logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > scuole > primaria Cisterna > pagine della scuola > 2013/2014 > programmazione didattica > arte - classe quinta

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Coseano-Cisterna

anno scolastico 2013/2014

Classe Quinta
insegnanti Marina Blasone, AnnaMaria D'Andrea, Gabriella Pandin, Anna Aura Candotti

Programmazione trasversale

Finalità del percorso di apprendimento

Motivare i ragazzi con proposte di lavoro che li coinvolgano in prima persona e che abbiano senso per la loro maturazione.
Aiutare gli alunni a percepire le possibili correlazioni tra le discipline, attraverso la proposta di un filo conduttore comune, ma soprattutto ragionando con loro su tutti quei saperi e quegli atteggiamenti applicabili ai diversi ambiti di studio, e indispensabili per l'apprendimento in qualsiasi situazione.
Promuovere lo sviluppo di questi saperi, definiti come competenze chiave nei documenti ministeriali.
Per competenza si intende la comprovata capacità di attivare conoscenze, abilità, atteggiamenti e metodi per affrontare in autonomia una situazione nuova.

Comunicazione nella madrelingua

  • Ascoltare in modo attivo e partecipare allo scambio comunicativo, dimostrando di aver compreso i messaggi o chiedendo spiegazioni in proposito.
  • Leggere e comprendere il senso generale e le informazioni essenziali veicolati da testi di vario tipo.
  • Leggere e comprendere schemi e tabelle utili a riassumere contenuti significativi.
  • Rielaborare a voce contenuti di studio, idee, ragionamenti, formulando un discorso compiuto e significativo.
  • Produrre testi scritti di diverso genere, in relazione allo scopo comunicativo individuato insieme.

Competenza in lingua inglese

  • Riesce a comprendere e a utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto.
  • Sa presentare se stesso/a e altri, ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe.
  • È in grado di interagire in modo semplice, purché l'interlocutore parli lentamente e chiaramente, e sia disposto a collaborare.

Competenza matematica - scientifica - tecnologica

  • Osservare, descrivere, analizzare elementi della realtà e fenomeni, rilevarne la complessità, individuare relazioni e riconoscere regolarità.
  • Attivare strategie di problem solving (riconoscere l'esistenza di un problema, cogliere i dati significativi, fare confronti, ipotizzare soluzioni motivando il proprio pensiero, individuare la migliore strategia risolutiva, applicare la strategia, verificare la bontà del risultato conseguito).

Competenza digitale

  • Ricercare, confrontare e utilizzare semplici dati e informazioni per progettare e realizzare semplici prodotti multimediali

Imparare a imparare

  • Affrontare i compiti di apprendimento con responsabilità.
  • Organizzare il materiale e gestire il tempo a disposizione in modo produttivo.
  • Selezionare le informazioni in funzione di uno scopo e organizzarle in modo significativo.
  • Dimostrare un'attenzione consapevole nei confronti del lavoro proposto.
  • Affrontare eventuali difficoltà o errori senza drammatizzare, dimostrandosi attivi e disponibili al cambiamento.

Competenze sociali e civiche

  • Assumere atteggiamenti di rispetto nei confronti di adulti e compagni, anche esprimendo pensieri, emozioni, opinioni, in modi socialmente accettabili.
  • Essere disponibili alla riflessione sul proprio comportamento, e accettare eventuali sanzioni.
  • Essere disponibili all'aiuto e alla collaborazione.

Senso di iniziativa e intraprendenza

  • Essere attivi e propositivi durante il lavoro.
  • Accogliere il contributo degli altri come un valore.
  • Saper prendere delle decisioni a seguito di un ragionamento, personale o collettivo.

Consapevolezza ed espressione culturale

  • Orientarsi nel tempo e nello spazio della propria esperienza, e gradualmente anche in contesti diversi o lontani dal vissuto personale.
  • Conoscere aspetti del territorio apprezzabili dal punto di vista paesaggistico, storico, artistico e culturale.
  • Dimostrarsi sensibile alla tutela del patrimonio comune.

Valutazione delle competenze trasversali ai fini della certificazione

Le competenze verranno valutate sulla base delle osservazioni rilevate in occasione di situazioni di apprendimento significative, e grazie a due prove strutturate.
Allo scopo di pervenire a una valutazione il più possibile circostanziata, sono stati definiti dei criteri in base ai quali osservare atteggiamenti e prestazioni, in relazione alla frequenza di alcuni comportamenti, alla complessità dei contenuti affrontati, e al livello di autonomia e responsabilità dimostrato. Per quanto riguarda le prove strutturate, verranno definiti ulteriori criteri atti a misurare oggettivamente l'esito delle prestazioni.

Tipologia delle situazioni

  1. Abituali contesti di lavoro, in cui gli alunni sono chiamati a mettere in gioco conoscenze, abilità, atteggiamenti e metodi, rispetto ai quali si è già compiuto un percorso di apprendimento, per spingersi verso ulteriori scoperte.
    Esempi
    Attività di esplorazione, osservazione, scoperta, elaborazione di conoscenze, compiuta attraverso lavoro individuale, a gruppi e collettivo
    Produzione di elaborati, svolta individualmente, in gruppo o collettivamente
    Attività di rielaborazione di esperienze e contenuti di studio, in diverse forme
    Attività in forma laboratoriale
  2. Eventi che comportano la necessità di misurarsi in contesti nuovi (ambientali/relazionali), per affrontare proposte di lavoro complesse. Il piano delle attività previste per la classe comprende
    il Rally Matematico Transalpino
    un laboratorio di scienze condotto da esperti
    un laboratorio condotto da esperti di madrelingua inglese "Let's speak english together"
    la partecipazione interattiva ad alcune lezioni della Scuola Secondaria (progetto di continuità)
    le feste di Natale e di fine anno
    la visita guidata ad Aquileia, con inclusa un'attività di laboratorio
    le prove INVALSI
  3. Prove strutturate
    • Organizzazione simulata della visita guidata ad Aquileia / documentazione dell'esperienza realmente vissuta

Livelli di competenza (definizioni e descrizioni desunte dai materiali del Professor Tessaro)

I livelli considerati sono tre:
base, quando la competenza si manifesta allo stato iniziale rispetto ai parametri per la classe di riferimento;
intermedio, se la competenza risulta di tipo pratico o, a un grado più elevato, funzionale;
avanzato, quando la competenza è rilevante, o addirittura esperta, quindi eccellente.

La competenza di base permette all'alunno di saper copiare da un modello in modo consapevole. Egli è in grado di affrontare situazioni e contenuti semplici, prevalentemente riferiti al vissuto personale. Necessita di guida durante il lavoro.

La competenza intermedia si manifesta quando l'alunno è in grado di applicare un modello per affrontare in modo parziale o, ancor meglio, completo una situazione nuova. In quest'ultimo caso il compito viene svolto correttamente e secondo le indicazioni date. L'alunno sa affrontare situazioni e contenuti riferiti all'ambito personale, sociale e scolastico, che rientrano nella sua esperienza. Si avvale di suggerimenti dati dall'insegnante in termini di orientamento. È solitamente consapevole nell'applicare le procedure.

La competenza avanzata prevede che l'alunno non solo risolva la situazione proposta, ma lo faccia con spunti originali, motivando le sue scelte, o addirittura costruisca o inventi qualcosa di nuovo, prevedendo fin dall'inizio gli sviluppi del suo lavoro. Affronta situazioni e contenuti complessi, riferiti a contesti ampi, riuscendo anche a cogliere relazioni tra ambiti diversi. è pienamente consapevole e autonomo. Si rivolge all'insegnante per confrontarsi, per ricevere un parere.

Contributi disciplinari

Gli obiettivi di apprendimento di Italiano, riferiti alle diverse dimensioni della disciplina, costituiscono il sapere essenziale per l'esercizio e la maturazione delle competenze comunicative, trasversali rispetto a tutti gli ambiti.

L'indagine storico - geografica e scientifica fornisce occasioni utili ad affinare gli strumenti indispensabili per leggere e comprendere aspetti della realtà, nella loro dimensione diacronica e sincronica; per cogliere continuità, discontinuità, relazioni; per rilevare situazioni problematiche e attivare così tutto il percorso di analisi e di ricerca di strategie risolutive, o di spiegazione plausibile dei fenomeni osservati.
Nell'ambito del lavoro disciplinare di Italiano, Storia, Geografia e Scienze, si effettueranno con sistematicità attività mirate all'acquisizione di atteggiamenti, conoscenze e abilità strategiche utili allo studio, con particolare riferimento alla COMUNICAZIONE e alle competenza definita come IMPARARE A IMPARARE.
Lo scopo è il potenziamento delle capacità di comprensione, attraverso l'arricchimento delle competenze lessicali e di quelle riferite alle strutture sintattiche, affinché gli alunni riescano a reperire informazioni e a utilizzare le stesse a scopi pratici o di studio. Parallelamente proseguirà il percorso di riflessione su alcuni aspetti dell'attività di studio, allo scopo di incentivare la maturazione di una maggiore consapevolezza di sé, del proprio atteggiamento, dello stile cognitivo, dei fattori che possono condizionare l'apprendimento. Tale percorso, denominato "Imparo a studiare", ha ovviamente una valenza trasversale e si intreccia con gli obiettivi di tutte le discipline.

La costruzione dei concetti matematici e l'appropriazione attiva di idee, strutture e procedure, favoriscono lo sviluppo del pensiero logico e del senso critico dell'alunno. Stimolano infatti l'intuizione e il rigore inteso come capacità di "rendere ragione", ossia l'abitudine mentale a chiedersi il perché di ogni affermazione; allenano inoltre la capacità di spiegare idee e procedimenti in forma sempre più precisa e completa, arricchendo le potenzialità comunicative anche attraverso l'uso di opportune schematizzazioni.

Le più semplici funzionalità delle tecnologie multimediali costituiscono uno strumento molto motivante per imparare a rappresentare le proprie idee in modo logico, ordinato, curato; per interpretare, elaborare, organizzare e scambiare informazioni; per comunicare con persone lontane o attraverso la rete.

L'esplorazione del linguaggio delle immagini permette ai bambini di arricchire le personali capacità espressive, ma anche di cogliere il valore del bello, nel mondo che ci circonda e nell'arte.

La musica apporta un contributo rilevante nello sviluppo armonioso della sfera affettivo-emozionale (esperienza emozionale ma anche stimolo alla concentrazione e all' autocontrollo, riflessione sulle proprie emozioni), di quella socio-relazionale (ascolto, rispetto dell'altro, interazione costruttiva nel gruppo) e di quella cognitiva (maturazione del pensiero creativo, del senso critico e del gusto estetico).

Le attività e i giochi motori in palestra rappresentano un momento privilegiato per lo sviluppo delle competenze relazionali, perché permettono di mettersi in contatto con gli altri in modo affettivamente piacevole e corretto. Promuovono la valorizzazione del rispetto di regole concordate e condivise e i valori etici che sono alla base della convivenza civile: rispetto di sé e dell'altro, lealtà, senso di appartenenza e di responsabilità, controllo dell'aggressività, negazione della violenza.

Percorso interdisciplinare

Quest'anno abbiamo deciso di progettare un percorso sul tema della simmetria.

Riteniamo che lo sviluppo di questo concetto, unitamente a quello del suo opposto, cioè l'asimmetria, possa costituire un'esperienza di apprendimento valida, visti i bisogni formativi della classe:

  • potenziamento delle abilità di orientamento spazio-temporale
  • potenziamento delle abilità percettive e di quelle espressive, per riuscire a ldescrivere una realtà in modo semplice,ma appropriato e sufficientemente preciso, e a spiegare intuizioni, pensieri, ragionamenti.

Pertanto, oltre a promuovere lo sviluppo delle competenze trasversali già citate, il percorso intende offrire l'opportunità di acquisire strumenti per la lettura critica della realtà, nei suoi aspetti più vari, e di pervenire gradualmente all'astrazione, anche attraverso la scoperta di modelli capaci di descrivere aspetti del mondo.

discipline contenuti attività
Matematica
  • Trasformazioni elementari
Realizzazione anche con l'uso di materiale concreto, con disegni e con software specifico, della corrispondente di una figura geometrica piana sottoposta a una simmetria assiale, a una traslazione, a una rotazione
  • Individuazione nella realtà elementi simmetrici, elementi traslati, movimenti o situazioni rotatorie
  • Realizzazione di figure simmetriche, figure traslate, figure ruotate
  • Osservazione e analisi di figure piane rispetto alle simmetrie e alle traslazioni
Scienze
  • Simmetrie e asimmetrie in natura: strutture di piante, animali, e del corpo umano; differenze tra struttura interna e struttura esterna
  • Relazioni tra la forma di un essere vivente, le funzioni, l'ambiente
  • Principi di fisica ottica e Il caleidoscopio
  • Osservazione e descrizione di piante, animali e del corpo umano, per individuare analogie e differenze, comprendere relazioni, prendere coscienza di una realtà in continuo cambiamento.
  • Attività di laboratorio per la costruzione del caleidoscopio
Arte e immagine
  • L'importanza della simmetria come rappresentazione di proporzione, armonia ed equilibrio.
  • Composizioni artistiche a carattere geometrico (decorazioni, mosaici, rosoni, pavimentazioni, mandala)
  • Strutture architettoniche nell'Antica Grecia e a Roma
  • Le basiliche di Grado e di Aquileia
  • La città di Palmanova
  • Simmetria e asimmetria in pittura, in relazione a diverse epoche storiche e alla visione del mondo.
  • Riconoscimento di strutture simmetriche/asimmetriche nell'arte
  • Osservazione, descrizione, riflessione collettiva e individuale sull'aspetto estetico, e sui significati di simmetria e asimmetria
  • Riproduzione e produzione originale di figure simmetriche/asimmetriche con diverse tecniche
Musica

Simmetria/asimmetria in musica:

  • assi di simmetria negli strumenti musicali
  • simmetria e asimmetria nelle partiture
  • Osservazione e descrizione degli strumenti musicali
  • Ascolto di semplici partiture e riconoscimento di strutture simmetriche/asimmetriche
  • Ascolto di brani musicali di vario genere, per affinare le capacità di ascolto e comprensione
  • Produzione di semplici partiture a struttura simmetrica/asimmetrica
  • Associazione dell'esperienza sonora al vissuto emotivo, anche con l'ausilio di altri codici (linguaggio verbale, iconico, corporeo)
Educazione fisica
  • Schemi motori e schemi posturali, in relazione a simmetria/asimmetria;
  • sport simmetrici e sport asimmetrici, in relazione al movimento, allo spazio di gioco, alla disposizione degli atleti
 
Italiano
  • In forma trasversale, testi strumentali allo sviluppo del concetto
  • Testi poetici
  • palindromi
  • Interazione verbale in diversi contesti
  • Ascolto, lettura, comprensione e produzione di testi di vario tipo

In generale tutte quelle previste nella programmazione disciplinare.

Storia Contestualizzazione storica dei contenuti sviluppati in Arte, in particolare per quelli riferiti ai quadri di Civiltà che rientrano negli obiettivi di studio della classe. Tutte quelle previste nella programmazione disciplinare
Geografia
  • Orientamento
  • Rappresentazioni cartografiche
  • Percorsi e itinerari di viaggio
  • Contestualizzazione in relazione allo spazio e agli ambienti dei contenuti storici affrontati
Tutte quelle previste nella programmazione disciplinare
Tecnologia Software specifico
Internet
Individuazione di assi di simmetria interni ad una figura. Data una figura, costruzione della sua simmetrica rispetto ad uno o più assi.
Giochi on-line
Documentazione di esperienze tramite testi e immagini
Religione Proporzione, equilibrio e armonia nelle diverse espressioni dell'arte sacra, con specifica attenzione alle manifestazioni artistiche del Cristianesimo delle origini. I contenuti saranno sviluppati contestualmente al percorso di Arte e Immagine, con attività concordate tra le insegnanti.

Prova di competenza

Che cosa faranno gli alunni?

Prima dell'uscita
Simuleranno l'organizzazione, affrontando le seguenti prove:
risoluzione di alcuni problemi legati alla calendarizzazione e al trasporto;
lettura, comprensione e stesura di testi finalizzati a stabilire i contatti con la guida, in vista degli accordi necessari; lettura, comprensione e compilazione di moduli predisposti per la prenotazione dello scuolabus presso il Comune, e per la richiesta di autorizzazione alle famiglie; compilazione di un bollettino di c/c per il versamento delle quote;
lettura di carte e progettazione dell'itinerario di viaggio.

Durante la visita alla città
Interazione coi compagni, le insegnanti e la guida, durante tutto il percorso e l'attività di laboratorio
Annotazione di informazioni significative
Esplorazione e ricerca di simmetrie e asimmetrie (strutture architettoniche, mosaici, opere pittoriche, sculture)
Documentazione fotografica

Elaborato finale
Realizzazione di un ebook, o in alternativa di una presentazione per il sito d'Istituto, sul tema della simmetria/asimmetria:

  • elaborazione di testi, immagini e contenuti sonori, anche con l'utilizzo delle tecnologie digitali.

Considerazioni di carattere metodologico riferite a tutti gli ambiti di lavoro

La scelta metodologica prevede un lavoro basato su itinerari di ricerca, di scoperta, di ragionamento, attraverso il coinvolgimento attivo dei ragazzi nella costruzione di un sapere significativo.
Le insegnanti stimoleranno gli alunni ad assumere un atteggiamento di impegno e di responsabilità nei confronti di se stessi e dei compagni, nella consapevolezza che il lavoro di ciascuno contribuisce alla crescita di tutti.
Cureranno particolarmente l'aspetto organizzativo e il metodo di lavoro, intesi come attenzione alla scelta di modalità di pensiero e di azione corrette ed efficaci.
Per procedere proficuamente nel percorso di apprendimento e per potersi impadronire di un efficace metodo di studio, è indispensabile che i ragazzi si abituino a organizzare lo spazio di lavoro in funzione delle necessità del momento; partecipino attivamente alla fase di preparazione al compito, ascoltando attentamente e interagendo durante il confronto; si rendano autonomi nell'impostare con ordine e cura la pagina del quaderno; eseguano il compito con impegno e concentrazione; operino un'attenta revisione dei loro elaborati, anche sulla base degli orientamenti ricevuti.
In questo contesto si inserisce il ruolo essenziale che riveste la capacità di leggere la realtà per individuarne i nodi problematici, e quella di attivarsi per escogitare strategie efficaci di azione e/o di risoluzione.
Riconoscere ed affrontare problemi significativi aiuta gli alunni ad esplorare, fare congetture, spiegare procedure e risultati, sviluppando curiosità, creatività e abilità di ragionamento; inoltre contribuisce a potenziare la capacità di comunicare e di discutere, di argomentare in modo corretto, di comprendere i punti di vista e le argomentazioni degli altri.
Per allenare queste abilità e far acquisire ai bambini l'attitudine a domandarsi il perché delle cose, il lavoro trarrà spunto da situazioni – problema.
Esse si prestano a stimolare la riflessione, la verbalizzazione del pensiero, il confronto con i punti di vista degli altri; sollecitano il bambino a scoprire la logica che sottende alle scelte, le relazioni, le regole, i principi; lo abituano a cercare i legami tra le conoscenze, per pervenire ad una elaborazione personale dei contenuti appresi, alla loro organizzazione significativa, alla loro applicazione consapevole.

Considerazioni di carattere generale sulle modalità di verifica e valutazione adottate in tutti gli ambiti disciplinari

La verifica e la valutazione si intendono finalizzate alla riflessione sulle personali modalità di lavoro, sugli stili di apprendimento, sulla qualità della preparazione, per conoscersi e per trovare strategie utili al miglioramento.
Durante lo svolgimento di qualsiasi attività, gli alunni saranno stimolati a riflettere su quanto stanno facendo attraverso conversazioni mirate, domande, richieste di spiegazione.
Ogni alunno avrà così la possibilità di esprimere idee ed opinioni; di imparare a spiegare le proprie rappresentazioni mentali o le procedure seguite; di confrontarsi anche coi compagni, per arricchire le proprie conoscenze o per scoprire strade alternative che potrebbe far sue.

Queste occasioni risultano momenti didatticamente importanti per i seguenti motivi:

  • aiutano a riconoscere e valorizzare le proprie capacità, ma anche a scoprire i punti deboli;
  • abituano a considerare gli errori come opportunità e strumento di crescita e non motivo di frustrazione e demotivazione;
  • stimolano l'abitudine a chiedere aiuto ai compagni o all'insegnante in caso di bisogno, senza temere il giudizio o la derisione;
  • allenano a riflettere sugli aspetti affettivi e metacognitivi che condizionano positivamente o negativamente gli esiti di un compito, al fine di diventare sempre più consapevoli di sé, del proprio modo di ragionare e di operare.

Tutte le attività collettive e individuali costituiscono pertanto anche un momento di verifica delle conoscenze e degli apprendimenti precedenti.
Il percorso di apprendimento verrà comunque monitorato anche con prove oggettive, per la valutazione di conoscenze ed abilità specifiche inerenti ai diversi.percorsi disciplinari. Le verifiche potranno consistere in compiti scritti di vario genere, in prove orali in forma di esposizione o rielaborazione, o in prove grafiche e pratiche in alcune situazioni.
Periodicamente saranno inoltre proposte delle situazioni nuove, che gli alunni dovranno affrontare per verificare il livello di competenza raggiunto.
I livelli di competenza descritti nelle programmazioni disciplinari si intendono riferiti ai contenuti previsti per la classe quinta.
Al livello avanzato corrispondono i voti 9 – 10; al livello intermedio i voti 7 – 8; a quello elementare il voto 6.
La scelta della valutazione più alta all'interno di uno stesso livello dipende dai seguenti fattori, secondo la situazione: il livello di autonomia e di consapevolezza dimostrato, anche di fronte all'errore; l'ampiezza e l'originalità dei contenuti affrontati; la frequenza dei comportamenti individuati come indicatori di competenza.
Criteri più specifici, relativi alle diverse prove, saranno condivisi con i ragazzi, per implementare la loro consapevolezza.
A determinare il giudizio globale formulato sul documento di valutazione non concorreranno solo gli esiti delle verifiche, in quanto i risultati ad esse relativi dipendono non solo dalle reali conoscenze o capacità del bambino, ma anche da condizioni personali, delle quali è necessario tener conto nella valutazione finale.

Strategie utili per il sostegno e il recupero

Gli alunni che dovessero manifestare difficoltà di apprendimento verranno agevolati con interventi di diversa natura, in base alle condizioni del caso:

  • reiterazione dei contenuti d'apprendimento in forme diverse o semplificate;
  • ricorso a forme di aiuto tra pari, attraverso attività cooperative;
  • proposta di tracce orientative, di domande guida;
  • semplificazione delle procedure;
  • aiuto individualizzato nelle fasi di organizzazione, comprensione, esecuzione del compito;
  • semplificazione del percorso, con selezione dei contenuti essenziali.

torna su