logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > scuole > primaria Cisterna > pagine della scuola > 2013/2014 > programmazione didattica > friulano - classe quinta

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Coseano-Cisterna

anno scolastico 2013/2014

Classe Quinta
insegnante Marina Blasone

Programmazione di Lingua friulana

Le competenze di lingua friulana, di cui i bambini sono in possesso, permangono assai eterogenee.
Per alcuni il friulano è L1 e costituisce uno strumento del pensiero, oltre ad essere il principale veicolo di comunicazione; altri lo comprendono, ma non lo parlano; alcuni infine lo conoscono molto superficialmente, per averne percepito le sonorità e per aver sperimentato le esperienze proposte dalla scuola.
Dato il contesto, il lavoro già avviato gli anni scorsi procederà con lo scopo di promuovere il confronto tra culture diverse, e di stimolare atteggiamenti di curiosità, di apertura e di accettazione, con spunti utili all'arricchimento delle competenze linguistiche in generale.

Il lavoro sarà correlato alla programmazione delle altre discipline e al percorso interdisciplinare ideato per la classe.

In particolare, nel primo quadrimestre, l'attività sarà orientata alla realizzazione di una rappresentazione plurilingue sul tema dei colori. Le discipline coinvolte sono Italiano, Friulano, Arte e Immagine, Inglese e Musica. I ragazzi comporranno degli acrostici nelle diverse lingue parlate in classe (italiano, Friulano, Rumeno, Napoletano, Inglese) partendo dal nome dei colori, per evocare sensazioni, emozioni, immagini, esperienze ad essi associate.
Le finalità del lavoro sono le seguenti: far scoprire ai ragazzi la possibilità di esprimersi attraverso l'interazione tra diversi linguaggi (verbale, iconico, musicale, gestuale); educarli ad apprezzare la ricchezza culturale di cui sono portatori, in un'ottica di confronto e di rispetto reciproco; far raggiungere obiettivi disciplinari in modo motivante.

Nel secondo quadrimestre, affrontando in geografia lo studio delle regioni d'Italia, ci sarà l'occasione per accostarsi ai contenuti relativi al Friuli Venezia Giulia anche in Friulano. É previsto inoltre un laboratorio di Storia del Friuli sul periodo della dominazione romana. In maggio verrà effettuata una visita guidata alla città di Aquileia.

Le attività non verranno svolte con cadenza settimanale, ma saranno concentrate in periodi di tempo definiti, in modo funzionale allo sviluppo dei contenuti previsti.

Obiettivo formativo

Conoscere aspetti della lingua, della storia, della cultura e delle tradizioni friulane, per maturare un positivo legame col territorio e imparare a confrontarsi costruttivamente anche con realtà diverse.

Indicatori di riferimento per la valutazione

L'alunno dimostra curiosità e interesse per la lingua, la cultura e le tradizioni locali,
Partecipa ad una semplice interazione comunicativa: si esprime in lingua friulana, o si dimostra attivo nell'ascolto.
Legge e scrive parole o semplicissime frasi, in autonomia o seguendo modelli di riferimento proposti dall'insegnante.
Partecipa al confronto e alla riflessione su alcune evidenti peculiarità della lingua friulana.

Conoscenze

Elementi del lessico e semplici strutture della Lingua Friulana, analizzati in forma comparata con la Lingua Italiana e con altre lingue conosciute dagli alunni della classe.
Elementi riferiti alla cultura, all'arte e delle tradizioni locali.
Conoscenze geografiche e storiche inerenti la nostra Regione.

Abilità

Ascoltare con attenzione i contenuti di una conversazione, dimostrandosi attivi.
Partecipare a semplici scambi comunicativi, dimostrando di aver compreso il contenuto dei messaggi.
Leggere e comprendere parole e semplici espressioni in lingua friulana, soprattutto in relazione ai contesti abituali e all'argomento di studio.
Effettuare elementari osservazioni di tipo comparativo tra le strutture di diverse lingue; formulare ipotesi e discuterle insieme.
Arricchire il proprio patrimonio lessicale ed espressivo.
Scrivere semplici parole.
Produrre semplici testi originali, o riferiti a un modello dato.
Descrivere le caratteristiche del territorio regionale, anche orientandosi sulla carta geografica.

Metodo e valutazione

Si veda quanto esplicitato a questo proposito nella programmazione interdisciplinare.
Le verifiche avverranno sotto forma di osservazione sistematica degli atteggiamenti descritti negli indicatori, e di qualche prova atta a rilevare abilità e conoscenze.
La valutazione terrà conto dei progressi compiuti rispetto al personale livello di partenza.
Sulla scheda verrà espressa la valutazione sommativa relativa al percorso compiuto nell'arco dell'intero anno scolastico. Si fa riferimento alle indicazioni contenute nel POF dell'Istituto.

torna su