Ora sei in: home > insegnanti > programmazione > 2011/2012 - Scuola Primaria di Flaibano > storia - classe quinta

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Flaibano

anno scolastico 2011/2012

Classe Quinta
insegnante Luisa Venuti

Unità di lavoro

Unità di lavoro n° 1

Tempi: 1° bimestre (Ottobre- Novembre 2011)

Obiettivi di apprendimento

Uso dei documenti

Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico.

Organizzazione delle informazioni

Usare cronologie e carte storico/geografiche per rappresentare le conoscenze studiate.

Strumenti concettuali e conoscenze

Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo) e conoscere altri sistemi cronologici.
Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Produzione

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.
Elaborare in forma di racconto, orale e scritto, gli argomenti studiati.

Conoscenze

La civiltà greca: le origini, la nascita della polis, Sparta e Atene; le origini della democrazia.
La cultura greca: la religione, i giochi sportivi, il teatro, i ginnasi, l’arte, la diffusione delle colonie e la Magna Grecia; l’età di Pericle, cultura e grandezza di Atene.
Che cosa abbiamo ereditato dai Greci.
La civiltà persiana: l’impero, la società, la scienza, l’arte, la religione.
Lo scontro fra la civiltà greca e persiana.

Attività

Leggere e ricavare informazioni da semplici testi storici.
Collocare geograficamente e cronologicamente le civiltà del Mar Mediterraneo.
Individuare le caratteristiche ambientali che le accomunano.
Riordinare cronologicamente vicende storiche,
Completare testi usando le parole-chiave adeguate.
Produrre semplici testi storici.
Usare carte geo-storiche.
Completare tabelle e schemi operativi.
Rispondere a questionari.
Eseguire disegni.
Esporre oralmente gli argomenti studiati.
Conversazioni guidate.
Operare confronti fra le diverse civiltà.

Competenze da verificare

  • L’alunno sa collocare geograficamente e cronologicamente la civiltà greca e l’impero persiano.
  • Conosce l’organizzazione politica, culturale e sociale delle principali città greche e dell’impero persiano.
  • Conosce e sa ordinare cronologicamente gli scontri fra Greci e Persiani.

Unità di lavoro n° 2

Tempi: 2° Bimestre (Dicembre 2010-Gennaio 2011)

Obiettivi di apprendimento

Uso dei documenti

Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico.
Rappresentare in un quadro storico-sociale il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianza del passato presenti sul territorio vissuto.

Organizzazione delle informazioni

Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.
Usare cronologie e carte storico/geografiche per rappresentare le conoscenze studiate.

Strumenti concettuali e conoscenze

Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo) e conoscere altri sistemi cronologici.
Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Produzione

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.
Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non.
Elaborare in forma di racconto, orale e scritto, gli argomenti. 

Conoscenze

Il regno di Macedonia: le conquiste di Alessandro Magno; la civiltà ellenistica.
L’organizzazione dell’impero.
Alessandria d’Egitto.
I popoli italici dal Paleolitico in poi, i primi insediamenti.
Tante genti, tante culture: i Celti, i Villanoviani, i Veneti….
La colonizzazione dell’Italia.
La civiltà degli Etruschi: la società,  l’economia, le città, le necropoli, il declino del popolo etrusco

Attività

Leggere e ricavare informazioni da semplici testi storici.
Collocare gli eventi sulla linea del tempo.
Collocare geograficamente e cronologicamente l’impero macedone, i primi insediamenti di civiltà nella penisola italiana e la civiltà etrusca.
Riordinare cronologicamente eventi significativi che caratterizzano la storia dell’impero macedone.
Completare testi usando le parole-chiave adeguate. Produrre semplici testi storici.
Usare carte geo-storiche.
Completare tabelle e schemi operativi.
Rispondere a questionari.
Eseguire disegni.
Esporre oralmente gli argomenti studiati.
Conversazioni guidate.
Operare confronti fra le diverse civiltà.

Competenze da verificare

  • L’alunno  sa collocare geograficamente e cronologicamente l’impero macedone e la civiltà etrusca.
  • Conosce alcuni elementi della civiltà macedone.
  • Conosce l’organizzazione sociale, l’economia, la religione, la cultura del popolo etrusco.

Unità di lavoro n° 3

Tempi: 3° bimestre (Febbraio-Marzo 2012)

Obiettivi di apprendimento

Uso dei documenti

Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico.
Rappresentare in un quadro storico-sociale il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze del passato presenti sul territorio vissuto.

Organizzazione delle informazioni

Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.
Usare cronologie e carte storico/geografiche per rappresentare le conoscenze studiate.

Strumenti concettuali e conoscenze

Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo) e conoscere altri sistemi cronologici.

Produzione

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.
Elaborare in forma di racconto orale e scritto, gli argomenti studiati.

Conoscenze

La civiltà romana: le origini, il periodo monarchico, il governo, la società, il periodo della repubblica, il governo della repubblica.
L’espansione di Roma in Italia e nel mar Mediterraneo, lotte tra patrizi e plebei, la guerra contro Cartagine, l’organizzazione dell’esercito romano e dei territori conquistati.
La società romana: l’economia, le nuove classi sociali, la religione, la famiglia, l’istruzione, l’arte, la costruzione di strade ed acquedotti.

Attività

Leggere e ricavare informazioni da semplici testi storici.
Collocare gli eventi sulla linea del tempo.
Collocare geograficamente e cronologicamente l’origine di Roma.
Collocare cronologicamente gli eventi che portarono all’espansione territoriale di Roma in Italia.
Riordinare cronologicamente eventi significativi che caratterizzano la storia della guerra fra Roma e Cartagine.
Completare testi usando le parole-chiave adeguate. Produrre semplici testi storici.
Usare carte geo-storiche.
Completare tabelle e schemi operativi.
Rispondere a questionari.
Eseguire disegni.
Esporre oralmente gli argomenti studiati collegando le informazioni.
Conversazioni guidate.
Operare confronti fra le diverse civiltà.
Assistere alla proiezione di filmati e documentari relativi alla storia di Roma.

Competenze da verificare

  • L’alunno colloca geograficamente e cronologicamente l’origine di Roma.
  • Conosce gli eventi che caratterizzarono il periodo monarchico e repubblicano.
  • Conosce gli eventi che portarono all’espansione territoriale di Roma in Italia e nel Mediterraneo.
  • Conosce la struttura sociale, la religione, l’arte e l’economia della civiltà romana.

Unità di lavoro n° 4

Tempi: 4° bimestre (Aprile – Maggio 2012)

Obiettivi di apprendimento

Uso dei documenti

Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico.
Rappresentare in un quadro storico-sociale il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze del passato presenti sul territorio vissuto.

Organizzazione delle informazioni

Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.
Usare cronologie e carte storico/geografiche per rappresentare le conoscenze studiate.

Strumenti concettuali e conoscenze

Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo) e conoscere altri sistemi cronologici.
Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Produzione

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.
Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non.
Elaborare in forma di racconto orale e scritto, gli argomenti studiati.

Conoscenze

La civiltà romana dalla repubblica all’impero: problemi sociali e guerre civili, il triumvirato, la fine della repubblica e la nascita dell’impero.
Il cristianesimo e la crisi dell’impero, la tetrarchia, l’editto di Costantino, impero romano d’oriente e d’occidente, le invasioni barbariche, la fine dell’impero romano d’occidente.

Attività

Leggere e ricavare informazioni da semplici testi storici.
Collocare gli eventi sulla linea del tempo.
Collocare   cronologicamente gli eventi che provocarono la caduta della repubblica e la nascita dell’impero.
Effettuare nessi e relazioni di causa-effetto.
Collocare cronologicamente gli eventi che provocarono il declino e la caduta dell’impero.
Completare testi usando le parole-chiave adeguate.
Produrre semplici testi storici.
Usare carte geo-storiche.
Completare tabelle e schemi operativi.
Rispondere a questionari.
Eseguire disegni.
Esporre oralmente gli argomenti studiati collegando le informazioni.
Conversazioni guidate.
Operare confronti fra le diverse civiltà.
Assistere alla proiezione di filmati e documentari relativi alla storia di Roma.

Competenze da verificare

  • L’alunno conosce e colloca cronologicamente alcuni eventi che provocarono la caduta della repubblica e la nascita dell’impero.
  • Conosce e colloca cronologicamente alcuni eventi che provocarono il declino e la caduta dell’impero.
  • Conosce i principali fatti storici che caratterizzarono la nascita e lo sviluppo della religione cristiana.

torna su

Metodologia

Giunti in quinta gli alunni hanno maturato una struttura temporale attraverso l’attività di ricostruzione del passato personale e familiare.
Il bambino ha ormai consolidato un’idea soggettiva del tempo per approdare a un’idea dello stesso sempre più ampia e convenzionalmente condivisa; ora potrà accingersi a un confronto costruttivo con i documenti, a leggere e studiare materiale storico.
Il percorso di storia di classe quinta prevede, dopo un iniziale richiamo ai contenuti svolti nell’anno precedente, la civiltà greca, gli antichi popoli italici, la civiltà romana dalle origini alla crisi e dissoluzione dell’Impero e la nascita della religione cristiana, le sue peculiarità e il suo sviluppo.
Gli alunni verranno guidati alla comprensione dei vari eventi della storia antica nello spazio e nel tempo, con puntuali riferimenti alle capacità di sviluppare gradualmente quadri concettuali  e ad utilizzare uno specifico linguaggio.

torna su

Cittadinanza e Costituzione

Obiettivi di apprendimento

Conoscere le modalità per raggiungere un “pieno sviluppo” della persona umana.
Conoscere quali compiti ha la Repubblica circa il raggiungimento dello sviluppo della persona umana.
Sviluppare una coscienza critica aperta all’accettazione, alla conoscenza e all’accoglienza dell’altro nel rispetto dei principi di libertà e uguaglianza.
Pervenire al superamento di razza e acquisire il senso di appartenenza biologica ed etica all’umanità.
Conoscere la storia della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e comprendere i significati dei loro articoli.

Conoscenze

Lo sviluppo della persona e della personalità, i bisogni del bambino e i suoi diritti.
La diversità come ricchezza.
L’anti-bullismo.
La Costituzione.

Attività

Verificare quali sono i bisogni fondamentali per lo sviluppo armonico del bambino.
Leggere, commentare e illustrare articoli dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia.
Conoscere gli organismi internazionali che tutelano l’infanzia.
Disegnare e descrivere un super-eroe che difenda i diritti dei bambini.
Imparare a gestire le situazioni di conflitto.
Conoscere e accettare le tradizioni, gli usi e i costumi di compagni di scuola provenienti da culture diverse.
Collaborare e partecipare a iniziative di valorizzazione delle tradizioni del territorio (festa anziani, festa scuola, progetto con i ragazzi diversamente abili, festa alberi…)
Analizzare e commentare gli articoli fondamentali della Costituzione.
Riflettere sul concetto di uguaglianza, di diritto, di dovere.
Analizzare i principali diritti e doveri contenuti nella Costituzione.

torna su