Ora sei in: home > scuole > primaria Cisterna >pagine della scuola > 2011/2012 > programmazione didattica > italiano - classe quinta

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Coseano-Cisterna

anno scolastico 2011/2012

Classe quinta
insegnante Cristina Giusti

Comprendere - Rielaborare - Scrivere

Obiettivi formativi

Riconoscere vari tipi di testo, assegnando ad ognuno funzione e scopo; analizzarli per trarne dati utili alla sintesi e alla trasformazione in schemi e/o grafici; manipolare testi rispettando richieste o in modo creativo, ed analizzarli per migliorarli.

Riconoscere le funzioni nella costruzione della frase ed usarle in modo coerente, anche giocando con le parole e con i loro significati.

Essere consapevoli della differenza tra lingua parlata e scritta.

Conoscenze

Tipologia di testi:

  • La struttura del testo descrittivo
  • La struttura del testo regolativo
  • La struttura del testo autobiografico
  • La struttura del testo argomentativo
  • Il quotidiano: forma e struttura
  • La struttura del testo giornalistico (cronaca)

Abilità di analisi

  • Riconoscere nella realtà quotidiana i segni o simboli della comunicazione verbale e non verbale
  • Individuare sinonimi e inferenze
  • Riconoscere nel testo le parti fondamentali per la comprensione
  • Ricercare nel testo le informazioni chiave utili alla sintesi
  • Ricercare nel testo informazioni da tradurre in schemi/grafici
  • Date alcune informazioni, stabilire ipotesi
  • Ricercare le informazioni di livello superiore che confermano o smentiscono le ipotesi formulate
  • Stabilire una relazione di contesto tra lo scritto e la realtà
  • Collocare nella corretta successione temporale fatti raccontati in un articolo
  • Raccontare disponendo i fatti in una corretta scansione temporale
  • Riconoscere in un testo descrittivo i dati , il punto di vista del descrittore, la soggettività/ oggettività della descrizione
  • Riconoscere un testo poetico dalle sue particolarità, ad esempio le rime, il ritmo, le assonanze
  • Riconoscere metafore, allusioni, antitesi, metonimie, personificazioni
  • Individuare nella cronaca gli elementi principali (chi, dove, quando, come, perché)
  • Ricercare nella narrazione i dati esperienziali dell’autore

Abilità di elaborazione

  • Elaborare un testo rispondendo a richieste
  • Elaborare un testo o una traccia in modo personale e creativo
  • Estrapolare da un testo le informazioni utili a uno scopo esplicitato
  • Estrapolare da un testo le informazioni utili alla sintesi
  • Memorizzare dati ricavati da un testo, eventualmente traducendoli in appunti, allo scopo di creare schemi/grafici
  • Stendere uno schema di pianificazione del proprio elaborato

Abilità di produzione

  • Saper produrre un testo a partire da un modello di struttura
  • Operare una scelta di funzionalità per aderire a un contesto narrativo (quale tipo di testo scelgo per..?)
  • Pianificare il proprio lavoro creando un modello di schema aderente alla consegna
  • Raccontare esperienze personali: scrivere di sé e del proprio vissuto: esprimere idee, sentimenti, sensazioni
  • Iniziare ad argomentare su temi dati o scelti per la loro significatività individuale
  • Riassumere
  • Produrre schemi e grafici dopo l’analisi di testi informativi/regolativi/argomentativi

Contenuti

  • Racconti autobiografici (narrazione personale)
  • Racconti di emozioni e sentimenti; descrizioni di stati d’animo(autobiografie, poesie, racconti di bambini)
  • La fantasia (racconti gialli, racconti d’autore)
  • Imparo a scegliere (la televisione, i giornali, i testi argomentativi)Strutturo informazioni, avvisi, ricette, istruzioni

Verifica/valutazione

La valutazione si baserà su :

  • prove oggettive scritte
  • prove orali di rielaborazione ed esposizione di argomenti.
Il progredire nella chiarezza di espressione e nella ricchezza del linguaggio scritto e orale, così come la sua corretta strutturazione, saranno oggetto di verifica nelle varie prove assegnate alla classe.

torna su

Morfologia - Sintassi

Obiettivi formativi

Saper scrivere un testo tenendo conto delle regole morfosintattiche della lingua italiana, della collocazione temporale dei fatti narrati usando i verbi nelle loro corrette coniugazioni e modi; conoscere la struttura della frase e farne uso in modo coerente; conoscere le caratteristiche delle parole utilizzandole in modo funzionale alla narrazione; ricercare sinonimi per evitare ripetizioni; incrementare il proprio bagaglio lessicale; fare uso del dizionario,  del vocabolario e del dizionario dei sinonimi e dei contrari.

Conoscenze

  • I segni di punteggiatura
  • Le relazioni di connessione tra parole: polisemia, antinomia, sinonimia
  • Le convenzioni ortografiche (elisione, accento, uso lettera "h", esclamazioni, sovrabbondanza di gruppi consonantici)
  • La frase complessa; il soggetto, il predicato e le loro espansioni (individuazione)
  • I principali complementi (denominazione)
  • Discorso diretto e indiretto
  • Morfologia della parola
  • Coniugazione del verbo:persona, tempo, modo
  • I nomi e gli articoli
  • Aggettivi
  • Avverbi
  • Pronomi

Abilità

  • Scrivere correttamente, tenendo conto delle regole ortografiche
  • Saper analizzare una frase semplice individuando soggetto e predicato
  • Saper analizzare una frase complessa individuando soggetto, predicato e i loro argomenti
  • Usare nella produzione scritta frasi complesse coerenti nelle loro relazioni morfologiche
  • Inserire nella produzione scritta la punteggiatura che indica domanda, esclamazione, discorso diretto
  • Usare le alterazioni e le derivazioni delle parole per affinare la capacità espressiva, sia orale che scritta
  • Inserire nel discorso orale e nella produzione scritta il verbo nella sua corretta forma
  • Inserire nel discorso orale e scritto il verbo rispettando la concordanza temporale
  • Conoscere con sicurezza nomi, articoli, aggettivi, pronomi, avverbi nelle loro caratteristiche per usarli in modo funzionale al contesto, sia oralmente che nella forma scritta

Metodologia

Le attività in classe riguardanti la sintassi daranno spazio all’osservazione e riflessione da parte degli alunni, alle loro ipotesi  sulle strutture che si incontrano nel lavoro di analisi, ai loro pareri e , abituandoli ad un atteggiamento di riflessione e ricerca anche in merito alla  costruzione della frase e del pensiero scritti.

Verifica/valutazione

La valutazione si baserà su prove oggettive scritte, su prove orali di rielaborazione ed esposizione delle conoscenze.

Il progredire nella chiarezza di espressione e nella ricchezza del linguaggio, così come la sua corretta strutturazione, saranno oggetto di verifica nelle varie prove scritte assegnate alla classe.

torna su

Ascolto

Obiettivi formativi

Ascoltare con attenzione le narrazioni, sia di testi che di esperienze narrate da adulti, compagni, mezzi multimediali allo scopo di raccogliere informazioni, di accrescere le proprie conoscenze, di ricavare indicazioni utili alla soluzione di problemi.

Ascoltare l'altro per capire che esistono punti di vista diversi e per comporre le divergenze tenendone conto.

Conoscenze

  • Strategie di ascolto, in particolare quelle che aiutano a ritenere in memoria le parole chiave
  • Le regole della comunicazione
  • Come cambia la comunicazione in contesti diversi
  • Codici diversi della comunicazione
  • Il linguaggio dei “media”

Abilità

  • Ascoltare con attenzione, aumentando progressivamente il proprio tempo di concentrazione
  • Chiedere chiarimenti rendendosi conto di non avere compreso quanto ascoltato
  • Sapere tener conto di altri punti vista oltre al proprio, e modulare il dialogo tenendone conto
  • Ascoltare con atteggiamento di empatia e rispetto i compagni, gli adulti, chiunque porti la propria testimonianza di vita e di esperienza
  • Individuare parole-chiave nei testi ascoltati
  • Cogliere i concetti principali in un testo ascoltato
  • Cogliere l'intento comunicativo di un messaggio
  • Riconoscere in sé e nell'altro i sentimenti e le emozioni che emergono dalla narrazione di esperienze e saperli chiamare con il loro nome corretto
  • Sapere ascoltare l'altro in situazione di conflitto, per poter trovare una soluzione pacifica o compromissoria valida per entrambi
  • Interagire nell'ascolto in modo corretto ed educato, rispettando il proprio turno

Contenuti

  • Ascolto di letture inerenti i temi trattati
  • Ascolto di poesie
  • Ascolto di letture inerenti contenuti specifici (scienze, storia, geografia, matematica, esperienze di vita..)
  • Ascolto dei compagni/adulti che narrano le loro esperienze
  • Ascolto di riflessioni, compiute in classe, su esperienze comuni

Metodologia

Ogni attività in classe sarà caratterizzata, per quanto possibile, dall’espressione libera da parte degli alunni dei loro pareri e delle loro esperienze personali, abituandoli ad assumere un atteggiamento di ascolto attivo (costruttivo e interessato) nei confronti di chi parla, siano essi i compagni o l’adulto.

Verifica/valutazione

La valutazione si baserà su prove oggettive scritte, su prove orali di verifica della comprensione di quanto ascoltato. Si proporranno inoltre agli alunni prove strutturate volte a verificare la loro capacità di ritenere in memoria dati, parole chiave, contenuti, sentimenti espressi nei testi o nelle testimonianze ascoltati

torna su

Espressione orale

Obiettivi formativi

Usare il codice verbale orale per comunicare, per capire, per farsi capire

Conoscenze

  • Modalità della comunicazione orale: emittente, ricevente, destinatario
  • Gli scopi per i quali avviene una comunicazione
  • Diverse possibili situazioni comunicative
  • Regole del dialogo e della conversazione a due
  • Regole della comunicazione orale nel contesto di gruppo
  • Arricchimento del proprio patrimonio lessicale
  • Parole- frasi- concetti chiave per la riproduzione orale di testi ascoltati
  • Tecniche di memorizzazione
  • Contesto comunicativo (come parlo/con chi parlo)

Abilità

  • Simulare situazioni comunicative diverse con il medesimo contenuto
  • Strutturare una comunicazione efficace, tenendo conto del destinatario del messaggio e del contesto comunicativo
  • Dialogare a due attendendo il proprio turno e ascoltando l’altro con attenzione
  • Comunicare le proprie opinioni in una conversazione a due, ascoltando quelle dell’altro
  • Partecipare a una conversazione in gruppo, rispettando i turni, ascoltando, esponendo le proprie opinioni personali
  • Ripetere consegne in modo articolato ed efficace
  • Chiedere spiegazioni e informazioni
  • Fornire spiegazioni e informazioni
  • Individuare termini sconosciuti, apprenderne il significato, usarli in modo funzionale alla comunicazione
  • Individuare parole- frasi- concetti chiave utili al riassunto orale di un testo ascoltato
  • Argomentare con coerenza su un tema dato
  • Memorizzare brevi poesie o filastrocche
  • Accrescere il proprio bagaglio lessicale

Contenuti

  • Conversazioni inerenti il lavoro scolastico
  • Conversazioni a carattere personale (narrazione di esperienze individuali/collettive)
  • Conversazioni in contesti diversi (simulazioni/esperienze reali)

Metodologia

La conversazione con gli alunni e tra gli alunni sostiene qualsiasi attività che si svolga all’interno della classe, anche in momenti che possono apparire banali, come quello del gioco o del tempo dedicato al pranzo in mensa.
È importante che gli alunni sentano che il loro conversare, il loro dialogare e le opinioni che esprimono nei vari contesti sono oggetto di ascolto e di considerazione da parte dell’adulto.
La curiosità rispetto ad attività e contenuti nuovi offre continuamente spunti per l’approfondimento e per la ricerca lessicale e semantica.

La cura del miglioramento dell’espressione orale non consisterà nella mera segnalazione di errori o di ripetitività nell’uso del codice linguistico; piuttosto, offrendo varie e diverse opportunità di esplicazione e chiarificazione di un significato, tenderà al potenziamento delle capacità espressive e all’ampliamento del bagaglio lessicale individuale.

Verifica/valutazione

Il progredire nella chiarezza di espressione e nella ricchezza del linguaggio, così come la sua corretta strutturazione, saranno oggetto di verifica nelle conversazioni e riflessioni, spontanee e guidate, in classe.

torna su

Schema su un possibile percorso sull’esperienza personale, strutturato in base alla proposta del libro di testo

clic per ingrandire
Schema percorso

torna su