Ora sei in: home > scuole > primaria Sedegliano > pagine della scuola > 2010/2011 > programmazione > matematica - classe prima

Programmazione didattica

anno scolastico 2010/2011

Classe Prima
insegnanti Lorena Benedetti (1A) - Vania Tirelli (1B)

Unità didattiche di apprendimento

Metodologia

Verifica e valutazione

UDA 1  -  A scuola conto

Competenze

L’alunno:

  • possiede specifiche abilità numeriche necessarie ad affrontare situazioni di vita quotidiana;
  • conosce ed utilizza i numeri entro il 20;
  • confronta  ed ordina numeri;
  • riconosce il valore posizionale delle cifre;
  • esegue operazioni di addizione e sottrazione

Obiettivi

  • Conoscere ed utilizzare i numeri in diversi contesti.
  • Leggere e scrivere numeri naturali sia in cifre, sia in lettere.
  • Confrontare ed ordinare numeri.
  • Conoscere ed usare i numeri ordinali.
  • Effettuare e registrare raggruppamenti.
  • Scomporre numeri in decine e unità.
  • Operare con addizioni e sottrazioni fra numeri naturali.
  • Comprendere il significato delle operazioni di addizione e sottrazione in contesti tratti dall’esperienza.

Contenuti

  • I numeri naturali entro il 20.
  • Confronto ed ordinamento.
  • I numeri ordinali.
  • Raggruppamenti in base 10.
  • Il valore posizionale delle cifre.
  • Le relazioni tra addizione e sottrazione.

Attività

  • Ascolto di letture di storie a sfondo matematico.
  • Conte e filastrocche sui numeri.
  • Ritaglio da riviste di simboli numerici.
  • Giochi con materiale non strutturato, oggetto di esperienza quotidiana per i bambini.
  • Utilizzo di materiale strutturato: regoli, abachi e blocchi logici.
  • Giochi o percorsi che richiedono semplici calcoli o successioni numeriche
  • Verbalizzazione delle esperienze, delle ipotesi, delle intuizioni ed analisi dei risultati.
  • Uso di schede operative.

torna su

UDA 2  -  A scuola scopro

Competenze

L’alunno:

  • dimostra di saper utilizzare gli indicatori spaziali per spostarsi  e per organizzare lo spazio direttamente percepibile;
  • riconosce e denomina le principali figure geometriche piane.

Obiettivi

  • Descrivere la posizione di oggetti o persone a partire da un determinato punto di riferimento.
  • Riconoscere linee aperte e chiuse, regione interna ed esterna, confine.
  • Eseguire, rappresentare e descrivere semplici percorsi.
  • Osservare ed analizzare alcune caratteristiche di semplici figure piane.
  • Individuare la posizione di caselle o incroci sul piano quadrettato.

Contenuti

  • La posizione degli oggetti , sia rispetto a se stessi, sia rispetto ad altri.
  • Le linee, le regioni, il confine.
  • Semplici percorsi.
  • Mappe e coordinate.
  • Le principali figure geometriche piane.

Attività

  • Attività di gioco.
  • Osservazione della realtà per riconoscere le principali forme.
  • Esecuzione e rappresentazione di semplici percorsi.

torna su

UDA3  -  A scuola confronto

Competenze

L’alunno:

  • è in grado di compiere confronti fra grandezze utili ad affrontare esperienze di vita quotidiana

Obiettivi

  • Osservare oggetti individuando in essi grandezze misurabili.
  • Confrontare oggetti in relazione alle grandezze misurate.
  • Ordinare grandezze.
  • Misurare lunghezze usando unità di misura arbitrarie.
  • Conoscere e utilizzare l’Euro in semplici contesti.

Contenuti

  • Confronto fra grandezze misurabili.
  • Misure per conteggio.
  • Alcune monete e banconote dell’Euro.

Attività

  • Attività ludiche basate sull’azione concreta.
  • Osservazione e descrizione di oggetti dei compagni per distinguere le diverse grandezze.
  • Misurazione di percorsi per conteggio di quadretti o passi .
  • Misurazioni con oggetti di uso quotidiano.

torna su

UDA4  -  A scuola ragiono

Competenze

L’alunno:

  • acquisisce gradualmente gli strumenti utili a leggere diversi tipi di messaggio che si pongono  quotidianamente alla nostra attenzione;
  • cerca soluzioni a situazioni problematiche facendo ricorso alla creatività e formulando ipotesi

Obiettivi

  • Compiere classificazioni in base a proprietà concordate.
  • Stabilire semplici criteri di classificazione.
  • Stabilire relazioni tra elementi.
  • Comprendere il significato dei quantificatori.
  • Raccogliere dati riferiti ad esperienze vissute e trarre informazioni utili.
  • Saper rappresentare dati in un semplice grafico (istogramma).
  • Intuire la possibilità del verificarsi di un evento.
  • Riconoscere, formulare, analizzare situazioni problematiche nella realtà.
  • Analizzare il testo di un semplice problema individuando i dati e la domanda.
  • Risolvere semplici situazioni problematiche con addizione e sottrazione.

Contenuti

  • Classificazioni.
  • Relazioni.
  • I quantificatori.
  • Le indagini statistiche.
  • La probabilità.
  • I problemi.

Attività

  • Attività di osservazione e di raggruppamento.
  • Organizzazione di situazioni concrete e/o manipolative per costruire insiemi.
  • Giochi e schede  sull’uso dei quantificatori e sulla probabilità.
  • Raccolta di dati e informazioni.
  • Realizzazione e lettura di grafici.
  • Risoluzione di semplici problemi desunti dalla quotidianità.

torna su

Metodologia

Nel primo periodo, le attività proposte avranno lo scopo di aiutare i bambini ad interiorizzare i concetti di base, propedeutici al percorso programmato.

Per favorire l’acquisizione e l’interiorizzazione dei simboli e del linguaggio matematico si userà un metodo fondato sulla concretezza che permetterà all’alunno di leggere, comprendere e rielaborare meglio la realtà quotidiana. A questo scopo si valorizzeranno il gioco, l’interazione con i compagni,  la manipolazione. Si utilizzeranno conte, filastrocche sui numeri, favole, storie legate ai loro vissuti, materiale strutturato (blocchi logici e numeri in colore) e materiale non strutturato.

Si cercherà, durante le attività, di privilegiare la curiosità, la discussione attiva e la sperimentazione in modo tale da sostenere la motivazione.  Si eviteranno, per quanto possibile, esercizi ripetitivi ed eccessivamente esecutivi, cercando invece di stimolare modalità di azione autonome e creative.

Gli alunni saranno invitati a riflettere su quanto stanno facendo, in modo tale da stimolare il ragionamento e permettere loro di esprimere le proprie idee e confrontarle con quelle dei compagni.

torna su

Verifica e valutazione

Le verifiche saranno effettuate mediante schede strutturate in base alle abilità ed alle conoscenze programmate.
Durante le attività, l’insegnante svolgerà una costante attività di osservazione e di ascolto per valutare l’interesse, la collaborazione, la partecipazione e la comprensione dei singoli alunni.
La valutazione esprimerà i livelli raggiunti, rapportandoli alle reali conoscenze e capacità del bambino.

Dalle indicazioni rilevate, l’insegnante avrà modo di programmare, in caso di necessità, interventi finalizzati al recupero.

torna su