Battistero ovoidale di Aquileia
Dove si trovava? Ad Aquileia, nella basilica. Era situato tra le due aule parallele, ora è ricoperto dalla pavimentazione della basilica post-teodoriana.
Quando è stato costruito? È stato costruito negli anni successivi al 313 d.C.
Che forma ha? Ha una forma ovoidale. Il significato è il richiamo ad una nuova vita.
Battistero esagonale di Aquileia
Dove si trova? Ad Aquileia, nel battistero antistante la basilica.
Quando è stato costruito? È stato costruito al tempo del vescovo Cromazio, tra il 388 - 407 d.C.
Che forma ha? Ha una forma esagonale. Tracciando sul fondo della vasca i raggi dell'esagono si ottengono le due lettere greche X e P che sovrapposte diventano le iniziali della parola Cristo in greco. All'interno della vasca ci sono tre gradini per scendere (rinunce) e tre per salire (professione di fede). Questo tipo di battistero richiama la morte e resurrezione di Cristo.
Nella Basilica di Aquileia esisteva un altro battistero esagonale, costruito nel 345 d.C., situato nell'aula trasversale con funzione di collegamento tra l'aula nord e l'aula sud.
Battistero a sarcofago di Gemona
Dove si trova? A Gemona del Friuli, in Duomo. Attualmente si trova in una cappelletta situata nella navata sinistra.
Quando è stato costruito? È stato costruito tra il XI e il XII secolo d.C.
Che forma ha? La vasca era usata anticamente come sarcofago ed ha la forma di un parallelepipedo. Il suo significato è quello della resurrezione (anche in alcune icone bizantine la nascita di Cristo viene rappresentata all'interno di un sepolcro).
Battistero rettangolare di Nimis
Dove si trova? A Nimis, nella navata settentrionale della chiesetta di san Gervasio e Protasio.
Quando è stato costruito? È stato costruito nel XII secolo, sull'esempio dei battisteri del IX secolo.
Che forma ha? È un piccolo bacino di forma quasi rettangolare, originariamente era una tomba romana. Il significato è quello della rinascita.
Battistero a calice di Nimis
Dove si trova? A Nimis, nella navata settentrionale della chiesetta di san Gervasio e Protasio.
Quando è stato costruito? È stato costruito nel XV secolo.
Che forma ha? Ha la forma di un calice. Il calice rappresenta il sangue di Cristo che salva e diventa efficace nel Battesimo.
Battistero ottagonale del Duomo di Udine
Dove si trova? Ad Udine, nel campanile del Duomo.
Quando è stato costruito? L'edificio che ospita il fonte battesimale fu fatto edificare dal Patriarca Bertrando nel 1348 ed aveva la funzione di battistero. Fu trasformato in campanile tra gli anni 1441 e 1450 e pertanto fu innalzato, ma non abbastanza perché le fondamenta e i muri perimetrali non erano in grado di sostenere ulteriori pesi.
Che forma ha? Ha una forma ottagonale. Il numero otto indica la vita eterna, la rinascita e il rinnovamento.
Dove si trova? Nella chiesa di Majano, a sinistra rispetto all'ingresso.
Quando è stato costruito? È stato costruito nel 1989.
Che forma ha? Ha la forma di utero materno. La forma della vasca richiama la vita e il suo simbolismo è rafforzato dai colori della vetrata.