Ora sei in: home > scuole > scuola secondaria di Sedegliano > programmazione 2010/2011 > scienze - classe seconda

In questa sezione

Scuole dell'infanzia

Scuole primarie

Scuole secondarie di primo grado

Programmazione didattica

anno scolastico 2010/2011

Classe Seconda
insegnante Maddalena Corgnali

Presentazione delle classi

Ad inizio anno scolastico vengono effettuate prove d’ingresso ed osservazioni sistematiche per stabilire gruppi di livello.

torna su

Periodo di riferimento

Anno scolastico in corso/Triennio della scuola secondaria di Primo grado.

torna su

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Competenze: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche in situazioni di studio, di lavoro e di vita sociale

Obiettivi di apprendimento: insieme di conoscenze e abilità

Nucleo tematico: fisica e chimica

Competenze

  • È in grado di raccogliere, tabulare e analizzare dati anche in semplici situazioni di laboratorio.
  • Utilizza strumenti matematici o informatici per  rappresentare i dati.
  • Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni, applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana.

Obiettivi di apprendimento

  • Completare la costruzione  del concetto di trasformazione chimica, effettuando esperienze pratiche  diversificate, utilizzando alcuni indicatori, ponendo l’attenzione anche sulle sostanze di impiego domestico (ad esempio: reazioni di acidi e basi con metalli, soluzione del carbonato di calcio, alcune reazioni di neutralizzazione, combustione di materiali diversi).
  • Affrontare concetti fisici quali: velocità e forza, effettuando esperimenti e comparazioni, raccogliendo e correlando dati con strumenti di misure e costruendo reti e modelli concettuali e rappresentazioni formali di tipo diverso

Nucleo tematico: biologia

Competenze

  • Ha una visione organica del proprio corpo e ne comprende i cambiamenti in atto a livello microscopico e macroscopico
  • È in grado di decomporre e ricomporre la complessità di contesto in elementi, relazioni e sottostrutture, pertinenti a diversi campi disciplinari

Obiettivi di apprendimento

  • Illustrare, attraverso esempi della vita quotidiana, la complessità del funzionamento del corpo umano nelle sue varie attività (nutrimento, movimento, respirazione, ecc.)
  • Apprendere una gestione corretta del proprio corpo; interpretare lo stato di benessere  e di malessere che può derivare dalle sue alterazioni; attuare scelte  per affrontare i rischi connessi con una cattiva alimentazione, con il fumo, cun l’uso di alcol e droghe

torna su

Unità di apprendimento e relativi contenuti

Nucleo tematico: fisica e chimica

Unità di apprendimento Contenuti

1. Il moto dei corpi

  • Il moto e la quiete.
  • Gli elementi caratteristici del moto.
  • Vari tipi di moto.

2. Le basi della chimica

  • La struttura dell’atomo
  • La tavola periodica degli elementi
  • I legami chimici
  • Acidi, basi, sali
  • Le reazioni chimiche
  • Le leggi di Lavoisier e Proust
  • Reazioni endotermiche ed esotermiche
  • La chimica organica (cenni)

3. L’apparato tegumentario

  • La pelle
  • Gli annessi cutanei
  • Le malattie della pelle

4. L’apparato locomotore

  • Il sistema scheletrico
  • Il tessuto osseo
  • Le ossa
  • Le articolazioni
  • Lo scheletro dell’uomo
  • Il sistema muscolare
  • Funzionamento dei muscoli
  • Tipi di muscoli
  • Le deformazioni della colonna vertebrale

5. L’apparato digerente e l’alimentazione

  • L’apparato digerente nell’uomo
  • Il processo digestivo
  • I principi alimentari
  • Il fabbisogno energetico di una persona
  • L’indice di massa corporea
  • Caratteristiche di una dieta equilibrata
  • I disturbi alimentari

6. L’apparato respiratorio e la respirazione

  • Struttura dell’apparato respiratorio
  • Il meccanismo della respirazione
  • Il percorso dell’aria attraverso le vie respiratorie
  • Gli scambi gassosii
  • Gli effetti del fumo sull’apparato respiratorio

7. Il sistema cardiocircolatorio

  • Il sangue: composizione e funzioni
  • Il cuore
  • Il ciclo cardiaco
  • I vasi sanguigni
  • La circolazione del sangue
  • La pressione sanguigna
  • Le malattie dell’apparato cardiocircolatorio

8. L’escrezione

  • Il sistema escretore
  • Escrezione delle sostanze di rifiuto
  • Il rene: struttura e funzionamento
  • Composizione dell’urina

9. Il sistema immunitario

  • L’immunità naturale
  • L’immunità specifica
  • I vaccini
  • Le allergie
  • I gruppi sanguigni

torna su

Obiettivi minimi

  • Individuare le grandezze descrittive del moto dei corpi, riferendosi ad esperienze concrete tratte dalla vita quotidiana.
  • Saper distinguere un fenomeno chimico da un fenomeno fisico;
  • Conoscere i concetti essenziali della chimica inorganica (definizione di atomi e molecole, conoscenza dei principali atomi, significato di reazione chimica con particolare attenzione alla combustione);
  • Conoscere i concetti essenziali della chimica organica (conoscenza delle principali caratteristiche e proprietà delle molecole organiche);
  • Saper descrivere semplici esperimenti;
  • Conoscere l’organizzazione generale del corpo umano;
  • Conoscere e saper riferire in modo essenziale (anche con l’aiuto di immagini o schemi):
  • la struttura di base della pelle e sue principali funzioni;
  • i nomi di alcune ossa e di alcuni muscoli, la loro localizzazione nel corpo e la principali funzioni dell’apparato locomotore;
  • la struttura di base dell’apparato digerente e il percorso e le principali trasformazioni del cibo al suo interno;
  • la struttura fondamentale dell’apparato respiratorio e la sua fisiologia;
  • nozioni di base sulla composizione del sangue e la struttura del cuore e dei vasi sanguigni e sulle loro principali funzioni;
  • l’organizzazione del sistema immunitario e le sue principali funzioni;
  • nozioni di base sull’anatomia e la fisiologia dell’apparato escretore;
  • Conoscere e saper riferire in modo essenziale (anche con l’aiuto di immagini o schemi) le più importanti relazioni esistenti tra i vari apparati e sistemi del corpo umano;
  • Conoscere le principali nozioni per la corretta gestione del proprio corpo, in particolare riferimento all’alimentazione (principi nutritivi, fabbisogno energetico giornaliero, indice di massa corporea) e ai principali effetti del fumo sull’apparato respiratorio e su altri apparati;
  • Saper raccogliere e tabulare i dati di semplici esperienze;
  • Saper utilizzare e comprendere la terminologia specifica essenziale.

torna su

Metodologie e strategie didattiche da utilizzare

Lezione frontale
Lezione dialogata
Discussione libera e guidata
Lavoro di gruppo
Insegnamento reciproco
Laboratorio
Uso del computer
Impiego di linguaggi non verbali
Attività di manipolazione
Uso del libro di testo
Uso di strumenti didattici alternativi o complementari al libro di testo
Formulazione di ipotesi e loro verifica
Percorsi autonomi di approfondimento
Attività legate all'interesse specifico
Contratti didattici
Valutazione frequente
Contatto con persone e mondo esterno
Studio individuale domestico
Visite guidate

torna su

Recupero e potenziamento

Per facilitare l’apprendimento  di tutti gli alunni che presenteranno delle difficoltà,  sono  previste le seguenti strategie:

  • semplificazione dei contenuti
  • reiterazione degli interventi didattici
  • lezioni individualizzate a piccoli gruppi (compresenze)
  • esercizi guidati e schede strutturate

torna su

Verifiche e criteri di valutazione

Le verifiche sistematiche saranno effettuate sugli obiettivi generali della disciplina oltre che sull’apprendimento dei suoi contenuti. L’indagine valutativa sarà pertanto indirizzata sulle capacità acquisite e sulle conoscenze ed i concetti. Si ricorrerà sia a prove in itinere, sia a prove a posteriori.

Nel dettaglio gli strumenti di verifica utilizzati saranno i seguenti:

Verifiche formative

  • Correzione dei compiti svolti a casa
  • Interrogazione dialogica
  • Discussione guidata

Verifiche per Unità di apprendimento

  • Verifiche scritte ( produzione, risposte a domande aperte, test a risposta multipla, domande a completamento, quesiti vero / falso etc.)
  • Verifiche orali

Verifiche sommative che comprendono più Unità di apprendimento.

Criteri di valutazione

Conformemente alle Disposizioni ministeriali in materia di istruzione e università (D.L. 1 settembre 2008, N. 137), la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni sarà espressa in decimi:

Per quanto concerne la valutazione delle verifiche i voti verranno attribuiti secondo la seguente tabella

Voto Giudizio esplicito
10 alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro, con apporti personali nelle applicazioni, anche in situazioni nuove o complesse;
9 alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro nelle applicazioni, anche in situazioni complesse;
8 alunno con livello di conoscenze e abilità complete, autonomo e generalmente corretto nelle applicazioni;
7 alunno con livello di conoscenze e abilità di base, autonomo e corretto nelle applicazioni in situazioni note;
6 alunno con livello di conoscenze e abilità essenziali, corretto nelle applicazioni in situazioni semplici e note;
5 alunno con livello di conoscenze e abilità parziali, incerto nelle applicazioni in situazioni semplici;
4 alunno con livello di conoscenze frammentarie e abilità di base carenti.

Le valutazioni quadrimestrali, oltre che del profitto conseguito durante lo svolgimento dei vari percorsi didattici, terranno conto anche:

  • della peculiarità del singolo alunno
  • dei progressi ottenuti
  • dell’impegno nel lavoro a casa
  • dell’utilizzo e dell’organizzazione del materiale personale e/o distribuito
  • della partecipazione e pertinenza degli interventi
  • delle capacità organizzative

Per un più agevole controllo dei progressi, sul registro dell’insegnante verranno usati anche voti intermedi.

Sul registro dell’insegnante verranno segnalate e valutate la mancata esecuzione del compito domestico (C= compito non eseguito) e  la mancanza del materiale (M= mancanza del libro di testo e/o del quaderno).

torna su

Rapporti con le famiglie

I rapporti con le famiglie sono  curati tramite:

  • comunicazioni scritte attraverso libretto personale;
  • colloqui negli orari di ricevimento del docente;
  • colloqui durante i ricevimenti generali dell’Istituto. Sono  realizzati quattro momenti di incontro generale e ricevimento genitori; ad ottobre, in occasione della presentazione della classe; a dicembre e ad aprile, in occasione della consegna del rapporto informativo; a febbraio, in occasione della consegna delle schede.

I rapporti scuola-famiglia si mantengono sul piano della fiducia e della reciproca collaborazione.

torna su

Testo di riferimento

Titolo: Scoprire le scienze 1 e 2
Autori: Gilda Flaccavento, Nunzio Romano.
Editore: Fabbri

torna su