logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > scuole > primaria Cisterna > pagine della scuola > 2013/2014 > programmazione > storia - classe quarta

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Coseano-Cisterna

anno scolastico 2013/2014

Classe Quarta
insegnante Mara Del Piccolo

La competenza storica

La disciplina storica veicola una serie di competenze( cognitive, metacognitive, espressive e culturali) che permettono all’alunno uno sviluppo integrato della propria persona.
Una prima fondamentale verifica sarà costituita dalla riflessione comune sul percorso metodologico, concettuale e culturale compiuto lo scorso anno, sulle modalità di lavoro adottate, sulle scoperte effettuate, sulle conoscenze acquisite.
In classe terza i bambini hanno acquisito conoscenze ed abilità relative agli indicatori temporali e al concetto di periodizzazione, per arrivare così alla Storia e alle sue fonti. Inoltre hanno imparato a riconoscere le varie informazioni e ad utilizzarle per riordinare gli eventi del loro passato e di qualche familiare
L’inizio dell’anno scolastico sarà l’occasione per verificare e consolidare essenziali concetti chiave: bisogni, cultura, organizzazione sociale, civiltà…, focalizzando l’attenzione non solo sui fatti, ma soprattutto sui concetti e sulle relazioni.
Qualunque operazione storica avrà un punto di partenza nel presente( come fase motivante) ed un percorso nel passato, ricorrendo sempre a specifici organizzatori cognitivi: tematizzazione, contestualizzazione, problematizzazione, spiegazione, comunicazione.
La scelta dei contenuti tiene conto dei seguenti criteri:

  • Il percorso di apprendimento svolto lo scorso anno scolastico
  • Gli interessi e le curiosità espresse dagli alunni
  • Le indicazioni ministeriali

Pertanto le tematiche oggetto di studio e di approfondimento saranno le seguenti

  • Il Neolitico e la protostoria nella regione Friuli Venezia Giulia
  • Le civiltà fluviali: i regni Mesopotamici;  i Sumeri, i Babilonesi, gli Assiri
  • La civiltà egizia: il Nilo e la sua valle
  • Cenni alle civiltà asiatiche: la civiltà cinese, la civiltà indiana
  • La civiltà fenicia e giudaica: aspetti sociali, politici culturali, religiosi ed apporti alla “nostra” storia
  • La civiltà greca: introduzione all’organizzazione politica, sociale e militare

Nell’affrontare le suddette tematiche non sempre verrà osservata l’idea di continuità storica, per evitare di dare alla vicenda umana una visione a puntate strettamente legate tra loro.
Per quanto riguarda il metodo, non si prevede un’unica metodologia, ma più attività in rapporto al contesto e alla finalità.
L’approccio didattico sarà diversificato con l’intento di fornire abilità di tipo storiografico, conoscenze di base, motivazione.
Si intende presentare gli argomenti sottoforma di modelli storiografici cioè come ipotesi interpretative da analizzare e confrontare. Si tratta di proporre forme di ricerca simulata, di lavoro su materiali raccolti dall’insegnante, da associare a momenti più tradizionali di insegnamento.
L’uso della discussione/riflessione è previsto come importante strumento didattico da affiancare al testo scritto, al documento, al sussidiario, alla fonte orale, alle immagini.
Per gli accertamenti in itinere si osserveranno gli atteggiamenti di tipo metodologico e si rileverà il livello degli apprendimenti tramite verifiche orali, prove oggettive e non.

torna su

Unità di apprendimento 1: Orientamento temporale

Competenze

L’alunno dimostra di sapersi orientare nel tempo,  utilizzando le categorie temporali  per collocare fatti e periodi storici presi in considerazione, per cominciare a prendere confidenza con la nozione di tempo in generale.

Compito di apprendimento ai fini valutativi

Applica correttamente gli indicatori temporali in una linea cronologica

Livelli di competenza

Livello avanzato
L'alunno appare sicuro nell'orientarsi rispetto al passato del vissuto  personale e al passato delle civiltà affrontate, muovendosi con padronanza sulla linea del tempo per collocare eventi ed esperienze in riferimento al loro contesto spazio temporale.

Livello intermedio
L'alunno appare abbastanza sicuro nell'orientarsi rispetto al passato del vissuto  personale e al passato delle civiltà affrontate, muovendosi sulla linea del tempo per collocare eventi ed esperienze in riferimento al loro contesto spazio temporale.

Livello elementare
L'alunno manifesta ancora incertezze nell'orientamento temporale; necessita di guida per muoversi correttamente sulla linea del tempo, per collocare eventi ed esperienze del passato lontano, ma anche del passato recente.

Obiettivi

  • Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali( in successione e durata)
  • Individuare gli elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata, nei quadri di civiltà presi in esame
  • Conoscere le date fondamentali per l’argomento trattato

Contenuti

Preistoria - protostoria in regione; l’età del ferro in regione( antichi Veneti); civiltà mesopotamiche; civiltà fenicia, giudaica, greca (popoli del Mediterraneo)

Metodi attività e soluzioni organizzative

Costruzione nel grande gruppo di semplici linee cronologiche per periodizzare; riordinare eventi sulla linea del tempo, sia in successione logica, sia come contemporaneità; esercitazioni sulla linea del tempo presente in aula per calcolare durate.

Verifica

Prove strutturate, semistrutturate, verifiche orali, osservazioni sistematiche.

Indicatori di monitoraggio

Capacità di usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale e conoscenza di altri sistemi cronologici.

torna su

Unità di apprendimento 2: La ricostruzione storica

Competenze

L’alunno partecipa significativamente alla ricostruzione di quadri di civiltà,  eventi e trasformazioni storiche significative.

Compito di apprendimento ai fini valutativi

Tematizza, narrando, un periodo storico, indicando individui, popoli, contesto spazio – temporale – culturale – religioso, riconoscendo fatti e significati, formulando ipotesi, individuando problemi, leggendo fonti, confrontando testi.

Livelli di competenza

Livello avanzato
L'alunno partecipa attivamente, con curiosità al percorso di ricostruzione del passato molto lontano;
fornisce il suo contributo formulando ipotesi, esprimendo conoscenze possedute, esternando  al gruppo pensieri di causa-effetto. Espone, rielaborando, i contenuti appresi in merito alla preistoria e ai quadri di civiltà affrontati, facendo riferimento agli indicatori di civiltà precedentemente individuati.

Livello intermedio
L'alunno appare interessato al percorso di ricostruzione del passato molto lontano; partecipa con qualche intervento alla conversazione collettiva
Espone i contenuti appresi in merito alla preistoria e ai quadri di civiltà affrontati, riportandone le caratteristiche principali.

Livello elementare
L'alunno segue l'attività di ricostruzione del passato molto lontano, ma non vi partecipa direttamente. Necessita della guida dell'insegnante per organizzare semplici frasi relativamente alle conoscenze essenziali che ricorda in merito alla preistoria e ai quadri di civiltà considerati.

Obiettivi

  • Individuare a livello sociale relazioni di causa – effetto
  • Formulare ipotesi sugli effetti possibili di una causa
  • Collocare nello spazio eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio
  • Ricostruire conoscenze ed esporle in maniera chiara ed articolata
  • Conoscere il contesto sociale, economico, politico, culturale e religioso delle civiltà prese in esame e saperli confrontare
  • Conoscere ed usare la terminologia specifica della disciplina

Contenuti

Preistoria - protostoria in regione; l’età del ferro in regione( antichi Veneti) civiltà mesopotamiche; civiltà fenicia, giudaica, greca (popoli del mediterraneo)

Metodi attività e soluzioni organizzative

Attività di ricostruzione, all’interno del gruppo classe, di periodi storici utilizzando e collegando opportunamente le conoscenze acquisite; esposizioni / argomentazioni all’interno del gruppo classe, creando momenti di confronto, di consolidamento, di approfondimento, di chiarimento; prove individuali o per piccoli gruppi per organizzare una comunicazione da semplice ad articolata.

Verifica

Prove strutturate, semistrutturate, verifiche orali, osservazioni sistematiche.

Indicatori di monitoraggio

Capacità di elaborare in forma di racconto orale e scritto gli argomenti studiati; capacità di confrontare  i quadri storici delle civiltà studiate; capacità di usare cronologie e carte storico/geografiche per rappresentare le conoscenze studiate; capacità di elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, evidenziando le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

torna su

Unità di apprendimento 3: Produzione di informazioni

Competenze

  • L’alunno sa ascoltare attentamente per ricavare informazioni e poter conoscere
  • L’alunno sa leggere attentamente per ricavare informazioni da documenti e testi storiografici, per poter conoscere e capire il passato
  • L’alunno sa osservare attentamente per ricavare informazioni da resti o testimonianze, per conoscere ed arricchirsi culturalmente

Compito di apprendimento ai fini valutativi

Analizza, seleziona, ricava informazioni utili alla conoscenza e le rielabora in forma grafica, schematica, narrativa.

Livelli di competenza

Livello avanzato
L'alunno appare sicuro nell'analizzare diversi tipi di fonti, leggere o ascoltare testi  forniti dall'insegnante, selezionare le informazioni utili al proprio lavoro di ricostruzione storica e nel rielaborarle secondo richiesta.

Livello intermedio
L'alunno risulta abbastanza sicuro nell'analizzare diversi tipi di fonti, leggere o ascoltare testi  forniti dall'insegnante, selezionare le informazioni utili al proprio lavoro di ricostruzione storica e nel rielaborarle secondo richiesta.

Livello elementare
L'alunno deve essere guidato nell'analizzare diversi tipi di fonti, sostenuto nel leggere o ascoltare testi  forniti dall'insegnante, nel selezionare le informazioni utili al proprio lavoro di ricostruzione storica e orientato con domande guida per organizzarle in forma narrativa o schematica.

Obiettivi

  • Leggere, ascoltare, interpretare fonti storiche, testi storiografici diversi, ricavandone informazioni
  • Saper analizzare e comprendere testi di carattere storico
  • Utilizzare procedure idonee per la descrizione di fenomeni e la rappresentazione di concetti, rapporti e relazioni
  • Conoscere il contesto politico, economico, culturale, sociale e religioso di alcune civiltà antiche dell’età del bronzo e del ferro
  • Conoscere la terminologia  ricorrente e specifica della disciplina

Contenuti

Preistoria - protostoria in regione; l’età del ferro in regione( antichi Veneti,); civiltà mesopotamiche; civiltà fenicia, giudaica, greca (popoli del Mediterraneo).

Metodi attività e soluzioni organizzative

Analisi di testi storiografici diversi; confronto di informazioni diverse sullo stesso evento; discussione / confronto sulle informazioni selezionate individualmente; sintesi delle informazioni più significative; visita a musei e siti archeologici.

Verifica

Prove strutturate, semistrutturate, verifiche orali, osservazioni sistematiche.

Indicatori di monitoraggio

Capacità di consultare materiale predisposto e non, di genere diverso; capacità di .produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici.

torna su