logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2014/2015 > Scuola Primaria di Pantianicco > italiano - classe terza

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Mereto di Tomba - Pantianicco

anno scolastico 2014/2015

Classe terza
insegnante Rosa Ambrosino

Programmazione di Italiano

Ascoltare comprendere e parlare

Obiettivi :

  • Prestare attenzione e dimostrare di avere inteso:discorsi di coetanei e adulti nelle diverse situazioni comunicative della vita scolastica.
  • Comprendere narrazioni lette dall’insegnante individuandone i principali dati informativi, la sequenza temporale e  i nessi causali più importanti.
  • Comprendere il senso generale e le informazioni principali di testi letti o recitati (filastrocche e poesie scandite da rime e ritmi).
  • Esporre una propria esperienza rispettando la sequenza temporale e fornendo le informazioni essenziali alla comprensione.
  • Portare a termine una consegna orale, dimostrando di averne compreso le istruzioni.
  • Riconoscere i significati di diverse intonazioni della voce.
  • Riconoscere punti di vista diversi.
  • Intervenire nelle conversazioni rispettando le fondamentali regole di partecipazione.
  • Intervenire in modo adeguato e pertinente in una conversazione.
  • Individuare le informazioni principali di descrizioni di persone, animali, oggetti e ambienti familiari.
  • Individuare in una narrazione ascoltata i protagonisti e le loro azioni in ordine cronologico.
  • Usare in modo opportuno l’affermazione, la negazione, l’interrogazione, l’esclamazione.
  • Formulare  istruzioni.
  • Narrare esperienze personali ricostruendo la sequenza temporale e causale delle azioni.
  • Recitare testi in versi.

Leggere

Obiettivi :

  • Perfezionare la capacità di lettura, sia di quella mentale che di quella ad alta voce.
  • Leggere correttamente ad alta voce testi su argomenti diversi noti e non  e dimostrare di averne compreso il contenuto.
  • Leggere ad alta voce rispettando la punteggiatura.
  • Dimostrare di avere compreso il contenuto di narrazioni lette silenziosamente.
  • Leggere  testi di vario tipo individuandone gli elementi principali.
  • Leggere testi in versi rimati, rispettandone il ritmo sillabico.
  • Dimostrare di avere compreso il significato di  testi di tipo pratico –comunicativo letti autonomamente.
  • Approfondire l’interesse e il piacere alla lettura individuale.

Scrivere

Obiettivi :

  • Partecipare attivamente alla costruzione di testi collettivi.
  • Comporre e scrivere correttamente brevi testi di tipo pratico –comunicativo : avvisi, didascalie, cartoline, inviti, istruzioni…
  • Produrre testi di diverso tipo utilizzando progetti .
  • Trasformare una breve storia: sostituire i personaggi; cambiare il finale; parafrasare le sequenze.
  • Distinguere gli eventi reali da quelli fantastici
  • Comporre testi fantastici
  • Comporre descrizioni di persone, animali, oggetti e ambienti familiari.
  • Comporre  testi narrativi su traccia o su percorsi suggeriti.
  • Scrivere testi narrativi di carattere personale.
  • Rispondere per iscritto a domande aperte.
  • Rielaborare testi in versi.
  • Migliorare le capacità di autocorrezione e revisione autonoma del testo prodotto.
  • Usare correttamente i principali segni di interpunzione.

Riflettere sulla lingua

Obiettivi :

  • Esprimere pertinenti osservazioni e valutazioni durante le attività di ricerca e scoperta delle caratteristiche del codice linguistico.
  • Eseguire correttamente giochi di spostamento e di sostituzione di elementi linguistici nella struttura frasale.
  • Manipolare le frasi, ampliandole e restringendole.
  • Comprendere la nozione di frase minima, individuare il soggetto e il predicato, l’espansioni.
  • Raggruppare le parole in base a varie modalità e funzioni.
  • Distinguere nomi, azioni e qualità.
  • Conoscere le nozioni grammaticali di genere e numero, e quella di tempo.
  • Trasformare in una frase , il discorso diretto in discorso indiretto e viceversa
  • Riconoscere i verbi.
  • Comprendere che si possono usare parole più precise e sforzarsi di farlo, partecipare attivamente alla ricerca lessicale.
  • Scrivere correttamente i digrammi particolari e le doppie, usare correttamente l’apostrofo e l’accento,la punteggiatura.

Contenuti:

L’ascolto globale e selettivo.
Le regole di una buona conversazione.
I punti di vista diversi.
L’integrazione di vari linguaggi.
La lettura silenziosa.
La lettura in classe di un’opera letteraria per bambini.
Il riconoscimento di descrizioni e dei canali percettivi usati.
Le diverse tipologie testuali: scopi e caratteristiche principali.
I testi narrativi : le macrosequenze.
Il testo descrittivo: dati visivi, olfattivi e di movimento.
L’ordine logico e cronologico di una narrazione.
Semplici testi pragmatici: didascalie, etichette, elenchi, avvisi, inviti, istruzioni.
Le tecniche per inventare storie.
La comprensione-analisi del testo di una situazione problematica.
I testi in versi: conte, ninne nanne, scioglilingua, filastrocche e poesie.
Le regole ortografiche
Discorso diretto e discorso indiretto
La coniugazione dell’ indicativo come modo della realtà
Le diverse funzioni dei verbi ausiliari.
La frase semplice, complessa, nucleare: soggetto, predicato, e possibilità di espansione.
I segni di punteggiatura: il punto, il punto interrogativo, il punto esclamativo, la virgola, i due punti, la punteggiatura del discorso diretto..
Il lessico appropriato, i sinonimi , i contrari.
I connettivi logici: ma, perché,se,sebbene,quando,mentre.
La classificazione di parole:nomi e articoli, aggettivi, verbi.
La struttura e l’ordine delle parole all’interno di una frase.
La trasformazione di un enunciato da affermativo in negativo, interrogativo, esclamativo.

Indicazioni metodologiche:

Consolidare gli apprendimenti strumentali già acquisiti (sistemando l’ortografia e la lettura ad alta voce con il perfezionamento delle pronunce e le intonazioni legate alla punteggiatura). Favorire l’espressione e la comunicazione degli alunni con l’uso di vari linguaggi . Rendere i bambini più autonomi e consapevoli nell’uso della lingua orale e scritta attraverso diverse esperienze dirette e motivanti di fruizione e di produzione. Cercare di stimolare il più possibile la creatività dell’alunno e di privilegiare esperienze di insegnamento/apprendimento improntate all’operatività e alla ricerca-scoperta: le parole, gli enunciati, i testi, oltre che strumenti vivi per comunicare, diventano anche “oggetti” con cui giocare, divertendosi a smontarli e rimontarli.

Raccordi disciplinari:

STORIA:  Analisi tra mito e racconto storico.
GEOGRAFIA: partecipazione alle conversazioni formulando proposte di organizzazione di spazi vissuti.
ARTE E IMMAGINE: gli elementi del linguaggio visivo per stabilire relazioni.
INFORMATICA: uso del programma di videoscrittura WORD per scrivere semplici brani.
EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’/ EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA: uso corretto e costruttivo dei servizi del territorio : la biblioteca. Atteggiamenti corretti per istaurare relazioni positive nei confronti degli altri. Comportamenti di autonomia e di autocontrollo.

LIVELLI DI VALUTAZIONE:

ALTO: ascolta ,comprende ed interagisce in uno scambio comunicativo in modo adeguato, pertinente e approfondito. Legge in modo corretto, scorrevole ed espressivo. Scrive sotto dettatura e/o autonomamente in modo chiaro e molto corretto. Riconosce ed usa la lingua con piena padronanza.

MEDIO: ascolta, comprende ed interagisce in uno scambio comunicativo in modo essenziale, corretto e per tempi brevi. Legge in modo corretto. Scrive sotto dettatura e/o autonomamente in modo corretto. Riconosce ed usa la lingua essenzialmente.

BASSO: ascolta , comprende ed interagisce in modo passivo, inadeguato e per tempi molto brevi. Legge in modo stentato. Scrive sotto dettatura e/o autonomamente in modo poco corretto, poco organizzato. Riconosce ed usa la lingua in modo incerto.

 CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche saranno articolate in tre momenti : prove iniziali - verifiche in itinere - prove finali
Gli strumenti di verifica sono rappresentati da:

  • prove pratiche con domande a risposta aperta
  •  con domande a risposta vero/falso
  • con domande a risposta multipla
  • completamento di testi con parole
  • completamento di testi senza aiuto
  • elaborazione individuale di testi di vario genere.

Le prove vengono predisposte tenendo conto degli obiettivi minimi (soglia di irrinunciabilità) della disciplina. I risultati delle verifiche periodiche sono utilizzati ai fini della valutazione quadrimestrale per gli opportuni adeguamenti, oltre che per eventuali interventi di recupero e di potenziamento. La valutazione finale tiene conto della situazione di partenza, delle reali capacità dell’alunno, dell’impegno dimostrato.

COSA VALUTO:

l’apprendimento: il raggiungimento degli obiettivi, con particolare attenzione al processo e quindi il miglioramento rispetto alla situazione di partenza.  
il comportamento: il raggiungimento di obiettivi relazionali: livello di rispetto delle persone, delle norme e regole condivise e dell’ambiente scolastico, l’interesse la partecipazione, la socialità.
l’ impegno riferito alla: disponibilità ad impegnarsi con una quantità di lavoro adeguata, capacità di organizzare il proprio lavoro , con riferimento anche ai compiti a casa, con continuità, puntualità e precisione.
la partecipazione riferita: al complesso degli atteggiamenti dell’alunno nel lavoro comune durante le lezioni, nelle attività di gruppo e in particolare per: l’attenzione dimostrata, la capacita di concentrazione.

Affinchè  la valutazione dell’apprendimento risulti efficace:

  • stabilire con esattezza quali obiettivi si intendono porre a verifica;
  • assegnare le prove in maniera calibrata ed equilibrata (evitare più prove nella stessa giornata);
  • predisporre prove equipollenti per i soggetti diversamente abili (anche in concertazione con l’insegnante di sostegno);

COMPETENZE FINALI

  • comprende il contenuto di testi ascoltati riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi essenziali e il senso globale.
  • Partecipa a una conversazione su argomenti noti  e interviene in modo adeguato alla situazione
  • Espone oralmente un racconto personale o una storia fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o logico
  • Legge scorrevolmente ad alta voce o in modo silenzioso semplici e brevi testi letterari e ne coglie il senso globale e le informazioni essenziali
  • Comincia ad acquisire familiarità con i testi informativi per ricavare informazioni utili a parlare e scrivere
  • Scrive testi di diverso tipo (di invenzioni, per lo studio, per comunicare)
  • A partire dal lessico già in suo possesso comprende nuovi significati e usa nuove parole ed espressioni
  • Riconosce alcune regole morfo-sintattiche e le usa nell’elaborazione orale e scritta.

torna su