logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > scuole > primaria Sedegliano > pagine della scuola > 2012/2013 > programmazione > matematica - classe prima

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Sedegliano

anno scolastico 2012/20123

Classe Prima (1A, 1B)
insegnante Vania Tirelli

 

Programmazione di matematica

UDA 1 - Nel mondo dei numeri

Competenze

L’alunno:

  • conosce ed utilizza i numeri entro il 20;
  • confronta  ed ordina numeri;
  • riconosce il valore posizionale delle cifre;
  • conosce l’aspetto ordinale del numero;
  • esegue operazioni di addizione e sottrazione.

Obiettivi

  • Confrontare quantità e utilizzare correttamente le espressioni: “di più”, “di meno”, “tanti quanti”.
  • Contare in senso progressivo e regressivo.
  • Leggere e scrivere i numeri naturali sia in cifre, sia in lettere.
  • Associare i numeri alla relativa quantità.
  • Confrontare, ordinare numeri e collocarli sulla retta numerica.
  • Individuare precedente e successivo di un numero.
  • Utilizzare correttamente i simboli > < =.
  • Individuare le coppie additive di un numero.
  • Conoscere e usare i numeri ordinali.
  • Effettuare e registrare raggruppamenti.
  • Acquisire il concetto di decina.
  • Scomporre i numeri in decine e unità.
  • Rappresentare i numeri sull’abaco.
  • Comprendere il significato delle operazioni di addizione e sottrazione in contesti tratti dall’esperienza.
  • Eseguire semplici addizioni e sottrazioni usando metodi e strumenti diversi.
  • Analizzare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche che richiedono l’uso dell’addizione e della sottrazione.

Contenuti

  • I numeri naturali entro il 20.
  • Confronto ed ordinamento.
  • Le coppie di numeri complementari.
  • I numeri ordinali.
  • Raggruppamenti in base 10.
  • Il valore posizionale delle cifre: decine e unità.
  • Le relazioni tra addizione e sottrazione.

Attività

  • Ascolto di letture di storie a sfondo matematico.
  • Conte e filastrocche sui numeri.
  • Ritaglio da riviste di simboli numerici.
  • Giochi con materiale non strutturato.
  • Utilizzo di materiale strutturato: blocchi logici, regoli e abaco.
  • Giochi o percorsi che richiedono semplici calcoli o successioni numeriche.
  • Verbalizzazione delle esperienze, delle ipotesi, delle intuizioni ed analisi dei risultati.
  • Uso di schede operative.

UDA 2 - Nel mondo delle forme

Competenze

L’alunno:

  • dimostra di saper utilizzare gli indicatori topologici per spostarsi  e per organizzare lo spazio direttamente percepibile;
  • riconosce e denomina le principali figure geometriche piane.

Obiettivi

  • Conoscere e usare i binomi locativi, in rapporto a stessi e ad altri.
  • Riconoscere linee aperte e chiuse, regione interna ed esterna, confine.
  • Eseguire, rappresentare e descrivere semplici percorsi.
  • Individuare la posizione di caselle in una mappa utilizzando le coordinate.
  • Riconoscere e denominare alcune figure geometriche piane.

Contenuti

  • I binomi locativi.
  • Le linee, le regioni, il confine.
  • Semplici percorsi.
  • Mappe e coordinate.
  • Le principali figure geometriche piane.

Attività

  • Giochi di movimento.
  • Osservazione della realtà per riconoscere modelli di semplici figure geometriche.
  • Esecuzione e rappresentazione di semplici percorsi.

UDA 3 - Nel mondo della misura

Competenze

L’alunno:

  • è in grado di compiere confronti fra grandezze utili ad affrontare esperienze di vita quotidiana.

Obiettivi

  • Individuare grandezze misurabili e compiere confronti.
  • Confrontare  e ordinare grandezze.
  • Effettuare misurazioni utilizzando unità arbitrarie.
  • Conoscere e utilizzare l’Euro in semplici contesti.

Contenuti

  • Confronto fra grandezze misurabili.
  • Misurazioni per conteggio.
  • Alcune monete e banconote dell’Euro.

Attività

  • Attività ludiche basate sull’azione concreta.
  • Osservazione e descrizione di oggetti presenti nell’aula per distinguere le diverse grandezze.
  • Misurazione di percorsi per conteggio di quadretti o passi.
  • Misurazioni con oggetti di uso quotidiano e registrazione dei risultati ottenuti.

UDA 4 - Nel mondo della logica e dei problemi

Competenze

L’alunno:

  • acquisisce gradualmente gli strumenti utili a leggere i diversi tipi di messaggio che si pongono  quotidianamente alla nostra attenzione;
  • classifica elementi ed individua relazioni;
  • cerca soluzioni a situazioni problematiche facendo ricorso alla creatività e formulando ipotesi.

Obiettivi

  • Stabilire semplici criteri di classificazione.
  • Stabilire relazioni tra elementi.
  • Comprendere il significato dei quantificatori.
  • Raccogliere dati riferiti ad esperienze vissute e trarre informazioni utili.
  • Saper rappresentare dati in un semplice grafico (istogramma).
  • Intuire la possibilità del verificarsi di un evento.
  • Riconoscere, formulare, analizzare situazioni problematiche nella realtà.
  • Analizzare il testo di un semplice problema aritmetico
  • individuando i dati e la domanda.
  • Saper individuare le “parole-chiave” necessarie per giungere alla risoluzione.
  • Risolvere semplici situazioni problematiche con addizione e sottrazione.

Contenuti

  • Classificazioni.
  • Relazioni.
  • I quantificatori.
  • Le indagini statistiche.
  • La probabilità.
  • I problemi con addizione e sottrazione.

Attività

  • Organizzazione di situazioni concrete e/o manipolative per costruire insiemi.
  • Giochi e schede  sull’uso dei quantificatori e sulla probabilità.
  • Raccolta di dati e informazioni.
  • Realizzazione e lettura di grafici.
  • Lettura, comprensione del testo e risoluzione di semplici problemi desunti dalla quotidianità.

Metodologia

Nel primo periodo di scuola, le attività proposte avranno lo scopo di aiutare i bambini ad interiorizzare i concetti di base, propedeutici al percorso programmato.
Per favorire l’acquisizione e l’interiorizzazione dei simboli e del linguaggio matematico si userà un metodo fondato sulla concretezza che permetterà all’alunno di leggere, comprendere e rielaborare meglio la realtà quotidiana. A questo scopo si proporranno varie attività mirate a valorizzare il gioco, l’interazione con i compagni,  la manipolazione di materiali diversi. Si utilizzeranno conte, filastrocche sui numeri, favole, storie legate ai loro vissuti, materiale strutturato (blocchi logici, numeri in colore, abaco, multibase) e materiale non strutturato.
Si cercherà, durante le attività, di privilegiare la curiosità, la discussione attiva e la sperimentazione in modo tale da sostenere la motivazione.  Si eviteranno, per quanto possibile, esercizi ripetitivi ed eccessivamente esecutivi, cercando invece di stimolare modalità di azione autonome e creative.
Gli alunni saranno invitati a riflettere su quanto stanno facendo, in modo tale da stimolare il ragionamento e permettere loro di esprimere le proprie idee e confrontarle con quelle dei compagni.

Verifica e valutazione

Le prove d’ingresso, somministrate all’inizio dell’anno scolastico, permetteranno di accertare le conoscenze e le abilità possedute dagli alunni al loro ingresso alla Scuola Primaria.
Le verifiche saranno effettuate mediante schede strutturate in base  agli obiettivi programmati. Durante le attività eseguite in classe, inoltre, l’insegnante svolgerà una costante attività di osservazione e di ascolto per valutare l’interesse, la collaborazione, la partecipazione e la comprensione dei singoli alunni.
La valutazione esprimerà i livelli raggiunti, rapportandoli alle reali conoscenze e capacità del bambino.
Dalle indicazioni rilevate, l’insegnante avrà modo di programmare, in caso di necessità, interventi finalizzati al recupero.
Sul Registro dell’insegnante e sul Documento di Valutazione, la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni sarà effettuata mediante l’attribuzione di voti espressi in decimi e illustrata con giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto.

Criteri per il recupero degli alunni in difficoltà

Gli alunni con particolari difficoltà saranno seguiti, per quanto possibile,in forma individualizzata con una continua azione di recupero e sostegno.
Tenuto conto anche della mancanza di ore di contemporaneità, per facilitare gli apprendimenti sono previste le seguenti strategie:

  • semplificazione delle attività;
  • reiterazione degli interventi didattici;
  • esercizi guidati e schede strutturate;
  • attività per gruppi;
  • tutoring.

torna su