prestazioni di alunni del territorio e a livello nazionale.
Per quanto riguarda la valutazione del comportamento socio-relazionale, si ricorrerà all'osservazione sistematica dei singoli alunni sui seguenti aspetti:

  • partecipazione alle attività proposte
  • interesse per le attività proposte,
  • rispetto delle regole,
  • collaborazione con compagni.
Per la valutazione della teoria si ricorrerà infine alle prove scritte o orali in aula e/o durante l'attività in palestra.

torna su