Ora sei in: home > scuole > primaria Sedegliano > pagine della scuola > 2010/2011 > programmazione > italiano - classe quarta

Programmazione didattica

anno scolastico 2010/2011

Classe Quarta
insegnante Maria Laurino

Progettazione

Sulla base del documento “Indicazioni per il Curricolo”, la progettazione di lingua italiana prevede un percorso di sviluppo di competenze linguistiche che si concluderà con la somministrazione  di prove strutturate ad obiettivi multipli. Tali verifiche accerteranno le competenze finali conseguite dagli alunni al termine del livello scolastico. La disciplina, aggregata all’Area Linguistico – Artistico – Espressiva, è articolata in quattro Sezioni o macro obiettivi: ASCOLTARE E PARLARE, LEGGERE, SCRIVERE, RIFLETTERE SULLA LINGUA. Ogni Sezione è declinata in obiettivi di apprendimento sui quali verrà implementata la costruzione del curricolo di Italiano, attraverso la traduzione degli OdA in obiettivi selezionati e adeguati  alla situazione della classe quarta e  valutabili in itinere di lavoro.

torna su

Metodologia

Per il raggiungimento degli obiettivi programmati, è bene tener conto della realtà del gruppo classe, degli stili di apprendimento, delle dinamiche di gruppo, dei tempi a disposizione.

L’insegnante intende avvalersi, a seconda delle situazioni, dei seguenti metodi:

  • muovere dall’esperienza, dai bisogni e dalle conoscenze dei singoli alunni;
  • creare un clima classe positivo, favorendo la relazione e la comunicazione orale, mediando quando necessario;
  • creare situazioni comunicative orali e scritte anche con domande stimolo;
  •  analizzare e confrontare esperienze;
  • avvalersi della lettura espressiva;
  • suscitare interesse e motivazione per quanto proposto;
  • riprendere i contenuti più volte: ripassare, richiamare, collegare tra loro concetti e idee;
  • guidare e informare, in modo particolare per l’autocorrezione;
  • considerare e trattare la lingua italiana come una cosa viva, con la quale si può giocare con fantasia: giochi linguistici, anagrammi, rebus…;
  • curare la corretta turnazione degli interventi e mantenere l’ascolto attivo su quanto detto nelle conversazioni e nelle discussioni, per rendere significativi i discorsi;
  • stimolare l’interesse per la lettura con strategie diversificate: lettura individuale, silenziosa, ad alta voce, dell’insegnante, bibliotechina di classe;
  • proporre come scoperta l’analisi delle regole linguistiche, a partire dall’uso concreto della lingua orale e scritta;

torna su

Criteri e modalità di verifica

La valutazione formativa e sommativa della progettazione didattica sarà realizzata tramite:

  • prove di verifica strutturate a “stimolo chiuso – risposta chiusa” (prove oggettive quali quesiti vero/falso, risposta a scelta multipla, prove di completamento);
  • prove a “stimolo aperto – risposte aperte” (interrogazioni, componimenti scritti);
  • questionari (a risposta multipla e a domande aperte);
  • osservazioni sistematiche.

Valutazione

La valutazione, periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni, sarà effettuata mediante l’attribuzione di voti espressi in decimi e illustrata con giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto dall’alunno, come da ultime indicazioni ministeriali.

torna su

Quadro generale delle attività

Ascoltare – Parlare: gli alunni devono acquisire e saper utilizzare corrette strategie di ascolto finalizzato e di ascolto attivo, per prestare e mantenere l’attenzione in situazioni comunicative orali diverse. Lo scopo è quello di abituare gli alunni a mantenere viva l’attenzione per periodi di tempo sempre più lunghi e ad orientarsi nella comprensione, avvalendosi inizialmente di messaggi e di testi stimolanti, sia per il contesto sia per il contenuto. I vari generi testuali (narrativo, descrittivo, informativo,…) saranno successivamente organizzati e graduati per complessità, tipologia di contenuto, livello lessicale, lunghezza del testo, quantità e peculiarità delle richieste operative.

L’ambiente scolastico offre occasioni che permettono ai bambini di sperimentare svariate modalità di comunicazione e di esercitare l’efficacia della propria padronanza verbale. Gli alunni devono acquisire una maggiore consapevolezza delle personali abilità espressive e comunicative attraverso conversazioni libere o a tema, discussioni critiche guidate che favoriscano la negoziazione di punti di vista diversi, ma anche essere chiamati ad esporre oralmente i contenuti di una lezione o a relazionare su un’attività svolta in classe in un contesto valutativo. Le attività gradualmente proposte aiuteranno gli alunni a pianificare il proprio messaggio e ad organizzare l’intervento verbale, affinché esso risulti sempre più chiaro, comprensibile ed efficace.

Leggere: gli alunni hanno l’opportunità di praticare la lettura su un’ampia varietà di testi, per scopi diversi e con strategie funzionali al compito. Le attività sono finalizzate alla comprensione di testi di vario genere, letterari e non, che si prestano come utili esercitazioni per il perfezionamento delle abilità di lettura: espressiva, a voce alta, come momento di socializzazione e di discussione dell’apprendimento di contenuti; silenziosa, come momento di ricerca autonoma e individuale, per lo sviluppo delle capacità di concentrazione e di riflessione critica. Il percorso è iniziato con l’approccio a brevi testi e si svilupperà gradualmente attraverso la lettura di brani via via sempre più lunghi e complessi, per mezzo dei quali sarà possibile attivare una corretta procedura di analisi testuale che permetterà agli alunni di riconoscere  le caratteristiche strutturali e di genere. Gli alunni saranno supportati nel più complesso lavoro di consultazione, estrapolazione e schematizzazione dei dati da testi specifici quali: dizionario, enciclopedia, Internet, atlante, itinerari di ricerca. Le esercitazioni di comprensione del testo sono state e saranno sempre strutturate secondo le variate ed efficaci modalità operative quali: domande aperte, a scelta multipla, vero/falso, completamento di schemi e tabelle….

Scrivere: gli alunni apprendono la scrittura attraverso la lettura e la produzione, prima guidata poi autonoma, di una grande varietà di testi funzionali e creativi. Il percorso propone attività in grado di condurre gli alunni a pianificare e a produrre testi scritti sempre più chiari, coesi e coerenti, completi e adeguati. Una buona competenza di produzione testuale si basa, infatti, sulla capacità di utilizzare le corrette strategie di lettura, spaziando in seguito dalla pianificazione e progettazione del testo scritto fino all’azione di produzione vera e propria e alla revisione e correzione nella fase finale dell’attività. In questa fase di formazione, per l’organizzazione delle idee e dei concetti da esporre per iscritto, è indispensabile mantenere alta la motivazione alla scrittura presentando stimoli creativi a livello grafico e verbale, con schemi e scalette già preordinati. Gli esercizi di produzione scritta si baseranno su testi di vario genere (narrativi, descrittivi, autobiografici, informativi, argomentativi, poetici…), in linea con i brani e le tipologie testuali già analizzati nei percorsi di ascolto e di lettura.

Riflettere sulla lingua: attraverso la riflessione sulla lingua, gli alunni apprendono progressivamente nei testi le diverse categorie morfologiche (articolo, nome, aggettivo, verbo, avverbio…) e le categorie sintattiche essenziali (frasi semplici e complesse, soggetto, predicato,  complemento oggetto diretto e complementi indiretti…) presenti in Italiano. Tali capacità permettono agli alunni di riformulare, capire e produrre enunciati e testi e a saper individuare similitudini, differenze e relazioni indispensabili, anche per l’apprendimento di lingue straniere.

torna su

Competenze finali

Ascoltare - Parlare

L’alunno:

  • partecipa a scambi linguistici con compagni e docenti nel corso di differenti situazioni comunicative;
  • utilizza messaggi semplici, chiari e pertinenti e varia il proprio comportamento comunicativo in relazione alle differenti modalità di interazione verbale (modi e tempi dello scambio verbale, diversità di interlocutore, contenuto e scopo della comunicazione).

Leggere e comprendere

L’alunno:

  • comprende all’ascolto semplici testi di tipo diverso, in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, e ne individua il senso globale e/o le informazioni principali;
  • legge in modo scorrevole brevi e semplici testi per scopi pratici, di intrattenimento e/o svago, sia a voce alta che con lettura silenziosa e autonoma, e ne individua gli elementi essenziali.

Scrivere

L’alunno:

  • produce per iscritto semplici messaggi e testi connessi a scopi pratici e di intrattenimento, rispettando le convenzioni ortografiche.

Riflettere sulla lingua

L’alunno:

  • riconosce e usa consapevolmente le parti del discorso e comprende le relazioni di significato tra le parole;
  • analizza la frase nei suoi elementi;
  • a partire dal lessico già in suo possesso comprende nuovi significati e usa nuove parole, espressioni e termini disciplinari specifici.

torna su

UDL 1 - Le regole del racconto

Ascoltare e parlare

Obiettivi di apprendimento

  • Esprimere opinioni personali e confrontarle con quelle altrui.
  • Esprimere emozioni e stati d’animo e valutare quelli espressi da altri.
  • Comprendere un testo narrativo letto a voce alta da altri.
  • Rinarrare oralmente una storia.

Contenuti

  • Conversazioni e discussioni strutturate e non.
  • Il turno di parola.
  • Il proprio punto di vista e quello altrui.
  • L’attenzione all’ascolto, per poi prendere la parola e rispondere in modo pertinente.
  • Ascolto attivo di racconti letti dall’insegnante. - Comprensione dell’argomento principale e dei contenuti essenziali di un racconto ascoltato.

Leggere e comprendere

Obiettivi di apprendimento

  • Leggere un testo narrativo in modo espressivo.
  • Individuare gli elementi caratteristici di un testo narrativo: personaggi, tempi, luoghi
  • Individuare l’inizio, lo svolgimento e la conclusione di un testo narrativo.
  • Individuare le sequenze in cui può essere scandito un testo narrativo.
  • Realizzare letture “di scorrimento”.

Contenuti

  • Letture a voce alta su testi collettivi.
  • Lettura e comprensione di testi narrativi realistici e fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.
  • La forma testuale del racconto realistico e fantastico.
  • Gli elementi costitutivi di un racconto: personaggi, tempo, luogo, trama.
  • La struttura del racconto: inizio, svolgimento, conclusione
  • Sequenze e capoversi.
  • Comprensione del testo attraverso strategie di lettura “di scorrimento”.

Scrivere

Obiettivi di apprendimento

  • Comporre un testo narrativo seguendo una traccia prefissata.
  • Mettere a fuoco e sintetizzare la trama di un testo narrativo.

Contenuti

  • Produzione di racconti sulla base di modelli dati.
  • Testi a completamento: inventare una conclusione.
  • Sintesi di un racconto attraverso la titolazione delle sequenze individuate.

Riflettere sulla lingua

Obiettivi di apprendimento

  • Identificare gli elementi fondamentali della comunicazione.
  • Conoscere e rispettare le principali convenzioni ortografiche.
  • Conoscere e usare i segni interpuntivi
  • Conoscere e usare il discorso diretto e il discorso indiretto.
  • Riscrivere in modo corretto un testo contenente errori ortografici.
  • Usare il dizionario per risolvere i propri dubbi linguistici.

Contenuti

  • Gli elementi della comunicazione.
  • I codici della comunicazione.
  • Lo scopo della comunicazione.
  • Le lettere C – G; i gruppi GL – GN – SC – QU – CQU.
  • La lettera H.
  • Il raddoppiamento.
  • L’accento – l’apostrofo.
  • I segni di punteggiatura.
  • Le maiuscole.
  • Correzione di brevi testi o frasi contenenti errori ortografici.
  • Passare dal discorso diretto al discorso indiretto e viceversa.
  • L’ordine alfabetico e l’uso del dizionario

torna su

UDL 2 - Tra i generi dei racconti

Ascoltare e parlare

Obiettivi di apprendimento

  • Comprendere l’argomento principale e i contenuti essenziali di un racconto fantasy ascoltato.
  • Comprendere l’argomento principale e i contenuti essenziali di un racconto d’avventura ascoltato.
  • Comprendere i contenuti essenziali di un racconto mitico ascoltato.
  • Porre attenzione alle esperienze personali narrate da altri.

Contenuti

  • Ascolto attivo di racconti letti dall’insegnante.
  • Comprensione dell’argomento principale e dei contenuti essenziali di un racconto fantasy ascoltato.
  • Comprensione dell’argomento principale e dei contenuti essenziali di un racconto d’avventura ascoltato.
  • Comprensione dell’argomento principale e dei contenuti essenziali di un racconto mitico ascoltato.
  • Conversazioni e scambi di opinioni sui racconti autobiografici letti.

Leggere e comprendere

Obiettivi di apprendimento

  • Leggere e comprendere racconti fantasy, identificando la forma testuale e individuando personaggi, luoghi e tempi.
  • Leggere, comprendere e rielaborare racconti d’avventura.
  • Leggere, identificare e rielaborare la forma testuale del mito.
  • Leggere, identificare e rielaborare la forma testuale di un racconto autobiografico.
  • Leggere un testo dialogato inserendosi opportunamente con la propria battuta, rispettando le pause e variando il tono di voce.

Contenuti

  • Lettura a voce alta, silenziosa, di scorrimento.
  • Il racconto fantasy: le forze del male e le forze del bene; i mondi immaginari al di fuori del tempo; i poteri sovrannaturali.
  • Il racconto d’avventura: il coraggio del protagonista; il pericolo e gli imprevisti; lo scopo di salvare se stesso o i compagni.
  • Il mito: le spiegazioni fantastiche dei fenomeni naturali e dell’origine del mondo.
  • Il racconto autobiografico: raccontare in prima persona; l’autore che narra e che è il protagonista.
  • La lettera - Il testo teatrale: il narratore, le battute, le didascalie, l’atto unico o più atti.

Scrivere

Obiettivi di apprendimento

  • Produrre e rielaborare racconti fantasy sulla base di modelli dati.
  • Produrre e rielaborare racconti d’avventura sulla base di modelli dati.
  • Produrre racconti di esperienze personali che contengano le informazioni essenziali (azioni e situazioni, persone, luoghi, tempi).

Contenuti

  • Produzione di racconti sulla base di modelli dati: la mappa del racconto fantasy; la mappa del racconto d’avventura; la mappa del mito.
  • Produzione di racconti autobiografici attraverso schemi predefiniti.

Riflettere sulla lingua

Obiettivi di apprendimento

  • Comprendere le principali relazioni tra parole (somiglianze, differenze) sul piano dei significati.
  • Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole.
  • Discriminare le parti variabili e le parti invariabili  del discorso.
  • Identificare, usare e analizzare gli articoli determinativi, indeterminativi, partitivi.
  • Identificare, usare e analizzare i nomi.

Contenuti

  • I campi semantici.
  • Nomi generici e specifici.
  • Sinonimi e contrari.
  • Gli omonimi.
  • Il significato letterale e figurato.
  • Radice e desinenza.
  • Prefissi e suffissi.
  • Le famiglie di parole.
  • Le parti variabili del discorso:
    gli articoli determinativi, indeterminativi e partitivi; nomi comuni e propri; il genere e il numero del nome; i nomi primitivi e derivati; i nomi alterati, composti, collettivi, concreti e astratti. Analisi grammaticale dell’articolo e del nome.
  • torna su

UDL 3 Leggere e fare poesia

Ascoltare e parlare

Obiettivi di apprendimento

  • Comprendere un testo poetico letto a voce alta da altri.
  • Memorizzare per poi recitare testi poetici in modo espressivo.

Contenuti

  • Ascolto e comprensione di testi poetici.
  • Produzione orale di testi poetici memorizzati e recitati in modo espressivo.

Leggere e comprendere

Obiettivi di apprendimento

  • Leggere un testo poetico a voce alta, rispettando gli stacchi suggeriti dagli a capo e in modo espressivo.
  • Leggere brevi e semplici testi poetici e identificarne la forma testuale (versi, strofe, rime, uso delle figure retoriche)

Contenuti

  • Lettura di testi poetici, rispettando l’espressività e la struttura.
  • Le strofe, i versi, le rime.
  • La personificazione, la similitudine e la metafora.
  • Analisi del testo poetico.

Scrivere

Obiettivi di apprendimento

  • Produrre filastrocche e poesie sulla base di modelli dati.

Contenuti

  • Giocare con le parole per produrre semplici poesie e filastrocche.

Riflettere sulla lingua

Obiettivi di apprendimento

  • Identificare, usare e analizzare l’aggettivo qualificativo e i suoi gradi.
  • Identificare, usare e analizzare pronomi personali e particelle pronominali.

Contenuti

  • Gli aggettivi qualificativi: il grado positivo, il grado comparativo, il grado superlativo.
  • I pronomi personali.
  • Le particelle pronominali.
  • Analisi grammaticale dell’aggettivo e del pronome.
  • torna su

UDL 4 Descrivere persone e ambienti

Ascoltare e parlare

Obiettivi di apprendimento

  • In una conversazione comprendere o inserire i dati descrittivi.
  • Comprendere un testo descrittivo letto a voce alta da altri.
  • Descrivere oralmente, in modo organico e analitico, un ambiente noto.

Contenuti

  • Descrizione di se stessi, dei compagni e dell’ambiente scuola attraverso l’utilizzo di dati sensoriali.
  • Ascolto e comprensione di testi descrittivi.
  • Descrizione di se stessi in modo realistico e umoristico.

Leggere e comprendere

Obiettivi di apprendimento

  • Leggere e comprendere testi descrittivi realistici e fantastici.
  • Individuare le diverse sfere sensoriali attivate nel corso di una descrizione.
  • Discriminare, all’interno di una descrizione, le componenti soggettive e oggettive.
  • Individuare i diversi tipi di sequenze (narrative o descrittive) in cui si può articolare un testo.
  • Individuare e cogliere nel loro significato espressivo le similitudini usate in una descrizione.

Contenuti

  • Le sequenze descrittive nei testi narrativi.
  • I dati visivi, uditivi, olfattivi, gustativi, tattili.
  • Descrivere in 1° e in 3° persona.
  • Descrivere l’aspetto fisico.
  • Descrivere il carattere.
  • La descrizione oggettiva: i dati obiettivi e i termini specifici.
  • L’ordine logico, spaziale, temporale, i dati di posizione.
  • La descrizione soggettiva: le proprie impressioni e gli stati d’animo personali.
  • Le similitudini e i paragoni. - Le personificazioni nel testo descrittivo.

Scrivere

Obiettivi di apprendimento

  • Descrivere se stessi o altri in modo sintetico e vivace, sia in riferimento all’aspetto fisico che al carattere.
  • Descrivere in modo attento un ambiente quotidiano e familiare.

Contenuti

  • Produzione di semplici testi descrittivi a carattere oggettivo e soggettivo con l’utilizzo di schemi e mappe.

Riflettere sulla lingua

Obiettivi di apprendimento

  • Identificare, usare e analizzare aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, esclamativi e interrogativi.
  • Conoscere e usare i verbi.
  • Conoscere e usare modi e tempi verbali.
  • Identificare e usare avverbi, preposizioni, congiunzioni ed esclamazioni.

Contenuti

  • Gli aggettivi e i pronomi possessivi.
  • Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi.
  • Gli aggettivi e i pronomi indefiniti.
  • Gli aggettivi e i pronomi: numerali, interrogativi, esclamativi.
  • I verbi essere e avere.
  • I modi finiti e indefiniti.
  • Il modo indicativo.
  • il modo congiuntivo.
  • Il modo condizionale.
  • Analisi del verbo.
  • Gli avverbi.
  • Le preposizioni, le congiunzioni, le esclamazioni. - Analisi delle parti del discorso.
  • torna su

UDL 5 Il testo informativo

Ascoltare e parlare

Obiettivi di apprendimento

  • Comprendere un testo informativo letto a voce alta da altri.
  • Riassumere oralmente un testo informativo.

Contenuti

  • Ascolto e comprensione delle informazioni essenziali di un testo informativo.
  • Organizzazione di una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta

Leggere e comprendere

Obiettivi di apprendimento

  • Leggere in modo veloce e attento un testo informativo, discriminando le informazioni principali e secondarie.

Contenuti

  • Leggere un testo informativo e capire le parole più difficili anche con l’utilizzo del dizionario.
  • L’ordine ragionato e i termini scientifici.

Scrivere

Obiettivi di apprendimento

  • Comporre un testo informativo partendo da una scaletta o da uno schema.

Contenuti

  • Riassumere un testo informativo attraverso uno schema logico.

Riflettere sulla lingua

Obiettivi di apprendimento

  • Riconoscere gli elementi basilari di una frase.
  • Discriminare la funzione logica di parole e sintagmi.
  • Identificare e discriminare il complemento oggetto.

Contenuti

  • La frase minima e la frase complessa.
  • I sintagmi e le domande.
  • Il soggetto.
  • Il predicato verbale e il predicato nominale.
  • Il complemento diretto o complemento oggetto..
  • torna su

UDL 6 Il testo regolativo

Ascoltare e parlare

Obiettivi di apprendimento

  • Comprendere un testo regolativo letto a voce alta da altri.

Contenuti

  • Ascolto e comprensione di un testo regolativo.
  • Esprimere oralmente obblighi e divieti.

Leggere e comprendere

Obiettivi di apprendimento

  • Leggere e comprendere un testo regolativo integrato da immagini, relazionando correttamente la componente verbale e quella iconica.

Contenuti

  • Leggere un testo regolativo attraverso parole o immagini e comprenderne le istruzioni.

Scrivere

Obiettivi di apprendimento

  • Produrre istruzioni scritte per regolare giochi e comportamenti.

Contenuti

  • Produrre istruzioni scritte per regolare comportamenti.

Riflettere sulla lingua

Obiettivi di apprendimento

  • Identificare e discriminare i complementi indiretti.
  • Eseguire l’analisi logica.

Contenuti

  • I complementi indiretti.
  • Analizzare gli elementi di una frase.
  • torna su

aaa