Ora sei in: home > insegnanti > programmazione > 2011/2012 - Scuola Secondaria di Coseano > tedesco - classe prima

Programmazione didattica

Scuola Secondaria di primo grado di Coseano

anno scolastico 2011/2012

Classe prima (1A, 1B)
insegnante Luisa Rivoira

Considerata la situazione in entrata della classe, facendo riferimento al POF, al PECUP, agli OSA, ai relativi OFG, (v. programmazione del CdC), viene stilata la seguente programmazione

Obiettivi specifici di apprendimento

1 - Comprensione:

  • comprendere in modo globale parole, semplici frasi e messaggi orali relativi alle attività svolte in classe e alla sfera personale
  • comprendere in modo globale brevi testi scritti (lettere, messaggi telematici ecc.) su argomenti relativi alla sfera personale  e alla quotidianità.

2 - Interazione:

  • fare domande, rispondere dare informazioni su argomenti personali e familiari riguardanti la vita quotidiana.

3 - Produzione:

  • produrre brevi testi orali su argomenti noti di vita quotidiana (telefonate, dialoghi, interviste).
  • produrre brevi testi scritti su argomenti di vita quotidiana (appunti, cartoline, e-mail).

4 - Mediazione:

  • riferire in lingua italiana il senso globale di un breve testo orale e scritto in lingua tedesca relativo alla sfera quotidiana (annunci, telefonata, istruzioni…).

5 - Abilità metalinguistiche:

  • usare il contesto, le illustrazioni o gli altri elementi della situazione per anticipare il significato  di quanto si ascolterà o si leggerà. 

torna su

Obiettivi formativi tra loro integrati

  1. Funzioni linguistico comunicative.
  2. Usare lessico pertinente alle aree di conoscenza affrontate in modo ortograficamente corretto, produrre messaggi organici e contestualizzati.
  3. Struttura grammaticale della frase e del testo.
  4. Fonetica: pronunciare  singole parole e sequenze linguistiche riconoscendo ed utilizzando intonazione e regole fonologiche.
  5. Cultura dei paesi di cui si parla la lingua:
    • conoscere alcuni aspetti relativi ai Paesi di lingua tedesca:
    • geografia, civiltà, usi e costumi.
    • analizzare il rapporto di somiglianze e differenze esistente tra il nostro Paese e quello tedesco.

torna su

Contenuti

  • Salutare, congedarsi, ringraziare;
  • presentare se stessi e altre persone;
  • presentare in maniera dettagliata un amico usando la terza persona e descriverne il carattere;
  • presentare la famiglia;
  • dare informazioni sull’età, provenienza, nazionalità;
  • conoscere le parti della giornata e i giorni della settimana;
  • dire quali sono i propri hobby;
  • localizzare città, regioni e fiumi dei Paesi DACH;
  • colori;
  • conoscere ed usare i numeri;
  • chiedere e dire che lingua si parla;
  • chiedere e saper dire cosa si fa nel tempo libero;
  • chiedere /dire che un’attività piace o non piace;
  • riferire circa le attività del tempo libero di una persona;
  • confrontare modelli di civiltà e cultura diversi;
  • conoscere alcuni aspetti geografici e culturali dei Paesi di lingua tedesca.

torna su

Attività

  • Esercizi di discriminazione dei suoni e fissaggio della pronuncia;
  • ascolto e visione di materiali e/o video;
  • esercizi guidati/controllati;
  • dialoghi e conversazioni;
  • role-play;
  • drammatizzazioni.

torna su

Strutture grammaticali

  • Presente indicativo dei verbi (sein-haben- etc.);
  • pronomi personale soggetto;
  • articoli determinativi ed indeterminativi al femminile, maschile, neutro;
  • forma di cortesia;
  • frase affermativa-negativa-interrogativa;
  • formazione del plurale;
  • pronomi interrogativi WER-WO-WOHER-WOHIN- WAS
  • verbi irregolari essen-lesen-nehmen-gehen-fahren-mögen e möchten.
  • forma impersonale MAN;
  • costruzione della frase;
  • inversione;
  • sostantivi, e l’articolo;
  • aggettivi possessivi;
  • i casi: nominativo e accusativo;
  • negazione: NEIN-KEIN-NICHT;

torna su

Metodologia

  • Uso della lingua tedesca in situazione;
  • utilizzo di materiali audio/visivi originali e tipici della realtà tedesca;
  • guida alla riflessione sulle funzioni comunicative, strutture, lessico e sui riferimenti culturali e di civiltà;
  • attenzione alla capacità e alla scelta del lessico;
  • correzione degli errori durante le attività controllate e dopo le attività libere;
  • lezioni frontali e dialogiche;
  • studio individuale domestico;
  • dettatura appunti;
  • produzione cartelloni.

Attività di recupero:

Ogni volta se ne verifichi la necessità verranno proposte attività di potenziamento o consolidamento delle strutture grammaticali e morfosintattiche svolte nell’ambito del   programma ed anche semplificazione dei contenuti delle attività proposte in classe.

torna su

Verifica conoscenze/abilità/competenze

Per valutare la comprensione scritta si proporranno:

  • griglie di ascolto;
  • esercizi vero/falso;
  • esercizi di scelta multipla;
  • risposte e reazioni a ordini, richieste, istruzioni anche con comportamenti non verbali;
  • esercizi di completamento;
  • produzione di brevi messaggi  (risposte a cartoline…);
  • traduzioni;
  • dettati;
  • test grammaticali;
  • controllo ortografico.

Per valutare la produzione orale si proporranno:

  • drammatizzazione e dialoghi;
  • controllo fonologico;
  • esercizi di role-play;
  • letture di testi noti;
  • esercizi di descrizione e pronuncia;
  • risposta a domande specifiche;
  • conversazione guidata;
  • brevi dialoghi;
  • brevi conversazioni allievo/allievo e allievo/insegnante

torna su

Valutazione

I progressi saranno costantemente monitorati attraverso attività svolte in classe con verifiche  somministrate durante e alla fine di ogni unità di apprendimento. Nella valutazione si terrà conto del raggiungimento dello scopo comunicativo, della pertinenza lessicale e dell’impegno, partecipazione, progressione rispetto i livelli di partenza.

torna su

Materiali

  • Utilizzo del libro di testo: "MAGNET" vol.n 1° (Lektion n.1-2-3-4) ed. LOESCHER
 e "MAGNET CIVILTA'" ed.LOESCHER
  • fotocopie;
  • riviste;
  • audio/video cassette;
  • materiale da testi vari.

torna su