La mia ragazza ha usato tanti detergenti viso nel corso del tempo, cercando quello giusto per la sua pelle. Spesso ha avuto difficoltà a trovare un prodotto che pulisse a fondo senza però seccare o irritare la sua cute, che a volte è un po’ delicata. Alcuni detergenti le lasciavano una sensazione di “tiraggio” fastidiosa, mentre altri non sembravano rimuovere efficacemente tutte le impurità, soprattutto dopo una giornata intensa o quando utilizzava il trucco.
Ha provato diverse texture, dai gel alle creme, passando per le mousse, e ognuna aveva i suoi pro e i suoi contro. Alcuni gel, pur pulendo bene, tendevano a essere un po’ aggressivi, mentre le creme a volte lasciavano una sensazione un po’ pesante. Le mousse, in alcuni casi, non offrivano una pulizia profonda come desiderava.
La ricerca del detergente ideale è stata un percorso, con la speranza di trovare un prodotto che rispettasse l’equilibrio della sua pelle, la lasciasse pulita, fresca e confortevole, senza causare rossori o secchezza eccessiva.

Qual è la differenza tra un detergente schiumogeno, un latte detergente e un olio detergente?
Un detergente schiumogeno utilizza tensioattivi per creare una schiuma che emulsiona lo sporco e il sebo in eccesso, facilitandone la rimozione con l’acqua. È spesso preferito per pelli grasse o miste, offrendo una sensazione di pulizia profonda e aiutando a controllare la lucidità.
Il latte detergente ha una consistenza cremosa e agisce per affinità, sciogliendo delicatamente trucco e impurità senza produrre molta schiuma. È generalmente più adatto a pelli secche o sensibili, in quanto è più idratante e meno aggressivo, lasciando la pelle morbida.
L’olio detergente si applica sulla pelle asciutta e lega a sé sebo e impurità, inclusi trucco resistente e protezione solare. A contatto con l’acqua, si emulsiona in un liquido lattiginoso che si risciacqua facilmente, lasciando la pelle pulita e spesso idratata, risultando efficace anche su pelli grasse grazie alla sua azione delicata ma profonda
Classifica dei Migliori detergenti viso
Classifica | Marca e Modello | Prezzo |
1 | OzoFaceCleanser Latte Detergente | 31,90 € |
2 | CeraVe Detergente Controllo | 8,92 € |
3 | WELLBEAUTY Burro Struccante | 17,79 € |
4 | NIVEA Derma Skin Clear Gel Detergente Viso | 5,49 € |
5 | La Roche Posay Effaclar | 14,30 € |
1. OzoFaceCleanser Latte Detergente
Dopo aver provato l’OzoFaceCleanser Latte Detergente Delicato con Ozono, Estratti Vegetali e Dolce Fragranza, la mia compagna ha detto che la sua pelle ha reagito molto positivamente. La texture del latte detergente è effettivamente delicata e piacevole da massaggiare sul viso. Ha notato una buona capacità di rimuovere le impurità e anche un trucco leggero, lasciando la pelle pulita senza quella sensazione di “tiraggio” che a volte si prova con altri detergenti.
2. CeraVe Detergente Controllo
Dopo aver testato questo detergente purificante specifico per pelle grassa e a tendenza acneica, la mia compagna ha detto che che i risultati sono stati promettenti. La combinazione di argilla e 2% di acido salicilico è mirata e si percepisce una pulizia profonda della pelle. Ha notato una riduzione delle imperfezioni già dopo qualche utilizzo e i pori appaiono meno dilatati.
L’azione dell’acido salicilico nel combattere le imperfezioni e prevenirne la ricomparsa è un grande vantaggio per chi, come lei, ha spesso a che fare con questo problema. La presenza di ceramidi è un elemento intelligente perché, pur detergendo in profondità, il prodotto non secca eccessivamente la pelle, mantenendola idratata.
3. WELLBEAUTY Burro Struccante
Dopo che la mia compagna ha provato questo burro struccante, ha detto che la sua formulazione con Sodium Ascorbyl Phosphate è davvero interessante. Ha apprezzato molto la sua texture ricca che si scioglie facilmente sulla pelle, rimuovendo efficacemente anche il trucco più resistente senza lasciare residui untuosi.
L’idea di utilizzare una forma stabile e biodisponibile di Vitamina C che non si ossida ci dà fiducia nella sua azione prolungata. Ha notato una sensazione di pelle più luminosa e fresca dopo l’utilizzo, e nel tempo spera di poter beneficiare anche delle sue proprietà nel contrastare i radicali liberi e stimolare la sintesi di collagene.
4. NIVEA Derma Skin Clear Gel Detergente Viso
La mia compagna ha avuto un’esperienza positiva con il Gel Detergente Viso Anti-Imperfezioni Derma Skin Clear. Mi ha raccontato di come deterga efficacemente la pelle in profondità, notando una visibile riduzione dei pori e una diminuzione di punti neri e bianchi. Sembra che la sua pelle appaia più purificata dopo l’utilizzo.
Mi ha anche riferito che la formula arricchita con Acido Salicilico, Sale Marino e Niacinamide sia stata efficace nel ridurre e prevenire la ricomparsa delle imperfezioni in circa una settimana
5. La Roche Posay Effaclar
La mia ragazza ha provato questo detergente schiumogeno e ne è rimasta molto soddisfatta, soprattutto considerando la sua pelle sensibile a tendenza acneica. Mi ha raccontato che la formula con acqua termale e zinco purifica la pelle in profondità, rimuovendo efficacemente impurità e sebo in eccesso.
Le ha donato una piacevole sensazione di freschezza e comfort dopo l’utilizzo. Ha notato anche una riduzione dei segni dell’acne, un trattamento efficace per i punti neri e un buon controllo della lucidità.
Domande Frequenti
Generalmente, dovresti detergere il viso due volte al giorno: una volta al mattino e una volta alla sera. La detersione mattutina aiuta a rimuovere il sebo prodotto durante la notte, mentre quella serale elimina trucco, impurità e inquinamento accumulati durante il giorno.
Per un buon detergente viso, cerca ingredienti che puliscano delicatamente ma efficacemente, mantenendo l’idratazione e rispettando l’equilibrio della pelle. Ingredienti come la glicerina, l’acido ialuronico o le ceramidi aiutano a idratare, mentre tensioattivi delicati come il cocamidopropyl betaine o il sodium cocoamphoacetate puliscono senza aggredire